tra le altre cose (almeno sul 667, per i modelli superiori non saprei) l'upscalin da 1080i a 1080p non c'è.Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
Visualizzazione Stampabile
tra le altre cose (almeno sul 667, per i modelli superiori non saprei) l'upscalin da 1080i a 1080p non c'è.Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
Grazie a Salotto74 per i chiarimenti :)
Quindi è assodato che per chiunque abbia un lettore blu-ray per approfittare delle qualità di un processore esterno debba configurarlo per dare in uscita il segnale originale del materiale riprodotto, e nel caso che questo non sia 1080 potrebbe migliorare la resa (sempre ammesso che il processore esterno sia migliore di quello interno). Ma in caso che il materiale riprodotto sia in 1080i/p il tutto non ha senso. Insomma è una funzione utile a che ha molti dvd (è il mio caso) e un lettore che non è perfetto nell'upscaling (non mi sembra sia il mio caso).
Il mio lettore non è male nella riproduzione dei dvd. Certo che se venisse accertato un miglioramento che portasse ad esempio una qualità pari a quella di un Oppo nell'upscaling allora avrebbe più senso.
no l'hdmi è la connessione migliore per veicolare la qualità migliore di audio e video con un solo collegamento e quindi se hai una ps3 o una qualsiasi periferica che abbia l'uscita hdmi magari in 1080p è sicuramente la scelta migliore sia per praticità (1 solo collegamento audio/video), che per qualità, e così puoi eliminare qualsiasi altra connessione.Citazione:
Originariamente scritto da alby72
passando attraverso l'ampli io utilizzo il passtrough video così sempre con l'hdmi arrivo al tv con il video e l'audio va alle casse dell'ampli.
in effetti hai ragione fino al 767 compreso è proprio come dici tu, invece per i modelli superiori tipo il 1067 credo sia diverso ma montano anche un altro processore video decisamente superiore...Citazione:
Originariamente scritto da alby72
@salotto74
Grazie come sempre per la disponibilita`e chiarimenti!
per cui nel mio caso con PS3 ad uscita 1080p non avrei problemi, se non sbaglio invece lo skybox HD ha uscita a soli 1080i.
Insomma, l'attacco e poi vediamo cosa succede:p ;)
ciao;)
@mamach
Ciao, a grandi linee potrebbe essere riassunto così: "riuscire a pilotare è la capacità di un l'ampli ad erogare e controllare la corrente che spedisce hai diffusori".Citazione:
non sono molto esperto, ma se mi spiegata cosa si intende "riuscire a pilotarle" magari posso dire la mia, dato che oramai ho l'accoppiata 667 + tesi da un paio di settimane.
Casse più "pesanti" hanno bisogno di più corrente per riuscire ad esprimere il loro potenziale, per tanto ti serve un ampli con gli attributi, in più leggi quanto detto da franco64 in questo post e nel successivo.
Come ti trovi con il tuo sistema HT? vorrei sapere come ti trovi con le casse in tuo possesso, dato che vorrei compiare le mie.
Saluti
Il mio sistema è abbastanza zoppo (sub e sourround sono abbastanza scadenti rispetto al resto).Citazione:
Originariamente scritto da Gian4ht
Le Tesi mi piacciono molto, ma se dovessi ricomprarle andrei sulle 260 (che tra l'altro sto cercando). Le 204 sono state un compromesso (anche se ottimo) con mia moglie, come per tanti qui ;)
A me piace ascoltare la musica senza sub, e con le 204 impostate su LARGE poi manca qualcosa in HT.
confermo... io ho dovuto rinunciare alle tesi560 per lo stesso motivo :cry:Citazione:
Originariamente scritto da mamach
confermo, con le 204 su large non perdi poco ma un bel pò sia in ht che in musica, le 204 sono ottime come surround impostate su small, ma come frontali magari... le 260 sono proprio un'altra cosa, io le ho entrambi e ho fatto delle prove alternandole come frontali solo per capire la differenza e la differenza è enorme... ...poi se la moglie non vuole, abbiamo finito di parlarne noi uomini :DCitazione:
Originariamente scritto da mamach
Bene, salvo via libera moglie, punterò sulle tesi 260 come fronte, e come soudround che ne dite di affiancare le B&W M1? Perchè ho solo la possibilità di appendere qualcosa di compatto.
Saluti
xche ci vogliono compromessi, la mia ha un mobile di tre metri e mezzo per due e mezzo, e in piu' 7 metri di cucina per metterci piatti piattini tazze tazzine bicchieri e bicchierini eccecc, e io non fiato,ma lei non fiata per quello che riguarda l'hardware del salotto e nella zona computer;)Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
dai un'occhio alle egoCitazione:
Originariamente scritto da Gian4ht
http://www.indianaline.it/products/ego
vero, sei fortunato.Citazione:
Originariamente scritto da popomer
ma vuoi mettere un bel vaso di fiori sopra il mobile del salotto che prende mezzo plasma e una cassa? :D
Non vedi una cippa e senti meno, però .......... .
Gli equilibri familiari sono moooooooolto difficili da raggiungere ;)
@popomer, grazie non le avevo viste chiedo scusa.
Una solo domanda, le consigli perchè avere tutte le casse della stessa casa è meglio o perchè suonano bene.
Io ho sentito le B&W in accopiata alle IL (erano le tesi 560) è mi è piaciuta molto l'accopiatta.
Hai perfettamente ragione, la mia ha una cucina da 7 metri lineari, ma lo spazio non le basta mai.Citazione:
Gli equilibri familiari sono moooooooolto difficili da raggiungere
Saluti
be cero e' relativo, non e' che posso tornare a casa con due torri du 2 metri sia ben chiaro,pero' basta non esagerareCitazione:
Originariamente scritto da mamach
be' non credo sia "obbligatora" la solita marca,tanto sono comunque altoparlanti molto differenti dai frontali,mi hai messo la pulce nell'orecchio, visto che le b&w sono anche molto piu' belle delle indiana e sono predisposte per far sparire il cavo all'interno della staffa a muro ci faro' un pensierinoCitazione:
Originariamente scritto da Gian4ht
Anche per questo, ci sto facendo un pensierino, e poi anche sono di due colori, e quelle bianche penso che risulterebbero (nel mio ambiente) moldo invisibili.Citazione:
sono predisposte per far sparire il cavo all'interno della staffa a muro
Saluti