Visualizzazione Stampabile
-
rieccomi qui, dopo un weekend di scuola (autodidatta) su HCFR, arrivando a risultati discreti effettuando la calibrazione manuale avendo come sorgente l'oppo.
Qualche minuto fa ho riavviato la procedura di autocalibrazione tramite Dispcalgui, non appena termino vi faccio sapere.
Una sola informazione, in attesa che finisce la procedura, ma sul VPR prima di lanciare l'auto calibrazione devo sistemare la scala dei grigi oppure prendo un preset di default e avvio l'autocalibrazione?? Da quanto leggevo, Salmon ha effettuato una correzione sul bianco (e quindi sulla scala dei grigi??) prima di effettuare l'operazione.
Sul discorso ATI anche io sapevo la storia del parametro inverso nei parametri catalyst 16-235 = 0-255 e 0-255 = 16-235
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kuros85
rieccomi qui, dopo un weekend di scuola (autodidatta) su HCFR, arrivando a risultati discreti effettuando la calibrazione manuale avendo come sorgente l'oppo.
Qualche minuto fa ho riavviato la procedura di autocalibrazione tramite Dispcalgui, non appena termino vi faccio sapere.
Una sola informazione, in attesa che finisce la procedura, ma sul VPR ..........[CUT]
Non devi impostare la scala dei grigi,
a quello ci pensa ArgyllCMS,
il punto del bianco D65, non và regolato dalla scala dei grigi, ma dai controlli del Gamut o Temperatura colore,
ed è "l'unica" cosa che và regolata prima di lanciare l'autocalibrazione,
perchè poi tutto girerà intorno ad esso, e se non regolato correttamente,
con molta probabilità, ti ritrovrai con una forte dominate sulle alte luci.
DispcalGui (+ArgyllCMS), di default è predisposto per lavorare intorno al punto del bianco D65,
"Whitepoin" "Chromaticity coordinates: x 0.3127 y 0.329
e la calibrazione girerà intorno a quelle coordinate
quindi regolando il bianco con HCFR si dovranno raggiungere quelle coordinate,
linearizzando le componenti R,G,B sul 100%
con un scarto massimo del 0,2/0,3% trà x/y
Se non si hanno problemi (con un proiettore che risponde in modo abbastanza lineare),
si può anche regolare il bianco 100% dalla scala dei grigi,
ma con i JVC è impensabile.
Quindi se non hai regolato il punto del bianco prima dell'autocal,
il mio consiglio è di bloccare tutto, regolare e ripartire,
altrimenti (tanto per aggiungere altro materiale di spunto e d'interesse al thread),
continua e facci sapere, magari và tutto bene.
-
ok! allora oramai è gia' un'oretta che è partita e la lascio finire, vediamo cosa succede e vi faccio sapere! Se dovesse andar male domani riprovo prima calibrando il bianco al 100%.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kuros85
ok! allora oramai è gia' un'oretta che è partita e la lascio finire, vediamo cosa succede e vi faccio sapere! Se dovesse andar male domani riprovo prima calibrando il bianco al 100%.
Ottimo,
se puoi,
appena terminata l'autocal posta un'immagine dei pattern Grayscale steps e White clipping,
ovviamente con la 3DLUT caricata :)
-
Ma se come schermo imposto invece che madvr il monitor del del pc (per esempio), la calibrazione può funzionare comunque?
A me la procedura parte solamente cosi.
-
Allegati: 5
Ecco come promesso i risultati! :cry:
Allegato 22110
Allegato 22109
e fin qui ottimo risultato! il gamma non riesco ad inserirlo per via della policy del forum sul numero di immagini per messaggio, ma come le altre due è praticamente vicinissimo al riferimento, lineare su 2.2
Allegato 22112
qui iniziano le dolenti note, ed anche la cosa che mi incuriosisce maggiormente! mi spiegate (vi ricordo che sono un niubbo della calibrazione) perché il gamut è così più ristretto rispetto il riferimento?? dove posso aver sbagliato (HCFR o dispcalgui) o è una limitazione del mio JVC o un parametro errato sul JVC (setting "spazio colore" io l'ho lasciato su standard, ci sono anche spazio1 e spazio2 - setting HDMI standard o migliorato)??
Allegato 22111
Allegato 22108
e il colpo di grazia qui!
credo che a questo punto abbia ragione Salmon, va prima settato il bianco D65 altrimenti ecco i risultati!
il fatto che lampeggino tutte le barre e non solo fino a 235 è dovuto al fatto che su madVR poi va reimpostato 16-235 (cosa che non ho fatto perchè avevo letto che doveva rimanere comunque 0-255)??
un'ultima cosa : aiutooooooooooooooo :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kuros85
Ecco come promesso i risultati! :cry:
22110
22109
e fin qui ottimo risultato! il gamma non riesco ad inserirlo per via della policy del forum sul numero di immagini per messaggio, ma come le altre due è praticamente vicinissimo al riferimento, lineare su 2.2
22112
qui iniziano le dolenti note, ..........[CUT]
http://i59.tinypic.com/11j0lj5.jpg
http://i61.tinypic.com/bvqtz.jpg
E infatti,
questo è ciò che avviene se non si regola il punto del bianco.
Ora io non conosco le voci del JVC RS-45 (il mio HD-990 ha i settaggi con nomi diversi),
comunque, prima della calibrazione metti tutto a default sul vpr, luminosità e contrasto sullo 0
HDMI su migliorato, per "Spazio colore" non sò a cosa sia riferito sul tuo JVC, però apri HCFR,
e fai una lettura del gamut tra Standard, Spazio 1 e Spazio 2, e imposta quello che restituisce il triangolo più ampio, sempre sul vpr, imposta un gamma 2.2 e regola la temperatura colore e tutto il resto come ho indicato nel post prcedente.
madVR lascialo in PC-Levels 0-255
Edit
Stò dando uno sguardo in in rete,
E non credo che la voce Spazio colore centri nulla col Gamut,
Credo che più o meno le voci siano come il mio HD-990,
Quindi scegli tutti preset personalizzabili, User 1 o 2--->Gamma 2.2 ( e reset)
Color Temp--->Custom 1,2 o 3 (e reset) imposta una correzione sui 6000k,e regola il punto del bianco soltanto coi controili di Gain +\- per linearizzare le componenti RGB sul 100% tramite HCFR,
L'User 1 o 2 dovrebbero restituire il Gamut più ampio
-
Grazie Salmon della tua sconfinata pazienza! :)
Allora, appena tornato a casa da lavoro ho rilanciato la calibrazione. Prima di far ciò ho verificato le cose che mi dicevi e ho scoperto che l'ampiezza del gamut e' dovuta allo "Spazio Colore" che se impostato su "Spazio 1 (Wide 1 nel menu inglese)" o "Spazio 2 (Wide 2)" aumenta. Leggendo in giro si consiglia appunto Spazio 2 per la calibrazione del mio modello di vpr! L'unica cosa è' che facendo una lettura da hcfr il gamut e' effettivamente più ampio dello standard REC709, ma è comunque un po' tagliato nella parte alta (verde). Ora vediamo a seguito della calibrazione.
Mi sono anche occupato dell'allineamento dell'RGB al 100% sul pattern bianco al 100%, ottenendo uno scarto di 0,6% . Il tutto semplicemente cambiando lo spazio colore e impostando la temperatura colore a 6000k (ho margine di azione su step di 500k)! L'azione sui valori del guadagno del rosso o blu non comportava benefici, ma semplicemente peggiorava la situazione (anche provando ad alzare ed abbassare la temperatura colore)!
Una sola perplessità che avevo anche ieri ma mi sono dimenticato di postarla : quando si imposta il testchart di dispcalgui non riesco ad arrivare ai 3778 pattern come da screen di Salmon, anche impostando i valori come Salmon in fase di salvataggio me li ripristina sempre ai 1379 (o qualcosa di simile). Perché?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kuros85
Una sola perplessità che avevo anche ieri ma mi sono dimenticato di postarla : quando si imposta il testchart di dispcalgui non riesco ad arrivare ai 3778 pattern come da screen di Salmon, anche impostando i valori come Salmon in fase di salvataggio me li ripristina sempre ai 1379 (o qualcosa di simile). Perché? .........[CUT]
Nella Testchart, dopo aver impostato i valori ,
seleziona "Create teastchart", creata la testchart seleziona "Save as...", e la nomini come preferisci.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kuros85
Allora, appena tornato a casa da lavoro ho rilanciato la calibrazione. Prima di far ciò ho verificato le cose che mi dicevi e ho scoperto che l'ampiezza del gamut e' dovuta allo "Spazio Colore" che se impostato su "Spazio 1 (Wide 1 nel menu inglese)" o "Spazio 2 (Wide 2)"..........[CUT]
Lascia stare quello che dicono gli utenti a volte può capitare che il gamut del tuo vpr e leggermente diverso da quello di altri a parità di vpr. Devi fare una misurazione con HCFR e vedere qual'è il preset che ti dà il gamut più ampio è scegliere questo per le misurazioni.
-
Effettivamente anche a me, sembra strano questo "limite sul verde",
Anche perchè a JVC tutto si può dire tranne che abbiano un gamut ristretto.
Io come ho consigliato sopra, proverei una misurazione tramite HCFR con i preset "User 1 o 2" è una "Color temp" custom tra le tre disponibili, probabilmente la voce "Spazio colore" potrebbe anche essere lasciata su standard.
-
Ciao, Massimo, passavo di qui per caso :D e ho letto dei tuoi progressi, complimenti ;)
Purtroppo, il Jvc Rs45 ha effettivamente quel problema sul verde, è risaputo.
Preciso inoltre che i preset User sono soltanto e semplicemente banchi di memoria, quindi sono tutti uguali tra loro perchè è l'utente che deve personalizzarli.
Ciao :)
-
Allegati: 3
disperazione più totale :mc:
la nuova profilatura è andata molto peggio della precedente! tutti i grafici che ieri risultavano allineati perfettamente oggi risultano essere completamente sballati! credo che la decisione di cambiare spazio colore forse non abbia beneficiato.
sul white clipping continua ad esserci la componente rossastra...
sinceramente non so cosa pensare, ma sicuramente sono io che sbaglio qualcosa!
avete qualche idea da consigliarmi??
intanto vi mostro come imposto dispcalgui :
Allegato 22118
Allegato 22119
Allegato 22120
P.S. grazie Dario65 per avermi chiarito questa cosa del gamut! credo che a questo punto tornerò su "Spazio1" o "Standard", visto che comunque la parte del verde la taglia sempre.
-
Di nulla, ci mancherebbe. :)
Non mi addentro nella discussione perché digiuno di esperienza nel mondo dell'htpc, però, se può esserti utile, Tom Huffman di ChromaPure sostiene che i migliori risultati sul gamut, nel Rs45, si ottengono con spazio colore standard, che in complesso risponde meglio degli altri due. Non so dirti se la cosa è valida anche con un'autocalibrazione così sofisticata come quella di cui state trattando, meglio fare qualche prova per verificare.
Ciao
-
Infatti lo spazio colore standard e' quello che avevo usato nella prova di ieri sera ed è, come si vede dalla foto tagliato nella parte del verde, ma va bene nella parte blu/rosso. Gli altri due spazi colore sono si più ampi ma semplicemente nella parte del rosso lasciando invariata la situazione nella parte del verde! Per quanto riguarda i vari preset "User1" etc... sono effettivamente dei semplici banchi di memoria, non cambia nulla usare l'uno o l'altro.
Sto ricontrollando tutto, le uniche differenze che trovo sono che punto anche io al REC709 con gamma 2.2 anziché al BT.1886 e che il testchart e' composto da molti meno pattern rispetto a quello di Salmon