Visualizzazione Stampabile
-
Come dice il nome stesso, serve a correggere i modi di risonanza dell'ambiente, eliminando/limitando i picchi alle varie frequenze.
L'intervento, a differenza di altri sistemi di correzione automatica è limitato alla gamma bassa, che però è anche quella più problematica e su cui è difficile intervenire con correzioni passive (pannelli, trappole).
Esiste una apposita discussione su questo prodotto a cui puoi dare una occhiata per renderti meglio conto delle sue funzioni.
-
visto che esiste il nano avr dirac che non costa una follia in più dell'antimode (che sta sui 400 nuovo) non ne vale la pena spendere così tanto per internvenire solo sul sub.
-
L'antimode costa 399 €, il miniDSP Dirac 704 € cui si deve aggiungere il costo di un microfono di misura intorno ai 90 € (tutti prezzi di listino).
Con il microfono è praticamente il doppio, sicuramente il secondo è più completo e lavora su tutta la banda audio e su 8 canali, quindi l'ideale per un impianto HT, con il primo ti limiti al solo sub.
-
Se si ha necessità di equalizzare solo il sub e si punta al risparmio mi permetto di suggerire la soluzione minidsp 2x4 (100 euro) + fonometro (50 euro) oppure umik (100 euro); è necessario saper usare un minimo REW per misurare la risposta e calcolare i filtri. Ci sono thread che ne parlano in caso.
-
Che però non è la stessa cosa, in questo caso si lavora come ai vecchi tempi con gli equalizzatori parametrici della Behringer, lavorando solo in termini di frequenza e livello (attenuazione della risonanza), con DIRAC si lavora in frequenza e fase e su molti più punti.
-
Sì è il classico parametrico,non volevo paragonare la qualità dei filtri del 2x4 con quelli del dirac,è una soluzione a basso costo con risultati buoni sul sub,comparabili a quelli dell'antimode.
-
Personalmente preferirei il minidsp all'antimode...perchè filtri li puoi aggiustare come vuoi, sono entrambi dei parametrici e poi costa meno. L'unico vantaggio è l'automatismo, ma al costo di non poter impostare delle curve personalizzate.
Alla fine vale la pena saper maneggiare REW e capire quali problemi ci sono...
-
col sub il top è essere pratico di REW, con la minima spesa si ha il massimo della flessibilità, ma essere pratici di rew non è facilissimo, almeno per me che sono un po capra :)
-
Ciao a tutti.
Dimenticavo di inserire la foto della parte frontale (il clou) dell'impianto: https://ibb.co/gR9pTv
Il sub andrà messo tra il diffusore destro o sinistro e il mobiletto (44 cm).
Il mobile bianco dietro al diffusore destro per fortuna non c'è più!
Grazie, buona serata.
-
Ciao e grazie per l'aiuto.
Per il momento essendo senza sub, ho tolto le frequenze dell'LFE dirette ai diffusori (i 3 frontali) perchè ho letto che potrebbe danneggiarli.
Così ho pensato di dire all'SSP che il subwoofer c'è, l'ho abilitato e mi sembra che le basse frequenze siano davvero migliorate (ovviamente).
La domanda però è questa: a quale frequenza impostare i tagli di crossover di frontali e surround?
Grazie mille.
Matteo
-
danneggiare i diffusori? questa è la prima volta che lo sento...
hai abilitato il sub quando in realtà non c'è e i bassi ti sono migliorati? anche questa mai sentita prima...però forse abilitando il sub in automatico ti ha messo i diffusori in small tagliandoli non so a quanto e senti tutto più pulito, questo perché una parte di gamma non viene riprodotta, poi il fatto di essere senza una calibrazione ambientale attiva incide
fai così: fregatene della questione che danneggia i diffusori, prova i soli due front in full (o large in base alla tua impostazione)
poi prova a metterli in small e tagliarli a 50
come punto di partenza per gli altri direi 60-70 centrale 70-80 i surround.
se il sub non c'è le frequenze da qualche parte le devi fare andare altrimenti le perdi completamente.
-
Ciao Stefano.
Un negoziante mi ha detto che se il segnale LFE viene inviato ai diffusori, in assenza di Sub, c'è il rischio di danneggiarli perchè ricevono frequenze troppo basse che non posso gestire.
Certo, va anche detto che dipende dai volumi di ascolto che non ho specificato, essere bassi.
Esatto, ho abilitato il sub e le frequenze più basse, quelle più problematiche nella mia stanza e quelle più odiate dai vicini (;)) non ci sono più (ovviamente).
Ho fatto proprio così: ho messo i due frontali grandi a 50Hz, in centrale idem mi pare o a 60Hz e i due surround 70/80Hz.
I frontali e il centrale sono impostati in "Large".
Grazie, ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Matteo83
Un negoziante mi ha detto che....
Non specifichi che tipo di negozio gestisse, se si trattava di una pescheria può anche darsi, per vendere prodotti ittici non è richiesta una particolare competenza in campo audio.
Secondo te come si è fatto per oltre 70 anni di Alta Fedeltà prima mono e poi stereofonica, con soli due diffusori, magari di piccole dimensioni?
Non mi risulta che ci sia stata una immane moria di woofer perchè gli arrivavano frequenze che non potevano gestire.
Purchè si rimanga nei limiti di potenza massima erogabile dal diffusore non capita nulla, semmai le frequenze più basse verranno riprodotte con un livello molto basso, perchè il woofer "non ci arriva" ed opera un filtraggio passa-alto naturale.
Anche nella sola musica ci sono frequenze molto basse ed a livelli levati, ad esempio in un concerto per organo.
Se invio una frequenza di 20 Hz con potenza di 200 W ad un mini diffusore quasi sicuramente lo distruggo, ma questo mi sembra ovvio, non c'è bisogno essere "negozianti" per capirlo, ma capita la stessa cosa con un sub, dipende dal livello sonoro che vogliamo fargli riprodurre.
Se non ho capito male con quel tuo setup in cui prevedi l'uso di un sub che nella realtà è assente, tagli semplicemente le frequenza al di sotto di quelle che hai indicato, in particolare sotto i 50 Hz per la maggior parte della durata del film, per forza che non senti più i bassi e relativi rimbombi, non è certo quella la soluzione.
-
Ciao.
Be' non è la soluzione certo, ma è un ascolto più pulito, e se non voglio problemi con vicini di casa e pure a me le esplosioni improvvise e le cannonate non è che mi esaltino più tanto, o meglio, sentirle si, ma se non mi scassano i timpani meglio!
Avevo capito che il canale LFE avesse appunto frequenze basse a tot dB e un diffusore da pavimento non saprebbe restituirle in maniera corretta e pulita come un subwoofer....
Grazie.
Matteo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Matteo83
un diffusore da pavimento non saprebbe restituirle in maniera corretta e pulita come un subwoofer
Dipende dalla qualità del "diffusore da pavimento", credo che una B&W 800 o anche solo 801 (tanto per fare dei nomi, ma ne esistono tantissimi altri) non avrebbero molti problemi. :D
Ci sono poi molti sub che sono inferiori ai woofer inseriti in molti diffusori.