Visualizzazione Stampabile
-
Caspita sei davvero fortunato ad avere un negoziante di questo vicino casa tua, io abito a Palermo che è una città di un milione di abitanti, ma dalle mie parti per l'audio ci sono solo 3 negozi, mentre per il video solo uno, purtroppo non tutti hanno la tua fortuna.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dimax
Caspita sei davvero fortunato ad avere un negoziante di questo vicino casa tua, io abito a Palermo che è una città di un milione di abitanti, ma dalle mie parti per l'audio ci sono solo 3 negozi, mentre per il video solo uno, purtroppo non tutti hanno la tua fortuna.
Premesso che i negozzi di cui parlo non sono vicino a casa mia, io vivo a Torino, saranno cumunque la fortuna di qualcun altro (ad esempio chi vive dalle parti di Fondi o di Roma :D ), ma il punto è proprio questo:
se i negozianti "tradizionali" si svegliassero in pochino, la finissero di vivere tra gli allori e incominciassero a vedere internet come una opportunità e non una minaccia, di colpo diventeremmo "fortunati" in molti.
-
faccio un esempio, hifi club di milano ha il sito e non vende online e non ha necessità di farlo,per pura professionalità.
Chi è di milano sa del negozio di cui parlo.
-
Il pensiero di Dimax e di Lokutus è fondamentalmente uguale al mio, solo che io l'ho un pò estremizzato; comunque Dimax, i negozi che hai a Palermo anche se sono 4 sono di alto livello, e su uno siamo daccordo sul fatto che ci lavora una grande personalità....
-
Citazione:
Originariamente scritto da miura77
Il pensiero di Dimax e di Lokutus è fondamentalmente uguale al mio, solo che io l'ho un pò estremizzato; comunque Dimax, i negozi che hai a Palermo anche se sono 4 sono di alto livello, e su uno siamo daccordo sul fatto che ci lavora una grande personalità....
Fratellone, basta ot, i moderatori non perdonano...
P.s. sto per comprare il cayin, il grande passo è vicino!
-
Ragazzi, posso fare una domanda stupida per interrompere la polemica sui negoziato e sulla vendita on line ?
L'uscita audio delle fonti digitale non dovrebbe essere già preamplificata ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da nuvolalfa
Ragazzi, posso fare una domanda stupida per interrompere la polemica sui negoziato e sulla vendita on line ?
L'uscita audio delle fonti digitale non dovrebbe essere già preamplificata ?
Si è già preamplificata
-
Sono felice di constatare che dopo il mio avviso a non fare OT ci sono stati ancora altri 10 interventi di questo tipo.
Qualcuno indovina cosa capiterà all'undicesimo ?
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Si è già preamplificata
e quindi in presenza di una fonte di ottima qualità non basterebbe solo un finale anzichè entrambi i componenti, risparmiare sul pre non sarebbe male :)
-
Dipende da cosa si intende con il termine "preamplificatore".
Quando viene utilizzato nell'accoppiata preamplificatore + amplificatore finale separato (o anche quando le due funzioni sono integrate in un apparecchio unico), si intende una serie di circuiti che permettono di commutare vari ingressi, permettere il controllo del livello, controllare i tono, nel caso di apparecchi HT effettuare le varie decodifiche e setup relativi e (da qui il nome) aumentare il livello del segnale in ingresso in modo che lo stesso sia in grado di pilotare al meglio la parte finale di potenza che segue; quest'ultima funzione è partcolarmente importante nel caso di segnali provenienti da giradischi, che hanno livelli bassissimi ed hanno bisogno anche di una speciale equalizzazione.
Di tutte queste funzioni nei lettori DVD con uscite di bassa frequenza multicanali troviamo sicuramente quella relativa alla decodifica/setup, ma raramente le altre.
Sono popchi i lettori che consentono la regolazione del livello di uscita, credo nessuno che consenta anche la regolazione dei toni (può sempre interessare).
Sicuramente non è possibile, utilizzando questa configurazione, commutare varie sorgenti sullo stesso finale; il livello di uscita solitamente è sufficiente a pilotare l'amplificatore finale, ma non è detto.
Rimane ancora un punto: la qualità delle decodifiche effettuate da un lettore DVD rispetto a quella effettuata da un buon pre; credo che quelle effettuate da un buon pre, tramite ingresso digitale, si possano paragonare solo con quelle di lettori di fascia alta.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nuvolalfa
e quindi in presenza di una fonte di ottima qualità non basterebbe solo un finale anzichè entrambi i componenti, risparmiare sul pre non sarebbe male :)
in effetti sono stato un pò affrettato nella risposta, non avevo capito che ti riferissi ad una sorgente come può essere un lettore DVD, avevo pensato che ti riferissi ad un pre digitale, ecco del perchè della mia risposta instantanea...
Il mio Denon 2200 ha i collegamenti audio out, ma a livello di settaggi e parametri audio non ha la stessa disinvoltura di un pre; da qualche settimana ho acquistato L'Harman Kardon DPR 1005 un ampli completamente digitale, e lo uso come pre con i pre out collegati tramite cavi semibilanciati realizzati artigianalmente e devo essere sincero, credo che in limpidezza e suono cristallino si pone su alti livelli; per il finale ho acquistato l'Aeron A07 un mostro con due toroidali e sezione di amplificazione su ogni canalesu singola scheda per sette canali: l'accoppiata è vincente; non è stata una mia idea o un caso, il negoziante che me li ha venduti li ha provati per un paio di giorni mettendoli anche sotto stess e con Diffusori di Alto livello (Sonus Faber Concerto e concertino) e il risultato è stato sempre al di là delle aspettative; suonano bene sia in stereo che in HT come apparecchi che costano il doppio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
@ miura77
Anxchwe per te vale il discorso fatto precedentemente, con l'aggravante che qui il riferimento non è generico ma rivolto ad un ben identificato operatore, che potrebbe sentirsi offeso e intraprendere i passi necessari a propria tutela.
Sei anche tu invitato ad editare prontamente quanto scritto.
Grazie e ciao.
Prontamente editato.
Se pero' io compro un prodotto in Italia, sono tenuto a sapere se e' dell'importatore ufficiale o se e' d'importazione?
Rinunciando cosi' alla rete ufficiale di assistenza?
Questo discorso vale anche per le Major che hanno filiali in Italia(es. philips)?
-
Da vecchio amatore di fotografia posso farti un esempio analogo.
Da tantissimi anni in questo settore è presente il mercato del parallelo, perfettamente legale, e moltissimi negozi vendono apparecchi fotografici di importazione parallela, dichiarandolo esplicitamente, molte volte gli stessi negozi vendono anche lo stesso prodotto di importazione ufficiale, lasciando all'acquirente la scelta (se uno vuole dormire tranquillo o, al contrario, se vuole rischiare un pochino a fronte di un risparmio).
Gli apparecchi paralleli godono di assistenza come tutti gli altri, è il venditore che si preoccupa di assicurarsi un riparatore.
Con l'avvento di Internet le fonti alternative si sono ampliate venendo a comprendere anche l'estero con le difficoltà che possono sorgere se si deve rispedire l'apparecchio al venditore, bisogna mettere in conto l'eventuale spesa e il tempo.
Per la tua prima domanda è facile rispondere, se acquisti in Italia basta vedere la cartolina della garanzia che è inserita nella confezione, se è dell'importatore ufficiale non ci dovrebbere essere dubbi, al limite basta chiedere al venditore.
Per quanto riguarda le multinazionali che vendono direttamente tramite le proprie filiali la cosa potrebbe essere diversa, l'unica però è chiedere direttamente a loro.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Per quanto riguarda le multinazionali che vendono direttamente tramite le proprie filiali la cosa potrebbe essere diversa, l'unica però è chiedere direttamente a loro.
Ciao
Quello del parallelismo e' un fenomeno del mercato fotografico che on conoscevo.
Ho fatto l'esempio di Philips in quanto possessore di un lcd olandese acquistato in negozio.
Loro marchiano diversamente i loro prodotti a seconda del mercato cui sono destinati: quelli che finiscono con /12 (es. 42pf9830/12) sono per il mercato italiano mentre il suffisso /10 e' per il mercato tedesco.
Mi risulta che per ogni prodotto valga la garanzia della rete di assistenza europea.
Comunque mi scuso con chi ha aperto il 3ad per l'OT
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Noncurante delle accuse di essere rimasto all'età della pietra ti consiglio per l'acolto di sola musica l'utilizzo della stereofonia. Meglio ancora se utilizzi apparecchi valvolari.
Caro cavernicolo (sto scherzando naturalmente...:) )
A mio avviso (e ripeto, a mio avviso) un dvd multicanale (5.1 o DTS), ascoltato su di un buon impianto è anni luce dalla stereofonia...
Chiaramente un cd, registrato in stereofonia, va ascoltato così, i canali "inventati" non sono mai piaciuti neanche a me!
Io ascolto quotidianamente dvd DTS, e il coinvolgimento che riescono a dare non si raggiunge con la stereofonia...invito chiunque a sentirli :)
Ciao
Andrea