infatti mi dava proprio senso di nausea!
ved che tu hai il 51d8000, sei riuscito a ad eliminare questo effetto in qualche modo? si presenta sempre? allontanadosi dalla tv si nota meno?
grazie!
Visualizzazione Stampabile
infatti mi dava proprio senso di nausea!
ved che tu hai il 51d8000, sei riuscito a ad eliminare questo effetto in qualche modo? si presenta sempre? allontanadosi dalla tv si nota meno?
grazie!
anche se vai al cinema c'è lo stesso effetto nè...
ormai si è tutti troppo abituati ai vari circuiti di motion resolution
che differenze ci sono tra :
-motion jud canceller
-cinema smooth sammy
-ifc pana
?
Forse allora mi è sembrato così fastidioso solo perchè era a 2 metri da un 64" e lo guardavo attentamente stando pronto a notare ogni singolo difettoCitazione:
Originariamente scritto da Andre360
Penso proprio di si... :D
Quel difetto dei movimenti a passettini rompe solo le palle, non mi da effetto
di nausea.
E' il Motion Jud Canceller che forse mi ha dato fastidio.
Non credo ci sia altro modo per eliminarlo a parte abilitare ste opzioni che però danno l'effetto telenovela, tutto sommato ci sono sempre stati
anche sui crt, magari ora si notano meglio perche gli schermi sono più grandi.
Per essere più precisi: il Motion Judder Canceller (quello che dà il ben noto effetto telenovela, analogo all'IFC dei Panasonic) quest'anno è stato eliminato dai Sammy.
C'è rimasto il Cinema Smooth (che comunque non crea assolutamente quel tipo di effetto) per migliorare la visione a 24p (Blu-Ray) e rendere il tutto più fluido.
Marco l'effetto l'ho notato sia con il cinema smoot che senza sul d8000
il motion jud canceller l'ho provato a casa del mio amico che ha il led c8000
grazie per il riscontro. strana questa scelta diversa dei due produttori. in pratica a cosa rinuncia o di cosa si giova ognuno dei due (quello che la tecnologia l'ha lasciata e quello che la continua)?Citazione:
Originariamente scritto da marcocivox
l'ifc della mia serie del pana (pz) era molto problematico. ma nelle versioni successive, fin dalla serie 10 (ed ancor più con le seguenti), per solito è stato invece giudicato un buon plus (se settato basso o medio). come mai sammy l'ha eliminato?
ok per il cinema smooth. sbaglio o ricordo che nella serie c il problema era che senza smooth il nero era scarso? ora quindi questo problema è risolto, giusto? ma se si attivava lo smooth anche senza 24p che succedeva?
Serie C: Col Cinema Smooth attivato il nero si alzava, raddoppiava.
Serie D: Col Cinema Smooth attivato il nero si alza ma in modo meno importante. Il livello di nero senza CS e più basso di quello della serie dell'anno scorso. Quindi sul 64d8000 col cinema smooth inserito il livello di nero rimane molto buono (e senza è davvero ottimo).
Ma ci sono poche recensione/misure ancora.
Non si può attivare il CS senza una sorgente a 24p.
Esatto!
Aggiungo anche che il cinema smooth si può attivare solo se si esce a 24p. Mentre non so il motivo per cui sia stato eliminato il MJC (forse non ce n'è bisogno, con quel pò di processore che si ritrova?:D ).
Manco mi è arrivato e il 64" è già diventato piccolo :D
http://www.avmagazine.it/news/televi...orea_6280.html
Se non ho capito male il Cinema Smooth serve a visualizzare il materiale Blu-Ray (24p) con la corretta cadenza (24 frame al secondo), utilizzando la frequenza di 96 Hz (24p x 4).Citazione:
Originariamente scritto da marcocivox
Ciascun frame viene quindi praticamente ripetuto 4 volte uguale identico, non ci sono frame aggiunti interpolati e questa spiega perché non c'é alcun effetto telenovela (che deriva dalla fluidità "aggiunta" a causa dell'interposizione di frame interpolati).
Senza CS invece il televisore applica il pulldown 3-2 e quindi il materiale che in origine era 24p viene visualizzato a 60 Hz. Questo comporta inevitabilmente dei microscatti (poiché la cadenza dei frame non é quella originale), ma in base a quanto detto dai possessori del TV sono difficilmente percettibili.
Riassumendo: il vantaggio del non applicare il CS sta nel livello del nero che si mantiene più basso (ovvero il nero è più nero!), lo svantaggio sta nel fatto che si perde la corretta cadenza a 24 frame per secondo, con inevitabili microscatti/tentennamenti, per quanto difficilmente percepibili. E' da valutare in base alla propria sensibilità se è più percepibile l'innalzamento del livello del nero o i microscatti!
Ottima spiegazione da usare nel thread ufficiale quando qualche buona anima lo aprira :D
Sabato sono andato a farmi un giro al Sa...n di Verano e ho visto il 64d8000 (che dovrei ricevere questo mese).
Penso che era settato malissimo perché su certi video era pieno di microscatti e poi l'immagine era come sbiadita. Essendo stato possessore del modello del anno scorso (63c7700) vi posso assicurare che non presentava tutti questi difetti. Poi di fianco c'era il 50c7000 che anche lui non aveva questi problemi.
Quindi sono abbastanza sicuro che:
- il TV esposto era difettoso
- il TV esposto era stato settato dalla mia nonna al risveglio senza occhiali!
Inoltre sono stato molto colpito del Panasonic 50GT30 (immagine stupenda uguale al mio pio508xd) e del led 55d8000 (bellissima immagine, no clouding, e estetica da paura) ma questi 2 televisori sembrano 2 francobolli di fianco al 64d8000 quindi rimango certo di avere fatto la scelta giusta.