Visualizzazione Stampabile
-
Direi che cmq sono stati video istruttivi per molti. Nell ultimo è stato chiaramente detto che il videoprocessore necessita di sviluppo software, che ovviamnete costa, per cui se qualcuno è interessato può contattarli. Magari se avranno altre novita si faranno sentire
-
Ciao, non puoi correggere niente perchè è proprio il blu-ray 4k originale che ha questo problema. Dovresti effettuare una prova con un altro disco originale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
parola
Secondo me.... Progetto già morto
Mi pare manchi il video sui settaggio di madvr e calibrazione lut ,per me gli argomenti più interessanti e importanti....un vero peccato...
-
Non credo ci sarà, Emidio è impegnato su molti fronti tutti super interessanti da seguire, ha appena concluso ora il webinar con BenQ sulle tecnologie di videoproiezione molto molto interessante, e se ho capito bene la tecnologia LED RGB è la più interessante, poi me lo riguarderò almeno altre 2 volte perché ascoltavo il webinar mentre guidavo.
Abbiate fede il progetto non credo sia morto, ma solo in attesa di realizzare bene le cose e che sia finito il software di Microfast.
Comunque io sono soddisfatto già ad un buon 80%, mancano dettagli che arriveranno con il recap HTPC di Emidio, e poi si vedrà per il processore puro, che tutto sommato non so quanto potrà servire, vi spiego il mio punto di vista.
Per un appassionato del home theater videofilo, il TOP è il disco Bluray, poi convertendolo 1:1 su file e applicando madVR per il rendering siamo a livelli molto ma molto alti.
Prendere dei filmati streaming Netflix, Amazon, Disney plus ecc. ecc. e lavorarli con un processore per bene che faccia siamo ad un livello qualitativo non soddisfacente per i miei gusti. Per cui, non so quanto ne valga la pena investire su un processore puro.
Comunque abbiate pazienza e fede che Emidio arriverà con grande professionalità come sempre
Buon 1° Maggio a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Artorias
Ciao, non puoi correggere niente perchè è proprio il blu-ray 4k originale che ha questo problema. Dovresti effettuare una prova con un altro disco originale.
Grazie, vedrò di farmi prestare il disco da un amico e vedo se risolvo la cosa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
parola
Secondo me.... Progetto già morto
Più che morto il progetto è tecnicamente concluso, nel senso che l'htpc è stato predisposto, mancherebbe il video/articolo sulla configurazione di madvr che Emidio aveva detto sarebbe stato pubblicato una settimana fa, e a questo punto non so se/quando uscirà.
Aperto è solo il discorso del processore video che reputo molto interessante e dell'eventuale offerta di software/hardware di Microsoft, ma su questo mi sembra di aver capito che ci sia molto da lavorare penso ben più di quanto avessero preventivato in origine, quando termineranno immagino che faranno sapere anche se è come intendono distribuire/vendere il loro lavoro, di fatto la parte hdr è bella complessa e richiede una discreta customizzazione della scheda di acquisizione e del software di interfaccia.
Il loro obiettivo è quello di far ricevere al PC un flusso video senza ricodifiche, come fanno alcune schede di acquisizione, che sono state pensate per usi diversi.
-
Ciao a tutti da totale neofita mi vorrei accostare al mondo htpc per usare MadVR ed ottenere un buon dtm per il mio Jvc rs620. La domanda banale è vale la pena assemblare un basico htpc per madvr decente con spesa intorno ai 1000-1500 euro o conviene piuttosto spendere di più e lanciarsi direttamente verso lumagen ma ad un costo triplo o forse più ? Domanda preliminare ma dalla quale mi pare nel mio caso necessario partire. Grazie
-
È difficile darti una risposta, così su due piedi ti direi che se vuoi un buon tone mapping un htpc da 1000/1500 può fare bene ma devi anche starci dietro, e oltre la spesa ci devi mettere un bel po' di sbattimento e studiare vari aspetti (che se ti piace ti diverti anche parecchio), il lumagen è sicuramente più user friendly ad un costo significativamente più alto (o anche l'envy base che non credo sia poi molto distante dal Lumagen)
-
Grazie per la risposta. Quindi non è che una volta ‘trovati’ i settings ‘giusti’ poi si possono lasciare e avere un dtm soddisfacente senza ulteriori interventi? O piuttosto bisogna costantemente intervenire sul software e riprogrammare magari ad ogni film? Grazie di cuore per aiutarmi a capire
-
Diciamo che adesso sto costruendo il mio primo htpc e ti posso dire che va studiato e organizzato per trovare i "settings giusti" (nel mio caso al momento con il proiettore non va male, anzi, per la TV invece il dv rispetto al tone mapping rende molto meglio, la vera meraviglia è nell'upscaling di contenuti sdr e in generale nei filtri di Madvr che sono impressionanti per naturalezza e incremento di dettaglio) e una stabilità di funzionamento, che una volta raggiunta va congelata, una minima variazione può mettere in pericolo l'equilibrio raggiunto.
Con un prodotto commerciale "finito" (anche il digifast credo sia così) non credo succeda, o quantomeno hai un supporto per risolvere i tuoi problemi, io lo sto facendo per gioco quindi va benissimo, dipende da te insomma
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Expat
Ciao a tutti da totale neofita mi vorrei accostare al mondo htpc per usare MadVR ed ottenere un buon dtm per il mio Jvc rs620. La domanda banale è vale la pena assemblare un basico htpc per madvr decente con spesa intorno ai 1000-1500 euro o conviene piuttosto spendere di più e lanciarsi direttamente verso lumagen ma ad un costo triplo o forse più ..........[CUT]
Ciao, l'HTPC oltre al DTM gestisci un MediaCenter per cui tutta la tua videoteca che devi per forza di cose riversare in HardDisck o NAS, e se fai tutto da solo ci devi dedicare molto del tuo tempo libero, per cui ti deve piacere e non hai comunque la possibilità di passare il segnale dei servizi streaming nel MadVR, per il momento, poi si vedrà in futuro. Se non ti piace smanettare come dicono in Microfast, allora compri da loro un Digifast e così poi in futuro lo integri con la scheda di acquisizione e ti fai fare da loro tutti i settaggi. Se acquisti un lumagen o un envy comunque i settaggi vanno fatti da chi ti vende il tutto, però magari con qualche centinaia di euro in più o magari compreso nel prezzo, ti manca però la gestione di tutta la tua videoteca. L'ottimo sarebbe avere un zappiti nas più un envy ma spendi un botto 😂😂😂
-
@expat
il lumagen o l'envy sono videoprocessori, al momento e credo per molto altro tempo, non ci sono alternative a questi prodotti perchè possono processare i flussi 4k HDR/HLG. L'HTPC invece è un player evoluto che può usare madvr come render e quindi accedere alle sue funzionalità. richiede manutenzione, nulla di complicato, tuttavia questo non è il momento più adatto per assemblarlo perchè le schede video utilizzabili con madvr costano praticamente tutto il budget che hai in mente, tuttavia se il mercato torna normale ci si può pensare
-
Grazie molte per risposte e i suggerimenti. Di primo acchito mi verrebbe voglia di lasciar perdere e tenere l’hdr statico finché i prezzi sia dei processori sia delle schede madri calino in modo significativo. Tuttavia, domani vedrò un amico che ha un negozio di pc molto ben fornito e vedremo insieme se ha qualche scheda magari ‘usata’ ma buona e capace di far girare decentemente MadVR. Mi basterebbe un discreto tone mapping che ‘valorizzasse’ al massimo la poca luminosità che riesco ad ottenere su telo da tre metri di base 21:9 con gain 1. Al momento con lampada a 1700 non riesco ad andare oltre i 55 nits calibrato per HdR o meglio conversione SDR via Panasonic 420. Ho frequentato molto avs forum il sito americano e tanti mi hanno detto che lumagen ma anche MadVR riescono ad adattarsi bene anche con luminosità del genere. Vorrei essenzialmente provare. Ho anche una lampada nuova da installare con la quale potrei arrivare intorno ai 70/75 nits. Ma prima vorrei capire quanto MadVR può fare. Un’altra opzione sarebbe vendere il mio jvc rs620 e passare ai nativi 4k ma dovrei rinunciare ad un incompatibile contrasto e livello del nero che mi mancherebbe sul 4k ma soprattutto sul 1080. Grazie
-
A proposito una domanda: quanto deve girare bene un htpc e diciamo MadVR per ottenere un dtm paragonabile o anche migliore dei proiettori 4k nativi jvc? Lo chiedo per capire se un htpc basico può comunque competere se non battere il dtm built in dei jvc. Grazie mille per il fondamentale aiuto
-
il TM di madvr è migliore di quello del jvc secondo me sotto ogni aspetto. per usarlo cmq serve una scheda video adeguata, secondo me a partire da una amd 5700xt, anche se altri dicono che si può partire da una amd 580