Visualizzazione Stampabile
-
Vi posso assicurare che guardando qualche spezzone oggi siamo di fronte a un trasferimento perfetto... E' sì più scura dell'altra ma senza mai arrivare al cosiddetto "Black Crush". La qualità della scansione é eccezionale, edizione definitiva di questo capolavoro... E' una nuova color correction e quindi bisogna abituarsi....
Ogni volta che viene creato un nuovo Master da negativo vengono fuori questi discorsi, allora ha ragione la Warner a usare gli IP come fonte invece del negativo (questa è un'eccezione perché Scorsese può fare quello che vuole)
-
Si, ma anche l'avesse fatto Warner usando un IP, dubito (e spero) che la resa cromatica non sarebbe stata quella della vecchia edizione, cioè tendente al video.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Si, ma anche l'avesse fatto Warner usando un IP, dubito (e spero) che la resa cromatica non sarebbe stata quella della vecchia edizione, cioè tendente al video.
Infatti non sarebbe stata quella, ma magari più vicina a una copia 35mm rispetto a una color correction da zero che inevitabilmente è una rivisitazione postuma (non che sia un male, essendo approvata dal regista in persona).
Perché secondo voi i colori di Indiana Jones al cinema nel 1981 erano quelli del Blu-ray?
-
Esattamente. Per quanto mi riguarda (ma è un parere strettamente personale), non mi importa un granchè che il color grading sia identico a quello che fu nelle copie dell'epoca.
A me interessa che l'aspetto delle immagini abbia il "look cinema", che sembri il più possibile un film quando lo proietto insomma.
Per i vecchi film, dire quale sia lo spartiacque tra il look televisivo e quello cinematografico non è sempre cosa facile da descrivere a parole, specie con le nuove generazioni che non hanno mai visto nemmeno fotografie su pellicola.
E in questo caso guardando il vecchio master, non posso nemmeno dire che fosse pessimo, solo che a paragone col vecchio è vistoso il divario tecnico a favore del nuovo, sotto praticamente tutti gli aspetti, che non sempre hanno a che fare con la definizione in senso stretto, ma con delle immagini che sembrano appunto analogiche, più chimiche, più "asciutte" mi verrebbe da dire, con dei colori più "naturali", ma dove il naturale non significa esattamente uguale alla realtà, ma una resa cromatica senza quella velatura "video" monocorde e piatta tipica dei vecchi telecine anni 90, che in passato vedendo i captures mi fece decidere per il non acquisto della vecchia edizione.
-
Sembra esattamente quello che successe con il remastered 4k di Rocky, tutti a criticarlo me compreso, ma a conti fatti la resa del nuovo bluray surclassa in tutto il vecchio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Esattamente. Per quanto mi riguarda (ma è un parere strettamente personale), non mi importa un granchè che il color grading sia identico a quello che fu nelle copie dell'epoca.
A me interessa che l'aspetto delle immagini abbia il "look cinema", che sembri il più possibile un film quando lo proietto insomma.
Ma infatti il color grading dell'epoca è molto difficile da ricreare già solo per il fatto che veniva fatto in modo fotochimico mentre adesso si usa il computer ed è quindi "digitale"...
-
E infatti spesso la resa è similare a quella ottenuta più di recente con i DI.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
E infatti spesso la resa è similare a quella ottenuta più di recente con i DI.
Si pensi alla colorimetria differente trailer/sala/blu-ray del pur recentissimo The Dark Knight, che non fu mai convertito in DI.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
walkabout
Si pensi alla colorimetria differente trailer/sala/blu-ray del pur recentissimo The Dark Knight, che non fu mai convertito in DI.
Hai preso l'esempio meno adatto: The Dark Knight è stato distrutto dal processo IMAX DMR che nel 2008 era pressoché sperimentale...
Però gli altri film di Nolan sono fatti come si faceva in passato: anche le scene 35mm di Interstellar sono "fotochimiche" (e la gente si è lamentata comunque). Il Blu-ray di Inception è tutto da IP fotochimico tanto per dire
Accontentare tutti è impossibile: se non c'è il restauro da negativo 4K non va bene, se poi inevitabilmente i colori sono diversi da quelli originali non va bene, ma anche usare un IP non va bene perché non è il miglior elemento disponibile.
Se esce un Blu-ray con una color-correction classica fotochimica Nolan è uno antiquato con non sa stare al passo coi tempi, però con Digital Intermediate e color correction al computer, i colori non sono "realistici".
Insomma non va mai bene niente....:D
-
Questo perchè troppe volte le "fisse" tecniche sono esagerate.Godiamoci i film,che alla fine è quello che conta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxrenn77
Godiamoci i film,che alla fine è quello che conta.
e chiudiamo il forum :D
-
Esagerato :D
Ci vuole solo un pò di equilibrio ;)
-
Se mi arriva domani, spero, potrò visionarlo nel WE :).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
Hai preso l'esempio meno adatto: The Dark Knight è stato distrutto dal processo IMAX DMR che nel 2008 era pressoché sperimentale...
Però gli altri film di Nolan sono fatti come si faceva in passato: anche le scene 35mm di Interstellar sono "fotochimiche" (e la gente si è lamentata comunque). Il Blu-ray di Inception è tutto da IP fotochim..........[CUT]
Forse quello che mi ha convinto di più, escludendo i soliti noti Lawrance, Ben-Hur, Bella Addormentata, TITANIC, Etc..
è stato E.T.
davvero un bellissimo nuovo scan, che credo accontenti tutti, non stravolge il feeling-ricordo dell'epoca, e poco sotto solo perché ripulito dalla grana per il 3D Jurassic Park, anche il nuovo scan di Robocop, Terminator e TRON mi sono piaciuti
-
Ho in mano il BD della nuova edizione di Goodfellas, ma potrò vederlo solo la semana prossima, anche se sono straconvinto che anche qui, come nel caso di Apollo 13 non ci sia nulla da recriminare, cioè il trasferimento e il relativo BD sono perfetti.
Nel frattempo vi propongo un estratto di un post di Robert Harris, preso appunto dalla discussione di Goodfellas 25° anniversario riguardante la solita diatriba che si scatena sulle colorimetrie ogni volta che c'è un nuovo master, dato che se, per l'ennesima volta lo dico io che sono un signor nessuno è un conto, ma se lo dice RAH ha sicuramente tutt'altro valore.
One can get into a long and boring discussion of video history, from 1/2" to Beta, VHS, CED, Laser, DVD, etc and their various inabilities to replicate the look of film in any way. Basically they could replicate content, i.e. story.
Even with DVD, one had only basic control over the black levels, shadow detail, color and other imagery that might be perceived in a normal home viewing environment.
Older master are irrelevant to our current technology, and the various constraints under which we all worked back in the dark ages of video. There was no way to replicate the look and texture of an answer print (or any print).
Which means that we now run an OCN, go through the entire color process and are able -- for the first time -- to accurately create a look and feel of a film. 4k will allow even more control.
Anyone attempting to compare a new, properly performed transfer, especially one filmmaker approved, against earlier home video incarnations is on a fool's errant.
Better to discuss running 4k with 96k audio from a 5 1/4" floppy.
RAH
Detto in poche parole: i paragoni con i supporti VIDEO precedenti al Blu Ray o con i Blu Ray realizzati con vecchi master, non hanno senso.