Visualizzazione Stampabile
-
Esatto, Plex server è gratuito e puoi installarlo e configurarlo sul Pc (con Windows 10 ad esempio), il server Plex provvede anche alla transcodifica se necessario quindi se hai un contenuto Hevc e il dispositivo su cui gira la App non lo supporta ti fa la trascodifica in tempo reale oppure se lo supporta semplicemente lo riprodurrà così com'è sulla sorgente (riproduzione diretta e lo vedi in una sezione del server stesso dal browser quando riproduci ti dice "in irproduzione d Shield..." diretta oppure transcodifica video o audio o entrambe)
Il server Plex lo gestisci da browser e puoi anche vedere direttamente i contenuti dal browser stesso. Per esempio puoi configurare le cartelle su cui ci sono i contenuti ecc, i plug-in per trakt.tv ecc.
Se hai un dispositivo Android TV come la Shield o una tv o se la Fire TV ha la sua App Plex la installi e configuri , ti vedrà automaticamente il server in rete e a quel punto vedrai tutti contenuti che vedi sul server.
Che poi la Fire TV cambi automaticamente la frequenza ogni volta che riproduci questo non lo so e dipende da quell'hardware specifico.
Con la Shield funziona pressoché tutto in modo perfetto (non è un caso che la Shield arriva con Plex pre-installata e non con Kodi).
Alcuni piccoli particolare da risolvere ci sono , per esempio i file SSA esterni necessitano della transcodifica.
-
Ti ringrazio tantissimo per i preziosi consigli ...... stasera mi do da fare !!!
Se avrò bisogno di ulteriori chiarimenti ti disturberò ancora ......
Infatti ho cmq in previsione l'acquisto della Shield e il fatto che Plex sia già preinstallato è un bel punto a suo favore.
Grazie per adesso :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Dipende dall'applicazione. Plex lo fa , come altre app minori. Non c'entra la Shield
Tra le app in streaming non lo fa nessuno
Non è esatto. La Apple tv 4k lo fa
-
Ho letto nelle pagine precedenti che qualche utente usa il server plex sul qnap e poi riproduce i contenuti tramite la shield (plex client).
Pur non usando plex molto spesso, mi è stato consigliato da un amico che ne capisce molto più di me che, vista la limitata potenza di calcolo dei processori dei nas (qnap compresi), è consigliabile installare il server plex direttamente sulla shield che ha questa possibilità.
Magari già lo sapete, ma visto che ho letto che ne state parlando ho approfittato per dirlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mamach
Non è esatto. La Apple tv 4k lo fa
Parli di Netflix? sarebbe la prima volta che lo sento. Se sì quando cambia frequenza , quando entri in Netflix o quando riproduci e poi quando esci ritorna alla frequenza per l'interfaccia.
-
Scusatemi ... ma se installo il server PLEX sull'Amazon Fire TV Stick ( o successivamente sulla Shield ), devo poi installarlo anche sul pc?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winwood
Scusatemi ... ma se installo il server PLEX sull'Amazon Fire TV Stick ( o successivamente sulla Shield ), devo poi installarlo anche sul pc?
Sulla Fire tv non so se puoi , se lo installi sulla Shield ovviamente non lo devi poi installare sul Pc.
Se però hai un pc e non hai problemi a tenerlo accesso quando serve ed è abbastanza recente, per la potenza di calcolo e per la semplicità d'uso ti consiglio di installarlo sul pc. Anche se lo installassi sulla Plex comunque poi per "gestirlo" dovresti collegarti con un browser alla Shield stessa sulla porta https: su cui è installato Plex server. Tanto vale quindi installarlo su un Pc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
[CUT]... mi è stato consigliato da un amico che ne capisce molto più di me che, vista la limitata potenza di calcolo dei processori dei nas (qnap compresi), è consigliabile installare ..........[CUT]
Penso che ero io a parlarE del fatto che ho installato il server Plex sul QNAP (ho un 251). Per me il problema non sussiste, visto che tutto quello che do in pasto alla Shield TV, non ha bisogno di trascodifica, tutto va in riproduzione diretta.
Posso dirti che mi è arrivata prima la Shield e due giorni dopo l’ampli. In questi due giorni faceva la trascodifica dell’audio, e Plex era impossibile da guardare. Arrivato l’ampli è una goduria che non ti dico...
Son riuscita a programmare il Logitech Touch (questa Shield non ha IR) e riesco a controllare tutto con un solo telecomando (la cosa del nuovo telecomando BT mi infastidiva non poco).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Parli di Netflix? sarebbe la prima volta che lo sento. Se sì quando cambia frequenza , quando entri in Netflix o quando riproduci e poi quando esci ritorna alla frequenza per l'interfaccia.
Con l'ultimo aggiornamento, l'Apple Tv fa lo switch automatico della frequenza e della modalità Dolby Vision/Hdr.
Funziona con Netflix, Amazon, film di Itunes, Infuse......
Quando entri in Netflix (o Amazon, Itunes), lo switch avviene quando fai partire il filmato, nello stesso modo in cui avviene con un lettore BD-Dvd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
papazli
Con l'ultimo aggiornamento, l'Apple Tv fa lo switch automatico della frequenza e della modalità Dolby Vision/Hdr.
Funziona con Netflix, Amazon, film di Itunes, Infuse......
Quando entri in Netflix (o Amazon, Itunes), lo switch avviene quando fai partire il filmato, nello stesso modo in cui avviene con un lettore BD-Dvd.
Grazie non lo sapevo. Quindi secondo te è la Apple TV stessa che verificato il frame rate si adatta come refresh rate. Non sono le app che lo fanno dato che funziona su tutte
Mi tocca quindi fare un post di quelli caustici sul forum della Shield TV...
-
Puoi scrivere quanto vuoi ma non ci sentono.
Sai quante discussioni ho letto dove si richiedeva lo switch automatico dello spazio colore e ancora non hanno risolto.
Io ho la Shield del 2015 ma l'ho quasi abbandonata perchè per certi versi è inutilizzabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
papazli
Puoi scrivere quanto vuoi ma non ci sentono.
Sai quante discussioni ho letto dove si richiedeva lo switch automatico dello spazio colore e ancora non hanno risolto.
Io ho la Shield del 2015 ma l'ho quasi abbandonata perchè per certi versi è inutilizzabile.
Forse "inutilizzabile" mi sembra eccessivo, diciamo anche tra gestione del frame rate e degli spazi colore quest'ultima ha un livello di urgenza minore. Forse ora con un raffronto tra due concorrenti tecnologiche dirette magari lo capiscono
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Dipende dall'applicazione. Plex lo fa , come altre app minori. Non c'entra la Shield
Tra le app in streaming non lo fa nessuno
Grazie, non lo sapevo.
-
Ma non è la applicazione ad impostare dinamicamente il frame rate? Kodi lo fa se appositamente impostato, guardando dei filmati di provenienza Tv (frame rate 50 o 25 non ricordo) mi dava per un istante schermo nero alla partenza del filmato e guardando con "info" sul TV il frame rate era cambiato (50 credo). Non ricordo bene i dettagli (è passato qualche mese) ma per grandi linee è così.
A questo punto dovrebbero essere gli sviluppatori di Netflix ad impostare nella app un tale meccanismo.
p.s. a cosa possa servire lo switch di spazio colore mi sfugge, l'effetto quale sarebbe, colori meno brillanti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Ma non è la applicazione ad impostare dinamicamente il frame rate? Kodi lo fa se appositamente impostato, guardando dei filmati di provenienza Tv (frame rate 50 o 25 non ricordo) mi dava per un istante schermo nero alla partenza del filmato e guardando con "info" sul TV il frame rate era cambiato (50 credo). Non ricordo bene i dettagli (è..........[CUT]
Sì , infatti Plex per esempio funziona perfettamente. Però sembra che su Apple TV 4K questa cosa forse è stata spostata a livello di motore quindi indipendentemente dalla app se il dispositivo "sente" che il frame rate è 25 passa a 50 HZ, se 23,976 passa alla frequenza cinema della tv. ecc.