Visualizzazione Stampabile
-
Mi servirebbe sapere se avisynth funziona con mediaplayerclassic e windows 7 64 bit, ho tentato in tutti i modi cercando varie edizioni di questo programma fino alla versione 2.60, formattato piu volte il pc, seguito alla lettera varie guide di installazione , provato a cambiare le directx ma niente da fare con ffdshow tutto ok ma appena seleziono la casella di avisynth e provo ad attivare anche solo un filtro a seconda dei casi o mediaplayerclassic si chiude oppure il filmato parte ma appare la scritta gialla tipo " hqnd3() istruzione non valida" vorrei sapere se conoscete qualche errore in fase di configurazione che di solito si puo fare e in particolare se i file dello "stealthpack" e cioè avisynth.dll e fftdll vanno copiati in qualche modo particolare, comunque io ho provato a non metterli (nelle ultime versioni di avisynth dovrebbe essere superfluo, a metterli in siswov 64 o anche in sistem32 ma senza risolvere nulla,
la cpu è un amd quad 2600, la scheda video integrata amd 2100 hd, ho anche provato ad installare tutta la catena a 64 bit ma solita solfa in piu ffdshow era anche piu instabile, bho!! qualcuno mi dia un suggerimento grazies..
-
Se AviSynth non fosse installato correttamente, la sua attivazione in FFDShow non produrrebbe nessuna modifica al filmato (quindi nessuna segnalazione d'errore).
Pertanto se la segnalazione è "istruzione non valida", verifica di avere la .dll necessaria nella cartella plugins di AviSynth (nel tuo caso hqdn3d), e soprattutto che lo script sia scritto correttamente (parentesi aperte e chiuse, virgolette in testa ed in coda all'istruzione, e così via).
-
salve ragazzi, ho il seguente pc con questa configurazione
cpu intel q6600 (quad core)
ram 4gb
sk video nvidia 8400gs 512mb
monitor 37" (tv hdmi)
quando riproduco mkv da 1080p di una certa dimensione ogni tanto mi inizia ad andare a scatti, normalmente uso VLC 1.11, ma leggendo in rete ho scoperto che tale programma non sfrutta la gpu della sk video e per questo ci sono degli scatti, mi consigliate mpc ht (ho installato gli ultimi k-lite codec con esso incluso) e che impostazioni devo selezionare?
potrebbe essere il pc che non ce la fa?....anche se mi sembra molto improbabile.
chiudo a voi lumi su come risolvere definitifamente grazie!
ps. con mpc ht è possibile vedere e tutto schermo "wide"?
-
-
mmm io disinstallerei il codec pack e installerei solo mp hc ... già le impostazioni di default vanno bene e ti permettono di utilizzare DXVA
-
-
provato ieri e posso dirvi che sta andando sicuramente meglio di vlc, nessun blocco fino ad ora! grazie :)
-
Ho un notebook con tecnologia Optimus. Da quando ho installato gli ultimi driver Nvidia il MPC HC viene aperto con la scheda video integrata, ho provato nel pannelo di controllo di Nvidia a settare la scheda video GeForce ma il menu a tendina è bloccato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kite
Ho un notebook con tecnologia Optimus. Da quando ho installato gli ultimi driver Nvidia il MPC HC viene aperto con la scheda video integrata, ho provato nel pannelo di controllo di Nvidia a settare la scheda video GeForce ma il menu a tendina è bloccato.
A chi può interessare ho risolto da solo rinominando l' eseguibile di MPC dopo di che nel menu di controllo Nvidia l' ho selezionato e mi permette la scelta della Gpu da utilizzare.
-
Ciao Ragazzi, da qualche giorno ho un problema con MPC HC.
durante la visione dei BR, a volte l'audio va a colpi.
Guardando il carico del processore siamo sul 40%.
Ora francamente non mi ricordo se MPHC lavora su più core o meno. nel secondo caso è evidente che tende ad arrivare al limite del mio pc, che con i VC1 non riesce usare gli DXVA. (ho una scheda video vecchiotta)
In caso, si riesce a parallelizzare la decodifica del flusso video?
Grazie per l'aiuto,
Ilario
-
Nuova versione Ufficiale
MPC - HC v1.6.0.4014
-
Ciao ragazzi.....un aiutino ho appena installato una ati 6450 e non riesco a inviare tramite HDMI l'audio DTS HD Master all'ampli.
TMT gestisce tranquillamente l'audio HD ma solo quello dei Blu-Ray per gli mkv uso sempre mpclassic (64 bit) ma non riesco a settare l'audio.
Mi aiutate???? CIAO
-
Per i BD utilizzo ffdshow (versione 64 bit compatibile HD) come filtro audio esterno in MPC-HC.
-
Ciao, sto provando da qualche giorno MPC-hc su seven 32bit ma non riesco in nessun modo ad avere nell'uscita digitale coassiale della scheda audio il segnale dolby digital o dts, ma solo pcm o muto. Nessun problema con altri player invece. Siccome mi sembra molto buono il video di questo player, lo volevo usare al posto di powerdvd. Chi mi da un consiglio su i setting audio?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DMD
Esiste una breve guida di installazione mpc+codec e settaggio per ottenere la max qualita' video? ( la potenza pc non manca )
C'e' qualche settaggio predefinito che si puo' definire come massima qualita' visiva in modo che possa settarlo velocemente e non perderci tempo?
Sono appassionato di film ( divx e mkv ) e da tempo uso splash pro per la sua qualita' e semplicita' ( 3 settaggi in croce ).
Non mi dispiacerebbe fare un confronto visivo con MPC per capire se posso ottenere di meglio o se oltre quel livello non posso andare ( ma non conoscendo i settaggi, mi servirebbe una cosa pronta all'uso o un elenco dei settaggi da selezionare )