Visualizzazione Stampabile
-
Ciao,
intervento di cui parli lo hanno fatto anche a me.
Ma il problema è rimasto.
Per ammissione id PHILIPS il problmea è hardware.
Al momento lo stanno studiandoin fabbrica dove producono il televisore.
Probabilmente tu hai cambiato qualcosa infatti mi sembra che tu affermi che ora usi un HOmE Theatre. Ovvio che se il problema sta nell'audio e tu usi l home theater il problema non si presenta.
Per fugarti ogni dubbio.
Il problema non è software ma hardware.
La scheda di alimentazione crasha.
Per cui non puoi risolverlo con un software.
Poi chi sa cosa ti hanno installato per dirti di non upgradare più il televisore.
Infatti se il problema fosse il software potrebbero correggere il difetto in qualunque patch successiva se non lo fanno vuol dire che il software non è in grado di risolvere.
Magari hanno fatto diventare il tuo serie 9000 un serie 6000 così le schede audio e video lavorano ridotto e non crashano.
Contento tu.
In ogni caso i Philips hanno necessita di essere aggiornati.
Il sistema digitale DVB-t non è ancora definito e con i vari software eliminano vari problemi.
Per cui come fai a pagare un televisore 1.600 euro ed accettare di non usarlo al massimo delle sue prestazioni?
-
Citazione:
Originariamente scritto da licuti
Magari hanno fatto diventare il tuo serie 9000 un serie 6000 così le schede audio e video lavorano ridotto e non crashano.
Guarda che la differenza tra un 9000 e un "6000????" non è il software ma hardware, e poi non è possibile depotenziare audio e video.
Cmq se ti consola ti posso dire che Philips ad oggi rimane uno dei migliori brand, e che in proporzione alle qtà vendute i rientri sono minimi a differenze di altre marche molto più blasonate. Ti dico ciò per esperienza dato che vendo televisori ormai da dieci anni. Poi ripeto è un prodotto altamente tecnologico e di conseguenza può capitare lo stock difettoso.
Si fermano le macchine cadono gli aerei e non può avere problemi una tv?
-
La tua difesa di PHILIPS è commovente.
Questo è il terzo televisore PHILIPS che compro.
Per cui conoscevo già la marca.
Se tu avessi letto i miei post senza far polemica e difendere a spada tratta una marca avresti con facilità evidenziato che la mia lamentela riguarda la gestione della Garanzia e non il difetto in se stesso.
I difetti nei prodotti tecnologici esistono e solitamente la Garanzia esiste per questo.
La cosa che mi ha sconvolto non è la presenza di un difetto.
Ma il modo in cui lo stesso viene gestito da Philips.
Dopo 5 mesi, 2 riparazioni presso l 'assistenza che ha trattenuto il televisore per più di 30 giorni e diversi interventi presso la mia abitazione la PHILIPS non è stato in grado di gestire la situazione.
Mi ha restituito un televisore con il difetto, come da loro ammesso per iscritto, ed ad oggi non ha intrapreso nessuna azione nei miei confronti.
Non credo che questo sia tollerabile, c'è pur sempre una legge sulla garanzia da rispettare.
In passato ho avuto problemi con altre aziende in garanzia e mai nessuna mi ha risposto: "Non siamo in grado di risolvere il problema! Arrivederci".
La Rowenta ad esempio per un difettuccio da niente mi ha inviato un prodotto nuovo e di fascia superiore scusandosi dato che non avevano in magazzino il pezzo per riparare quel prodotto.
Sicuramente tu che vendi televisori saprai indicarmi cosa dovrebbe fare PHILIPS in questo caso.
Il televisore è difettoso. Loro riscontrano il difetto ma non sanno ripararlo.
Quindi??'
-
Se effettivamente la stessa Philips ti ha riconosciuto l'impossibilità di risolvere il problema, questo è grave e non serio! Ho valutato pure io l'idea di insistere per avere la sostuzione dell'apparecchio dal venditore, ma leggendo i forum, non è che le altre case vadano meglio....
Tornando a noi, dopo l'installazione del software, sfruttando un punto di un film dove avveniva il crash, ho fatto diverse prove, messo il livello dei bassi a -2 e tutto è filato liscio, anche con volume parecchio alto. Considerando che spesso accendo l' HT, preferisco tenermi quasto modello, peraltro perfetto da un punto di riproduzione delle immgini e non rischiare di avere altri con potenziali problemi peggiori.
Curiosità: ma l'assistenza è venuta a casa tua a fare cosa?? Cosa pensavano di risolvere, visto che, da quel che ho capito, l'avevano già avuto a mano ??
-
Una volta hanno provato ad installare il software da chiavetta.
Una seconda a settare qualcosa dato che avevano cambiato una scheda.
la terza a verificare dato che avevano cambiato una ulteriore scheda.
Inoltre le volte che sono venuti a prelevarlo.
La philips prevede il ritiro e la riconsegna da parte del centro assistenza per questo modello.
Adesso mi dicono che PHILIPS sta studiando la cosa.
Dopo 5 mesi sono preoccupato.
Fossi in te verificherei che il televisore non avesse più il problema.
In caso lo avesse io lo segnalerei comunque a PHILIPS.
Del resto questo televisore si può utilizzare anche senza HOME THeatre del resto io l ho comprato per questa ragione accettando di pagare di più
Inoltre gli aggiornamenti software risolvono i vari problemi.
Oggi ho installato la nuova versione.
Praticamente in 4 mesi 5 aggiornamenti.
-
Nulla da eccepire, il tuo ragionamento fila liscio. Continuo a tenere sotto controllo l'apparecchio e in casa sanno che devono immediatamente riferire se accadono nuovi crash. Nel caso valuterò e segnalerò il fatto all'assistenza.
Ribadisco la mia opionione: pur in presenza di questa problemantica, mi auguro risolta nel mio caso, il nostro modello rimane uno dei migliori tv in circolazione e non rischierei di trovarmi altra tv con impianto audio "da radiolina" , come scritto, qualche post addietro, da altro utente che invece ha cambiato marca restituendolo. Saluti a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da licuti
La cosa che mi ha sconvolto non è la presenza di un difetto.
Ma il modo in cui lo stesso viene gestito da Philips.
Dopo 5 mesi, 2 riparazioni presso l 'assistenza che ha trattenuto il televisore per più di 30 giorni e diversi interventi presso la mia abitazione la PHILIPS non è stato in grado di gestire la situazione.
Mi ha restituito un televisore con il difetto, come da loro ammesso per iscritto, ed ad oggi non ha intrapreso nessuna azione nei miei confronti.
Scusa ma forse ho saltato qualche post, la casa madre è a conoscenza del difetto oppure il tecnico che è venuto più volte per non dichiararsi incompetente ha fatto sta sparata?
Se Philips conosce il problema e non sa come intervenire ( cosa di cui dubito) puoi sempre rifarti presso il venditore che comunque per due anni è responsabile di ciò che ti vende, a maggior ragione quando hai un certificato di non reparabilità puoi portare il tv presso il punto vendita il quale è obbligato immediatamente ad effettuarti un reso, inoltre non sei tenuto a conservare imballi vari perchè il certificato di non reparabilità redatto da un C.A.T. Philips autorizza il venditore a rendere il prodotto al distributore che poi effettuerà nota di credito, quindi il venditore non perde nulla e tu sei libero di acquistare un altro articolo per un valore commerciale uguale o superiore.
Ciao
-
Ciao Grazie,
la tua informazione è interessante.
Ora provo a contattare il venditore, unico problema avevo acquistato in internet.
Per il resto ti sbagli a dubitare.
Philips conosce il problema ma non sa come risolverlo.
Ho parlato direttamente con il responsabile della sede centrale in Monza.
Se non mi credi ti invio tutte e due le documentazioni rilasciate da PHILIPS (per fax).
Fai conto che l'ultima volta ho dovuto chiedere di restituirmi il televisore.
Sai perchè?
Il televisore era posteggiato presso l'assistenza della mia città in attesa che Hhilips trovasse una soluzione.
La soluzione la stanno cercando presso la fabbrica in Belgio.
Non sul mio televisore ma su altri.
Dunque il problema è ampiamente diffuso.
Alla mia domanda di quando mi avrebbero restituito il televisore hanno detto che non potevano saperlo. Per trovare la soluzione è necessario del tempo.
Questo dopo oltre 5 mesi.
Dopo 5 mesi non sanno ancora che pesci pigliare.
Avrebbero voluto che io lasciassi il mio televisore a tempo indefinito presso l'assistenza.
Mi hanno rinfacciato che non avevo voglia di aspettare ... ma cosa devo aspettare ancora dopo 5 mesi???
Ma ti rendi conto???
Questo è il modo in cui Philips tratta chi compra i prodotti di fascia alta che costano quasi il doppio dei concorrenti.
Considera che Philips propone a 50 euro circa una estensione di Garanzia per altri 2 anni.
Secondo te è pensabile investire altri 50 euro per essere tratti poi come dei fessi.
Io sono arrabbiato nero per questo.
Passi un problema tecnico.
Ma gestire così la garanzia è da .....
In pratica hi iniziato una procedura legale per far si che Philip sriconosca i miei diritti.
Solo che è vergognoso che Una Multinazionale come philips costringa a fare causa per aver riconosciuta la Garanzia.
Ti pregherei di non dubitare oltre.
Se vuoi ti posso anche dare infromazioni più dettagliate.
Comunque ho visto in vari Forum, tanti lamentano il problema è nessuno lo ha risolto.
-
scusami ma allora hai un pezzo di carta in cui ci sia scritto che il prodotto non è riparabile?
-
Con quello saresti in una botte di ferro! Loro stessi certificano di non riuscire a riparare un loro prodotto!! Esigi sostituzione immediata della tv.
-
Notizie per chi come me sta attendendo l'uscita sul mercato delle nuove cam +, purtroppo alla mia domanda l'assistenza philips mi ha risposto : la CAM plus (CI+) non sarà disponibile prima del secondo trimestre 2011.
In questo paese stiamo proprio rovinati, ci vendono tv ad alta definizione a prezzi esorbitanti, ma poi in hd trasmette solo canale 5, ( la rai solo da qualche ripetitore, a Napoli ad esempio dopo tanta pubblicita' sul mondiale hd, non hanno ancora attivato il mux 4 dal ripetirore che trasmette nella mia zona) mediaset premium ha due soli canali in hd ma nemmeno quelli possiamo vedere se non con un decodere esterno hd (130 euri). E poi ci propongono il 3D...........!!!!! ma andate aff.................!!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fabio76
ci vendono tv ad alta definizione a prezzi esorbitanti
se volevi potevi comprarti un tv full hd 42" anche a 400€, però giustamente hai scelto un prodotto di fascia alta. E non te l'hanno venuta ma l'hai comprata che è ben diverso. Cmq se vuoi una cam ci+ metti una diablo e non hai problemi, poi non appena uscirà la samsung ci+ (e sarà la prima) potrai comprare quella tanto come per le normali cam anche le ci+ saranno prodotte da smardtv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da naicos2002
se volevi potevi comprarti un tv full hd 42" anche a 400€.
naicos2002 non fraintendermi, sono pienamente soddisfatto del mio acquisto, la tv e' splendida. La mia era solo una critica alla lentezza nello sviluppo dell’alta definizione nel nostro paese. Perche’ dobbiamo sempre restare arretrati rispetto ad altri paesei europei e non solo? E’ come comprare una Ferrari per correre poi sulle strade sterrate. Fate prima le strade asfaltate e poi vendete le Ferrari…..!!!
Per quanto riguarda il tuo consiglio sulla cam Diablo ammetto di non conoscerla, quindi mi informero’ bene e poi valutero’ eventualmente l’acquisto.
-
Salve ragazzi,
dopo 5 mesi credo che dovesse essere la Philips a proporre qualcosa.
L'ultima volta ho litigatoperchè volevano tenersi il TV in riparazione all'infinito.
Ho chiesto di darmi una data indicativa di consegna e mi hanno detto ch enon era prevedibile.
In pratica ho minacciato di chiamare la Polizia per riavere il mio televisore .
Sono andato Via incazzato nero e minacciando causa LEgale.
Mi hanno restituito il televisore.
Volete ridere.
Il giorno dopo mi ha chiamato Philips, nuovamente, dicendo:
"ci dispiace per l'inconveniente creatole, La sostituzione dell'apparecchio non è prevista. Comunque sarà felice di sapere che abbiamo trovato la soluzione al problema, se volesse gentilmente riportare il televisore in Assistenza".
premetto che è l quarta volta che mi ridicono la stessa cosa.
Ma guarda caso la Philips trova la soluzione durante la notte del giorno dopo le mie minacce.
RIDCOLIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!! !
Ragzzi faranno anch ebuoni televisori ... maaaaaa
cosa succede se vi capita di avere un problema ??
Il calvario, le prese in giro etc etc
Fate VOBIS
Io da oggi sono ufficialmte in causa contro Philips
Chi volesse aggregarsi mi contatti---
-
Ragazzi... mi sta capitando una cosa non da poco da quando ho aggiornato il tv all'ultima versione FW.
Succede praticamente che le periferiche (sky hd e hd multimediale) collegate via HDMI non hanno più l'audio e nell'hd multimediale inoltre ho una visione violacea delle immagini... :eek:
Le prove effettuate per escludere che la causa si potesse attribuire alle sorgenti:
- cambio dei cavi HDMI
- prove su tutti e 5 gli ingressi HDMI
- aggiornamento del decoder sky con l'ultimo FW disponibile
Risultato: PROBLEMA IRRISOLTO
Ho provato a collegare il SAT con la presa scart e tutto funziona regolarmente. Naturalmente vi è la perdita della definizione delle immagine.
Chiamo (o meglio chatto) con la Philips e gli espongo lo sgradevole problema.
Risposta: "..impossibile che sia dovuto all'aggiornamento. Porti il televisore in un centro assistenza... "
Con i tempi biblici che possono avere nel risolvere il problema mi viene l'angoscia di dare via il "bimbo" e rivederlo forse per dopo le vacanze agostiane..
Ho provato anche a far leggere il vecchio FW ma naturalmente non lo installa +... Ho provato anche a rinstallare l'attuale pensando che magari non era andato a buon fine ma niente... non rileva nessun aggiornamento nella USB poichè già presente all'interno del tv.
Sono l'unico che ha avuto questo problema?
(se si... che C..O che ho!)