• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Scelta diffusori e posizionamento per Dolby Atmos, DTS:X e Auro 3D

L'Alternativa?

Salve a tutti,
domando se qualcuno lo ha già fatto, non avendo la possibilità di mettere 2 casse a soffitto per l'atmos, di metterle quasi esattamente ai lati del punto di ascolto ma completamente o quasi attaccate al soffitto nel senso dell'altezza, sulle pareti laterali e magari direzionate verso il punto di ascolto. Mi interesserebbe sapere come suonerebbe.Ho un yamaha rx-a2080 per il 7.1.2 e attualmente uso la presenza anteriore,
la maggior parte delle volte grazie all' "IA" del 2080 per espandere i dd+ dei vari streaming.

Non posso e cmq nn vorrei, usare dolby enabled perche' il soffitto è rivestito in polistirene. Come casse potrei usare le economiche Magnat s200, oppure Klipsh rb81 oppure Klipsch rs52 (dipolari).

In extremis si potrebbe installare un trave dalle 2 pareti laterali e sistemarvi poi le casse, ma non credo valga la pena.
 
In effetti sto appunto leggendo la guida inst. dolby, il mio caso è a pg.34, 7.1.2

Seguendo l'idea del male minore, non mi sembra che i 2 overhead siano cosi distanti dalle pareti laterali, e che possano infine trasformarsi facilmente in 2 casse standard all' angolo direzionate verso il p.ascolto. Diverso secondo me, il caso della stessa cassa non rivolta verso il p.ascolto. Penso che sia vitale l'installazione più in alto possibile (max 2.78m) per ottenere maggiore separazione dai surrond laterali che sono a livello orecchie. La distanza minima tra le 2 overhead dovrebbe essere circa 0.5 o 0.7xlarghezza stanza(4m) cioè da 2 a 2.8m, supponendo 2.8m sui miei 4, sono fuori 0.6m per parte dal punto di vista della larghezza.Questi metri si recuperano forse, dalla forte inclinazione delle casse a spanne un 40-45 gradi e un po' dallo spessore delle stesse.
Questa ovviamente è un mio pensiero.
Infatti ri-leggendo questo stesso post sembra che c'è un mod che ha installato le 4 casse sui muri laterali perchè ha il soffitto molto alto, il che mi spinge ad andare in questa direzione.

Le rb81 che hanno il reflex anteriore, e sopratutto un gran bel diametro, pesano parecchio, valuterei una installazione orrizzontale , sia per aprire la finestra! che per aumentarne l'altezza, che dite cosa si perde?
Altrimenti dovro' usare le magnat o le rs52.

Mi è venuto in mente adesso che potrei inventarmi di girare di 90 gradi le dipolo rs 52 di modo che il punto di riflessione di un singolo lato della cassa, vada sul soffitto (polistirene verniciato come muro che pero' probabilmente non è molto riflettente) e coincida proprio dove andrebbero messe le overhead. Per inciso le dipolo sono sconsigliate non per il dolby ma per il dolby atmos ad 'oggetti'. Comprensibile ma secondo me almeno come canali s.back non ho sentito differenze importanti anzi.
 
Per quanto riguarda i diffusori presenza ant e post, ho trovato indicazioni di dirigerli verso il punto di ascolto, sempre seguendo la guida ma vanno anche inclinati in basso?
 
Se sono posizionati in alto... e andrebbero rivolti alle orecchie, come vorresti metterli? certo poi una 10ina 20ina di gradi fuori asse cambia bene poco
 
Penso che per qualcuno sia utile;
allora ho fatto una prova di qualche giorno con 2 vecchissime celestion ditton one, che uso tuttora come canali posteriori di una postazione gaming.
Le ho posizonate come fossero dolby enabled, quindi sopra alle torri rf82 e inclinate orrizzontalmente, tagliate a 120 e poi a 160hz e naturalmente ho dovuto di conseguenza scollegare le casse della presenza anteriore che per la cronaca era impostato su large (sono 2 magnat con woofer da 16'').
Mi ha sorpreso immediatamente e tanto, Il fatto che manchi praticamente completamente la presenza anteriore.
Viceversa gli effetti che arrivano dalle celestion ci sono per carità, ma sono tuttaltro che all' altezza della situazione.
Certo sono 2 casse che non possono competere con le rimanenti, ma non credo proprio che le dolby enabled klipsch per esempio, siano poi cosi diverse con quei piccoli woofer, fatta eccezione per la sensibilità molto alta.

Va detto che utilizzavo sempre il lift dialog (cioè dialoghi anche su presenza anteriore) sia pure a livello 1, perchè il mio centrale rc62 è un po' basso in altezza rispetto allo schermo (~120''), posizionato subito sotto il proiettore, cosi facendo i dialoghi sono molto piu' comprensibili, addirittura in qualche serie indispensabile.

Dolby enabled non solo bocciato, proprio sotterrato.

Ho sempre pensato che una cassa per suonare bene
debba avere un woofer da 16 o superiore, e pazienza se le dimensioni pesi e a volte, costi, aumentano.

A questo punto credo migliorero' la presenza anteriore,
sostituendo le 2 magnat con le 2 rb81 che avanzo,
di modo di avere la stessa timbrica a partire dal fatto che è probabile che le frontali rf82 montino lo stesso woofer delle rb81. Adesso come adesso si nota ma non cosi tanto cioè si nota se vai a cercarlo.

Come posizionamento della presenza anteriore
Yamaha dice 1.8m (come adesso) e un po' esterno rispetto alle torri (non posso)

Dolby in altezza che dice che non mi è chiaro?

Secondo voi miglioro gli effetti se approfittando del cambio, alzo anche le casse di ~20cm, cioè circa 2m da terra, in pratica le rb81 andrebbero quasi a soffitto?

grazie.
 
Ultima modifica:
2m o 1,8 cambia poco, mettile più alte se il loro scopo è proprio di suonare "dall'alto"

I valori di sensibilità dichiarati da Klipsh sono completamente campati in aria. Se la cassa ha 1 solo midwoofer da 8" a scendere ed è dichiarato per scendere sotto i 100 80Hz, è impossibile che la sua sensibilità sia di oltre 92dB, probabilmente inferiore.
Sensibilità, frequenza di risonanza e dimensioni del cono sono come un triangolo, se tiri da una parte perdi dall'altra e nessuna tecnologia in 100 anni di altoparlanti ha scavalcato ciò. Ma poi, che una cassa sia 85 o 92, se abbiamo un po' di watt da fornire, che ci frega :)
 
Top