è più piena di bassi
Visualizzazione Stampabile
è più piena di bassi
Salve Antonio, ma non dovrebbe essere il contrario? Se settando LARGE perdo la gamma non riproducibile dal diffusore perchè risulta più piena di bassi quando invece settando SMALL da 80 hz in giù va al Sub non perderei nulla?
perdonate l'ignoranza :(
musa:
Frequency range 36 - 22000 hertz
Suggested amplifier 30 - 140 watt
Loudspeakers 150 mm woofer 150 mm midrange 26 mm dome tweeter
Crossover 180/2500 hertz
tesi:
Frequency range 35 - 22000 hertz
Suggested amplifier 30 - 150 watt
Drive units 160 mm woofer 160 mm midrange 26 mm dome tweeter
Crossover 180/2800 hertz
sulla carta sembrano migliori le tesi (partono da frequenze piu basse,erogano piu watt, ed hanno il woofer ed il mindrange piu grande)...ma leggendo tutta, o quasi, la discussione di IL tutti dicono che le musa sono un passo avanti rispetto alle tesi. Immagino che questo è perche hanno componentistica migliore che ti fanno trascurare i dettagli (sulla carta) rispetto alle tesi ? vero ?
scusate ancora
Sono migliori in componentistica, progetto del box, ecc ecc un tweeter che riesce a scendere (bene) fino a 2500 Hz è ben differente da uno che riesce a scendere a 2800 ;)
Le tesi non erogano più watt, i 150 watt che vedi è il valore massimo di amplificazione (reale) che possono reggere.
Fatto sta che con 150W reali, smonti l'appartamento :D
Io le piloto con un NAD 326 che eroga al massimo 50W e non sono mai andato oltre metà volume ;)
Ciao!
ciao grazie, ma ci ho capito poco...colpa mia...
Se mi indichi cosa non è stato chiaro, cerco di spiegarmi meglio :)
Ciao!
Si sente anche con ampli discreti che riescono a pilotarle bene. Con ampli di fascia alta il divario si accentua.
Certo prendere sia le tesi 560 o le musa 505 e, per esempio, hai un onkyo 309 non conviene. Non ce la farà mai a pilotarle bene (per bene intendo non forte, ma che ne evidenzi le qualità)
Rimanendo su casa onkyo (ho avuto solo quella, altre marche non le ho mai sentite) direi almeno una serie 6XX (media)
Non c'è qualche negozio di hi-fi dalle tue parti dove puoi sentire la differenza tra le due? Così prendi quelle che si avvicinano di più ai tuoi gusti. I dati sulla carta sono puramente indicativi. Deve essere il tuo orecchio a scegliere.
Ciao!
con questa citazione ti riferisci alle musa, dici che le musa sono migliori in componentistica, ma sono diverse (in peggio) dalle tesi perche scendono solo fino a 2500hz ? mentre le tesi scendono fino a 2800hz e quindi sono migliori...la mia confusione è proprio su sti benedetti hz....
in sintesi, io stamattina ho preso l'onkyo 818 (ad un prezzaccio e mi deve arrivare) ed il mio dubbio a prescindere dal prezzo dei diffusori è su quali diffusori abbinarci....il dubbio è quali sarebbero i migliori in assoluto...ma tra tesi e musa :-)
grazie mille e scusate tutti se sono ot.
No no, le musa sono migliori in componentistica ed anche il tweeter. Per scendere così in basso deve essere progettato meglio :)
Ok, hai preso l'818, quindi non avrai problemi con entrambe.
Migliori in assoluto.... sono tutte e due valide, qui entra il discorso "gusto", ecco perchè dicevo che è meglio ascoltarle entrambe (con dei cd che conosci dei tuoi generi preferiti) e poi scegli. Magari chiedi se ti puoi portare il tuo amplificatore (se non ne hanno uno uguale a disposizione) e le provi.
Ciao!
Ciao, la serie 8 di Onkyo è perfetta sia per le Musa sia per le Tesi. Lo stacco, in termini soprattutto di dinamica, a differenza della serie 6, è nettissima.
Ottima scelta quindi l'Onkyo 818. ;)
Se puoi, dimmi dove hai preso, e a quale prezzo, l'Onkyone. :)
E con un Yamaha 771 ha senso puntare sulle musa 205 piuttosto che sulle tesi 260?
Considerando anche che metterei sul mobile a fianco del tv e quindi senza stand
In HT io prenderei le Tesi più che le Musa.
Vai con le 260.
Ragazzi una domanda essendo le tesi 504 e 704 fuori produzione, adesso quanto valgono usate senza un graffio e perfettamente funzionanti?