Sul sito riporta così. Bisognerebbe trovare qualche review
Visualizzazione Stampabile
Anche io ho un sub per pc che e' dato a 25hz ovviamente non ci arriva, fidati i 25hz se li sogna e forse anche i 40hz
Grazie :D
Nel sito non c'è ancora nulla a riguardo, speravo avessero messo qualche news :(
....a breve
...speriamo che scrivano qualcosa anche delle tesi Q... e poi sono curioso dei 3 link non ancora attivi con scritto "coral" sulla pagina delle tesi ... http://www.indianaline.it/products/tesi ...che siano altri modelli tesi? Leone ne sai qualcosa?
le vecchie TH cosa differiscono dalle tesi? Quale preferite ? Sempre in ambito misto ht e musica.
Grazie
maggior equilibrio e completezza nelle Tesi......
E' tutta un'altra storia, IL a partire dalla serie Musa ha fatto un salto di qualità rispetto a tutto quello che aveva fatto prima.
Piuttosto mi chiederei quale sia la serie meglio suonante, o meglio più universale sonicamente, tra le attuali Nota e Tesi. Per quello che ho sentito io, direi le Nota...
...che sono più vivaci delle Tesi, ma sempre restando precise, controllate e coerenti. Di sicuro preferisco le Nota 250 alle Tesi 260, potendo ascoltarle sospetto che preferirei anche le Nota 550 alle Tesi 560.
Il tutto vale a tanto maggior ragione per l'home theater, I suppose ..
Ciao
Mi ricordo le TH311... blah
Comunque non ha senso che le Tesi abbiano tanta attenzione in questo thread, e le Nota nessuna attenzione. Fosse per me sarebbe il contrario, ma certo io sono un signor nessuno heh
Ciao,
a suo tempo ho fatto alcune sessioni di confronto tra Nota, Tesi e Musa,
ci dovrebbe essere un mio post risalente alla scorsa primavera.
Ciò che ho rilevato io era:
MUSA 505: erano secondo me le più precise delle 3, ma l'equilibrio tonale
non mi convinceva, suono troppo chiuso, assomigliava a certi diffusori castle.
Ho sentito che con il tempo il tweeter si fa sentire molto di più, ma non
mi sono fidato di acquistarle perchè avevo paura che il rodaggio non portasse
ad una timbrica a me congeniale.
Non sto dicendo che non andassero (anzi, ofrse per certi versi erano per me le migliori
delle 3), ma che il loro equilibrio tonale non mi soddisfaceva.
TESI 560: Mi ha colpito subito la presenza e la rotondità del basso (un po' riffuano
a dire la verità), nonchè il tweeter, presente ma mai invadente, oserei dire quasi dolce.
Forse il mediobasso è un po' confusionario rispetto al tweeter, ma non da fastidio
se posizionate bene (durante la prova le ho spostate più volte).
In quella sessione ho ascoltato anche delle B&W a torre (non ricordo quali, prezzo di
circa 900E la coppia) e le TESI 560 erano quelle che si avvicinavano di più come suono,
seppure con le dovute proporzioni.
NOTA 505: Mi sono apparse come delle TESI 560 con un basso un po' meno presente, e a dire
la verità un po' tutto lo spettro audio mi sembrava meno preciso delle TESI560, a loro
volta già meno precise delle MUSA 505.
Alla fine ho preso le TESI 560. Non sto dicendo che siano meglio delle altre, ma che al
mio orecchio era più gradita quella timbrica.
Saluti!
... dopo aver ascoltato tutte le tre IL Musa 505, Tesi 560, Nota 505 ... ho la stessa impressione di alby76 !!! Quoto in pieno quello che ha scritto alby76: ''Non sto dicendo che siano meglio delle altre, ma che al mio orecchio era più gradita quella timbrica.''
Le th311 non le ricordo, ma grazie all' ascolto delle th241, le più piccole in "legno" dell' epoca, sono passato da bose (acoustimass 5 serie II usate) alle I.L. nano1 con dj810 e poi I.L. tesi 504...riscoprendo i medi e degli alti più convincenti rispetto alla casa americana...
Secondo me il seguito che hanno le Tesi in questo thread è dovuto anche al fatto che purtroppo molti utenti non potendo ascoltare e comparare i diffusori comprano alla cieca (o meglio ad orecchie chiuse:)) ...quindi fidandosi degli utenti che già le hanno (e che magari hanno fatto confrontie) quindi tra le Musa più costose e con un rodaggio bibblico e le nota che costano meno...prendono la via di mezzo.
Poi c' è da dire che per la serie tesi esiste il centrale 760 mentre nelle nota il centrale c' è solo 740...
N.B. Il parere di tutti è importante ! soprattutto di chi ascolta, prova e compara...
riki
alby76, sono d'accordo sulle Musa per quel che ho sentito, ma non ho mai sentito le versioni da pavimento delle tre serie quindi non posso aggiungere molto.
L'unica cosa che posso dire è che le Tesi 260 avevano un suono "pesante" (come sono pesanti da vedere..) e un po' chiuso, le Nota 250 invece suonavano più agili in basso, e più vivaci sugli alti (con questo non intendo dire che fossero più precise; dico solo che già le Nota hanno un buon tweeter); quindi, per quanto mi riguarda, fra le due preferisco le Nota.
Ciao
Mi sa che hai ragione :)
Comunque su Suono hanno quasi quasi preferito le Nota 550 alle Musa 505, in una valutazione che tiene conto di tutto suppongo (il maggior equilibrio delle Nota veniva preferito al suono magari appena più raffinato delle Musa).
Quanto alle Tesi... ai miei occhi sono la classica via di mezzo che non è nè carne nè pesce (anche se io sono vegetariano LOL). Immagino questo ne faccia in effetti la scelta più facile da farsi.
Ciao