Vero, però almeno è stata voluta da Cameron. Credo che se un regista modifica la sua opera per migliorarla, è perché all’epoca se avesse voluto, l’avrebbe girata in quel modo. Quindi a mio parere è un’alterazione accettabile.
Visualizzazione Stampabile
Mamma mia ragazzi,vi prego,non diciamo bestialità,un filtro digitale,qualsiasi esso sia non sarà MAI una cosa migliorativa...
Io sono d'accordo con Gianni, per me deve essere sempre preservata la versione originale del film, cercando di migliorare la qualità usando le nuove tecnologie per avere una versione più fedele possibile alla versione uscita nei cinema. Se poi il regista vuole migliorare qualcosa del film può fare una nuova versione o un remake, ma la versione originale deve SEMPRE essere preservata. Anche per i filtri, se il regista li vuole usare nella realizzazione del film che faccia pure, e a volte i filtri possono davvero migliorare un film (vedi 300 girato in digitale e con filtri digitali per ricreare la grana della pellicola, o altri esempi in cui i filtri digitali sono usati al servizio del film inteso come arte e al fine di raggiungere la visione del regista), ma non devono mai essere usati successivamente per alterare qualcosa del film che non piace più.
Ogni film va sempre visto contestualizzato al tempo e al luogo in cui è stato girato, quindi non ha senso cercare di rendere moderno un film ritoccandolo, per quello ci sono i remake.
boh, capisco lo spirito di quello che dite ma sinceramente se fanno una magia e tolgono l'errore di montaggio (i vetri del camion che cadono) non la vedo una cosa cosi negativa.
mi "disturba" quasi di piu aver introdotto le scene aggiuntive, quella della cpu in read only per dire, molto spesso (come in aliens) mi sembra che peggiorino il film. Poi pero' quando rivedo la versione originale mi sembra che manchi qualcosa...
A parte che mi riferivo a quanto veniva detto sopra riguardo al “cambio” di volto del T1000 da stuntman a schwarzy, e non ai filtri, ma comunque: non ho detto che a me la versione modificata piace di più, ma che se il regista ha valutato di modificare l’opera in questo senso la modifica stessa è accettabile. Poi può piacere o non piacere (a me fan ****** tutti quei filtri, come a qualsiasi altra persona sana di mente) ma se Cameron ha modificato ora la sua opera in quel senso significa che se avesse avuto l’occasione di girarla oggi l’avrebbe fatta così, e in questo senso la giudico “accettabile”. Casi di opere modificate dal regista nel tempo ce ne sono a migliaia, alcuni riusciti (la versione redux di Apocalypse now, blade runner) molti altri no (star wars trilogia priginale, e.t.).
Coi blu-ray di Cameron è difficile tracciare un modus operandi. Non credo lo si possa definire "revisionista" al 100%, però sicuramente non è uno che si fa problemi ad apportare modifiche quando può, specialmente da quando c'è l'HD.
Ora, il caso di T2 è emblematico. La cosa più evidente naturalmente è l'utilizzo dei filtri... non riesco a essere d'accordo con stefanelli73, se quella roba non è DNR allora cos'è? Innanzitutto il confronto con Predator va bene fino ad un certo punto perché si sta parlando di un blu-ray contro un 4K, quindi quest'ultimo anche se "piallato" ovviamente mostrerà dettagli in più, ma sempre piallato rimane. Ed è proprio nel confronto con le versioni precedenti dello stesso film che si nota, e il fatto che risalti la maggiore morbidezza delle immagini rispetto a dei blu-ray che non sono neanche granché (i vecchi di T2 dico) la dice lunga.
Non so cosa sia saltato in mente al regista, soprattutto se penso che The Terminator e Aliens sono due blu-ray fantastici che esaltano la natura del girato, ma se veramente voleva rendere T2 un film dal look moderno - come se ne avesse bisogno - l'unico effetto che ha ottenuto è paragonabile a quello ottenuto da Lucas su Star Wars I, ovvero di aver digitalizzato la fotografia di un film girato in pellicola. L'effetto può piacere o meno, ma non è così che dovrebbe apparire il film e l'unica cosa certa è che impedisce al film di mostrare tutto il suo vero potenziale.
La sostituzione del parabrezza o del volto dello stuntman sinceramente non mi danno nessun fastidio, sono quelle modifiche che vanno semplicemente a correggere errori di continuità o frame che all'epoca non potevano essere corretti. Se il remaster non avesse intaccato il look analogico del film, mi sarebbero andate benissimo, il punto è che non me ne faccio niente di questi piccoli aggiustamenti se poi tutto il quadro è pesantemente alterato.
Guarda per T2 in realtà, considerato che non ha mai avuto una versione HD come si deve (e ora neanche 4K) nonostante le millemila edizioni, è giusto desiderarlo ancora :)
Per altri casi di film sputtanatissimo sono d'accordo con te. Un'altra edizione ancora de Il Gladiatore non la reggo proprio :p
A quali scene aggiuntive ti riferisci di Aliens?
scusa non ho capito dici che questo 4k è piu morbido dei vecchi BD? Cioè quelli avevano meno grana? No perche io ho sempre visto versioni di T2 con pochissimo dettaglio... Forse non avevo quelle giuste!
Le scene aggiuntive di alien... a memoria... ripley che guarda un video di sua figlia in una specie di giardino virtuale, una scena nella colonia hadley's hope prima dell'arrivo degli alien (quella toglie tanto fascino ed inquietudine) e la scena forse piu carina quella delle sentry guns, che pero' pure secondo me toglie inquietudine dall'arrivo improvviso degli aliens che c'era nella versione originale "hanno tolto l'energia!"
La versione 4K è molto più definita della versione dei vari Blu Ray, questo è oggettivamente vero, ma il problema è che allo stesso tempo si vede che l'immagine è stata alterata, ci sono anche alcune sequenze dove l'effetto plasticoso esce in maniera più evidente ma nel complesso si vede proprio che nonostante i molti dettagli c'è qualcosa di poco naturale e il solo pensare a come sarebbe potuto essere senza questa alterazione fa cadere le balle a terra dalla rabbia e rassegnazione di avere tra le mani un master pazzesco ed averlo mortificato in nome di quello schifo del 3D, a questo punto i filtri li mettevi solo in quella versione, lasciando godere anche chi ama il cinema senza inutili giochini 3D il master nella sua natura totale.
Quì non cè nessun atto volto a migliorare il film e lo ribadisco, non diciamo cose senza senso!!
Le scene aggiuntive so quali sono, da come avevi scritto prima pensavo che fosse stato proprio modificato qualcosa.
Ad ogni modo Aliens secondo me funziona molto meglio nella versione estesa: la scena nel giardino con la rivelazione della figlia di Ripley è importantissima, perché rinforza ancora di più il legame che lei poi svilupperà con Newt e il perché ha quel forte istinto materno nei suoi confronti; la scena delle sentry invece è utile a capire perché gli xenomorfi non abbiano fatto irruzione molto prima.
L'unica scena che reputo veramente inutile e persino di troppo è quella con la famiglia di Newt. A parte che quella toglie veramente fascino, perché nella theatrical il bello è proprio arrivare alla colonia dopo tutta la parte iniziale senza aver visto nè saputo niente; inoltre per come è piazzata nel film sembra sia accaduta pochi giorni prima dell'arrivo dei marines, il che rende decisamente improbabile la "nidificazione" estesa che ha subito tutta la colonia.
Guarda qui:
http://caps-a-holic.com/c.php?a=2&x=...6&l=0&i=1&go=1
Ok che la definizione nel vecchio bd lascia ampiamente a desiderare ma guarda la fronte e i capelli di Arnie, è tutto fin troppo liscio e levigato. Una scansione 4K da negativo avrebbe dovuto farti vedere i capelli uno ad uno, invece in questo remaster è tutto impastato, sembra che abbia il gel in testa.
Scusate ma si parla di terminator 2 o aliens? Ogni alterazione non é giustificata errore o non errore il film secondo me deve essere come quando uscí in sala quindi originale se ci metti le mani sopra per me é sbagliato in qualunque caso. E poi ero abituato a vedere lo stuntman al posto di Schwarzy 😁. Tra dnr e correzioni, le mani le potevano tenere a posto e darci un film girato in pellicola del 91 con la sua bella grana fine e non una piallatura digitalata 2018 da videogioco. Questo secondo me é revisionare a modo tuo l'opera molti anni dopo, restaurare significa riportare allo splendore originale l'opera...vallo a dire a Cameron.
il fulcro della tua frase è: "la definizione del vecchio bd lascia ampiamente a desiderare" e secondo me dobbiamo partire da questa. Cio' che avevamo fino ad oggi era uno schifo, una roba che aveva la risoluzione di un dvd, che faceva talmente schifo che mi pongo una domanda: quella volta avevano vomitato sul master o senza magheggi era impossibile tirar fuori qualcosa di meglio? Siamo proprio sicuri che senza elettronica in questo caso si otterrebbe di meglio? Sembrerebbe quasi una assenza di informazione sul master!
Per me questo 4k è un passo avanti, magari non sara' il top che si poteva fare, ma io sono felice che esista questa versione.
Era meglio non esistesse invece.
Potrebbe diffondere la credenza che nuovi e scintillanti master 4K si possano massacrare di DNR.
La scansione 4k ha portato questo movie ai tempi odierni,eccellente lavoro grazie.