Visualizzazione Stampabile
-
Non so il motivo, ma dietro consiglio di un amico, alias Micas56 (vero Guru delle reti) ho sostituito lo switch gigabit con uno 10/100 e il pop legge tutte le iso e cartella dal nas senza intoppi, se rimetto lo switch gigabit (stessa marca) il pop si riblocca.
-
questa è devvero curiosa, al limite del credibile...ricordo il famoso baco sulla serie 200 per quanto riguarda la porta di rete che se settata su "Auto" invece che su 10/100 causava problemi simili...cerdo che oggi con il nuovo SoC sembra davvero strano...
-
Gianni
oltre a cambiare lo switch, non hai provato a settare diversamente la velocita' della rete sul pop?
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ajax77
Grazie ma non capisco...
Ti elenco la mia procedura per visualizzare film mkv e cartelle bluray sull.a-400
Filezilla
accedo all'a-400 questa la struttura :
16332
e metto tutti i miei files qui dentro la cartella video
a quel punto le famose cartelle del bluray le metto tutte dentro la solita cartella video??
:)
non so se mi sono sp..........[CUT]
Allora ho estratto le due cartelle bdmv e certificate
le inserisco con filezilla (se esiste un altro programma che funziona meglio ditemelo)nella cartella da me creata video con tutti gli altri files mkv gia inseriti e che si vedono perfettamente.
il problema e che il popcorn legge solo la 1 traccia della mia copia 1:1 !!!
non vede le altre......e quindi mi ritrovo con 40 gb di musica e trailer non utilizzabile.......
qualcuno mi aiuta??
-
provato ma nulla do fatto, invece ho messo uno switch 10/100 dlink ed e' andato liscio.
mah!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MDL
Gianni
oltre a cambiare lo switch, non hai provato a settare diversamente la velocita' della rete sul pop?
ciao
Mimmo,
salvo abbagli/stanchezza non mi sembra si possa impostare la velocità della rete...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ajax77
Allora ho estratto le due cartelle bdmv e certificate
le inserisco con filezilla (se esiste un altro programma che funziona meglio ditemelo)nella cartella da me creata video con tutti gli altri files mkv gia inseriti e che si vedono perfettamente.
il problema e che il popcorn legge solo la 1 traccia della mia copia.....[CUT]
attenzione a non confondere MKV e struttura Blu Ray: i primi li copi direttamente in qualsiasi punto di qualsiasi directory così come sono (estensione .mkv).
La struttura invece va inserita all'interno di una cartella AVCHD (questa si in qualsiasi punto di qualsiasi directory così come è).
Es. (in maiuscolo le cartelle)
FILMS --> TERMINATOR --> AVCHD --> BDMV + CERTIFICATE (queste 2 esattamente come estratte con Winrar dalla ISO creata dal tuo disco BD)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
attenzione a non confondere MKV e struttura Blu Ray: i primi li copi direttamente in qualsiasi punto di qualsiasi directory così come sono (estensione .mkv).
La struttura invece va inserita all'interno di una cartella AVCHD (questa si in qualsiasi punto di qualsiasi directory così come è).
Es. (in maiuscolo le cartelle)
FILMS --> TERMINATOR --&..........[CUT]
Perfetto capito stasera provo
grazie 1000
!!Andrea!!
Ma scusami altra domanda.....io uso le locandine dei vari film per fare partire i file mkv ......una volta fatto il procedimento da te scritto
VIDEO/TERMINAtOR/AVCHD/ECC.ECC.
essendo vari files di trailer e video musicali riesco a navigare tra di essi ??
p.s.
ma per passare i vari files esiste un programma migliore di filezilla??
perche' un'altro utente mi diceva che andavano spuntati i permessi della cartella.....??!!
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RX360
provato ma nulla do fatto, invece ho messo uno switch 10/100 dlink ed e' andato liscio.
mah!!
avrei provato, cosi giusto per chiudere il quadro, a settare anche sul tuo nas, 10/100.
Avevo provato con quella porcheria del WD e l'operazione si era dimostrata risolutiva.
Dai, fatto 30 fai 31, puoi fare anche questa prova?
Grazie
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MDL
avrei provato, cosi giusto per chiudere il quadro, a settare anche sul tuo nas, 10/100.
Funzionerà !
Ma come lo hai scoperto ? :D:sborone:
-
usando quella porcheria di WD :D
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
.... non mi sembra si possa impostare la velocità della rete...
Paolo
hai guardato anche nelle impostazioni avanzate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
Mimmo,
salvo abbagli/stanchezza non mi sembra si possa impostare la velocità della rete...:rolleyes:
Si puo' fare da terminale(telnet). Mi son dovuto spulciare la sequenza di inizializzazione, hanno personalizzato molto i comandi ...mah!
Per verificare la velocita' si puo' fare in due modi, quello standard:
cat /sys/class/net/eth0/speed
Per verificare la modalita'(half/full):
cat /sys/class/net/eth0/duplex
Oppure con il loro comando:
network_client "speed=check"
Per settare la velocita' a 100Mb:
network_client "speed=100"
per settarla a 1000, basta aggiungere uno zero.
In quanto alla modalita' non ho trovato come settarla a manina e mi sa che il vero problema potrebbe essere proprio questo. Si setta in automatico con la rete a cui si connette. Se qualcuno ha tempo e voglia, potrebbe provare a settare la rete gigabit casalinga in half-duplex, sempre se non e' stato gia' fatto. Lo farei volentieri io, ma ho la rete quasi perennemente impegnata.
So di andare contro-corrente, ma in verita' e' per me un problema marginale, in quanto utilizzando l'hdd interno del pop per creare le iso/cartelle, poi le uso direttamente da li. In questo senso, questa anomalia e' per me marginale e spero temporanea: vorrei che in casa Syabas la risolvessero.
ciao
p.s. un saluto a retni! :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MDL
....
Paolo
hai guardato anche nelle impostazioni avanzate?
Ciao Mimmo,
no mi sa di no, ma leggendo la risposta di neoplasma credo di avere una conferma indiretta :(
p.s. azz devo tornare indietro di 12 anni e rispolverare il vecchio manuale linux :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
neoplasma
Si puo' fare da terminale(telnet).....[CUT]
scusa neoplasma ma con putty mi da "connection refused" che invece ha sempre funzionato egregiamente con il qnap anch'esso linux based....tra i servizi da attivare non mi sembra ci sia nulla riguardo al servizio di terminal access il che mi fa pensare che dovrebbe essere attivo di default o sbablio ? O meglio, dove sbaglio ? :confused:
grazie