Visualizzazione Stampabile
-
Non ricordo più che casse hai, mi sembra che le Kef R mi sa le avevi cambiate?
D'altro canto, ma per dare un po' una scossa, mi sembra che la soluzione sia in terra e tu la stai cercando in cielo (dice un vecchio detto).
Da quello che hai lamentato e riferito, "difetti" ambientali a parte di cui nessuno si salva, a te serve un ampli equilibrato, non strillante. A prezzi minori secondo me quindi dovresti considerare ampli tipo Audiolab 8300a, Cambridge audio CXA81 oppure volendo anche la nuova serie Evo. Oppure vedi Rega Elex o Naim, se proprio vuoi spingerti nei meandri dell'audiophilia :D
E per chiudere, se il suono Nad ti piace, ti pianti in negozio dichiarando le tue intenzioni e fai una comparazione solo di 2-3 modelli NAD.
Qualsiasi cosa tu faccia, alla fine, ogni decisione è anche un atto di coraggio, non facciamoci fregare quindi dalla paura ;)
-
Bravissimo, siccome ho raggiunto un'equilibrio quasi perfetto ho effettivamente paura di rovinare tutto per ottenere quel poco in più che cerco, quindi naturalezza in gamma alta ma esclusivamente dai Tweeter.....rimanendo nei detti si potrebbe dire "per un pizzico di sale rovini la minestra" :)
Adesso come diffusori ho Dali OPticon6 MKII
Di quelli che hai detto Rega ed Audiolab sono fattibili (anche su Amazon ad ottimi prezzi) certo perderò in dinamica che da 200 wat per canale passare a 70-80 ce ne corre... anche prendere il Nad che conosco bene sarebbe il massimo così avrei anche il Dac.
Il problema di Nad che non lo trovi, li danno con il conta gocce e solo su ordinazione...è a dir poco stitico come fornitura.
Sto provando anche a mettere il "treble" a meno 1-2 la situazione migliora ma purtroppo toglie anche quello che non deve e non ci siamo....avete comunque capito che parliamo di inerzie:eek:
Per adesso cerco di capire Nad cosa abbia sistemato sulla serie 399 perchè sarebbe un contro senso prendere la vecchia 388
Ma quei stabilizzatori della Omicron o Nordost da mettere sopra i diffusori? dicono dovrebbero migliorare alcune frequenze.......anche al cavo mi sto attaccando! sempre meglio di altro :D :D:D
Vediamo un pò per adesso cerco di non spostarmi da questi marchi che conosco anche perchè è sempre una sorpresa su ogni diffusore.
-
A volte in negozio tutto suona magnificamente.
In questo caso invece tutte le elettroniche migliori in negozio “suonano male” per un mix di mancanza di rodaggio e falsatura estrema dei test (ambiente trattato e catena sconosciuta).
Poi a casa le cose vanno quasi sempre diversamente (meglio o peggio a seconda dei casi).
Ecco perché ascoltare in negozio rende le impressioni attendibili (se va bene) per un 30/40%.
Si impara praticamente di più confrontando opinioni degli utenti (esperti), misure strumentali e recensioni.
Specialmente se le opinioni sono date da chi motiva argomentando e non “spingendo” (audio-fan o traffichino che sia).
Col senno di poi ho avuto molti più riscontri in questo senso (cioè, mi riconosco in ciò che leggo “tra le righe” più che in ciò che ho ascoltato in negozio, e di ascolti ne ho fatti…)
Concetto che ribadisco da una vita…
Il top sarebbe avere chi ti presta oggetti da provare in casa (magari un negozio che presta usato senza impegno? Lo farebbero senz’altro con meno remore rispetto a prestare il nuovo).
In ogni caso in bocca al lupo.
-
Me ne sono reso conto hai ragione.......sempre meglio di niente....vediamo se ragionando un'attimo serenamente si riesce ad ottimizzare in modo sicuro, certo se il "rischio" è alto quasi quasi preferisco rimanere così!
Per semplificare dovrei prendere un Nad Online e se non mi piace recedere, sarebbe la più vile delle prove ma forse la più sicura....se mi piace Nad vendo Rotel (a 1800-1900 dovrei darlo) e non avrei rimesso un centesimo considerando che il Nad a 1850 lo porti a casa.
Vedremo, sono confuso!
-
@Alexxx
Vuoi un esempio?
Leggi questo 3d, le Epos sono più gestibili in ambiente delle Dali, ma non se le fuma nessuno perché in Italia sono mal distribuite e poco pubblicizzate, con le conseguenza che non le consiglia mai nessuno e tantomeno qualcuno è invogliato ad informarsi.
https://www.avmagazine.it/forum/92-p...nto-tavernetta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexxxxx
certo perderò in dinamica che da 200 wat per canale passare a 70-80
Non che non leggo i dati di targa, ma onestamente ho "imparato" a non giudicare (piu') basandomi sui W. Oltretutto, se vedi che hai problemi di pilotaggio (cosa che dubito) puoi sempre pensare di aggiungere uno o dei finali. Forse e' questo il modo migliore di ottenere la performance al top. Sett. scorsa per esempio, vedevo un'ottimo finale da 200W a circa 700eur se non sbaglio. Insomma, le vie dell'audiophilia sono infinite :)
-
@Fedeazzappa: Belle le ho viste e non le conoscevo, a questo punto però deve costruire tutto attorno alle Dali anche perchè hanno un dettaglio pazzesco che a me piace, bisogna solamente domare quel suono dove il Rotel non aiuta (nemmeno nei bassi è un campione).
@Yamha79: In effetti meglio 80wat "cicciotti" che 150 "empirici" questo sono consapevole, anche se Rotel credo sia abbastanza onesta nei dati dichiarati.
Per gli altri marchi vedrei fattibile Audiolab 8300 (un bel dual mono) oppure Arcam SA20-30 ma leggo che ha diversi problemi di software il 30 come distorsione e roba varia, poi il sistema Dirac lo Streamer sono cose che non m'interessano cosa ci faccio se non le utilizzo? andare a pagare un buon 30% in più per niente non è una buona cosa.
Probabile il 20 sia meno evoluto non lo so poi la classe "G" cos'è??? potevo ascoltarlo ieri, posso tornarci ma troppo empirica.
Sono comunque arrivato a conclusione di cambiarlo, poi Nad Audiolab Arcam Rega è da vedere, importante è avere una buona base di partenza economica, d'altronde questo Rotel è stato un ripiego a prezzo stracciatissimo per non perdere i soldi....a questo punto lo metto in gioco e ci monetizzo per altro apparecchio.
E' inutile perdere anche tempo con i cavi, la timbrica non mi piace soprattutto su voci femminili (fastidiose a volume medio) ed alcuni strumenti musicali molto acuti non potrebbero mai essere livellati con nessun cavo.
Ricordo con Nad a volume 65-70% era una goduria, rilassante, adesso devo abbassare per il fastidio e non parlo di "quantità" sonora ma di timbrica troppo brillante e fastidiosa ed è tutto un dire...
La decisone l'ho presa adesso vedo cosa c'è in tempi brevi (sono disposto anche al 388 visto che Bluos Hdmi non sarebbero mai utilizzate) e con quello che risparmio mi compro un piatto "basic" così rispolvero anche diversi vinili, ma questo è altro discorso che faremo più avanti, intanto risolviamone una.
Mi tenta molto anche Audiolab 8300 e Rega Elex/Elicit R ma il pensiero dopo di cercare un Dac mi stressa....altri cavi prove soldi non sottovalutando poi che il Toping 50 ha solamente un ingresso digitale ottico (me ne occorrono 2 ) quindi altra maggiore spesa.
Meno male c'è il fine settimana che ci ovvero m i aiuterà a capire meglio.
-
Solo una riflessione e poi ti lascio alle tue considerazioni: attenzione perché, se il problema riguarda l’interazione diffusori/ambiente (e non si può trattare invasivamente l’ambiente), tantovale cambiare subito i diffusori.
C’è il rischio (ahimè non remoto, esperienza personale) di cambiare ampli e ritrovarsi da capo, con l’aggravante che poi si è costretti a cambiare anche i diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexxxxx
ma il pensiero dopo di cercare un Dac mi stressa
Aridaglie con questo DAC :muro: :D
Allora a sto punto potresti risolvere solo con un DAC sul caldo e meno "frizzante" e lasciare tutto com'è,
potrebbe essere che risolvi anche cosi'...
Per "sentito dire", per esempio, un Pro-ject DAC BOX S FL con TDA1543 dovrebbe essere sul caldo e non "frizzante" in alto.
Ok, molto economico e non in linea con il resto, era un esempio...
-
Che sia l'ambiente non lo saprò mai, di fatto il sibilare di alcune frequenze non credo dipenda dall'ambiente ma dal segnale che gli arriva (ieri in prova con amplificatore YAB le Dali erano perfette) inoltre fosse un problema di ambiente lo dovrebbe fare con altri diffusori, poi sarebbe un massacro doverne scegliere altri.
Per il Dac devo comunque averlo, il TV ha digitale ottica il CD idem e siamo a due in più il suono della Radio Dab risulta sempre sgradevole per lo stesso problema....avrebbe poco senso prendere un Dac più caldo per forzare l'asprezza" del Rotel non trovate? e poi rimarrebbe sempre il problema del Dab.....
Quindi tanto vale prendere un'elettronica che ne abbia uno di serie, nello specifico Nad è quella più completa e con suono decisamente più caldo e pacato di Rotel sulle alte frequenze.
Certo le Dali non nascondono niente ma se gli mandiamo dalla fonte un segnale di più "aggraziato" saranno anche loro più domate, è un ragionamento così su due piedi ma ci può stare...poi non sono diffusori come alcuni modelli klipsch tanto per dire, che fanno sanguinare le orecchie, sono pur sempre un 2,5 vie con tweeter in tessuto ed uno ibrido più di tanto dovrebbero essere gestibili.
Altrimenti con quasi 3 mesi di ricerche non ci ho capito niente e tanto valeva rimanere con il Nad 368 e le Kef R300...adesso non ho un impianto da 20mila euro ma un piccolo passo avanti volevo pur farlo.
Il problema è che il 399 sta ancora in altissimo mare!!! niente nuovi firmware, stesse problematiche di quello che presi a Novembre ecc. ne evince che il 388 potrebbe andare più che bene fuorchè attendere con pazienza qualche settimana/mese che Nad risolva.
Altro non so.
-
1) se ti è piaciuto lo YBA (gran marchio molto poco conosciuto e spesso sottovalutato) potresti chiedere se te lo presta da provare a casa, se con quello sei ok o quasi compralo (sul quasi ti converrebbe agire sull'acustica ambientale)
2) dac esterno all'ampli? magari caldo o dal sound "analogico"? iFi (hanno questa caratteristica, quantomeno i miei due) oppure (ma per sentito dire) Denafrips
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Darios8
Aridaglie con questo DAC :muro: :D
Allora a sto punto potresti risolvere solo con un DAC sul caldo e meno "frizzante" e lasciare tutto com'è,
potrebbe essere che risolvi anche cosi'...[CUT]
DAC (digitale) e “caldo” sono due concetti abbastanza distanti. Parlo da possessore di un lettore Marantz cd16 e dac Rega (ritenuti “caldi”) ed estimatore del suono vinilico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexxxxx
ieri in prova con amplificatore YAB le Dali erano perfette)[CUT]
Penso che YBA sia un marchio di alto livello a giudicare dagli estimatori (molto fedeli).
Il problema è sempre che i negozi hanno un acustica molto buona, sia per rapporti volumetrici che trattamento ambientale. Deve essere così. Se non lo fosse, sarebbe come se un negozio di abbigliamento presentasse vestiti alla rinfusa o un concessionario esponesse automobili sporche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexxxxx
di fatto il sibilare di alcune frequenze non credo dipenda dall'ambiente...[CUT]
L’interazione diffusori/ambiente influenza tutto, sibilanti comprese.
-
@Uncletoma: Amplificatore YBA era stupendo sugli alti ma la gamma bassa sensibilmente meno anche del Rotel, mentre il dac per adesso non lo considero, solo in caso di mF5 oppure Audiolab ma sto cercando di definire con "tutto in uno" tipo Nad oppure Arcam.
@Fedezzappa: D'accordo che i negozi fra tappeti, tendaggi e fronzoli vari siano meglio attrezzati ma Unison Reserach nonostante tutta la sala "sibilava" (ormai passatemi il termine) più del mio in uso casalingo sarebbe da togliersi la curiosità di provare da loro il mio 1592, non dimentichiamo che il tutto era stato fatto con un 1572 non MKII quinid un margine di errore/differenza ci può stare.
E' difficile ma credo che il Nad abbia le carte in regola, almeno nei vari anni che ho avuto diversi modelli (dal vecchio 326 fino al 368-399) ed utilizzati su diversi diffusori non ho mai avuto problemi simili, probabile sia più versatile/accomodante?
Devo ammettere che Rotel comunque sulle R300 era più docile, l'esubero si è presentato con le Dali, forse colpa del tweeter ibrido, preferisco però in un certo senso tornare all'origine con l'integrato e se proprio non andrà ho un amplificatore che in 15 anni non mi ha mai deluso e se fatti tutti i dovuti scongiuri e prove senza ottenere successo, allora potrò mettere in discussione le Opticon (tra l'altro sempre apprezzate in gamma medio alta) avendo una base più che collaudata nel corso degli anni.
Sembra il classico rebus ma credo che tornerò ad un Nad.
Quello che non riesco a capire se il 388 può avere senso soprattutto considerando che la maggior parte degli optional del 399 non li utilizzerò mai!
Su un forum Canadese il 399 lo definiscono inutile senza modulo bluos nonostante abbia componenti della serie master e 30 Wat in più per canale rispetto al fratello minore....d'altro canto è comunque una macchina più evoluta e sicuramente a distanza di tempo garantisce anche una maggiore rivendibilità.
Questa di fatto potrebbe essere è la conclusione....quale dei due? considerando anche che il 399 è fermo a Novembre!!! aggiornamenti a distanza di mesi ancora niente :eek:
Vedo se trovo qualche comparazione.