Visualizzazione Stampabile
-
Preferisco avere sui banchi Day e Night che per quanto mi riguarda potrebbero chiamarsi anche Setting1 e Setting2 due gamma diversi (2.2 e 2.35) piuttosto che due setting Day e Night veri e propri.
Con quei valori di contrasto imho il pannello e troppo poco luminoso quasi smorto anche in una stanza completamente oscurata.
-
ancora una domanda fedayn.
mi sono accorto che hai cambiato, rispetto ai tuoi primi test condotti con la PS3 (e rispetto alle quasi totalità degli altri forum) il coefficiente di saturazione del colore. infatti di solito per tutti i tipi di kuro il valore di saturazione si attesta sul +2 o ancora più spesso sul +3.
su un tuo vecchio post il n. 537 il tuo valore di riferimento era appunto +3. adesso con l'oppo l'hai abbassato a +1 e ho notato che, sempre a differenza degli esperimenti condotti con la PS3, hai lasciato invariato il CMS. è un tuo ripensamento o i setting di default dell'oppo sono cos' diversi?
-
Sicuramente la PS3 sotto questo punto di vista non è neutrale rispetto ai Player dedicati dove spesso il valore corretto e proprio +1
Per il CMS bisogna fare una scelta essendo quello del Kuro un vero disastro.
I primari non si possono ASSOLUTAMENTE toccare si possono correggere un pelo i secondari che comunque vanno a influire leggermente in negativo sui primari.
Ecco spiegato la scelta del CMS a 0
-
Ciao ragazzi.
Una domanda: vedo che è consuetudine diffusa usare l'Enhancer Mode(modalità aumenta) a 1(anche nelle calibrazioni di Fedayn), mentre notavo che tutti i calibratori su AVforums consgliano di settarlo a 2.
C'è un motivo?
-
Grifone: E già stato detto che il parametro in questione e associato allo Sharpness che non influisce su gli altri valori di Calibrazioni e che quindi può essere cambiato a piacimento,va molto a gusto, a me piace un immaggine incisiva rispetto a quella morbida e dalla distanza (3,5mt) in cui vedo il pannello non noto informazioni aggiunte.
Questa e la motivazione di quel parametro.
-
Grazie Fedayn.
Quello cmq lo avevo capito, solo mi pareva strano che ci fossero settaggi così disparati.
Su AVforums è consuetudine usare la modalità aumenta a 2 in combinazione con Sharpnessa a -15.
Qui, invece modalità aumenta a 1 e sharpness a -10.
Insomma, mi pare un "boost" bello forte e un setting lontanissimo da quello consigliato dai calibratori inglesi.
Poi, chiaramente è sempre una questione di gusti.
Era una semplice curiosità. Grazie ancora.
-
ISTRUZIONI DA CONTROLCAL
Select Input (from drop-down list) and Press SET Button next to Input Control.
quale input devo mettere? il menù mi va da input1 a input7 ecc
Press ISF DAY MODE or ISF NIGHT MODE or ISF AUTO MODE Button.
ma dove sta sto pulsante da premere????? a me non appare niente
grazie mille
-
Seleziona l'input che usi abitualmente con l'OPPO ;)
Il pulsante per selezionare i banchi si trova nella finestrella con i comandi per la curva del gamma.
-
cioè se uso input4 (premo imput4 sul telecomando del pio) x accedere al mio ampli A/V dove ho tutti gli ingresi collegati...devo selezionare input4..
qualcuno mica può mettere uno screenshot....chiedo troppo?
grazi a tutti son disperato :cry: :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da veneziana
cioè se uso input4 (premo imput4 sul telecomando del pio) x accedere al mio ampli A/V dove ho tutti gli ingresi collegati...devo selezionare input4..
Esattamente.
Purtroppo non ho ControlCAL su questo computer e non riesco a fare screenshot. Comunque se segui la procedura è tutto piuttosto intuitivo:
- Avvia ControlCAL
- Apri il profilo per calibrare il tuo Pioneer
- Premi "POWER ON" per accendere il pannello
- Seleziona "Input 4"
- Premi "START CALIBRATION"
- A questo punto, ControlCAL dovrebbe comporsi di tre finestre sul tuo schermo. Una piuttosto inutile, in cui ti dice cosa sta facendo: di solito la metto da parte, nascondendola dietro la barra delle applicazioni di Windows. Una che è la finestra principale, con tutti i controlli per effettuare la taratura. Una terza, infine, con i controlli su nove punti per la curva del gamma. Su questa ultima (piccolina e rettangolare) trovi tre bottoni chiamati "ISF-DAY", "ISF-NIGHT" e "ISF-AUTO". Premi quello relativo al banco che vuoi tarare e inizia il lavoro.
Nella stessa finestra puoi anche disabilitare l'OSD di ControlCAL (io lo faccio sempre perché lo trovo fastidioso).
-
ecco l'inghippo...io non vedo sta benedetta terza finestra...
ho la principale....quella inutile con i resoconti.....ora domani guardo se è nascosta da qualche parte....altrimenti???? riscarico?? reinstallo??? bohhh
-
ho provato e riprovato solo due finestre...forse è l'adattatore che non va...mi da messaggi d'errore in continuo :cry:
aspetto il keyspan eppoi riprovo
-
Guarda che una volta che carichi il profilo del KRP con ControlCal indipendentemente dal cavo che sia giusto o che sia collegato comunque deve darti le tre finestre.
-
ho una grossa collezione di film in NTSC. Vale la pena creare un profilo ISF calibrato sullo spazio colore NTSC, spazio colore che è diverso dallo standard Rec. 709 per l'HD; oppure lmeglio lasciar stare perchè le differenze sono minime? c'è qualcuno che ha fatto delle prove, che ha dei settings?
-
e quindi come procedo? riscarico il profilo? posso avere a questo punto il link giusto? oppure reinstallo controlcal? ho la 1.45 :cry: