Tu a quanto l'hai impostato?Citazione:
Originariamente scritto da moebius64
Poi, proverò anche cambiando il centrale ... ho l'impressione che più di tanto, dal centrale in dotazione, non si possa ottenere ...
Visualizzazione Stampabile
Tu a quanto l'hai impostato?Citazione:
Originariamente scritto da moebius64
Poi, proverò anche cambiando il centrale ... ho l'impressione che più di tanto, dal centrale in dotazione, non si possa ottenere ...
Ciao ti faccio due domande in merito....Citazione:
Originariamente scritto da moebius64
Prima domanda
Il Kit completo HT-S3305 prevede come casse anteriori un cono da 8 cm quindi da manuale nella tipologia sotto i 9 cm, ergo frequenza 150/200 Hz.
Siccome mi dici che questo parametro è importante, cos'è meglio mettere 150Hz o 200Hz?
Seconda domanda
Nella mia configurazione (purtroppo) ho il sub alle spalle del divano, e nn riesco quindi a impostare la corretta distanza del Sub rispetto al punto d'ascolto sulla base di questa nota presente sul manuale
Le distanze degli altoparlanti Center, Right e Subwoofer possono
essere impostate fino a 1,5 m in più o in meno della distanza
dell’altoparlante Left. Per esempio, se la distanza dell’altoparlante
Left è di 6 m, le distanze degli altoparlanti Center, Right e
Subwoofer possono essere impostate da 4,5 a 7,5 m.
Ovvero ho il sub ad un metro dal punto d'ascolto (posteriore) ma avendo l'anteriore sx a ca 5mt nn posso mettere la distanza del sub a meno, mi sembra, di 3.3 mt, è secondo te un problema?
Grazie
Una delucidazione ed un quesito:
1- Una sorgente che entra in HDMI può esser dirottata sia in HDMI (TV) che in COMPONENT (VPR) (immagino di no perchè penso farà solo un throught pass del video su due circuitazioni indipendenti analogico e digitale, vero?)
2- E' possibile associare un unico ingresso audio OTTICO a 2 uscite video distinte: HDMI e COMPONENT?
In sostanza vorrei collegare il mio WDLIVEHD sia HDMI che COMPONENT per il video (usando poi il menù del WDLIVE per decidere se uscire sulla HDMI o sul COMPONENT) e con un'unica OPTICAL per l'audio (intanto se non ricordo male il WDLIVEHD veicola i formati audio diversi dall'AC3 stereo solo tramite OPTICAL e non su HDMI)
Grassie!
Allora, in ordine:
@ il russo:
la mia frequenza di crossover è 120Hz(ma audyssey me l'ha impostata a 150, l'ho modificata oggi quindi prendi per buona 150 e prova anche con 120)
Il punto debole del kit è proprio il centrale...concordo con te.
@Stefano71
1. 150 hz
2. Ritengo che il sub abbia minor problema nella configurazione che ad esempio il centrale, od i frontali.
@clockwork
1 No
2 non ho mai provato...:D
Ciao.
Raga una curiosità: ma voi il sub lo sentite sempre distintamente??
A volte mi sembra di sentir di più i bassi provenienti dai 2 frontali che quelli provenienti dal sub....probabilmente cercando di ottimizzare per l'ascolto della musica devo aver stravolto i valori :confused:
Voi che valori avete impostato tra frontali, centrale e sub???
Grazie
Io sono niubbo, ma l'ho notato anche io.... spesso dipende dalla trasmissione/canale....
SaN
Ciao, volevo sapere se qualcuno era in grado di specificarmi quali impostazioni di quelle indicate sotto appartenenti al Setup Menu vengono "toccate" dall'Audyssey nei sistemi che ne sono forniti:
1. HDMI Input (BD/DVD - VCR/DVR - CBL/SAT - GAME - AUX - TV/CD - PORT)
2. Component (BD/DVD - VCR/DVR - CBL/SAT - GAME - AUX - TV/CD - PORT)
3. Digital Audio (BD/DVD - VCR/DVR - CBL/SAT - GAME - AUX - TV/CD - PORT)
4. Sp Config (Subwoofer - Front - Center - Surround - Crossover - Double Bass)
5. Sp Distance (Unit - Left - Center - Right - Surround Right - Surround Left - Subwoofer)
6. Level Cal (Left - Center - Right - Surround Right - Surround Left - Subwoofer)
7. Audio Adjust (Input Ch(Mux) - Input Ch(Mono) - Panorama - Dimension - Center Width - Center Image - Listening Angle)
8. Name Edit (Name)
9. Hardware (Remote ID - AM Freq Step)
10. HDMI Setup (Audio TV OUT - LipSync - HDMI Control - Audio Return Ch - Power Control - TV Control)
Ovviamente se ci sono impstazioni al di fuori del Setup Menu che vengono comunque toccate dal Audyssey, indicatele, grazie
Il sub in teoria non dovresti sentirlo distintamente, come provenienza. Se nell'ascolto i bassi ci sono è tutto ok. Il nostro orecchio al di sotto di una certa frequenza non può sentire da che direzione viene il suono. Infatti di regola il sub dovrebbe avere, specie con la musica, un apporto di basse frequenze senza far avvertire la propria presenza in modo diretto.Citazione:
Originariamente scritto da Vins_
@stefano:
spconfig - spdistance - levelcal.
Ciao
Allora è tutto nella norma perchè i bassi li sento eccome ;)Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Grazie :D
Ragazzi io ho l'ampli sr 380, quello del kit per capirsi. Ho collegato un sub ATTIVO all'uscita subwoofer dell'ampli a uno degli ingressi di alto livello del sub. Si sente bene e i bassi sono notevolmente incrementati rispetto al sub passivo del kit. Mi chiedevo se c'e qualche controindicazione con questo tipo di collegamento. Grazie a tutti.
Ciao a tutti,
da qualche giorno ho preso anche io il kit s3305.
Dal punto di vista dell'audio nulla da eccepire, se non una rendita sonora con mp3 e cd audio non del tutto soddisfacente.
Il problema maggiore si verifica nella visione dei blu ray.
Ho un lettore br Panasonic BD65 la cui uscita HDMI è collegata alla HDMI1 IN dell'Onkyo. L'out dell'Onkyo va al televisore, un Panasonic TX-P42S10.
Il video si vede bene, ma in maniera randomica capita che il video si blocchi per un secondo e compare metà schermo "effetto nebbia" tipo quando sulla TV si stacca l'antenna.....è una cosa molto fastidiosa perchè si assiste ad un blocco della visione del film e c'è questa odiosa fascia bianca- tipo qui:
http://eu.123rf.com/400wm/400/400/cl...tv-detuned.jpg
Ovviamente il rumore non occupa l'intera immagine, ma solo una fascia, orizzontale o verticale......
I cavi HDMI sono a posto, sempre utilizzati insieme al lettore BR e televisore....possibile che ci sia qualche impostazione da fare sul BD65 o sul televisore? O sull'onkyo?
grazie!
trive
Ciao a tutti,
ho fatto alcune prove dopo quanto vi ho scritto nel precedente post.
Sono giunto alla conclusione che si tratta di un problema riguardante l'abilitazione/disabilitazione della funzione "deep colour" presente nei settings HDMI del lettore blu ray.
Il problema è che se lascio questa funziona ATTIVA, vedo tutto bene nel menù del lettore mentre appena inizia il film vedo tutto un effetto puntini/effetto neve che fa da sfondo a tutto il video....tanti puntini bianchi che compaiono e scompaiono, l'immagine salta...etc...
Se invece disattivo questa funzione, vedo viceversa il menu del lettore malissimo mentre il film è ok....
AIUTO!!
Vorrei chiedervi un aiuto sulla calibrazione in decibel dei vari diffusori.
In particolare mentre i valori delle distanze sono facilmente calcolabili, per quelli dei db non ho alcun punto di riferimento....li imposto più bassi e poi alzo il volume complessivo? Li imposto più alti e alzo di meno???
In particolare i diffusori attualmente si trovano in tali posizioni:
- centrale: subito sotto il televisore, a circa 1,9 m dalla posizione di ascolto;
- laterali: a circa 2 m dalla posizione di ascolto
- subwoofer: a circa 1,5 m dalla posizione di ascolto
- surround: a circa 1,5 m dalla posizione di ascolto.
Da quanto ho capito leggendo i vari post, il centrale deve "sentirsi" maggiormente rispetto ai laterali, pertanto alcuni suggeriscono una configurazione del centrale di circa 6 db in più delle laterali.
Voi cosa mi consigliate?
Tenendo conto di quelle distanze e del fatto che si tratta di una stanza di circa 20mq della quale uso però solo la "metà" destra, quindi diciamo circa 10mq secondo voi che impostazioni di decibel devo impostare?
Almeno qualche indicazione per non andare troppo ad occhio....in particolare non riesco a regolarmi con il sub.....se lo imposto troppo basso magari posso ritenere che sia corretto, mentre in realtà non lo è....o magari lo imposto troppo alto da esaltare eccessivamente le frequenze basse........
Attendo un vostro illuminante parere,
grazie
trive
Ovviamente ciascuno deve impostare i parametri in funzione della propria installazione. Non esiste una configurazione "standard" (e ci mancherebbe ...)Citazione:
Originariamente scritto da trive83
Io ho collegato un HTPC, e con un programmino presente con i driver audio della scheda ed un microfono, ho fatto quello che probabilmente fa l'audissey