Io consiglio di impostare max 130candele su 100 ire pattern window e vedere come si comporta....
Visualizzazione Stampabile
Io consiglio di impostare max 130candele su 100 ire pattern window e vedere come si comporta....
130 candele su 100%? le candele che ho sono 147 su schermata 10% che e' mooolto meno su 100%bianco , si attesta intorno alle 60 candele, su questo aspetto si comporta come i plasma.
Almeno che non intendevi 130 candele su pattern 10%..
Cmq eravamo partiti inizialmente a 135candele 10%pattern nella calibrazione, ma poi durante la calibrazione abbiamo dovuto aumentare di qualche punto il contrasto per alzare il blu che non saliva piu con i comandi 20punti sugli step da 60 a 100ire.
Ripeto, questo e' il primo approccio, ora sara' interessante capire come migliorare un po i valori, oltretutto ci manca tutto il CMS che abbiamo fatto una letta per curiosita' e ci ha dato questo risultato:
http://i.imgur.com/lwohWDi.jpg?1
Appena abbiamo tempo sia io che Diego proveremo a agire sui colori, intanto il dE e' inferiore 3 e per ora e' sufficiente,
ci abbiamo messo 5 ore ieri sul Bil Bianco e eravamo esausti.
A...oltretutto informo che ad ogni variazione del bil del bianco dovevamo uscire da osd perche' dava valori con verde piu alto, percio' pensate modificare 2-3 punti di un rgb, uscire, lettura, tornare dentro(che e' lunga, le impostazioni bil bianco nel menu sono abb 'nascoste'), modificare e avanti cosi....un'agonia.
Percio' quando si calibra, per una corretta lettura bisogna SEMPRE uscire dal menu di calibrazione del TV.
Domanda da neofita, da qualche parte c'è una guida che spieghi da zero il significato di questi grafici?
Carlo preferiva tanta potenza luce, e comunque anche con 120 o 130 candele peggiora la gestione RGB da 70 ire in su e i con gain praticamente in fondoscala. I controlli RGB sia su quello a 2 punti e quello a 20 non lavorano perfettamente diciamo che sono quasi fasulli, sopra i 70 IRE è praticamente ingenstibile con gain a fondo corsa cioe a circa +20 e -20 su una scala di 55 mi pare, praticamente non lavorano più. Per il gamma devi prendere quello che viene visto che questo Tv e privo del controllo gamma, volendo potevo agire sulle tre componenti per alzare quel gamna 2 a 90 Ire ma come ripeto i gain non lavoravano più. A lavorarci ancora forse si riesce a limare un pó ma dubito perche si arriva a un punto morto senza più regolazione, comuque sono contento per il risultato (magari da rivedere bene sui colori) ottenuto visto il suo menu gestione non perfettamente funzionante.
Confrontiamo il grafico tarato di Avs e quello che abbiamo fatto ieri e capite perche cmq sono piu che soddisfatto:
Avs post calibration, attenzione la scala rgb va di 5 in 5 . scala dE quasi tutta sopra 1dE e 1 errore sopra 3
http://i.imgur.com/jiBExx7.jpg
e la nostra TAratura, attenzione la scala rgb va di 2 in2 . scala dE tutta sotto 1 e una sola a 100ire sopra 1
http://i.imgur.com/ysVy7vs.jpg?1
e il gamma migliore anche
http://i.imgur.com/NQBk4Qt.jpg?1
ciao
ancora navigo nell indecisione tra un 4k o il 930 oled hd
mi servirebbe l aiuto dei possessori del 930 per fare un paio di test.
sul sito lg nelle specifiche ora ho notato che si legge
codec hevc SI per il modello 930
k4 TBD (quindi da determinare/decidere)
quindi se qualcuno é disposto a fare un paio di prove............
la prima e quella di scaricare 2 filmati . uno in 4k hevc e uno hd hevc e poi provare a riprodurli sul 930
la seconda é quella di collegarci un pc ed inviargli il segnale da pc in 4k 30 hz.
la terza é provare a ricevere il segnale 4k trasmesso via satellite.
cé qualcunO disposto a fare questi test?
mi serve saperlo perche se lo schermo fa un downscaling del 4k e lo fa decentemente equivale ad avere un segnale hd superiore o uguale a quelli attuali dei bluray e sopratutto di granlunga migliore nelle trasmissioni sat/dtt .
se poi come cé scritto il codec hevc funziona allora il 930 diventa la mia prima e definitiva scelta tra i 55 pollici.
nuova aggiunta.
nel manuale online cé scritto che il supporto per il 4k é sulla hdmi 3
e parla anche di 4k 50/60 hz il problema é che é un manuale per i 3 modelli ec 930 970 980
mi sono accorto solo ora che era specificato per i modelli 970 980
Non capisco se non hai capito che il 55EC930V è un fullHD e perciò non puo riprodurre un qualsiasi file 4k che ci chiedi di provare.
Non è esattamente così... lo standard ntsc prevede meno linee, non il tv... se a un tv ntsc o pal dai in pasto un segnale rgb (che può provenire da scart rgb, s-video, o qualsiasi attacco più moderno, component, hdmi, non li ho nominati perchè la cosa è abbastanza ovvia...), la tv, che sia pal o ntsc ti riprodurrà perfettamente quel segnale... e ti parlo dei vecchi crt, figuriamoci le tv di oggi...
L'unico problema, sarebbe che un tv americano non ha un dtt integrato che supporta la tv italiana (almeno credo sia così...) quindi bisognerebbe collegarci un dtt esterno, con il collegamento che uno preferisce... ho parlato di scart per far capire che il problema (tv pal o ntsc) non è mai esistito...
Ho provato a registrare dal tuner DVBS del televisore e la chiavetta era già formattata (penso in FAT32) perché l'avevo usata per registrare dal mio decoder HUMAX Tivumax, ma come detto non ci sono riuscito. Dovrei provare a collegare un hard disk ma penso non valga la pena avendo già il decoder che registra nel disco interno. Approfitto per dire che ho risolto il problema del salvaschermo che appariva continuamente con l'app di Infinity: adesso faccio partire il servizio Infinity dal canale solo dati 899 o dall'applicazione che appare selezionando i canali Mediaset. Sarebbe però utile una modalità che permettesse all'utente di disattivare completamente il salvaschermo come sarebbe utile un tasto del telecomando che permettesse di selezionare automaticamente le diverse opzioni precaricate di immagine (standard, cinema, sport, etc.) senza andare obbligatoriamente nei settings perché la compressione video può cambiare completamente da un canale all'altro costringendo a continue modifiche dello scenario.
La prossima settimana si farà un nuovo tentativo di calibrazione, questa è stata per capire come si comporta, sicuramente l'ostacolo per adesso sembra che quella componente bianca non venga gestita bene ad alte luci, ho le tre componenti RGB non vengono pilotate e mescolate bene per dare alla luce oled la giusta temperatura di 6500k.
ma dopo la calibrazione, l'impressione è che si veda "meglio" rispetto all'out of the box?
Questo deve dirlo Carlo.....