Visualizzazione Stampabile
-
Prima della serie 30, era una cosa abbastanza rara trovare lieve DSE nei pannelli al plasma Panasonic, capitava talvolta in qualche Pioneer
il VB credo non esistesse proprio prima della serie 30, ma da quando hanno iniziato a farli sottili con il bellissimo ma delicato "one sheet of glass", sono comparse queste anomalie più o meno lievi, non risolte neppure sull'ultima serie 60
https://www.youtube.com/watch?v=rBPCkNvaLI4
-
salve a tutti, una gentilezza, mi confermate che con HTPC l'ideale è la funzione 1080p direct ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Prima della serie 30, era una cosa abbastanza rara trovare lieve DSE nei pannelli al plasma Panasonic, capitava talvolta in qualche Pioneer
il VB credo non esistesse proprio prima della serie 30, ma da quando hanno iniziato a farli sottili con il bellissimo ma delicato "one sheet of glass", sono comparse queste anomalie più..........[CUT]
A partire dalla serie 30 la struttura dei pannelli è stata totalmente modificata, fino alla serie 20 il pannello aveva la struttura in alluminio amagnetico, dalla serie 30 in poi si è passati alla normale lamiera. Penso che il problema sia sorto lì.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
A partire dalla serie 30 la struttura dei pannelli è stata totalmente modificata, fino alla serie 20 il pannello aveva la struttura in alluminio amagnetico, dalla serie 30 in poi si è passati alla normale lamiera. Penso che il problema sia sorto lì.
Ce da capire se lo hanno fatto per ridurre i costi, o per ridurre il peso, per una modellazione più sottile della scocca..
un vero peccato perché la precedente struttura in allumino garantiva una assenza di anomalie pari quasi al 100%
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Ce da capire se lo hanno fatto per ridurre i costi, o per ridurre il peso, per una modellazione più sottile della scocca..
un vero peccato perché la precedente struttura in allumino garantiva una assenza di anomalie pari quasi al 100%
Credo per ridurre i costi principalmente, visto che l'alluminio costa ben più della lamiera.
-
Con grosso stupore ho provato a "collegare" il mio nuovo lumia 950XL al GT60 tramite l'apposita app di mirroring presente sulla TV e il risultato finale è stato stupefacente: avevo su schermo la funzione continuum in tutta la sua bellezza. Ho provato a collegarci pure il mio "vecchio" Lumia 640lte e, sebbene con le bande nere, riportava sulla TV quanto presente sullo schermo del piccolo smartphone.
Tutto questo grazie alla tecnologia miracast... non fosse che poi tutti i successivi tentativi per connettete gli smartphone al GT60 falliscono!
In rete sono riuscito a trovare solo il commento sconsolato di un utente che ha interpellato Panasonic... sembra che garantiscano il funzionamento di miracast solo con dispositivi android, eppure al primo tentativo funzionava benissimo; insomma il GT60 mi boicotta windows 10 mobile.
Appena ho tempo proverò il collegamento col portatile e windows 10 desktop.
-
forse il commento era il mio . Miracast è per sua natura un protocollo poco affidabile. con il 950 io non riesco a collegarmi al blu ray Panasonic per esempio
-
Ragazzi, sono nuovo del forum.
Ho provato a cercare ma non sono riuscito a trovare una risposta: esistono in commercio degli occhiali compatibili con il nostro P42ST60 ?
Grazie a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
forse il commento era il mio . Miracast è per sua natura un protocollo poco affidabile. con il 950 io non riesco a collegarmi al blu ray Panasonic per esempio
Insomma mi conviene comprare l'adattatore wireless di microsft per avere continuum sul nostro plasma... Peccato davvero.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
amadeus74
Ragazzi, sono nuovo del forum.
Ho provato a cercare ma non sono riuscito a trovare una risposta: esistono in commercio degli occhiali compatibili con il nostro P42ST60 ?
Questi oltre ad essere gli originali, sono i migliori per qualità delle lenti, non virano i colori ne la luminosità se le inclini, la presenza della batteria interna a lunga durata, ricaricabile in pochi minuti, mediante cavetto mini-usb incluso
https://www.amazon.com/Panasonic-TY-...dp/B007EHI1DK/
-
Ciao a tutti,
ho provato a dare una lettura veloce di qualche centinaio delle pagine di questo thread ma non ho trovato molto che possa aiutarmi con un problemino col mio pannello. Come da firma ho un 65VT60, acquistato in sostituzione di un glorioso 50ST30 che tanta gioia mi aveva donato con la visione dei BD 3D, forse il miglior pannello che *io* abbia mai visto (con tutte le limitazioni dovute al fatto che di pannelli 3D ne ho visti pochini a quel tempo :D).
Ora, col mio VT60 ho notato da sempre un problemino con la luminosità o contrasto delle zone scure quando guardo contenuti in 3D. Premetto che: la visione è avvenuta sempre o tramite la vecchissima PS3, o la vecchia PS4 o la nuova PS4 Pro, collegando la console al mio sinto Anthem MRX 300; questo sinto veniva usato insieme alla stessa PS3 sul vecchio ST30 con ottimi risultati. Quello che noto è questo: un leggerissimo sfarfallio della luminosità o contrasto dell'immagine che percepisco attraverso gli occhiali che si nota in modo marcato sulle zone più scure dell'immagine, e su quelle chiare quasi svanisce. Ho usato quasi sempre gli occhiali di fabbrica venduti col pannello, salvo poi cambiare con un modello più economico ma compatibile, il quale presenta lo stesso difetto. Se tolgo gli occhiali e guardo il pannello, non si nota nulla. Se metto gli occhiali si nota questo sfarfallio.
A cercare di essere più tecnici è come se l'immagine subisse l'effetto di un dente di sega con innalzamento istantaneo della luminosità e decrescita lineare nel tempo, il tutto con una frequenza che a naso sta attorno ai 400/500ms. L'effetto è lo stesso sia sull'occhio destro sia sull'occhio sinistro, per cui escludo (non del tutto) che possa essere un mio problema di visione (tanto più che come dicevo il vecchio ST30 non mostrava alcun difetto simile).
Provando ad andare per esclusione, il sinto direi che funziona perché lo faceva bene anche col vecchio schermo, il problema è trasversale alle console, per cui o è un problema del modulo bluetooth che pilota gli occhiali, o di qualche strana configurazione del pannello che non ho preso in considerazione (attualmente sto usando la modalità THX3DCINEMA con frequenza di aggiornamento dell'immagine 3D a 120Hz, e anche a 100Hz non cambia l'effetto).
Spero di essermi riuscito un po' a spiegare, ma mi premeva più che altro capire se qualcun altro abbia mai avuto lo stesso problema e, se sì, come eventualmente risolverlo.
Side problem:
Da questa pagina mi sembrerebbe di capire che l'ultimo firmware disponibile è il 3.885, mentre il mio VT60 connesso in rete mi dice che il 3.877 attualmente installato è l'ultimo disponibile. Chi ha ragione?
http://av.jpn.support.panasonic.com/...uk_cis_03.html
Grazie ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marzapower
Side problem:
Da questa pagina mi sembrerebbe di capire che l'ultimo firmware disponibile è il 3.885, mentre il mio VT60 connesso in rete mi dice che il 3.877 attualmente installato è l'ultimo disponibile. Chi ha ragione?[CUT]
direi il tuo tv. a volte le varie versioni asia/eu/usa hanno fw differenti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marzapower
Ciao a tutti,
ho provato a dare una lettura veloce di qualche centinaio delle pagine di questo thread ma non ho trovato molto che possa aiutarmi con un problemino col mio pannello. Come da firma ho un 65VT60, acquistato in sostituzione di un glorioso 50ST30 che tanta gioia mi aveva donato con la visione dei BD 3D, forse il miglior pannello che *io*..........[CUT]
non so se è la stessa cosa che segnalai, oltre due anni fa.. in pratica in alcuni film quando ci sono scene scure con basso APL, si nota come se la luminosità calasse a piccolo step, o come se si vedesse un frame nero, che invia quella percezione al cervello, il film dove si nota di più è "Caroline e la porta Magica" versione 3D nativa ovviamente, la cosa strana è che con alcuni film non si nota, neppure nelle scene scure, nelle scene non scure non lo ho mai notato, credevo che dipendesse dagli occhiali, ma avendo provato sia quelli in dotazione, sia due paia di quelli originali ricaricabili, il fenomeno persiste, seppur lieve il più delle volte che si manifesta in alcune scene scure.
-
Grazie del feedback Iuki.
Allora, ieri sera mi sono messo a fare tutte le prove del caso che se non sbaglio feci già parecchi mesi fa. Morale della favola, rimettendo tutte le connessioni come erano prima, e semplicemente spostando la PS4 Pro dall'altra parte del mobiletto e muovendo qualche cavo HDMI, ora il problema sembra sparito :O
La cosa che mi viene da pensare è: c'è qualche cavo dei nostri o qualche componente che interferisce con lo spettro del Bluetooth e quindi fa "casino" con i segnali inviati agli occhiali? Perché alla fin fine, come dicevo, il pannello visto senza lenti è stabilissimo, è solo attraverso le lenti oscurate che si vedono questi difetti.
Tornando poi sulla questione firmware:
Citazione:
Panasonic recommends that you update the firmware in your TV if either of the following conditions exists:Gf the firmware version indicated is older than the version being offered, please update firmware.
It will only be necessary to update the software if the version that you have in your TV is older than the version being offered.
Che faccio, aggiorno?
-
Se vuoi aggiornare il tv in tutta sicurezza vai nel menu rete, impostazioni di rete e seleziona aggiornamento software, se c'è un aggiornamento lo trova da solo il tv.