No scusa, ho sbagliato, allo sharp è collegata una serie 7, non 5, non so perché ho scritto 5 :D
Comunque non posso, perché la 7 la uso per gaming, mentre sull'htpc ci visiono solo film/serie
Visualizzazione Stampabile
No scusa, ho sbagliato, allo sharp è collegata una serie 7, non 5, non so perché ho scritto 5 :D
Comunque non posso, perché la 7 la uso per gaming, mentre sull'htpc ci visiono solo film/serie
Vabbè, 7 o 5 il concetto è sempre quello. E pur vero che una buona scheda sufficiente per htpc, oggi costa relativamente poco. Io sono stato fortunato che fino alla serie 5xxx ancora si trovano i driver aggiornati.
io ho un problema: io i video HD li vedo con un lettore multimediale HD che però sfortunatamente non legge i file ISO in formato bluray.
come posso fare?
Ma il range di luminosità rgb (16-235 e 0-255)già rimensionato da reload,dal mio lettore multimediale,sarebbe corretto imnpostralo a 0-255 o a 16-235?
Ho capito che da pc è 0-255 e i bdplayer invece 16-235,ma io quale dovrei usare?
Lo chiedo perchè variandoli varia sensebilmente la scala contrasto\luminosità sui pattern del clipping.
Grazie.
devi impostare 16-235 perchè i bluray stanno usando la codifica colore REC709 ossia 16=nero assoluto, 235=bianco assoluto.
Ma utilizzando 0-255 e risettando nero e contrasto,da problemi?
Dovendo scegliere io andrei di 16-235.
Grazie per la guida (fatta bene e di facile comprensione) Roby ;)
Figurati.... è un piacere. :)
@Roby
E' più corretto un Color clipping con chiusura su 241 o 251? A sua volta questo influisce sul gamut?
Non ti saprei rispondere, anche perchè il clipping sui colori è condizionato pure dal livello di contrasto a cui il tv è settato... oltre che dalle caratteristiche del tv stesso e dalle impostazioni del CMS.
A livello di cromaticità un clipping a 241 piuttosto che a 251 non credo determini cambiamenti nel diagramma CIE (quindi coordinate x,y). Per quanto riguarda la luminosità dei colori invece ci dovrebbero essere delle variazioni.
Ma a mio modo di vedere il discorso andrebbe ribaltato nel senso che una volta che viene calibrato lo spazio colore (quindi sul diagramma CIE tutti i target x,x,Y centrati), vedere come il tutto si ripercuote sul pattern color clipping.
Ti spiego:
Praticamente sui driver Catalyst posso regolare luminosità e contrasto in due modi, quindi da due diverse voci del menù:
1. Una (come da guida allo stato attuale) è tramite Schermi piatti digitali personalizzati, che applica i cambiamente sul comportamento a video del player e contemporaneamente anche sul desktop, dove per il black 16 devo portare la luminosità a -28 (scala -100 +100 e lum. tv a zero di default) e per il white 242 devo portare il contrasto a 140 (scala 0-200 e contrasto tv 60). Quì il clip color e su 251.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/534/3l8p.jpg
2. L'altra voce del menù è la Video/Colore video di base/Personalizza, dove i cambiementi li applica solo al player e non al desktop. Riportando i valori suddetti di nuovo a default (zero e 100), quì invece ottengo il black 16 con lum. a -15 (scala -100 +100) e white 242 con contrasto 113 (scala 0-200). Quì come puoi notare ci si allontana di meno dai valori di default per ottenere il risultato desiderato. Per il resto passa i vari test come nel primo caso (compreso quello del filtro blu, dove vanno bene gli stessi parametri sul tv per colore e tinta); l'unica differenza con i test video principali di base è appunto sul color clipping che mi scende da 251 a 241, e quindi direi più in linea col bianco 242.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/59/5w7p.jpg
Perciò la domanda è:
Tu quale delle due opzioni sceglieresti a questo punto? :D
Fondamentalmente direi che il risultato è lo stesso, ma vorrei capire in linea di principio teorico qual'è più corretta delle due opzioni.
p.s.: Nel caso n°1, non credi che avvalendosi del player ed avendo i setting effetto diretto anche sul desktop, si possa avere una resa più corretta nella visualizzazione sul desktop di foto e video games?
Altra importante curiosità che ti chiedo e se pur scegliendo di uscire dalla fonte in Full RGB, è comunque consigliabile una chiusura del bianco su 242?
Questi sono i miei parametri di calibrazione con un Panasonic 42ST60 e Media Portal, basato su hardware Amd (HD 5770)
http://forum.team-mediaportal.com/th...7#post-1050328
Bhe, io ancora nel dubbio, preferisco non attivare Abilita adattamento GPU e processo ITC nel mio caso, ma questa non è la sede più adatta per parlarne, tranne che Roby invece non sappia o abbia chiaro queste due voci che ruolo svolgono e se queste influiscano direttamente nella calibrazione.
Come ti avevo detto processo ITC è scritto nell'hint che delega alcune elaborazioni al televisore invece che alla scheda, e nel mio caso, si vede nettamente meglio se attivato, cioè se il compito è lasciato alla scheda video invece che alla tv. GPU Scaling penso sia la stessa cosa. Se vogliamo, in questo ambito di studio, sarebbe meglio attivarlo perché il risultato dipende così dall'hardware dell scheda video piuttosto che del televisore, cosa meno facile da tenere sotto controllo visti i tanti modelli.
(come curiosità sul mio monitor lcd con GPU scaling attivo ci sono solo 50 e 60 hz come frequenza refresh possiibili a 1440x900 , se disattivo invece anche 72 e 75 hz)