Ho letto in un altro thread che qualcuno ha letto (scusate il gioco di parole) che nella prova di AF Digitale il Sony 40w2000 viene detto fornito di HDMI 1.3... confermate???
Visualizzazione Stampabile
Ho letto in un altro thread che qualcuno ha letto (scusate il gioco di parole) che nella prova di AF Digitale il Sony 40w2000 viene detto fornito di HDMI 1.3... confermate???
sono un fedele lettore di Af digitale ... nonostante questo dico che alcune recensioni mi lasciano perplesso ... come nn notare che qualsiasi tv philips recensiscano sia sempre una schifezza ?! :rolleyes:
... mi ricordo di una comparativa col 37PF9830 ed anche se alla fine risultava il migliore del lotto , venivano descritti meglio tv che poi ricevettero votazioni inferiori ... insomma sembrava di leggere di un prodotto scadente ! ... però allo stesso tempo erano riportate una serie di inesattezze ed incongruenze notevoli che , conoscendo a menadito il tv in questione , puntualmente feci notare ... ( in quel periodo era in edicola su Video e Tecnica una rece , con tanto di misurazioni anch'essa , che invece descriveva il Philips come uno dei prodotti migliori in assoluto presenti sul mercato ... 9 sulla prova video contro i 7 di Af ) ...
Con questo nn voglio dire che ci sia malafede , assolutamente ... ma è che proprio i Philips nn li "vedono" ...
:D
forse perchè i Philips testati da loro facevano realmente schifo...:DCitazione:
Originariamente scritto da Gialex
le incongruenze sono presenti su qualsiasi rivista anche di altri campi(come non notare comunque il riferimento all'Hdmi 1.3 senza che essa sia presente sul Sony...se lo fosse i jap l' avrebbero pubblicizzata...)
La cosa più evidente in questa recensione è che le elettroniche presenti sui TV condizionano( nel male:mad: ) parecchio le performances dei pannelli...tutti ad affannarsi "io ho il TruD!"..."io ho il Pixel Plus 3HD"..."io ho il Bravia Engine"...etc...e poi quando li disattivi (se riesci a disattivarli) il televisore si comporta meglio di prima...ma perchè cavolo ci fanno spendere i soldi per questi ammennicoli inutili e dannosi?
Il problema è che forse non hanno abbastanza tempo fra le mani questi tv Philips per accorgersi ad esempio che con i segnali SD il pixel plus va associato a "nitidezza 0" e non va associato con "contrasto dinamico" nella visione dei DVD. Che l'effetto dei "pixel impazziti" su soggetti in movimento non è dovuto ai circuiti pixel plus in toto ma solo al digital natural motion che con l'hd è disinserito, e che quindi lo è anche se si vuole collegare un decoder HD scalando all'origine anche i canali SD, ottenendo una messa a fuoco e un dettaglio sulle normali trasmissioni SD che gli altri lcd si sognano. Basta avere l'apparecchio in mano per mesi e mesi come può fare chi lo compra per accorgersi che si può sfruttare al massimo il proprio tv riuscendo a scoprire un sacco di "dritte".
Credo che questo valga per qualunque apparecchio tv con questi "inutili amenicoli".
In oltre vorrei dire un'altra cosa: sento sempre parlare del rapporto di contrasto più o meno elevato in relazione alla capacità di riprodurre il nero da parte di un lcd. Niente di più falso, il nero è dovuto alla capacità dei pixel di oscurare con il loro orientamento l'illuminazione delle lampade retrostanti lo schermo. Un contrasto dichiarato di 1000000 a 1 potrebbe comunque partire dalla base di un grigetto chiaro. Certo con particolari luminosi e contrastati l'occhio s'inganna, ma quando la tv la vediamo in una stanza buia credo che sfrutteremo quel megacontrasto ben poco a meno di non ricorrere al trapianto di cornea dopo una settimana.
anche io da fedele lettore di AF confermo questa sorta di avversione nei confronti dei philips,ma solo perchè i philips sono i tv maggiormente "infarciti"di tutti quei sistemi digitali di elaborazione delle immagini che AF proprio non sopporta;in tutte le recensioni che fanno tutti i vari pixel plus,dnie,bravia....come ha detto anche m.level vengono inesorabilmente bocciati,secondo loro inventano per cosi' dire informazioni che non ci sono e quindi sono quasi del tutto deleteri per la resa finale(in parte io la penso come loro);anche il "semplice" DNR che equipaggia qualsiasi tv consigliano quasi sempre di tenerlo disabilitato,diciamo che sono dei puristi dell'immagine "al naturale";Citazione:
Originariamente scritto da Gialex
non credo poi che siano spinti da motivi pubblicitari nel promuovere o bocciare i vari produttori,magari ho notato che sono un po' più bendisposti verso le case italiane vedi Hantarex o Chario,ma quando ci sono prodotti di qualità e per di più made in Italy dovremmo esserne come loro fieri,sempre secondo me chiaramente:)
piuttosto scontata e superficiale nn trovi ? ;) a parte le inesattezze (pressapochezza ?)grossolane che un possessore poteva chiarire o smentire subito ... i recensori di Video Tecnica cosa erano fumati o pagati da Philips ? ... ho ancora quel n.° qualora volessi delucidazioni ... e chi aveva "cannato" le misurazioni di laboratorio ?Citazione:
Originariamente scritto da m.level
Vuoi un piccolissimo esempio ? nn era riportato nemmeno la versione del firmware ... anzi nemmeno era nominata questa caratteristica ( ma nemmeno altre ) praticamente univoca : una ventina di secondi ed il tv si aggiorna ! e ti assicuro che le cose cambiano e di parecchio da uno all'altro !
con questi tv c'è da divertirsi , sono numerosissime le possibilità di settaggio ! ho più di 2500 ore di utilizzo del philips , pensi davvero che un recensore abbia potuto fare più prove di me ? fosse stato un cattivo acquisto secondo te l'avrei tenuto oppure venduto per passare ad altro ?
La verità ? il mio giudizio sposa quello dell'altra rivista : UN GIOIELLO !
:cool:
questa è facilmente bypassabile , visto che tutte le elaborazioni possono essere disabilitate ? ma la recensione dell'altra rivista cos'era allora ? fuffa ?! la verità è che molte cose scritte nn corrispondevano ... :OCitazione:
Originariamente scritto da alex 71
Oggi ho potuto vedere il W2000 e l'X2000 uno a fianco all'altro: devo dare ragione a chi dice che il W2000 rende meglio(il contrasto maggiore si vede).
Ora,non so come si comporti lo scaler(la sorgente era il media center sony con lettore blu ray,ergo lo scaler non entrava in gioco),ma,se dovessi comprare uno dei due sony adesso,chiuderei un occhio sull'estetica(veramente brutto il W2000,secondo me)e prenderei il W2000.
Spero che con l'X2500 cambino qualcosa,altrimenti è una tv che nasce,in parte,vecchia(comunque non l'ho capita questa scelta: a che pro fare un modello inferiore che è probabilmente migliore di uno di fascia superiore? Così si confondono solo le idee).
Sono anch'io lettore fedele di AFdigitale dal 2001 e sicuramente vorrei spezzare una lancia in favore sia della linea editoriale della rivista in generale che della buona fede dei recensori. Riguardo la linea editoriale per me è l'unica rivista che si attiene a giudicare tutti i display secondo un metro di giudizio che si riferisce per così dire all'alta fedeltà video e che quindi è contraria a tutti quei sistemi o tecnologie che rendono innaturale l'immagine. In secondo luogo mi sembra di poter dire che hanno ben a mente quali sono i riferimenti di qualità eccelsa nella rirpoduzione di segnali destinati ad un display a partire dal segnale di antenna a quello in alta definizione. Al contrario mi sembra che parecchie persone del forum che danno dei disonesti o venduti a chi ha firmato la prova comparativa ne siano un pochino a digiuno, non soltanto di riferimenti ma anche a che cosa si intende per alta fedeltà video, forse a mio modesto parere peccano parecchio di presunzione e passano automaticamente dalla parte del torto come ha scritto Alberto PN.
Io fin dal lontanissimo 1974 (allora avevo solo 12 anni) frequento negozi e...vetrine per giudicare impianti alta fedeltà audio e dagli anni 80 in poi anche video. Mi sono sempre confrontato con negozianti ed appassionati presenti nei negozi nel giudicare tutti i tipi di apparecchi nella riproduzione video. Sono molto ignorante in fatto di videoproiezione perchè pensando che in vita mia non potrò mai permettermi un'ambiente adatto non me ne sono mai interessato più di tanto.
Io vorrei chiedere a tutti coloro che si sono scandalizzati per il presunto basso voto dato alla riproduzione dei segnali d'antenna a tutti gli LCD ed in paritcolar modo allo Sharp XD1 avete presente quali sono i riferimenti da tenere presente in questo campo? Avete mai visto o vi ricordate come viene riprodotto il segnale d'antenna da un CRT Loewe o Bang&Olufsen per rimanere nel campo (minato) dei 100hz? Vi è mai capitato di vedere (apriti cielo) come riproduce le immagini di antenna o anche un qualsiasi segnale PAL anche da satellite o DVD un MIVAR 28M1 a 50hz da 300 euro?
Io spero che voi abbiate mai visto come funziona un televisore a tubo magari a 50hz perchè questi sono i dispositivi che riproducono in modo migliore e più fedele il sistema PAL. Se parliamo di 100 HZ bisognava ad arrivare a Loewe o B&O spendendo parecchi soldini per avere lo stesso risultato dei migliori 50 HZ. Oggi anche il MIvar 28M1 a 50 hz dà dei risultati eccellenti ed ineguagliati. Certo l'immagine è 28 pollici, ma nessuna è naturale fluida come in un tale dispositivo. Ho già postato qualcosa a tale proposito un anno e mezzo fa facendo parecchie considerazioni a proposito. Anche i 100hz furono più una battaglia di marketing che di reale incremento qualitativo, perchè a fronte di ridotto sfarfallio introdussero una serie enorme di artefatti e trascinamenti soprattutto sul segnale di antenna che rendevano una immagine nettamente peggiore dei precedenti 50hz. Per trovare televisori a 100 hz che rendevano come i migliori 50hz bisogna arrivare a spendere una barca di soldi per i Loewe o B&O (che non a caso si convertì a questa tecnologia parecchi anni dopo gli altri, probabilmente solamente nel momento in cui trovò in commercio un circuito 100hz che soddisfaceva i loro standard qualitativi).
Questo è stato sempre puntualmente rimarcato da AFdigitale che non si è quasi mai fermato ai dati di targa, ma a quello che vedono i nostri occhi confrontando l'immagine riprodotta da un certo display con quello che vede il nostro occhio nella realtà, non nella realtà virtuale di un videogioco.
Ora so che verrò crocefisso, ma a questo proposito ho trovato un pochino umoristico il fatto che nel thread dedicato alla serie XD1 Sharp si sia discusso per mesi e decine di pagine attorno alle caratteristiche annnunciate prima ancora di vederne uno: che senso ha discutere per mesi se i modelli 37 e 42 pollici hanno la retroilluminazione a 3 o 4 canali come i fratelli maggiori 46 e 52 pollici, oppure il fatto che la serie è sicuramente superiore perchè accetta i 1080p, senza neanche averne visto uno????? E' chiaro che al momento dell'uscita del prodotto c'era una folta schiera di persone che era già convinta a priori che era un prodotto eccezionale, bastava guardare i dati tecnici ed il prezzo basso.
Ora se guardiamo i dati annunciati dei lettori DVD Sansui (che Dio intervenga sui dirigenti Amstrad perchè la smettono di usare in modo indegno quel marchio glorioso - ma credo che molti del forum qui non sanno nemmeno cos'era Sansui, ormai sono troppo vecchio!) che costa se non erro dai 30 ai 80 euro nei megastore, sono del tutto simili a quelli dei vari Denon 1930, Marantz 7600, Pioneer 868 e 969. Sembra incredibile ma anche questo Sansui ha l'uscita HDMI con upscaling a 720p e 1080i: avete una idea di come funzionano? Ora non voglio dire che lo Sharp qualitativamente sia pari al Sansui, assolutamente no, ma è solo per far capire che i dati annunciati (soprattutto nell'elettronica) da soli non fanno il prodotto, bisogna provarli sul campo ed avere ben in mente a cosa bisogna confrontarli per giudicarli.
Tornando alla linea editoriale di AF chiunque abbia un minimo di esperienza e non sia messo a giudicare i display per usarli con i videogiochi (sic!) ma per confrontarli con i colori che vediamo nella realtà VEDE BENISSIMO E SENZA OMBRA DI DUBBIO che la tecnologia LCD è tuttora assolutamente deficitaria nel riprodurre i colori avendo come riferimento come li vediamo al cinema e nella realtà. In poche parole in tutti i negozi che ho visitato ed in tutte le fiere tutti gli LCD NON HANNO UNA COLORIMETRIA CORRETTA, il nero è un grigio scuro ed in parecchi modelli nelle scene scure vira dal viola al blu. Inoltre in tutti i modelli presenti ora sul mercato il problema delle scie e trascinamenti sta migliorando ma non è stato ancora eliminato, qualunque display prendiate in esame. Non importa quanto costi il display, questi problemi sono o più meno evidenti, proporzionalmente alla classe di costo di appartenza, ma ci sono tuttora. Prova ne sia che Loewe e B&O che hanno sciaguratamente sposato la tecnologia LCD sono riamste ai vertici dei prezzi ma non della qualità: anche il Beovision 7 40" (probabilmente con pannello Samsung-Sony) è sicuramente il miglior LCD in commercio ma prende la paga da un qualsiasi plasma Panasonic o Pioneer. I prezzi? 8.000 euro il B&O, quelli dei plasma li conoscete.
Per quanto riguarda la riproduzione del segnale di antenna in particolare, potete discutere per altre 100 pagine se era giusto dare 5 o 6 ad un pannello LCD nella prova piuttosto che a un altro, ma quello che resta incontrovertibile a chi ha presente i riferimenti che ho detto prima, è che la tecnologia LCD in questo campo è particolarmente deficitaria, e credo che sia molto onesto da parte di AF rimarcare questo, perchè funge da pungolo anche per i costruttori a migliorare la situazione, dotando i loro prodotti di deinterlacer/scaler seri invece di nomi come Bravia Engine EX e via dicendo senza alcun senso dal punto di vista qualitativo. La resa degli incarnati dei segnali PAL negli LCD è ancora a livello di quella che si ha in un CRT che ha parecchi anni di funzionamento sulle spalle: ci sono davvero le macchie di rosa di cui parla AF.
Io davvero non voglio offendere nessuno, ma quando leggo e sento tutta questa gente esaltare la potenza dei colori e del punto di bianco degli LCD mi ricorda me stesso quando a 14 anni dei negozi di alta fedeltà non capivo perchè gli esperti mi esaltavano casse come le Allison One o le AR 10 p greco oppure ancora le Dahlquist:all'epoca mi veniva da pensare saranno anche fedeli e nuetrali rispetto alla reale musica dal vivo, ma io preferisco sempre le casse del mio coordinato Pionner con i suoi bei Wooferoni che pompano tanto il rock ed il pop. Quando sono cresciuto ho capito che il pop ed il rock in quelle casse esoteriche non rendeva come punch:il motivo era perchè era inciso da schifo, mentre il jazz inciso bene era divino in quelle casse, ma faceva schifo nelle mie che mi sembravano tanto adatte al pop e che costavano una fischiata.
Cambiando oggetto del contendere, ma pertinente, adesso non è che AF e Digital video dicano di valutare bene l'acquisto di un LCD full-HD rispetto ad un altro 720p, perchè gli va di fare i bastian contrari rispetto alla pubblicità montante di tutte le case verso l'ultima novità del momento: avete letto l'articolo sul potere rislutivo dei nostri occhi e delle distanze di visione a cui si annulla la percezione della maggiore definizione di un pannello 1080p piuttosto che 720p,apparso nell'ultimo numero di Digital Video? Se non l'avete fatto correte a leggerlo perchè si ribalta il concetto di distanza di visione in relazione ad una certa dimensione del display: non più una distanza minima di visione per il confort visivo, ma una distanza massima di visione dal display per avvertire la differenza fra un 1080p e un 720p. Nell'articolo le distanze di visione massime per non perdere il beneficio della maggiore risoluzione di un 1080p sono drammaticamente basse in rapporto alla dimensione del display. Dovreste praticamente stargli addosso per notarle.
Ieri sono andato alla COMET di Carpi e lo stand riservato a Samsung sembrava fatto apposta per verificare l'articolo fatto da Digital Video:
c'erano due display 40" fianco a fianco, uno il famoso F71 a risoluzione full e l'altro S71 a risoluzione 1366x768 alimentati da un hard disk che forniva clip Samsung in alta definizione (penso che non ci siano dubbi sulla qualità delle clip, non conviene loro metterne di scarse): ebbene mi sono messo ad una distanza bassa, ovvero non più di due metri: sfido chiunque qui del forum e non a trovare una purchè minima differenza di risoluzione percepita fra i due display: ERA ASSOLUTAMENTE IDENTICA.
Ora spendiamo pure fiumi di parole sulla oppurtunità di acquistare un full-hd, la realtà attuale è che il nostro occhio alle distanze di visione normali per evitare lo strabismo non le percepisce, quindi sarebbe giusto sciegliere non tanto in base alla risoluzione di targa ma in base ad altri parametri come la naturalezza dei colori, la qualità dello scaling etc...
Per la cronaca: io porto gli occhiali perchè colpito da una malattia genetica all'occhio destro rarissima, che si chiama Uveite ipertensiva recidivante che ne ha ridotto le capacità visive: tuttavia con gli occhiali con l'occhio sinistro ho 12/10 (la lente è praticamente un vetro) mentre con il destro malato raggiungo comunque i 10/10. Essendo una malattia in quiete, ma che si può svegliare in qualunque momento, sono monitorato ogni tre mesi con visita di controllo dall'ospedale che mi segue,per cui penso che comunque i miei occhi con gli occhiali abbiano un notevole potere risolutivo.
Scusatemi per questo lungo post, ma volevo proprio sottolineare che prima di dire che certe persone sono in malafede è bene fare un esame di coscienza e chiedersi: qual'è la loro esperienza nel campo rispetto alla mia? Che riferimenti hanno e soprattutto li conosco anch'io?
Poi è chiaro che se ci si è accostati a questo forum per cercare il miglior display per i videogiochi, allora non si parla più di home theater (nel quale si riproduce film e filmati relativi alla realtà in cui viviamo in maggioranza + qualche film a cartoni animati e Pixar) ma di game-theater:rolleyes:
Onslaught,non può essere che i settaggi dell'x non erano impostati al meglio?nella discussione " Sony Bravia KDL 40 W 2000 - what hi fi choice" di questo forum fanno vedere alcune img tra X e W e non sembra ci sia tanta differenza e si dice però che questo bravia engine ex porti l'X un gradino sopra.ti faccio questa domanda perchè dovrei comprarmi l'X:) .grazie in anticipo
Ragazzi,Citazione:
Originariamente scritto da floriano1628
o mi dite che ho sbagliato discussione o qualcuno di voi esperti scenda dal piedistallo per darmi una risposta.
Scusate lo sfogo ma ...
Floriano innanzi tutto stai un pò calmino: se nessuno ti ha risposto finora probabilmente non hanno notato la tua domanda.
Secondariamente vorrei farti notare che basterebbe un pochino di buona volontà da parte tua (oltre che un minimo di intuito) per soddisfare la tua richiesta(non è che qui tutto ci deve essere dato,bisogna anche cercarlo ogni tanto no??).
Comunque, se vai al post apposito di sharp partendo dall'ultima pagina e andando a ritroso di un pò di pagine troverai molti esempi con foto di banding da me pubblicati proprio per far capire come individuare il problema...
avendo da poco un tv in questione, anche se non full hd, posso dire senza paura di essere smentito, che è praticamente impossibile farsi un'idea delle potenzialità del prodotto, avendolo per poco tempo, e in un laboratorio.
ci vuole la vita reale, i seganli reali, l'ambiente domestico, con le sue luminosità e ombre, e sopratutto ci vuole tanto tempo da dedicare ai vari settaggi.
è un po come se schumacher, avesse detto alla ferrari, questa macchina non va assolutamente, solo dopo aver percorso due giri di pista....
con tutto il rispetto per i tester, che sicuramente lavorano bene, forse è meglio entrare nell'odine di idee, che per provare a fondo questi tv, ci vuole molto ma molto più tempo, pazienza, conoscenza del prodotto, le prove standard non bastano più.
ggr
Caro myfriend,Citazione:
Originariamente scritto da myfriend
il fatto che mi hai risposto dopo cinque minuti, e ti ringrazio, dimostra che probabilmente nessuno mi rispondeva perchè la mia richiesta appariva come "low level".
Non prenderla a male ma avvolte anche noi pivelli vorremo avere il nostro spazio e un po di umiltà in più da parte di voi esperti non sarebbe malaccio.
Salutoni
Floriano
Scusa non vorrei dire, ma che razza di paragone è: è come se io ti dicessi hai mai visto come lavorano gli ultimi sharp o sony full hd in alta definizione??? I televisori da te citati non solo non riescono a lavorarci nemmeno da 2 come voto,ma proprio non ci lavorano affatto....Citazione:
Originariamente scritto da Straker62
E' ovvio mio caro che questi pannelli sono nati e pensati per l'alta definizione,e per fare il massimo in questo ambito.E' lì che devono prendere i 9 e i 10, e non è un caso che anche AF digitale glieli ha riconosciuti.
Detto ciò concordo che siccome ancora per un bel pò di tempo si vedrà tantissima tv sd, questi tv debbano saper svolgere dignitosamente anche il lavoro su questi segnali,ma mettiamocela nella testa, sempre con un compromesso come risultato.E qui va verificato il lavoro di processing video dei tv, che nel 99% dei casi non sarà mai veramente all'altezza(per ovvi motivi di costo). Dunque che i tv da te citati siano da 10 sui segnali sd mi sembra doveroso,non fosse altro che su di essi si possono vedere solo questi....:cry: Ma che sul Sony o sullo sharp il risultato possa essere insufficiente mi sembra esagerato. Io li ho visti lavorare diverso tempo, e sebbene vi siano evidenti difficoltà nel momento in cui si vedono immagini in forte movimento e a basse luci com'è ovvio che sia(è lì che il lavoro di upscaling è fondamentale sia fatto da un processore di qualità,che nessuna tv avrai mai incorporato,se non dolore ripercussioni di prezzo),secondo me entrambi meritano una decisa sufficienza(anche perchè basti pensare come si vedevano questi segnali sulle generazioni precedenti di lcd, anche con risoluzioni solo hd ready). Se uno vuole andare su voti più alti,e qui anche af digitale lo ha chiaramente fatto capire, occorre l'intervento o di uno scaler esterno(e si sa quanto costano questi) oppure di un sintoampli dotato di scaler interno almeno discreto(come lo yamaha 2700, i pioneer top di gamma o altri ancora),facendo in modo che i segnali siano il meno possibile manipolati e pieni di artefatti a causa dell'upscaling,ricordando però che sempre compromesso alla fine sarà(non avremo mai 9 e 10 con segnali sd su tv full hd!!!!).
Io personalmente peraltro,essendo consapevole di questo, ho adottato questa scelta: il mio vecchio plasma Nec è stato messo nel salottino vicino alla cucina per gustarsi la sd tv in tutte le sue forme(lavoro che svolge ottimamente da 3 anni a questa parte), mentre sky hd,blue ray, hd dvd e soprattutto htpc andranno esclusivamente in hdmi a 1080p sullo sharp.
Nessuno ti crocefigge per nulla,stai tranquillo: però qui nel caso in cui qualcuno decidesse di farlo sarebbe quantomeno comprensibile....:DCitazione:
Originariamente scritto da Straker62
Ma scusa:siamo o no su di un forum. E allora mi sembra logico che nel momento in cui viene annunciato un prodotto almeno sulla carta e nei prezzi (qui sharp ha fatto indubbiamente un capolovoro che non può essergli negato,costringendo le spocchiose Sony,Samsung e Philips a ribassare i prezzi del 15-20% in un mese)sicuramente rivoluzionari se ne parli tanto e catturi così tanto interesse.E' ovvio che poi, quando i prodotti arrivano per davvero(e qui è la nota più dolente degli sharp...e io ne so qualcosa :cry: )uno debba provarli a dovere prima di fare una scelta, indipendentemente da quello che si è detto o sbandierato a parole prima...Se poi uno si fida solo di quel che dicono gli altri( che sia io o af digitale o tu poco importa), è un suo problema: ma sicuramente io ho sempre,sin dall'inizio,consigliato a tutti di provare con i propri occhi ogni tv prima di decidere il da farsi.
Qui chiederò a tutti non solo di crocifiggerti, ma di farti anche una preventiva lapidazione prima.....:D ;)Citazione:
Originariamente scritto da Straker62
Scusami ma fai dei paragoni allucinanti come questo e un pò te le tiri:Sharp non è una pincopallo qualsiasi, è stata la prima azienda a lanciarsi a capofitto e con netto anticipo,investendo sempre molto denaro,nella tecnologia lcd.Personalmente non mi ha mai entusiasmato,fino alla serie precedente forse,per qualità video(ma soprattutto per i prezzi elevati in rapportò alla qualità), ma in verità tutta la tecnologia lcd non l'avrei mai considerata se non per usi informati anche solo fino a 6-8 mesi fa.Ma che tu arrivi a paragonarmi la marca da te citata con gli annunci fatti dal pioniere assoluto degli lcd mi sembra alquanto assurdo....
Per finire, capisco che forse in qualche caso si è esagerato nel commentare la prova di af digitale(io stesso devo ammettere che dopo aver letto l'articolo l'ho trovata molto più corrispondente alla realtà da me vista negli esemplari provati:semmai sono le conclusioni finali ad avermi lasciato perplesso in qualche caso..),però capirai che avviene sempre questo quando arrivano le prime prove comparative di modelli già tanto discussi da tempo...
Un ultima cosa: se uno pensa che la tecnologia lcd stia dando già il megloi di sè sicuramente pensa una cosa sbagliata.Ma da qui a dire che questa tecnologia è fatta solo di problemi e difetti fa altrettanto la stessa cosa.
Tutto secondo me è correlato all'utilizzo del tv che si deve fare,come ho detto più volte: se è(è sarà ancora per diverso tempo) votato all'sd tv in tutte le sue forme, gli lcd possono essere un alternative,se ben calibrati e aiutati meglio da scaler interni o esterni.Ma la scelta migliore restano plasma come panasonic e pioneer e ovviamente crt(che però uno si scorda da 46 o 50 pollici).Ma se,come me, l'utilizzo è e sarà sempre di più solo sky hd,blue ray,hd dvd,htpc e console varie, allora gli lcd full hd sono già imbattibili in diversi casi.
Per finire vorrei ricordare(quella che sarà la mia prossima scelta fra un annetto) che ci sono anche i videoproiettori,come quello recensito da afg anche-mitsubischi hc5000 full hd-che se uno non ha problemi di spazi sono davvero anche questi un ottima alternativa.