Visualizzazione Stampabile
-
Beh se parli di fedeltà assoluta dell'opera originale mi sembra che sulla questione colorimetria legata a LOTR la pensi diversamente. Ma non è il caso di approfondire, non in questo thread almeno. Comunque vi ringrazio per questo confronto e per quello che in pochi anni che seguo il forum da giovane 22enne, voi con un bel po' di esperienza sulle spalle :D mi avete insegnato e mi insegnate.
Tornando al Bd penso proprio che gli concederò l'onore di entrare in casa mia visto il prezzo a cui si trova e l'almeno parziale riscatto dalle voci malfamanti che circolavano. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Alpy ha fatto ottimamente, come al solito ;), il riassunto della situazione.
...
Mah, se c'è una cosa che non ho è il dono della sintesi :asd:
Tredix, io e Dario siamo "integralisti" pellicolari ;)...nel caso non si fosse capito.
-
L'avevo capito, vi leggo da un bel po' e pur non commentando mi trovo spesso e volentieri (se non sempre) d'accordo con voi. Forse però, sui cartoni animati non sono integralista crudo e puro come voi :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tredix
Beh se parli di fedeltà assoluta dell'opera originale mi sembra che sulla questione colorimetria legata a LOTR la pensi diversamente. Ma non è il caso di approfondire...
Ah! Lanci il sasso e nascondi la mano! :D ;)
Scherzi a parte, non capisco a cosa tu ti riferisca, ma permettimi di dubitare che sia così... ;)
Comunque, alla fine, come in (quasi)tutte le cose, ci sono anche i compromessi... per esempio, di classici Disney ne ho acquistati diversi e va bene così... si, insomma... a questi gioielli ci tengo moltissimo e se non c'è alternativa... come ho già detto è un bel accontentarsi! Poi uno decide fin dove accettarli, i compromessi. (Alpy, per esempio, è più "rigido" del sottoscritto sui compromessi :D)
Buonanotte
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
No no, :nonsifa: manco pe niente, come dimmu a Zena :asd:. Non puoi per forza di cose prescindere dal supporto. Quei film sono stati fotografati su pellicola e il fatto che adesso su BD noi li vediamo in questo modo è solo perchè tutti, compresi i primi titoli citati, hanno ricevuto un bel degrain.
Si ma l'errore tuo è nel modo di esprimere la cosa, per la come la vedo. L'esempio che hai fatto con l'anime, ripeto, non è assolutamente indicativo della situazione, perchè in quel caso l'opera è stata stravolta, innovata, pesantemente modificata. Nel caso de La Bella Addormentata assolutamente no, è stata riportata all'originale splendore in tutto. Le tavole sono rimaste intatte, immutate, nel più fine del tratti.
Inoltre parole come "digitale", "degrain", "qualcosa va perso" mal si prestano a descrivere la situazione, perchè sinceramente non c'è niente di digitale nella resa de La Bella Addormentata. Io vedo sfocature assimilabili ad anamorfico, scatti, imprecisioni, tutti elementi che comunicano sostanza. L'unica cosa che manca è la grana (e non sempre), ma io onestamente non essendo a conoscenza dell'intero processo produttivo del restauro mi guarderei bene dal parlarne come stai facendo tu, perchè, secondo me, stai facendo disinformazione, perchè tra La Bella e La Bestia e La Bella Addormentata c'è un abisso in quando a resa.
Se invece si intende la parola digitale non come effetto finale come piuttosto principio a monte, e non in senso dispregiativo quindi, allora si, perchè è ovviamente necessario un mastodontico lavoro digitale per riportare un'opera tanto datata al suo originale splendore (senza alterarne il contenuto, come nell'esempio che hai fatto).
Ma il risultato è assolutamente encomiabile e mi spiace, non posso fare altro che essere in disaccordo, specialmente in vista della fresca visione che ho del film avendolo riprodotto proprio nella nottata di ieri.
Citazione:
Originariamente scritto da
Tredix
Appunto, la pellicola è il mezzo, non lo scopo del disegno come affermi nel tuo primo post, né il disegno stesso.
Esattamente. Qui IMHO si sfiora il feticismo nel voler vedere ogni segno del tempo e di sporcizia (e di grana, perchè all'epoca era null'altro che una circostanziale conseguenza) anche quando assolutamente non voluto e necessario.
Il tutto è un mio pensiero, il Forum è bello perchè molto variegato nei pensieri e temo che il discorso interessante sia purtroppo OT, quindi la chiudo qui. ;)
-
Citazione:
nel voler vedere ogni segno del tempo e di sporcizia
Nessuno ha mai affermato una simile cosa. Magari bisognerebbe evitare di mettere parole proprie in bocca altrui. Si possono realizzare ottimi restauri preservando la grana ed eliminando i segni del tempo, lo sai benissimo.
Citazione:
e di grana, perchè all'epoca era null'altro che una circostanziale conseguenza
Dipende quale epoca, visto che le pellicole a bassa sensibilità esistono da molto tempo, senza considerare il formato utilizzato, mediamente più esteso dei film più recenti.
Citazione:
anche quando assolutamente non voluto e necessario
.
Hai giustamente specificato che si tratta soltanto di un tuo pensiero, di una tua ipotesi, perché allora questo discorso potrebbe essere esteso a tutti i film, per così dire, datati... Insomma, trovo legittimo aspettarsi un look cinematografico anche nei film di animazione, soprattutto i grandi classici Disney, destinati, da sempre, al grande schermo.
Si, comunque è giusto chiudere qui ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Nessuno ha mai affermato una simile cosa.
Ti consiglio di leggere meglio alcuni post invece.
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Dipende quale epoca
Ma dai su, per cortesia, ora non arriviamo a dire che Walt Disney volesse grana nei suoi perfetti lungometraggi...
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Hai giustamente specificato che si tratta soltanto di un tuo pensiero
Come d'altronde qualsiasi cosa scritta da chiunque in queste pagine. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VickPS
Ti consiglio di leggere meglio alcuni post invece.
Guarda che per esprimere il tuo concetto, sei partito quotando una risposta diretta a me, ed io (il "nessuno", ovvio) non l'ho mai affermato.
Voilà:
Citazione:
Citazione Originariamente scritto da Tredix
Appunto, la pellicola è il mezzo, non lo scopo del disegno come affermi nel tuo primo post, né il disegno stesso.
Citazione:
Originariamente scritto da VickPS
Esattamente. Qui IMHO si sfiora il feticismo nel voler vedere ogni segno del tempo e di sporcizia
Citazione:
Ma dai su, per cortesia, ora non arriviamo a dire che Walt Disney volesse grana nei suoi perfetti lungometraggi...
Dai su, cosa? Ma questo pensiero lo si può assegnare a chi sa quanti registi ed a chi sa quante opere! Non ne usciamo più. Rimane il fatto, non l'opinione, che la grana c'era e ci dovrebbe rimanere, se parliamo di "alta fedeltà" non a giorni alterni, IMHO.
Citazione:
Come d'altronde qualsiasi cosa scritta da chiunque in queste pagine. ;)
Si, certo ;), ma la frase sembrava scritta in modo un po' troppo perentorio :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VickPS
... L'esempio che hai fatto con l'anime, ripeto, non è assolutamente indicativo della situazione, perchè in quel caso l'opera è stata stravolta, innovata, pesantemente modificata. Nel caso de La Bella Addormentata assolutamente no, è stata riportata all'originale splendore ..........[CUT]
L'esempio che prendevo era il primo, l'originale (o l'1.0 se vuoi chiamarlo così) per dire come secondo me deve essere trattato un cartone animato, naturalmente con tutte le dovute differenze di epoche, tecniche e pellicole. La 2.0 (quella stravolta, rinnovata) non la consideravo proprio.
Citazione:
Originariamente scritto da
VickPS
..Inoltre parole come "digitale", "degrain", "qualcosa va perso" mal si prestano a descrivere la situazione, perchè sinceramente non c'è niente di digitale nella resa de La Bella Addormentata...[CUT]
Ma è quello che è stato fatto ed è risaputo che è insito nella filosofia Disney del restoring: ripeto non è normale che un film girato in pellicola non abbia la "pasta" della pellicola stessa. Anche se è un disegno animato.
Citazione:
Originariamente scritto da
VickPS
..Io vedo sfocature assimilabili ad anamorfico, scatti, imprecisioni, tutti elementi che comunicano sostanza. L'unica cosa che manca è la grana (e non sempre), ma io onestamente non essendo a conoscenza dell'intero processo produttivo del restauro mi guarderei bene dal parlarne come stai facendo tu, perchè, secondo me, stai facendo disinformazione...[CUT]
Beh, le sfocature non le possono certo togliere, ovvio che rimangono. Per quanto riguarda la disinformazione: l'avrei fatta se avessi detto "non comprate il BD che fa schifo" o altre cose del genere, ma non lo penso minimamente e non l'ho detto.
Dire che è un esperienza a se stante o diversa da quella che fu il film in sala a causa di un diverso approccio al restauro è fare disinformazione? Allora avrò fatto disinformazione.
Citazione:
Originariamente scritto da
VickPS
.La Bella Addormentata assolutamente no, è stata riportata all'originale splendore in tutto. Le tavole sono rimaste intatte, immutate, nel più fine del tratti. [CUT]
Un discorso del genere sarebbe vero se avessero riscansionato tutti i cel e gli sfondi con una camera digitale (ammesso che esista tutto il materiale dell'epoca). Ma ovviamente è infattibile. Quindi cercano di ottenere lo stesso risultato per vie diverse. Che piaccia omeno. Diciamo che in alcuni casi ci sono arrivati molto, ma molto vicini?
Citazione:
Originariamente scritto da
VickPS
.Esattamente. Qui IMHO si sfiora il feticismo nel voler vedere ogni segno del tempo e di sporcizia (e di grana, perchè all'epoca era null'altro che una circostanziale conseguenza) anche quando assolutamente non voluto e necessario. .. [CUT]
No, nessun feticismo. Ma ogni volta che fai lavori del genere rischi di alterare più o meno pesantemente, perchè sai benissimo che non è possibile fare degrain senza intaccare il dettaglio. Solo che quì sono disegni animati e non ci si fa caso più di tanto.
Citazione:
Originariamente scritto da
VickPS
..grana, perchè all'epoca era null'altro che una circostanziale conseguenza) anche quando assolutamente non voluto e necessario. [CUT]
Si, ma allora con questo principio è il solito discorso: diennerizziamo tutto, pure i film, tanto la grana spesso è un difetto collaterale. E so per certo che è lontanissimo dal tuo pensiero, perchè abbiamo all'incirca gli stessi gusti, anche se quì ci stiamo un pò "scornando" in senso amichevole ;).
-
Ma ci stiamo "scornando" proprio perché quei difetti che tanto odiamo nei trasferimenti filtrati io qui non li ravviso minimamente. ;)
Per me il livello di restauro de La Bella Addormentata è allo stesso livello di quello eseguito su I Predatori dell'Arca Perduta, entrambi sono stati rivisti e riportati grazie alle infinite possibilità odierne a livelli impossibile da raggiungere all'epoca, mantenendo in entrambi fasi una resa assolutamente solida e naturale. I Predatori presenta grana assieme al perfetto workflow digitale, La Bella Addormentata non presenta grana e mantiene tutte le altre caratteristiche del girato.
Entrambi diversi da come furono in sala ma, IMHO, entrambi senz'altro più appaganti e privi di alcun effetto collaterale.