Ok anche per questo mi rispondo da solo. Disattivato ffdShow in Mediaportal e utilizzo madVR
Visualizzazione Stampabile
Ok anche per questo mi rispondo da solo. Disattivato ffdShow in Mediaportal e utilizzo madVR
Eccomi ancora qui.
Nel LAV Video contenuto nell'immagine è impostato nel decoder D3D11 nativo. Per poter utilizzare la funzione che mi permette di settare automaticamente l'AR giusto sulle lenti del mio JVC ho necessità che dia D3D11 copyback. Si perde molto in prestazioni adottando questa modalità?
Con la mia RX580 ho difficoltà con il copy back e filmati UHD. Nessun problema in caso di HD
E dunque dopo molto armeggiare per trovare il giusto pc (grazie Pino!) e trovata finalmente la soluzione giusta con una bella gtx 3070 nuova di zecca, grazie ai molti consigli di amici membri di avs forum ho settato madvr in maniera veramente fantastica. In particolare il DTM e' da urlo, almeno con il mio JVC RS620. Pur con soli 55 nits dovuti ad una lampada a 1700 ore e uno schermo 21:9 tre metri di base il DTM prodotto da madvr e' sbalorditivo, sembra un altro proiettore. Tra poco cambiero' la lampada e credo che manterro' questo set finche' il pj non esplode. Ero tentato di passare ai nuovi jvc nativi ma poi su consiglio di molti membri americani ho deciso di tenere il 620 (il piu' alto contrasto di sempre, lenti super sharp, convergenza perfetta e nero che e' semplicemente nero) ed aggiungere un htpc o lumagen. Visto il costo di quest'ultimo ho tentato con madvr e non posso essere piu' soddisfatto. Ho anche una lampada originale jvc nuova pronta da essere usata ma finche' vedo un hdr come ora non c'e' assolutamente necessita' del cambio.
Fino a duemila ore reggerà poi il declino sarà inevitabile…
Terro' d'occhio la misurazione della luminosita' e una volta sceso troppo andro' di lampada nuova jvc che ho gia' qui pronta ancora in scatola...e si ricomincia...per altre duemila ora :)
Se hai solo il bulbo ho postato un tutorial come fare la sostituzione nella sezione proiettori LCOS
Ho la lampada con tutto il case, quindi si tratta di una semplice sostituzione. Ma guardero' comunque la guida perche' e' di certo un'esperienza da conoscere. Grazie Elle!
Ciao Flavio, io avevo impostato D3D11 nel LAV Filter Video e in madVR Sharp medium quality, e dopo aver paragonato diverse volte la differenza che ottenevo nel film The MEG ho deciso di riportare il settaggio a DXVA2 native perché le immagini specialmente del cielo e dell'acqua e anche il viso delle persone erano più definite con più colore e mi piaceva di più. La mia scheda video è una RX580 4GB
Grazie Miki1971 farò anch'io alcune prove, anche se la mia questione non è tra D3D11 e DXVA2 ma tra native e copyback, perchè in native si perde la funzionalità di madVR di gestire le "bande nere" e l'automatismo lenti sull'AR dell'immagine.
Ciao a tutti. Vorrei chiedere un parere tecnico a chi ha più esperienza di MadVR e calibrazione di me. Il fatto è semplice: ho calibrato il mio jvc x970 e tutto è perfetto. Con il player 820 Panasonic lasciando a zero contrasto e brightness le barre lampeggianti del livello del nero sono esattamente tra 17 e 25 mentre quelle del bianco fino a 235 (234 clipping). Questo sia per profilo SDR che il bt2020 che uso col player per conversione SDR e tone mapping statico. Stranamente però col htpc e MadVR non ho lo stesso comportamento e dovrei ridurre la luminosità fino a -8 e aumentare il contrasto a +6. E questo sia per il profilo SDR ovvero rec.709 ovvero Narural che il bt2020. Da cosa può dipendere? Nelle impostazioni di MadVR ho selezionato PC levels 0-255 invece che TV levels 16-235, potrebbe essere quello? O che altro? Di certo questo comportamento luminosità/contrasto avviene solo con MadVR, come detto col player è ‘normale’ a 0 o al più -1/+1 ma siamo lì. Grazie per l’aiuto
Segnalo che su avsforum c'è un thread dedicato all'acquisizione HDMI per sfruttare Madvr:
https://www.avsforum.com/threads/how...124940/page-12
Nell'ultimo mese sono stati fatti passi da gigante riuscendo a non avere problemi con l'HDR, un'utente ha sviluppato un'applicazione (https://github.com/defl/videoprocessor) in fase ancora di sviluppo.
Al momento le schede di acquisizione che funzionano sono quelle BlackMagic:
- BlackMagic DeckLink Quad HDMI Recorder (4k60)
- BlackMagic DeckLink Mini registratore 4k (4k30)
Estremamente interessante!
Resta però, come indicato dal creatore di VideoProcessor, il problema dell'HDCP...
Serve sempre un qualche "aggeggio" per quel piccolo "problemino", per così dire...
Ciao, credo che ci sia molto di più che il problemino del HDCP, vediamo se mi spiego o se non sto capendo bene io. Noi abbiamo costruito un bel HTPC e se seguiamo la filosofia Microfast consigliata anche da Emidio abbiamo una bella biblioteca di file mkv che elaboriamo con madVR 0.92.17 (che è possibile utilizzare per l'utente finale) e si vede benissimo il risultato che è spettacolare anche con una semplice RX580 da 4GB che costa moderatamente in questi periodi di allucinante follia dei prezzi delle schede video.
Se inseriamo una scheda di acquisizione HDMI di prezzo moderato come la blackmagic decklink mini recorder 4k che sta sotto ai 200€ ed è dotata di SDK per sviluppo software, questa non passa il segnale audio ma solo il segnale video, per cui ho troviamo una scheda di acquisizione video che abbia anche una uscita HDMI con il passthrough (prezzi verso i 750 / 1000€) oppure siamo costretti a prendere un accessorio come HDFury Vertex2 che non costa 2€ ma sui 300/400€, e non costerebbe poco nemmeno una scheda di acquisizione HDMI con il passthrough con il problema che poi ci sarebbe da mettere a mano al SDK della scheda perchè dubito farebbe match perfetto con il programmino VideoProcessor, e comunque la spesa comincerebbe a lievitare parecchio. Comunque molto interessante è seguire l'evoluzione del discorso di acquisizione anche su AVSForum, magari se Microfast ci aggiorna sui loro progressi vediamo a che punto sono loro
Uhm...
Nelle pagine delle 2 schede:
https://www.blackmagicdesign.com/it/...specs/W-DLK-36
e
https://www.blackmagicdesign.com/it/...specs/W-DLK-33
Viene detto:
per la più costosa:
Connessioni
Ingressi video HDMI 2.0b
4
Ingressi audio HDMI
8 canali integrati in SD/HD/Ultra HD/4K
Per la meno costosa:
Ingressi audio HDMI
8 canali integrati in SD/HD/Ultra HD
Mi viene da pensare, ma potrei tranquillamente cannare, che acquisiscano anche l'audio (non so se PCM o anche compresso)...