• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Onkyo TX-NR906] A/V Receiver

Da quello che ho capito se attivi qualsiasi filtro del Reon ti perdi un vero pass throught.
Allora se mi viene la voglia di inserire il REON mi devo rimettere a fare tutti i settaggi da capo?
Li puoi memorizzare su una sorgente che non usi....e quando ti servono la attivi.
 
rossoner4ever ha detto:
Da quello che ho capito se attivi qualsiasi filtro del Reon ti perdi un vero pass throught.

Confermo, anche banalmente i settaggi ISF per luminosità, contrasto, etc... ovviamente sono implementati dal REON, quindi basta anche solo variare UNO di questi valori e non è più un vero pass-through (come potrebbe esserlo d'altronde, se gli si chiede di alterare i parametri della scena???).

Consiglio: collega l'entrata hdmi ad una sorgente che non usi e che quindi è tutto a default e prova da lì con tutto disattivato.

Se non ti da il porlbmea vuol dire che hai attivato qualcosa che 'accende' il reon sulla tua sorgente solita.
 
Ok ma prendiamo il caso della sorgente video....se voglio vedermi un BR disattivo tutto e vado di through e se voglio vedermi un DVD con la stessa sorgente e usare il REON che faccio? Mi rimetto a settare tutti i parametri ogni volta daccapo?
E' una bella scocciatura....è allora a che serve impostare through se poi basta avere il contrasto a -1 che non funziona più? E' un settagio inutile!!! Sarà stato un genio quello che ha implementato queste funzioni sull'ONKYO!!!
Non bastava impostare il Through facendo disattivare tutto il resto in automatico? MAH
 
Doraimon ha detto:
Zoom = FULL (e diciamo che è quasi un obbligo altrimenti ti perdi parte dello schermo nei MENU)
Game = OFF
HDMI Monitor Out = Through
Menu sorgente DVD = Through

scusate se vi faccio una domanda un pò ot :)

Questi settaggi di cui state parlando, sono tipici del 906 oppure li potrei trovare anche sul mio 875? Il Reon è lo stesso?

Grazie a chi mi vorrà rispondere :)

ciao
Gianluca
 
Doraimon ha detto:
Non bastava impostare il Through facendo disattivare tutto il resto in automatico? MAH

Il 'Through' è il settaggio della RISOLUZIONE, non di tutto il reon dell'onkyo

Sarebbe stato invece sbagliato avere +1 di contrasto impostato che viene 'annullato' non appena cambio se la risoluzione deve essere 'through' (mantieni la risoluzione esistente e non toccarla) o altro.

Quello che avresti voluto tu è invece un interruttore "ON/OFF" del reon, e quello in effetti poteva essere molto utile, ma purtroppo manca.

Vi dico cmq per esperienza di non farvi seghe mentali: se anche il reon è acceso, con immediate display a OFF, l'immagine rimane perfetta... i blu-ray sono originariamente a 8bit (anzi meno) quindi che passi a 8 o 16 bit per canale non cambia nulla.

Morale: provate a vedere e valutare con i vostri occhi prima di fasciarvi la testa. :-)
 
Io ho provato staccando il cavo HDMI e la differenza la noto....senza passare per l'Onkyo l'immagine è più tagliente ed i colori più incisivi mentre tramite REON i BR diventano più morbidi e sbiaditi.
 
Doraimon ha detto:
senza passare per l'Onkyo l'immagine è più tagliente ed i colori più incisivi mentre tramite REON i BR diventano più morbidi e sbiaditi.

E' assolutamente vero.
Fa nulla che i bd siano a 8 0 80 bit, resta il fatto che OGGETTIVAMENTE se è attivo il reon, oltre a downgradare la profondità di colore, degrada vistosamente l'immagine. La cosa strana è che il mio lettore, che monta ugualmente un reon, non solo lavora a 12 bit, ma soprattutto si vede decisamente meglio se confrontato con l'immagine che restituisce l'onkyo. Cmq come ha spiegato luigi.lauro, (che ancora ringrazio), basta disattivare il display immediate :D
 
Baudaffi Pasquale ha detto:
insomma l'implementazione del Reon sull'Onkyo è un pacco? Mi sa che nei prossimi modelli verrà implementato l'ATB o QDEO....

Diciamo più che altro che sull'SD lavora alla grande, sull'HD è meglio non usarlo e impostarlo per un pass-through 'vero', cosa che si può fare con un minimo di accortezza.
 
comunque confermate che lavora in maniera indipendente per sorgente o entrata video,no?
Quindi posso impostare,a titolo di esempio,su HDMI 1 : lettore DVD con REON attivo, e HDMI 2 : lettore BR con REON spento in pass through,giusto?
Il problema però è se uso lo stesso lettore per tutto....
 
Se si hanno altri ingressi hdmi liberi, basta prendere uno sdoppiatore da pochi euro sulla baya.
Stesso lettore ma 2 setup diversi sull'ampli
 
quale settaggio?

Volevo confrontarmi, se possibile col forum per sapere quali settaggi in uscita usate vedendo un film su sky ...stereo...digital...tx cinema ....
 
Top