Visualizzazione Stampabile
-
Hmm mi hanno appena regalato il 32PFL7665H/12 http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...=32PFL7665H/12 ora premetto che io non ho mai avuto per le mani un televisore LDC dato che non riesco a rinunciare ai CRT che per quello che devo fare io sono perfetti, ma appena acceso ho notato che le immagini non sono per niente fluide :mad:
Mi spiego, sembra che vada a scatti, assolutamente innaturale, insomma proprio non comparabile con la fluidità del CRT,
E' un problema del mio televisore? E' un problema comune agli lcd? E' un problema causato dal fatto che l'analogico e il digitale terrestre sono in SD e questo da dei problemi?
Illuminatemi :)
-
Sapreste elencare le differenze che si nascondono dietro queste sigle?
PFL5405H/12
PFL5405M/08
sul sito philips sembrano entrambe led...mah. e poi??
Voi quale scegliereste?
A maxmax 800€ (ma molto meglio se si spende meno, dipende se da 600 a 800 ci sono grosse differenze o dettagli di fino)
Cerco ovviamente buon contrasto e neri neri :D ma soprattutto che le immagini siano fluide, senza scia o scatti. I giochi di azione devono vedersi bene, poi vedrò anche skyhd e qualche films br, ma per questi c'è il vpr.
grazie per l'aiuto
-
L'unica differenza dovrebbe essere che nella versione M/08 in più c'è l'MHP (per la tv interattiva) e quindi la tv è certificata GOLD. Per il resto credo siano perfettamente identici.
-
quindi entrambi sono led?
-
Veramente a me risultava che solo dal PFL5605 in su si ha la tecnologia LED per la retrolilluminazione...
Ad ogni modo, se la differenza tra i due Philips è la lettera "H" o la lettera "M" dopo il numero di modello, la H indica che il televisore è dotato di ricevitore per la TV digitale terrestre che include il formato Alta Definizione (mpeg-4), mentre la M indica che, in più, il televisore supporta i servizi interattivi (MHP), se disponibili sull'Emittente che si sta guardando. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gung-ho
ma appena acceso ho notato che le immagini non sono per niente fluide :mad:
Mi spiego, sembra che vada a scatti, assolutamente innaturale, insomma proprio non comparabile con la fluidità del CRT,
Probabilmente è un'impressione dovuta alle impostazioni digitali di ottimizzazione dell'immagine e regolazioni degli artefatti alle quali non sei ancora abituato.
Prova a ridurre o disattivare le funzioni suddette nel Menu "Pixel Precise HD":
- premi il tasto Home sul telecomando;
- scegli "Setup" coi tasti cursore e premi OK;
- Vai su "Impostazioni TV", premi OK, poi scegli "Immagine", premi OK, e scorri verso il basso tutte le regolazioni sino a raggiungere "Pixel Precise HD", dove troverai varie impostazioni denominate HD Natural Motion, 100 Hz Clear LCD, Nitidezza Superiore, Regolazioni artefatti, ecc.. Prova a regolarle su valori minimi o disattivarle, verificando se noti dei miglioramenti rispetto quello che hai descritto. ;)
-
Una domanda: é' normale che il parametro contrasto incida solo sull'intensità della retroilluminaizione?
Mi spiego: con qualsiasi dvd di test, di quelli in cui devi far sparire i quadrati bianchi per regoalre il livello, ha effetto solo variare la luminosità (stessa cosa per il livello dei neri)
-
Cio? Variando il contrasto non ti variano le alte luci (ovvero non ti appaiono/scompaiono i quadrati del DVD test)?
Se è così, devi agire sul contrasto del lettore (ammesso che il tuo lettore lo permetta).
-
Citazione:
Originariamente scritto da saponaccio
Sapreste elencare le differenze che si nascondono dietro queste sigle?
PFL5405H/12
PFL5405M/08
Io consiglierei il modello 5605, Full Led (non quelli scandalosi edge), 100hz e dvbt alta definizione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Cio? Variando il contrasto non ti variano le alte luci (ovvero non ti appaiono/scompaiono i quadrati del DVD test)?
Si esatto, il contrasto regola SOLO l'intensità della retroilluminazione ma non il livello del bianco. Questo cambia solo con la luminosità,la quale fa cambiare anche il livello del nero ovviamente.
Io non ho problemi in quanto la calibratura arriva a un livello ottimo (giusto il livello del bianco é un pelino basso visto che arrivo fino a 239 mentre i neri sono apposto).
Mi chiedevo se fosse una cosa normale... In passato avevo una tv lcd che faceva una cosa simile, ossia il contrasto non funzionava come il contrasto dei vecchi crt!
-
Citazione:
Originariamente scritto da reload
Io non ho problemi in quanto la calibratura arriva a un livello ottimo (giusto il livello del bianco é un pelino basso visto che arrivo fino a 239 mentre i neri sono apposto).
Allora sei a posto. Cmq è successo anche a me (non con questo tv, ma con un samsung) ed ho agito dai controlli del lettore per sistemare il tutto.
-
Si be infatti non mi lamento, vorrei sapere solo se é una cosa "normale" :D
Forse le guide dei dvd di test sono studiate per i proiettori dove effettivamente il controllo del contrasto funziona come deve funzionare?
-
ciao ragazzi da poco ho comprato una philips pfl9075H/12 da 32".
leggendo le caratteristiche ero molto estasiato dal fatto che potesse leggere file mkv...
ora provando a utilizzare il wi-fi e cercando di riprodurre un file mkv in hd dal pc mi accorgo che mi dice impossibile riprodurre tipo di file :S
qualcuno che ce l'ha ha provato a riprodurre qualche file mkv? riuscite?
help please!
-
Citazione:
Originariamente scritto da AG-brasc
...
Si ho provato a togliere tutto ed effettivamente è molto meglio...non so se essere contento xD, alla fine ho tolto tutte le features del televisore :rolleyes:
A parte tutto rispetto alla media è decente questo televisore (32PFL7665H/12 http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...=32PFL7665H/12)? Perchè teoricamente potrei ancora andare a cambiarlo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da GuybrushThreepwood
Io consiglierei il modello 5605, Full Led (non quelli scandalosi edge), 100hz e dvbt alta definizione.
spiacente ma ti stai sbagliando,il 5605 come tutti quanti gli altri tv philips sono degli scandalosi edge led esclusa la serie 9 che è led-pro(in pratica ha dei segmenti di led dietro il pannello)..