• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[PIONEER BDP-51 FD] Lettore Blu-ray

Sono molto perplesso sul fatto di rimandarlo in assistenza, l'avevo mandato due anni fa proprio per lo stesso motivo e ci é rimasto quasi tre mesi... Incredibile. Non so che costo potrebbe avere far sostituire la meccanica... Domani mattina provo a contattare l'assistenza.
 
le strade sono due o ti affidi all'assistenza o se hai qualcuno capace rimedi tutto da te che fai sicuramente prima visto che da quello che mi ricordo pure per il mio 320 mandato diverse volte ci misero mesi ogni giro...nn credo sia proprio possibile una cosa simile....
 
Oggi appena acceso ha letto senza il minimo indugio il blu ray che l'altra sera proprio non ne voleva sapere di andare. Ho fatto un po di ricerche e ovviamente non é possibile installare un qualsiasi lettore sata. Ho cercato in rete un lettore con lo stesso codice del mio ma non ho trovato nulla da acquistare pertanto lo terró cosi. Lo affiancheró ad un altro lettore, un sony credo che, mi dispiace dirlo ma penso che estetica esclusa sia migliore in tutto.
 
dubito che il reparto audio analogico ( se ce l'ha poi il sony e son sicuro che nn abbia nulla di tutto questo ) possa essere anche solamente paragonabile.
Se poi usi tutto in HDMI puoi benissimo cambiare lettore tanto nn ha piu' senso tenerlo oramai.
A livello video c'e' di meglio sul mercato oramai.
Imho nn rinuncerei mai l'audio analogico per i film per i sacd e i dvd audio :)
 
Ormai uso tutto in hdmi...
Il lettore in ambito usato ha ancora un valore tenendo presente il problema dei blu-ray...? Potrei provare a venderlo sul mercatino?
 
se specifichi che nn legge BD difficile riesci a sbolognarlo,altrimenti per chi e' interessato alla parte audio analogica potrebbe essere un ottima alternativa.
 
rianimo il topic! ho un problema con la lettura di un film b.ray, eclipse twilight saga .il film va a singhiozzo e si sente il motorino o la lente del lettore che fa avanti e indietro, nel legge un pezzetto, lo visualizza e si ferma,ne rilegge un altro pezzo ....e cosi' via. il lettore e' aggiornato all'ultimo firmware e in rete non ho trovato nessuno con questo problema. comincio a dubitare del supporto....pero' tutto il resto del disco lo legge bene. aiutoooooo
 
Potrebbe essere l'ottica un pò sporca e magari con quello specifico bluray ha qualche problema? Se lo fa esclusivamente con quel disco potrebbe anche essere anche un difetto del bluray, cosa rara ma possibile, ricordo per esempio che alcune copie della saga di Alien in bluray quando uscì aveva qualche rogna di lettura simile a quella da te descritta. Ciao.
 
Buongiorno a tutti..........
a distanza di parecchio tempo volevo chiedere se non è troppo disturbo....
so che l'uscita analogica stereo del bdp51fd può contare su dei buoni dac wolfson.
Ho appena acquistato un bdp450k (anche per poter vedere i bd 3D) usato che dovrebbe sostituire sia il lettore bd più vecchio, , sia un altro lettore sacd-dvd, un Marantz 7600. Inoltre sostituisco un vecchio ma glorioso ricevitore Marantz sr5300 con un nuovo Marantz 6800 così da aggiornare il mio impianto ht e gestire finalmente i segnali hdmi senza utilizzare switch o altro, e godere delle codifiche audio in alta risoluzione.
L'altro giorno ho provato ad ascoltare un buon cd (oscar peterson trio we get requests) prima col vecchio bdp51fd via audio analogico, poi col nuovo bdp450k in audio digitale, ma non sono riuscito a capire quale sia stato l'ascolto migliore, anche se delle differenze c'erano....
Che ne pensate ?
Secondo voi val la pena di mantenere il vecchio bdp51fd utilizzandolo per ascoltare cd via audio analogico ?

dubito che il reparto audio analogico ( se ce l'ha poi il sony e son sicuro che nn abbia nulla di tutto questo ) possa essere anche solamente paragonabile.
Se poi usi tutto in HDMI puoi benissimo cambiare lettore tanto nn ha piu' senso tenerlo oramai.
A livello video c'e' di meglio sul mercato oramai.
Imho nn rinuncerei mai l'audio analogico per i ..........[CUT]
 
Ciao a tutti,
il mio lettore non legge alcuni nuovi bluray e non è disponibile alcun aggiornamento firmware.
Ad esempio ho ricevuto oggi the hateful eight ed il lettore non è in grado di leggerlo.

C'è modo di bypassare il problema o lo devo per forza buttare via ?
 
Se hai installato il firmware 1.74.......la seconda che hai detto :rolleyes:
Anche io con il 71 che uso ogni tanto sono nelle tue stesse condizioni, l'ultimo Blu Ray che non mi ha letto è stato "Everest"..
 
Ciao a tutti,
il mio lettore non legge alcuni nuovi bluray e non è disponibile alcun aggiornamento firmware...
Ciao, purtroppo Pioneer (come peraltro anche altri marchi) pare aver sospeso gli aggiornamenti firmware. Questa è la dura legge del marketing & tecnologia che corre sempre più veloce. Anche io ho il tuo stesso lettore che mi piace molto ed ha sempre funzionato egregiamente, al momento non ho ancora avuto il tuo problema ma è solo questione di tempo... sigh.
 
Buongiorno a tutti.
Avrei la possibilità di acquistare questo lettore BD, un tempo considerato di fascia alta, ad un prezzo davvero modico, sotto i 100 euro spedizioni incluse.
Il lettore andrebbe a sostituire il mio vecchio Denon 1713-UD, che ha il carrello ormai andato (devo dargli 3-4 colpi ogni volta per farlo uscire, e poi risistemare la mascherina altrimenti non rientra).
Domandona, soprattutto per i possessori....ha ancora senso acquistare un lettore del genere nel 2024?
(Premetto che ho una vasta collezione di Blu-Ray e ne guardo regolarmente 1-2 a settimana)
E' rumoroso durante la lettura dei dischi? Perchè in passato avevo un Pioneer BDP-180 e con i dischi Blu-Ray era quasi fastidioso da quanto era rumoroso (silenziosissimo invece con i DVD).
E per finire....ho in programma di acquistare la PS5 a Natale, ovviamente per gaming ma anche per leggere i dischi 4k.
Secondo voi la qualità audio/video (e la rumorosità) del lettore PS5 è superiore a questo Pioneer BDP-51?
O per i film è sempre meglio avere un lettore dedicato, seppur datato?

Grazie mille a tutti
 
Come puoi leggere dagli ultimi post, potresti incontrare problemi di lettura con i dischi degli ultimi anni e, in assenza di aggiornamenti firmware ormai non più rilasciati, direi che puoi anche evitare l'acquisto.

p.s.
In ogni caso questo lettore non ti permetterebbe di leggere i dischi 4K, essendo un "banale" lettore blu-ray, e cmnq è sempre meglio un lettore dedicato (era vero ai tempi dei bluray, ed è vero oggi con i BD4K)
 
Ultima modifica:
Top