Visualizzazione Stampabile
-
Io invece non ci ho capito niente, perché di attacchi personali non ce ne sono stati e non mi sembra che nessuno si stia approcciando con arroganza.
Quindi di cosa stiamo parlando?
Sul discorso del mercato, io resto della convinzione che la cosa peggiore che possiamo fare è boicottare, piratare, muxare e comprare all'estero. In quest'ottica, dire che l'audio di LOTR è inascoltabile, frena le vendite e sono i nostri numeri bassi a fare il nostro un mercato di serie B.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winters
Se mai riuscirai a far cambiare qualcosa, tanti auguri ma, per quanto seguo e osservo, la battaglia almeno in italia, è già finita da un po' e il caso Tenet è solo una goccia in un oceano.
Sono, purtroppo, d'accordo.
-
Stavo quasi esultando avendo letto che con la versione UHD hanno corretto quell'assurda dominante verdastro giallastra che mortificava i blu ray (quando lo dissi anni fa che c'era qualcosa di strano nelle extended in blu ray, un altro po e venivo sbranato).
Poi ho letto dell'audio e mi sono cascate le braccia.
Essendo (come ovvio) appassionato della trilogia, magari finirò comunque per acquistarlo: ma a questo punto preferisco attendere che facciano il cofanettone con i sei film (sebbene Lo Hobbit sia tre gradini sotto LOTR).
Magari saremo fortunati e qualcuno si ricorderà, finalmente, di metter mano a quell'antico pateracchio combinato con le tracce italiane.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
...Semplicemente, questo tipo di considerazioni sono frutto di un impoverimento socio-culturale del settore, che non ha perseguito l'obbiettivo di educare all'ascolto e alla visione ma ha spinto invece a mille sul concetto di "effetti speciali e colori ultravivaci" (cit.)...[CUT]
Ho riflettuto su questo pensiero e non capisco come il fatto di essere soddisfatto della traccia (ma ripeto non estasiato), possa farti pensare che la mia opinione (come quella di altri che la pensano allo stesso modo), possa in qualche maniera contribuire al declino culturale ed educativo di chi si approccia all'ascolto.
Ti basterebbe leggere tanti miei post e soprattutto tanti altri di chi negli anni ha scritto in questo forum e ha giudicato questa traccia con toni equilibrati e analitici per capire in realtà, quanto a cuore abbiamo l'importanza della qualità audiovisiva.
Non sono un professionista, ma di sicuro un appassionato ben lontano dal concetto "effetti speciali e colori ultravivaci" e da appassionato appunto, sono deluso quando gente "esperta" utilizza epiteti forti con argomentazioni sintetiche senza entrare nel cuore del problema e soprattutto all'origine, dimenticandosi delle edizioni passate dove, all'epoca, c'era forse più speranza rispetto ad ora di far cambiare le cose e dove forse non si è fatto niente perché, per il solo fatto che per il BD di LOTR ci fosse l'audio HD, sono passate in secondo piano tutte le altre problematiche che questa traccia aveva creato ma che per l'ascoltatore medio erano inesistenti. All'epoca non si è alzato nessun polverone, tutti l'hanno accettato chi bene, chi peggio ma non è successo nulla. Ora con il 4K, tutti esperti di audio, con l'orecchio assoluto e la sensibilità acustica di una falena.
È comunque encomiabile e rispettosa l'idea di voler contribuire ad espandere la cultura del "buon ascolto", ma sperare ancora in cambi di rotta in un settore dove da oltre quindici anni si lotta ancora per avere tracce audio HD nostrane mi sembra, ripeto, una battaglia persa.
Ormai non presentano nemmeno più nuovi lettori UltraHD e paradossalmente è proprio Warner una delle poche case a distribuire film con audio HD e Atmos in italiano con qualità video nettamente sopra la media.
Devo quindi sperare che boicottando titoli "non all'altezza", possa accendere un campanello d'allarme alle major? Ha ragione Samu1 nel dire che definire l'audio di LOTR inascoltabile non fa altro che peggiorare questo mercato tenendo conto che chi acquista questi prodotti, di un certo livello, non è gente da "streaming ultracompresso".
Continuando invece nell'esagerazione di certe affermazioni senza giudizi equilibrati, oggettivi e argomentati, si dà ragione a chi vive di "effetti speciali e colori ultravivaci".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
In questa tua frase c'è tutto quello che occorre per continuare ad essere un mercato audio/video di Serie B. Intendiamoci, non ho assolutamente nulla contro di te o contro chi la pensa come te. Semplicemente, questo tipo di considerazioni sono frutto di un impoverimento socio-culturale del settore, che non ha perseguito l'obbiettivo di educare all'..........[CUT]
Quoto in toto, d'altronde se non ci lamentiamo di prodotti castrati noi qui su Avmagazine, chi lo dovrebbe fare? Un gruppetto su facebook di collezionisti di steelbook? Siamo il forum di appassionati per eccellenza in Italia, è veramente triste leggere così tanta gente dire: "vabbè dai mi accontento....."
-
Esattamente. Occorre tuttavia anche comprendere l'utente Winters ed altri: essi fanno parte della categoria dei "disillusi", coloro che dopo aver visto tanta acqua scorrere sotto i ponti e finire raramente al mulino, hanno gettato la spugna e finiscono ora per accontentarsi di quel che passa il convento.
Per loro, come per tutti gli altri, vorrei però sottolineare un importante concetto: la progressiva sostituzione del supporto fisico parallelamente all'affermazione sul mercato mainstream delle varie piattaforme di streaming porta con sè non la scomparsa di detto supporto ma il suo confinamento ad una cerchia ristretta (in senso relativo e non in senso assoluto, si tratta comunque di un numero elevato di persone) alla quale dedicare edizioni da collezione di costo piuttosto elevato. In virtù di ciò, questa ristretta cerchia "detta le regole" di questo nuovo mercato: queste edizioni vivono e vivranno infatti per soddisfare questo tipo di utenza che, però, deve essere in grado di giudicare correttamente ciò che gli viene offerto.
La realtà, almeno in questo Paese, è invece ben diversa: TV e VPR senza calibrazione effettiva, impianti audio spesso raffazzonati e, quand'anche di qualità, portatori di un ascolto squilibrato, occhi e orecchie dell'appassionato medio non in grado di comprendere in cosa consistano una visione e un ascolto corretti. E intendiamoci: sto parlando dell'appassionato esigente, non dell'utente generico che andrà a fruire esclusivamente dei contenuti in streaming.
Con questo futuro dell'audiovideo ormai alle porte, occorre cambiare passo: l'appassionato dovrà saper giudicare un titolo in modo corretto e consapevole, criticando con ragion di causa eventuali (ed effettivi) difetti.
Credo che dal prossimo autunno potremo pensare di programmare alcune sessioni di ascolto e visione "educative", ben lontane dal solito fracasso emozionale presente nelle consuete "demo room" di alcuni punti vendita. Sarebbe non solo un servizio all'appassionato ma a tutto il mercato dell'audiovideo "da collezione". Molti di voi, se saranno in grado di approcciarsi in modo umile e costruttivo a queste sessioni, potrebbero restare davvero sorpresi.
Nel frattempo, vi invito a non demordere e a "pestare i piedi" quando necessario: qui stiamo parlando di una trilogia che ha segnato la Storia del Cinema, è inaccettabile starsene buoni e zitti davanti a macrodifetti come quello di cui stiamo discutendo in questo Thread.
-
@Cabala
qui sei l'unico che continua a fare attacchi personali, sottintendendo che chi la pensa diversamente da te ha impianti squilibrati e mancanza di cultura di ascolto. Scusami ma è inaccettabile.
Con tutto il rispetto, non sento di dover essere educato, ma invece rispettato nel mio pensiero.
1. Io e altri non abbiamo mai detto di starsene zitti di fronte alla traccia della Compagnia dell'Anello
2. E' un fatto che la traccia è ascoltabile senza grossi problemi, seppure inferiore alle altre lingue, ma non di molto
3. Uno dei problemi principali è la differenza abissale che ha la nuova traccia atmos in inglese, che è sublime, nel confronto con tutte le altre tracce, ed ha amplificato il problema a dismisura
4. Ci sono scelte differenti su come reagire: tu dici boicottare, io dico comprare e pretendere lavori migliori
Ti prego di non fare più interventi paternalistici, ponendoti al di sopra dell'interlocutore, ma invece avere un dialogo costruttivo.
-
Ecco: alla fine è arrivato colui che, scevro da ogni atteggiamento di umiltà, crede che ogni mio pensiero sia un attacco personale nei suoi confronti. Come ho scritto in precedenza, niente di ciò che ho scritto va inteso come un attacco personale nei confronti di nessuno. Io, semplicemente, descrivo lo status quo in questo Paese. Ne ho facoltà? Sì, dal momento che ho esperienza, professionalità e titoli di studio che me la garantiscono. Qui non è questione di rispetto del pensiero di ciascuno. Qui si tratta di capire ciò che è giusto e ciò che non lo è e soprattutto di avere gli strumenti e la conoscenza per comprenderlo. Poi, occorre proporre delle soluzioni. Io volentieri metterò in futuro a disposizione la mia conoscenza in ambito audiovideo al fine di fornire tali strumenti a chi lo desidererà. Se comprenderai questo concetto, come fortunatamente altri hanno già fatto, ne sarò lieto. Altrimenti nessun problema, me ne farò tranquillamente una ragione. Non sono qui per intavolare discussioni sterili che finiscono sempre nel solito modo, ovvero con l'intervento del Moderatore di turno che manda "tutti a casa". Ciò che avevo da dire, l'ho detto. Se ci saranno, come spero, iniziative future che vedranno anche il mio coinvolgimento per incrementare il livello di consapevolezza di ascolto e visione a beneficio dell'appassionato, non mancherò di comunicarle nelle sedi opportune.
Un saluto a tutti!
-
Ed ecco che dio dopo essere sceso sulla terra,illustra la strada per la terra promessa,sarai anche un buon calibratore ,come c’è ne sono molti meglio o peggio,ma questi teatrini purtroppo non giovano a nessuno!qui si parla di una masterizzazione di un disco ,non chi ha più poteri o divinità,io posso essere anche un laureato di cepu,non è una gara!Giusto che chi paga merita rispetto,i miei soldi sono uguali a quelli di ogni cittadino del mondo,ma se nel 2021 ci troviamo con 10 film in Atmos mentre per gli americani ci sono film comici in dts x ,capisci che la vendita in questi paesi sarà nettamente superiore!penso che la filosofia di ogni azienda sia bene o male la medesima!hanno fatto dischi fallati ed inascoltabili?ok non li compro,io la trilogia steelbook l’ho acquistata comunque,le petizioni purtroppo non vanno spesso a buon fine,i numeri dicono che il più venduto in Italia è il dvd ,tralasciando la pirateria,di cosa stiamo parlando
-
Ah, Tyson: mi mancava il tuo solito intervento denigratorio scritto nella consueta lingua incomprensibile ai più. Una vera costante nei thread a cui partecipo. Ormai, non fa più (brutta) notizia...
E, come al solito, oltre a non aggiungere alcun concetto utile, non merita risposta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Ah, Tyson: mi mancava il tuo solito intervento denigratorio scritto nella consueta lingua incomprensibile ai più. Una vera costante nei thread a cui partecipo. Ormai, non fa più (brutta) notizia...
E, come al solito, oltre a non aggiungere alcun concetto utile, non merita risposta.
Purtroppo,non essendo ai tuoi livelli,devi cercare di capire il succo del discorso!Mi sembra di aver detto chiaramente che il formato fisico più venduto in Italia sia il dvd?che nel nostro paese si vendono pochi ultra hd 4K?la pirateria che regna sovrana?allora che petizioni vuoi fare?poi scrivi sale demo con fracasso emozionale,fino quando ci hai mangiato insieme prima di essere allontanato!poi sai passato al porta a porta sviluppando le tecnologie degli altri a sbaffo,tra un po’ chiedevate voi il copyright a madshi :D!comunque lasciamo perdere che tutti hanno gli scheletri nell’ armadio,non fare il San Francesco della situazione a fare demo conoscitive,che a gratis,giustamente,non rispondi nemmeno al telefono!chiudo qua,comunque creare una 3dlut non ci vuole in ingegnere!buona vita
-
Ciò che scrivi è falso, oltre che denigratorio. Ho segnalato il tuo post ai Moderatori.
-
Falso?denigratorio?per cosa?se è per questo anche tu hai denigrato,quindi per te è lecito?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Esattamente. Occorre tuttavia anche comprendere l'utente Winters ed altri: essi fanno parte della categoria dei "disillusi", coloro che dopo aver visto tanta acqua scorrere sotto i ponti e finire raramente al mulino, hanno gettato la spugna e finiscono ora per accontentarsi di quel che passa il convento.
[CUT]
E vorrei vedere, ti ripeto, dopo aver visto 20 anni di petizioni, sentito interviste di gente del settore verso direttori di case di produzione che promettevano "audio HD e Atmos ita a breve" poi finiti non si sa dove ecc.. ecc... bla bla bla. Mi domando dopo 5 anni di ultrahd e 5 tracce in dolby atmos ita (se mai ci arriviamo), quando pensate che le major se ne accorgano di noi? Boicottando qualche cofanetto? Mi domando in quale paese un boicottaggio è mai servito a cambiare qualcosa...
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Per loro, come per tutti gli altri, vorrei però sottolineare un importante concetto: la progressiva sostituzione del supporto fisico parallelamente all'affermazione sul mercato mainstream delle varie piattaforme di streaming porta con sè non la scomparsa di detto supporto ma il suo confinamento ad una cerchia ristretta (in senso relativo e non in senso assoluto, si tratta comunque di un numero elevato di persone) alla quale dedicare edizioni da collezione di costo piuttosto elevato.[CUT]
Tanto per fare poi la fine del SACD e del DVD Audio... E con quali lettori ULTRAHD li visualizzaeremo se non ne fanno più di nuovi da 3 anni? Per quanto rimarranno in produzione? I migliori lettori in commercio purtroppo hanno quegli anni sulle spalle e in 20 anni non si è mai visto un tracollo del genere dove ogni anno ogni casa sfornava 3 o 4 modelli nuovi (ed era anche fin troppo esagerato).
Io vedo solo un declino... E vorrei sbagliarmi. Ma tanto.
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
La realtà, almeno in questo Paese, è invece ben diversa: TV e VPR senza calibrazione effettiva, impianti audio spesso raffazzonati e, quand'anche di qualità, portatori di un ascolto squilibrato, occhi e orecchie dell'appassionato medio non in grado di comprendere in cosa consistano una visione e un ascolto corretti. E intendiamoci: sto parlando dell'appassionato esigente, non dell'utente generico che andrà a fruire esclusivamente dei contenuti in streaming.[CUT]
Sei proprio partito da un discorso analogo quando ho detto che mi ritengo soddisfatto dalla traccia audio di LOTR. Non devi però dare per scontato che chi ha un impianto "raffazonato" come hai detto tu in un altro post, non possa avere avuto un vissuto che l'impianto in firma non dimostra. Molti non hanno tempo, spazio, denaro per avere un impianto che la propria passione (e competenza) meriterebbero o forse hanno dovuto ridimensionare a causa di logistiche familiari, ma dare per scontato che una persona si "accontenti" di quella traccia audio, non vuol dire "ecco, si accontenta perchè tanto ne capisce poco".
Se una persona non può permettersi un tecnico calibratore a domicilio o un colorimetro per correggere, che so, una dominante di blu in un prodotto che magari "out of the box" si avvicina al riferimento, diventa un troglodita? Ci sono sfumature in mezzo e non esiste il tutto bianco o tutto nero.
Non tutte le persone poi, me compreso, ci tengono a fare un curriculum vitae di tutta l'esperienza culturale che sta dietro ad una passione, perchè il gioco a chi "ce l'ha più lungo", non ha mai portato a niente.
La soddisfazione nasce anche nel dare la giusta dimensione al problema, essere realisti e dare i giusti termini nelle giuste circostanze, guardando quello che è stato rilasciato fino ad ora e le prospettive future. Parlare di audio "intubato, voci da paperino" non rende giustizia ad un esperto qual si definisce.
Al contrario, bisogna fare un passo indietro Cabala e chiederti perchè non hai mai criticato con la stessa intensità la traccia del blu-ray (vi ricordo ancora in vendita) che di problemi analoghi e allo stesso tempo diversi, ne presenta parecchi? Perchè non si parlava di boicottaggio già all'epoca?
Perchè se mi dite che in realtà quella era migliore, allora potrei pensare che l'impoverimento socio-culturale del settore era già iniziato tempo addietro, ma solo la frustrazione di ascoltare per l'ennesima volta una traccia imperfetta nel 4K, ha portato al criticarla come mai prima d'ora, nonostante ci sia addirittura un lieve miglioramento.
Invece di cercare di arricchire la cultura sull'audio, non si fa altro che allontanare di più dei possibili futuri appassionati precludendogli una audio comunque dignitoso e in linea con l'esperienza blu ray, facendola passare per una traccia da qualità da audiocassetta ri-ri-ri registrata. Non mi sembra un comportamento da professionista.
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Con questo futuro dell'audiovideo ormai alle porte, occorre cambiare passo: l'appassionato dovrà saper giudicare un titolo in modo corretto e consapevole, criticando con ragion di causa eventuali (ed effettivi) difetti.[CUT]
Giusto. Vorrei questo anche nella traccia ITA della extended de La Compagnia dell'Anello in BD onde capire il motivo del tracollo di opinioni verso la versione 4K.
Vorrei anche porvi un'osservazione: come mai dopo 6 mesi dall'uscita del cofanetto in 4K, nessuna testata italiana, nessun sito, non abbia ancora fatto una recensione tecnica completa della trilogia, mentre all'estero ne hanno già fatte una cinquantina?
E' per la paura, in passato, di aver giudicato la traccia del BD extended molto positiva (?) mentre ora dovrebbero scontrarsi con l'opinione pubblica che in maniera, più o meno, distorta e mistificatoria hanno massacrato l'audio del 4K?
Certo è che anche le riviste/siti del settore ci tengono alla desertificazione... Alla faccia della trilogia importante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winters
Certo è che anche le riviste/siti del settore ci tengono alla desertificazione... Alla faccia della trilogia importante.
Condivido, è veramente strana la mancanza di recensioni. Ogni tanto bisogna anche esporsi, è un titolo troppo importante per avere questo silenzio assordante.