Visualizzazione Stampabile
-
Nenny non vorrei che fraintendessi la mia risposta, sei stato gentilissimo ad indicarmi quelle discussioni, sicuramente mi saranno utili, solo che spaziano davvero tanto ed in alcuni casi diventano molto tecniche...ti ringrazio per la tua disponibilità e per i tuoi suggerimenti ;)
Oggi non ho fatto cambiamenti ma continuo ad avere la sensazione che il sub è poco presente...ho letto nelle istruzioni della funzione double bass che invia la quasi totalità dei bassi nel sub, voi l'avete provata? potrebbe essere una alternativa?
Penso che domani o più tardi proverò a fare nuovamente la calibrazione mettendo il mic su una superficie rigida che comunque dovrò poggiare per forza di cosa alla spalliera del divano, va meglio? il divano comunque non è a muro.
Appena provo cercherò di riportare se cambia o meno qualcosa.
-
Non ti preoccupare ;)
Per il sub poco presente a quanto hai regolato il pomello del volume? Prova ad alzarlo leggermente.
In realtà potrebbe essere che l'attuale posizione comporta un po' di problemi e l'Audyssey, tra questo fattore e la misurazione poco precisa, abbia peggiorato la situazione.
Potresti indicare più o meno dove è posizionato? Mi interessa la vicinanza delle pareti e la distanza rispetto ai diffusori e rispetto alla posizione di ascolto.
-
Allegati: 2
Questa è la disposizione attuale:
Allegato 13966
Nella foto ci sono ci sono due quadrati rossi che nella realtà sarebbero 2 posizioni alternative per le rear che avevo in mente di allargare ma che attualmente si trovano dove ci sono i quadrati blu agli angoli della spalliera del divano.
Il sub (S) è rivolto non nel senso della freccia blu della foto ma esattamente in maniera perpendicolare (in pratica la parte anteriore è rivolta parallelamente alla parete della porta di entrata e la parte posteriore a muro.
La disposizione diciamo che è abbastanza fedele a come si trova nella realtà.
Il sub attualmente è messo con lo stesso volume che usavo prima (con il vecchio ampli) ma ripeto che la sua presenza è minore.
Spero che le info siano state sufficienti a darti maggiori indicazioni.
-
Puoi provare a voltare il sub nel senso della freccia, per vedere se il rinforzo della parete migliora la situazione, oppure puoi controllare a che livello l'Audyssey ti ha impostato il sub. Se lo ha messo a valori prossimi allo 0 potresti alzare di 1/8 il volume sul sub stesso.
A proposito, non ti ho chiesto che sub hai... Inoltre se vuoi puoi anche provare ad avvicinare ancora un po' il sub alla posizione di ascolto. Una cosa importante è che non cerchi di giudicare il sub con Sky. Usa un BD oppure un CD che abbia brani adatti.
-
La prova di voltare il sub nel senso della freccia la posso fare velocemente; ma il rinforzo della parete si fa sentire se è collocata al lato del sub e non dietro? In ogni caso ora controllo a che livello è stato impostato il sub.
Il modello lo avevo scritto nel primo post, il sub è un Velodyne CHT 10q.
Il giudizio del sub è nato ascoltandomi i primi 5 minuti di terminator salvation, già nella sigla iniziale nel motivetto classico di terminetor...rispetto a prima sento che lavorano maggiormente i diffusori e meno il sub nelle frequenze basse.
La soluzione double bass come la vedi?
-
Sì, il rinforzo lo fa anche come lo hai messo tu, quella che ti dico è un prova per vedere se usando la parete disposta in modo differente cambia qualcosa.
Riguardo a quella funzione, se è disponibile significa che hai i diffusori settati su Large (Full-Range). Piuttosto che usare il "double bass" ti conviene settare i diffusori tutti su Small e inserire un taglio di frequenza, ad esempio 80Hz o meno, per sfruttare sempre il sub. Altrimenti rischi che se non è settato a dovere potrebbero esserci cancellazioni sulle basse frequenze che si ritrovano a riprodurre sia il sub che i front. Poi anche provare, ma di solito si preferisce fare come ti ho consigliato, specie se il sub è un buon sub.
-
Adesso sto per andare a pranzare da parenti ma nel pomeriggio farò qualche prova.
Da qualche verifica posso anticiparti che i diffusori sono settati su normal e la funzione double bass è già attiva.
Il sub era regolato a -18 db con audyssey e adesso l'ho portato a - 6 db per capire che differenze trovo.
Nel pomeriggio prima di fare cambiamenti proverò a fare nuovamente l'audyssey mettendo il mic su una base rigida (ma sempre poggiata sulla spalliera, da altre parti non saprei dove metterla) e vediamo se cambia qualcosa nei parametri.
Comunque i parametri della distanza sono tutti sballati, per i front ed il center ha calcolato una distanza esatta anche se il front destro lo ha calcolato a 2.70 invece che 3 metri come a center e front sinistro (sono messi tutti in linea alla stessa distanza).
I sourround left e right proprio non ci siamo, uno è a 0.30 (che potrebbe essere la misura esatta) ed uno a 1,80 (non si capisce come).
Per tutto il resto penso di lavorarci su questo pomeriggio...ripeto farò un'ultima prova con audyssey ma se sballa così le distanze proprio non ci siamo!!!!!
-
La distanza per il sub serve a regolare la fase, e quindi devi assolutamente lasciarla com'è, anche se non corrisponde alla realtà.
Se il sub l'ha messo a -18 significa che ci sono forti problemi di acustica. Invece che alzare, come ti avevo indicato, prova ad abbassare il volume sul sub, prima di ripetere la calibrazione.
Il duoble bass lo hai attivato tu, prima di fare l'Audyssey? In caso affermativo disattivalo e poi ripeti. Il sub a -18 non è affatto un buon segno. Potrebbe anche essere necessario spostarlo. Hai posizioni alternative da provare?
-
Allegati: 1
Purtroppo no...la posizione è quella ed a parte rivolgerlo in un senso o nell'altro potrei metterlo solamente accanto al divano su lato destro.
Metto un altro disegno che avevo fatto proprio per chiedere suggerimenti sulla posizione del sub:
Allegato 13969
Considera che dalla foto non ho messo la posizione proprio accanto al divano ma è possibile utilizzarla (per capirci proprio davanti alla rear destra). Lo posso rivolgere pure verso la parte frontale ma non saprei il risultato...
Su quella parete devo considerare pure lo spazio di una poltrona quindi sono leggermente sacrificato ma come ben sappiamo dobbiamo sottostare ad alcuni limiti per soddisfare i piacere dell'HT e quelli delle mogli/compagne.
-
Sì certo, capisco perfettamente ;)
Guarda, il consiglio che ti posso dare per l'Audyssey è quello spostare più dietro il divano, e invece di usare quello come base di appoggio, cercare qualcosa che sia stabile e non soffice, e poi di poggiare il microfono comunque all'altezza di ascolto. Poi abbassi il volume del sub di 1/8 almeno, e lo sposti più indietro, verso l'angolo. Visto che in effetti a te già come lo avevi, con il woofer verso la parete di fronte, te lo abbassava di parecchio, di certo non serve lavorare sul rinforzo ma al contrario dobbiamo evitare i rimbombi, che possono essere il motivo per cui il sub ti viene così decisamente abbassato. Quindi dovresti vedere se lo puoi scostare dalla parete di almeno 10 cm.
Non dimenticare di disattivare il double bass ;)
Poi, dopo la misurazione, se hai voglia fai un controllo delle impostazioni e posta qui su forum (sarebbe meglio nella discussione dell'Audyssey) i risultati, almeno dei tagli del crossover e le distanze.
-
Appena torno provo e ti faccio sapere ;)
-
Salveragazzi da circa una settimana ho acquistato questo splendido apparecchio ed oggi per la prima volta mi sto Cimentando nel settaggio dei vari parametri, ancora non ho avuto modo di fare l'audessy quindi non posso giudicare le prestazioni...anche se rispetto al precedente amplificatore ( onkyo 309)la differenza si nota eccome....volevo chiedere a voi possessori del 609 che impostazioni avete usato non tanto per la calibrazione dei diffusori quanto per la parte video, se avete preferito settore in trought quindi avete preferito lasciare l'upscale al sinto oppure no, eppoi un altra curiosità ho visto che ha innumerevoli modi di ascolto....di solito con il precedente ampli.settavo su direct così il segnale arrivava senza modifiche alle mie orecchie, sul 609 ci sono molte modalità soprattutto in thx......che dite c'è qualche modo di ascolto migliore degli altri?
-
aggiungo altre questioni anche se ancora non ho avuto risposta, probabilmente state ancora sotto l'effetto dell'abbacchio pasquale....parto con le domande: la risoluzione è meglio impostarla su Auto oppure scegliere la 1080p/24p che è la + alta? Nella configurazione altoparlanti devo lasciare tutto a 80 hz come da default (ho delle indiana line nota;vedi firma) e per lpfdi lfe a 120 hz, oppure modificare (o facendo l'audessy li tara lui)? Poi ho letto nella discussione che si possono modificare le impedenze ma non capisco dove....le mie indiana line vanno da 4 a 8 ohm..., le impostazioni audio thx vanno settate tutte su off se non si hanno diffusori certificati thx? Ultima domanda: è normale che se ancora non ho eseguito l'audessy non visualizzo le modalità dinamic volume, music e quant'altro?
Scusate ma ho letto tutta la discussione e tutto il manuale e a queste domande non ho trovato risposta.....
-
Up.....nessuno mi sa dare risposte!!
-
Ti risponderei io su alcune cose, ma non essendo possessore potrei essere impreciso. Preferisco aspettare che lo faccia qualcuno che ha sotto mano il prodotto...e lo conosce bene.