Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lord Sasja
Complimenti a tutti voi possessori del nuovo oled!!.
qualcuno di voi lo ha provato con una console per gioco?
E' una delle prime cose che voglio provare, a sentire su AVS sono tutti molto colpiti, sicuramente i giochi in prima o terza persona ambientati in ambienti scuri devono essere sballosi, ma aspetto finche' non lo ho provato....domani pomeriggio mi hanno confermato la consegna...
-
Perfetto aspettiamo il tuo giudizio a riguardo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lord Sasja
Complimenti a tutti voi possessori del nuovo oled!!.
qualcuno di voi lo ha provato con una console per gioco?
Grazie.
Non sono un gamer, quindi non ti saprei dire, però da quanto ho letto in rete questo modello non è il massimo per i videogiocatori perché ha l'input lag un po' alto. La cosa sembra aggirabile trasformando un porta HDMI in porta PC. Questo praticamente dimezza il tempo di risposta, ma non mi chiedere come: era tutto in inglese e non ci ho capito niente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andreac_fe
Anch'io 2339 a Uni... (2999 meno il 22%)
Qualcuno sa se esiste un manuale completo on line (di serie c'è solo un librino davvero misero di istruzioni) Grazie!
Il manuale è nel tv in formato Help, non ci sono manuali estesi sul sito LG.
Ho notato che ci sono notevoli differenze tra i modelli 980/970 ed il 930, quest'ultimo pesa meno della metà dei precedenti e consuma quasi la metà! In pratica è già una seconda generazione degli Oled.
-
Sono previsti dei modelli da 65 pollici NON 4k?
-
Buonasera a tutti.
Riprendo un pò le impressioni che ho avuto riguardo all'oled 930 visionato a casa di Messaggero.
Per chi fosse interessato ieri ho postato alcuni aspetti/comportamenti testati sul tv (resa del N-E-R-O:eek:, impressioni circa la curvatura del pannello e la resa del movimento con film BD quindi 1080p24).
Dopo aver approfondito questi aspetti (per quanto il tempo mi ha concesso, ero cotto dopo una domenica di impegni e imbiancatura a casa...) ho messo mano alla sonda (id3) giusto per iniziare a vedere come reagisce il pannello. La spinta del bianco è tantissima, con pattern window 10% e "retro" al massimo (mi pare si chiami "Luce Oled" o simile) siamo a ben 270cd circa con contrasto a 80, con gli stessi valori ma con pattern 100% field scende a soli (per modo di dire perchè come ben sappiamo i plasma, che ce ne frega o no quindi non fate la paternale per piacere lo so benissimo quanto conta realmente questo aspetto quindi lo riporto giusto per la cronaca....niente menate quindi ok??:D) circa 120cd. Non ho controllato se aumentando il valore del contrasto si tira fuori ancora qualcosa ma non importa niente a nessuno a sto punto dato che la luce è veramente tanta (Messaggero con Luce oled a 60 su 100 e contrasto a 80 su 100 tirava fuori 174cd circa con pattern window 100ire, anche troppo per chi ha un plasma ed è abituato ad un certo tipo di visione..)
Purtroppo non ho potuto eseguire una calibrazione almeno abbastanza corretta perchè in hcfr non esiste ancora un profilo "Oled" affidabile quindi inizialmente ho pensato che poteva essere interessante provare dapprima col profilo LCD e poi Plasma o viceversa per testarne il comportamento e "tirarne fuori" una calibrazione del bianco che fosse una via di mezzo (anche adesso niente menate please:D trattasi di esperimenti e di un primissimo approccio con una tecnologia nuova, chi mi conosce sa benissimo che sono appassionato anche io di calibrazione.
Purtroppo tra il tempo tiranno e la stanchezza non sono riuscito a fare questa sorta di esperimento/approccio e mi sono fermato al solo tentativo tramite profilo lcd (so bene che è un'eresia ma io per primo sono stato chiaro, trattasi di esperimenti quindi ri-niente menate grazie:D), se qualcuno di voi avesse agito diversamente lo dica pure, in maniera costruttiva, così da apportare un valore aggiunto al thread e non solo critiche per mancanza di affidabilitá del modo di agire, senza mezzi (software) idonei così su due piedi sono stato chiarissimo anche con l'ospitale Messaggero che era una procedura sicuramente non corretta, al massimo si fa un reset dei valori e via.
Con sorpresa il risultato guardando un paio di spezzoni era migliore dello stato iniziale (lui aveva giá copiato dei valori non so da quale utente). Col cms ovviamente nemmeno mi ci sono messo per i motivi di cui sopra, lasciato lo spazio colore su Normale (altrimenti c'è Wide) con valore al 50%. I colori risultavano credibili anche se sicuramente vanno corretti.
In sostanza non ho calibrato un bel niente, solo sgrossato il bianco su 2 punti e con un profilo che non è nemmeno il suo. I margini di miglioramento pertanto sono molto alti, tempo al tempo.
Ho testato anche la bontá del pannello con pattern grigi e pattern full R G B
Con greyscale 10ire si nota che il pannello non è uniformissimo, cambia dal centro verso i lati, non una roba esagerata ma nel bene e nel male è giusto mettere tutto nel calderone. Dal 20 ire in su si notava molto molto molto meno. Abbiamo visto diversi spezzoni di 2 film BD e non abbiamo notato nulla, se si noterá qualcosa sará solo in scene critiche o con sfondi chiari uniformi. Durante i replay di alcuni goal (dtt HD) non ho notato nulla, giusto per la cronaca.
Con pattern R G B field ho notato (mi sono messo a 20-30 cm dal pannello appositamente se no non me ne sarei accorto) ho notato un subpixel spento su schermata Red. Ripeto, niente allarmismi, ho visto sia plasma che lcd anche con interi pixel spenti quindi finchè si tratta di uno solo ciascuno decida se farselo andare bene o meno e anche qui a distanza di visione di circa 2,5m non notavo proprio nulla. Mia moglie addirittura quando lo dicevo durante la visione dell'apposito pattern non se ne accorgeva lo stesso e dopo che ho insistito indicando ripetutamente con la freccina del mouse allora se ne è accorta e quasi mi mandava "a ciapá i ratt":sofico:
Con questo niente terrorismo, niente e nessuno è perfetto, nè Pioneer nè tantomeno Panasonic e nemmeno le altre marche, noi da appassionati puntigliosi andiamo a beccare tutto ma poco o tanto sempre di compromesso si tratta, meglio poco, il meno possibile ovviamente...e poi film a manetta però.
In sostanza, da quel poco visto (ma per adesso abbastanza perchè mi incuriosiva soprattutto la resa del movimento ((per me superiore a Panasonic, Glad ho detto PER ME, non per i recensori:D )) dove prima di tutto non fa DFC e se proprio vuoi te lo cuci addosso talmente è ampio il range di personalizzazione che permette tranquillamente di "smussare" il 24p pur non cadendo nell'effetto telenovela. Per me, ripeto, PER ME, i bluray sono guardabilissimi con True Motion Off e dato che ciascuno ha la propria sensibilitá riguardo certi aspetti come questo è buono che ognuno giudichi coi propri occhi....;) personalmente mi sono tolto un grosso dubbio.
Il tv in generale mi è piaciuto molto, si vede davvero che siamo di fronte a una tecnologia che se ben supportata è pronta a spazzare via le altre e giá adesso sebbene solo alla seconda generazione prende a cazzotti la maggioranza delle tv presenti sul mercato:sofico:
Va visto e provato, senza fermarsi solo alle recensioni.
@Messaggero
Talmente è tanta la fame di oled che tutti vorrebbero delle foto all'altezza di questo Tv, che lo valorizzino, anche se fossero ad ok giustamente avrebbero non troppo senso lo stesso perchè poi ognuno le riproduce sul proprio display magari non calibrato bla bla bla quindi vedi tu se proporne altre o meno. A me fastidio non da perchè ho il giusto approccio ma altri potrebbero criticarne i colori ecc ecc.
Ps. Ora non ricordo benissimo le parole scritte in giornata da Messaggero circa il fatto che domenica sera ho menzionato sia il mio Kuro che lo ZT (potete leggerlo voi comunque). In sostanza gli raccontavo che PER ME il suo Oled ha una gestione del movimento migliore del Panasonic (zero DFC e resa generica bella da guardare coi BD, altro non abbiamo testato) sará che purtroppo sono molto sensibile al DFC e non lo capisco proprio (Pioneer non lo fa, LG plasma non lo fa e Samsung plasma nemmeno, non capisco perchè debba essere una prerogativa Panasonic, pazienza, ci convivo ma è un effetto collaterale del pilotaggio del pannello).
Riguardo al nero il mio Pioneer l'ho resettato e ha un nero che la id3 non rileva più, nemmeno se cerco misuralo sulle bande nere durante la riproduzione di un film, un nero pesto, arrabbiatissimo che anche al buoi fa apparire le bande nere come spente anche con scene a basso apl, cosa che lo ZT non fa purtroppo. In sostanza al momento il mio Pioneer come nero è un filo dietro all'Oled mentre lo ZT ben distante, ma si sapeva.
Spero che queste info obiettive il più possibile (e ho ben specificato riguardo i punti dove ho messo le MIE opinioni personali!) possano essere utili ai lettori in cerca di pareri e informazioni da un utente prevalentemente plasmista da anni ormai.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nobrandplease
Sono previsti dei modelli da 65 pollici NON 4k?
No e poi non avrebbe senso anche dal punto di vista economico ormai.
-
Grazie Gene, sicuramente utile visto che viene da un occhio "navigato" come il tuo.
-
Piccola parentesi.
Per gli amanti del NERO (che sappiamo non essere tutto ma che fa tantissssssimo) la godibilità di un Oled sotto questo aspetto fa veramentela differenza. Il mio Pioneer ha un valore decimillesimale di cd/m2 e per scorgere le bande ci vuole una scena a bassissimo apl e con pochi dettagli a schermo (stanza buia ovviamente) ma il Nero spento dell'oled mette la quinta e se ne va. Una luce spenta si commenta da sola e il contrasto infinito é quanto tutti noi abbiamo ricercato fino adesso....va beh voi non lo so, io si eheh
-
Tra l'altro rende "inutile" anche avere una sonda più performante nella misurazione del Nero ... Tanto è 0! :asd:
-
Buone notizie anche da Tom Huffman che ha testato un LG 55EA9800
http://www.avsforum.com/forum/139-di...l#post28487802
Per me molto significativo questo passaggio:
"The LG replaces my personal reference display, the 9th generation Pioneer Kuro. The LG is sharper with superior black levels and better depth. In its uncalibrated state the LG's color is a HUGE step-up from the Pioneer, which requires an LUT calibration to look really good".
-
Beh, che dire filmarolo: bella spiegazione anche se non ho compreso tutto. Io sono abbastanza esperto sulle tecnologie in sé, ma pochissimo sulla calibrazione. Facciamo una cosa: quando avrai più tempo e voglia, con calma, vieni ancora a casa mia con tua moglie e facciamo una calibrazione ad hoc. In cambio vi preparo il pranzo o la cena. L'importante è che vieni quando non c'è la mia fidanzata se no mi butta giù dalle scale! :D :(
-
Bene ragazzi bravi tutti..state facendo un buon lavoro, per informare sulla bontà di questa nuova tecnologia.
-
@ filmarolo o altri
Riuscireste a spiegare il senso del post 105 in questo thread per favore:
http://www.avsforum.com/forum/40-ole...part-ii-4.html
-
Appena visto "man of steel" in BR 3D, mai visto nulla di simile in un tv! Spettacolare! E non ho ancora fatto nessuna caliibrazione, solo acceso e impostato in modalità immagine cinema. Gli occhiali passivi sono ottimi, non stancano la vista e il risultato è fantastico. Il mio amico di visione che è un assiduo frequentatore di sale cinematografiche sostiene che il 3d su questo TV è migliore di quello al cinema. Mah, sarà vero. Per ora tv fantastico. Ho un BR LG. adesso si accende e spegne direttamente dal tv.