Visualizzazione Stampabile
-
Scusate se magari lo avete già detto ed è un pò banale, ma il problema è comunque direttamente proporzionale alle ore di utilizzo?
Cioè uno che come me usa la tv per molte ore al giorno, vedrà diminuire prima degli altri la qualità dell'immagine iniziale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da robersonic
Chi ci dice che l'innalzamento si fermi a quel livello?
Ogni tanto ritorno... come possessore di un V10 (serie 2009 quindi) e con 2500 ore di esercizio, posso dichiarare con certezza che non esiste una funzione "lineare" che con l'aumentare del tempo fa aumentare il livello del nero: semmai si dovrebbe parlare di innalzamenti temporanei (per chi li ha subiti) per poi rientrare ai valori normali con il consumo del pannello. Nel mio caso, avendo forse usurato il pannello così come l'algoritmo di compensazione si aspettava, non ho avuto manco questa oscillazione... poi chi mi vuole credere mi creda.
-
Non vorrei essere indiscreto...ma quanti su questo forum hanno riscontrato un aumento del nero? Perchè mi sembra di capire che a parte un paio nessuno si sia lamentato...o mi sbaglio?
Fermo restando che non sto negando l'evidenza che il nero si innalzerà ammessa da panasonic (ma esiste un comunicaizone di panasonic italia o europa? O ci stiamo rifacendo ancora a quanto accade negli usa?)
grazie
-
Stessa situazione di gioo ma con 1600 ore. Ad occhio nessun innalzamento del nero.
-
ad occhio, dopo 1200 ore di utilizzo anche per me nessun innalzamento! non so se ha attinenza ma devo segnalare che a causa di una ritenzione marcata (poi del tutto scomparsa) ho lasciato acceso il pannello per giorni interi con il piowash in riproduzione continua!
-
I casi di innalzamento che hanno fatto gridare allo scandalo ( soprattutto su AVS forum ) si sono verificati , pochi per la verita , per il malfunzionamento dell'algoritmo di controllo ....come in tutte le cose governate dall'elettronica , su un numero X di pannelli ci sarà sempre una piccola percentuale di pannelli diffettosi che fara piu rumore ( è come l'albero che cade , fa piu rumore della foresta che cresce ) rispetto alla quantita di quelli senza difetto ......è chiaro che l'innalzamento ci sarà , ma se gestito bene dall'elettronica , non darà nessun degrado alla visone ....poi c'è da dire che ancora nessuno è riuscito a capire di quanto aumenti ,e soprattutto , come funzionera nella serie di quest'anno ( in ogni caso se aumentera 3 volte un VT20 passera da 0.01 a 0.03 valore lontano anni luce dai migliori neri degli altri display di quest'anno).... è un prblema che non mi metterei e lascerei perdere i commenti catastrofisti che ogni tanto leggo , ma guarderei con piu fiducia quelli di chi lo possiede , che , come mi pare di capire da questi ultimi post , sono molto positivi , considerando anche il fatto ch si parla delle serie di quest'anno , e non di quelle dell'anno scorso
Ciao
-
possiedo un G10 che era fermo a 336 ore ieri.Poi ho letto in un topic la procedura per azzerare il timer interno,e l'ho fatto.E il timer è tornato a zero.
Intanto mi chiedo perchè nessuno parla di questa possibilità..
C'e un punto però che non mi è molto chiaro...ossia...se l'innalzamento della tensione è necessario affinchè il plasma funzioni,oppure no.Il fatto che col tempo i fosfori si degradino e tutto appaia meno luminoso non mi sembra necessariamente un difetto
Però ho letto che secondo alcuni il livello di tensione iniziale della tv è inferiore a quello che la tv necessita per funzionare correttamente,e questo alla lunga potrebbe portare al fatto che la tv smetta di funzionare (nel caso uno azzerasse il timer ogni tot ore,tipo 300,evitando cosi che si innalzi la tensione..e che il nero subisca l'impennata..anche se questo è ancora da vedere).Ma perchè dovrebbe essere cosi?
Presumo siano solo supposizioni infine,niente di piu.Per poter parlare in modo concreto bisognerebbe capire quanta tensione necessita la tv per funzionare correttamente,anche perchè che senso ha aumentare la tensione della tv col tempo per un fattore di utilizzo della tv stessa...lo trovo assurdo,visto che dubito che i vari plasma di anni fa avessero quest'opzione dell'innalzamento delal tensione.
L'unica cosa che ancora non mi è chiara è se,allo stato iniziale,la tv ha la tensione ottimale per funzionare correttamente oppure no.
Onestamente non voglio un nero che non è nero sinceramente..ed essendo ancora all'inizio della tv,posso scongiurare la cosa resettando il timer ogni tot ore (300 per sicurezza,tanto cmq lo uso poco alla fine..300 ore le faccio in 5 mesi).Cosa che cmq non può piu fare chi ha gia superato lo step e si trova con un grigio al posto del nero..ma io lo posso fare,e l'ho fatto una prima volta ieri (segnandomi cmq per sicurezza i minuti esatti e tutti,nel caso poi volessi riportare al valore reale)
Senza contare che potrebbe essere cmq benissimo che la tv aumenta la tensione in maniera molto lenta e graduale anche ogni tot ore,e che quindi arrivato a 336 quali erano,cmq si era alzata rispetto all'inizio (infatti anche se non ho un grigio al posto del nero,non so perchè ma ho l'impressione che il nero non sia proprio cosi intenso come all'inizio).Quindi resettare ogni 400 ore,mettiamo,non dovrebbe comportare grossi danni perchè la tensione cmq un pò aumenterebbe lo stesso (anzi penso sarebbe meglio perchè aumenterebbe però non cosi tanto e quindi i neri resterebbero sempre neri).
Anche perchè nessuno sa quando effettivamernte la tensione sale..alcuni dicono che sale di botto dopo 500-700 ore,in base alla loro esperienza..ma io onestamente credo che non sia cosi,secondo me è una cosa molto lenta e graduale..che però diventa improvvisamente visibile ad un certo punto
-
IL floating black è dovuto all' implementazione di una tecnologia
che serve a preservare gli scintillatori sottoposti ad usura, Panasonic
chiamata in tribunale dalla class action americana, che è formata da
possessori di HDTV afflitti dal floating black, ha risposto a chiare
lettere, che la medesima Panasonic, NON ritiene questa fluttuazione
come difetto ma anzi, come pregio, ergo questa è la difesa di Panasonic !!
-
Floating black e innalzamento del nero sono due questioni differenti.
La prima affligge solo i nuovi modelli serie 2010 e non quelli del 2009, mentre l'innalzamento del nero affligge entrambe le serie.
La class action riguarda l'innalzamento del nero.
-
Floating black è un termine generico e può essere usato
anche per intendere innalzamento del NERO, una sorta
di NON stabilità, visto e considerato che floating è tradotto
anche come fluttuazione, ovvero qualcosa che NON è fisso, stabile....
NON casualmente gli americani nei forum quando parlano della class
action corredano spesso il termine floating black !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Detto questo NON ne farei un caso di termini, chi vuol capire capisce !!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da tia86
...Floating black e innalzamento del nero sono due questioni differenti...
Confermo i floating black sono le variazioni (fluttuazioni) del nero nelle diverse scene, mentre l'innalzamento del livello del nero è definitivo, ergo non c'è nessuna fluttuazione. Detto ciò rimango un po perplesso dell'operazione fatta da RyuX, avevo letto che l'azzeramento del timer portava delle problematiche successive ed è per questo che se ne è parlato poco, non risolve il problema ma potrebbe causarne altri. A ben vedere i riscontri relativi all'innalzamento del nero sulle tv italiane sono davvero sporadici e quindi, andare a variare dei parametri fondamentali senza che si abbia alcun problema, lo vedo un po come un azzardo. Faccio mio un motto molto in voga nei paesi anglosassoni "se non è rotto, non lo aggiustare"...;)
Citazione:
Originariamente scritto da tia86
...La prima affligge solo i nuovi modelli serie 2010 e non quelli del 2009, mentre l'innalzamento del nero affligge entrambe le serie...
Non è ancora noto se il problema dell'innalzamento del nero affligga anche i modelli 2010, al momento parrebbe di no, mentre i floating black sono presenti seppur in misura minore anche nelle serie precedenti, quindi è l'esatto opposto di quanto dici.
-
Fluttuante è qualcosa di NON stabile !!!
Poi se ne volete fare una questione di termini...
fate vobis, ripeto, in molti forum floating black
è inteso come variazione o NON stabilità del nero !!!
Anche in alcuni post relativi alla class action il termine è correlato !!!
penso cmq si sia capito bene il succo della questione......
-
Si è solo un feticismo della parola, diciamo che il termine floating black è generalmente usato per le fluttuazioni, in quanto il nero si alza e si abbassa, mentre nell'altro caso non è una fluttuazione ma solo una variazione, in quanto una volta alzatosi il nero poi non si abbassa più.
Comunque il concetto credo si sia capito, continuo però ad avere delle perplessità sull'azzeramento del timer, che da quel che so non risolve nulla e mette a rischio di eventuali problemi futuri.:rolleyes:
-
Io vorrei capire meglio se il NERO una volta alzatosi
rimanga su quel livello o nel tempo possa ri-abbassarsi...
parlo ovviamente di molte ore di utilizzo....
detto questo, ho letto che il più afflitto dalla
fluttuazione, sembra il G20, il V20 a quanto si legge
si lamentano meno e dato il livello eccellente del NERO...
anche col tempo forse, NON c'è da preoccuparsi troppo !! ;)
-
concordo sulla distinzione tra le fluttuazioni del nero (floating blacks) che affliggono le serie 2010 (forse VT20 a parte) e l'innalzamento del livello del nero nel tempo che affliggeva le serie 2009
sono due cose differenti...il termine fb mi sembra oltremodo corretto per indicare le oscillazioni che si notano durante la visione soprattutto di film e soprattutto quelli con formato bande nero sotto e sopra...