Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cely1981
In questi giorni ho visto un pò di film che possiedo in bluray convertiti in .mvk e il DFC sui segnali a 24hz riprodotti dal WD TV LIVE si nota parecchio se si imposta la modalità immagine su professionale 1, 2 o su personalizzato. Si nota invece molto-molto meno nella modalità THX Cinema; qualcuno saprebbe spiegare il motivo di questa evidente dif..........[CUT]
Prova a controllare i settaggi del WD TV LIVE in special modo quelli relativi alla gamma rgb, se la imposti completa puo darti questo problema, sempre che il problema non dipenda dalla compressione del file, se hai il blu ray prova quello e vedi se hai lo stesso problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Prova a controllare i settaggi del WD TV LIVE in special modo quelli relativi alla gamma rgb, se la imposti completa puo darti questo problema, sempre che il problema non dipenda dalla compressione del file, se hai il blu ray prova quello e vedi se hai lo stesso problema.
Come gamma ho impostato YCbCr, essendo i file con colore YUV. Sicuramente nei BR originali l'effetto è meno accentuato, però noto comunque delle differenze nel DFC (soprattutto nei visi) tra la modalità THX cinema e le Professionali e non riesco a spiegarmi il motivo.
-
Il DFC si innesca con sorgente a 50Hz, mentre per 60 e 24 non dovrebbe comparire difatti io lo noto alle volte con sky hd ma con i bluray non l'ho mai notato, ma non ho mai utilizzato modalità diverse dalle professionale 1/2 calibrate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Il DFC si innesca con sorgente a 50Hz, mentre per 60 e 24 non dovrebbe comparire difatti io lo noto alle volte con sky hd ma con i bluray non l'ho mai notato, ma non ho mai utilizzato modalità diverse dalle professionale 1/2 calibrate.
Guarda, a 60hz non noto alcun problema di DFC, ma a 50(molto) e 24(un pò meno) si, purtroppo.
Per farti un esempio, se imposto il WD Tv con uscita a 60hz i panning laterali presentano il tipico effetto "tremolante" del materiale girato a 24fps e risultano un pò sfuocati. Se lo setto con uscita video a 24hz, durante i panning laterali, i bordi "tremolanti" degli oggetti sullo sfondo si colorano leggermente di rosso e verde; stessa cosa con il computer collegato al tv e settato a 60 o 24hz. Ovviamente non ho il tv calibrato.
-
Dopo la visione di un MKV di un film d'animazione mi sono deciso a comprare un lettore BD... la qualità è elevatissima già di suo, però compaiono degli artefatti che potrebbero essere riconducibili anche alla compressione. Volendo evitare di sovraffollare il mio mobile TV (già possiedo un asus VivoPc e xbox 360), vorrei sapere cosa ne pensate di una Playstation 4 come lettore BD 2D/3D. Inutile dire che la prenderei comunque per la componente ludica. So che non è il topic propriamente adatto, appena ho tempo mi dedico alla lettura nei giusti topic, però vorrei sapere nello specifico come si comporta il tandem PS4-GT60 e se PS4 è all'altezza come lettore BD.
Vi ringrazio anticipatamente.
-
Ciao,
io ho la ps3 come lettore Bluray e fa il suo lavoro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cely1981
Ciao,
io ho la ps3 come lettore Bluray e fa il suo lavoro.
Stavo valutando un suo acquisto, ma nuova si trova ancora a prezzi eccessivi se con poco più ci si prende una ps4. Come si comporta con i BD in 3D?
-
non guardo il 3d, mi spiace
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cely1981
non guardo il 3d, mi spiace
Ero molto DISinteressato al 3D e tutt'ora ritengo che i film ricchi di contenuti quali storia, recitazione, fotografia, sonoro, non abbiano bisogno del 3D... però ho scoperto che film fracassoni come The Avengers possono trarne qualche beneficio. Si perde qualcosa in termini di colori, come accennato da altri utenti, però le scazzottate sono divertenti e certe scene davvero ben fatte: in una scena con visuale interna di un'auto che si ribalta m'è sembrato d'esserci dentro... insomma di grosso impatto per un film che vuole stupire con gli effetti speciali... anche la devastazione di Hulk merita d'essere citata.
È appena passato il tecnico del CAT a prendere il televisore e portarlo a "riparare", inutile dire che dopo averlo visionato ha sposato la tesi di Plasm-on sul disastroso trasporto del corriere (SDA si conferma una garanzia insomma).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Il DFC si innesca con sorgente a 50Hz, mentre per 60 e 24 non dovrebbe comparire difatti io lo noto alle volte con sky hd ma con i bluray non l'ho mai notato, ma non ho mai utilizzato modalità diverse dalle professionale 1/2 calibrate.
Ma mi confermi che con il passare delle ore il DFC è diminuito?:)
-
Mai sentito che il DFC cala con il passare delle ore, il problema vero è se lo noti o no, nel senso che dipende tutto dalla tua sensibilità personale, se domandi in giro qualcuno ti dirà che non l'ha mai visto, ma non è che non è presente, è solo che lui non ha la sensibilità per vederlo, tecnicamente tutte le review lo hanno evidenziato quindi c'è, con i 50hz è più invasivo, con i 24p meno ma è comunque presente, le uniche cure sono o 60hz per i BR o l'uso di IFC e cinema smooth, infatti l'IFC e il cinema smooth portati al loro punto massimo ricalcano la frequenza del 60hz, quindi con il passare delle ore il DFC rimarrà sempre tale e quale.
-
Infatti il DFC si rileva secondo la sensibilità personale, con immagini in movimento ed in presenza di un certo numero di sottocampi con cui viene creata la stessa immagine, a questo si aggiunge la differente reattività dei fosfori di un colore rispetto agli altri, questo ultimo aspetto potrebbe cambiare durante la vita del pannello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Infatti il DFC si rileva secondo la sensibilità personale, con immagini in movimento ed in presenza di un certo numero di sottocampi con cui viene creata la stessa immagine, a questo si aggiunge la differente reattività dei fosfori di un colore rispetto agli altri, questo ultimo aspetto potrebbe cambiare durante la vita del pannello.
Grazie per le risposte...
Lo domandavo perché f_carone in un altro post aveva accennato ad una diminuzione del DFC nel tempo come conseguenza della differente reattività dei fosfori di un colore rispetto agli altri.
-
Per chiarezza, non so quanto dipenda dall'evoluzione del pannello, dall'averlo calibrato, dall'abitudine o dalla combinazione di tutti e 3 i fattori citati, quello che posso dire, al di là delle spiegazioni scientifiche, che da nuovo il DFC era maggiormente presente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Per chiarezza, non so quanto dipenda dall'evoluzione del pannello, dall'averlo calibrato, dall'abitudine o dalla combinazione di tutti e 3 i fattori citati, quello che posso dire, al di là delle spiegazioni scientifiche, che da nuovo il DFC era maggiormente presente.
chiarissimo ;)