esatto... l'avevo scritto anche nel mio ultimo post sopra ^^Citazione:
Originariamente scritto da luckyaua
Visualizzazione Stampabile
esatto... l'avevo scritto anche nel mio ultimo post sopra ^^Citazione:
Originariamente scritto da luckyaua
eh....ho capito che è ottimo, ma sia questo che movieplayer in questi giorni danno problemi. Come si fa ad aggiornarlo da XBMC?. In caso provo subito ;)
aspettate, ho appena verificato, ho già la versione 1.1.1 ....
potendo dire qualcosa di concreto, mymovie funziona ora, anche se lentamente (sarà anche colpa della mia linea provvisoria) mentre movie player (che preferivo) non da segni di vita... Comunque sia, se ne possono aggiungere altri???
Che io sappia no, anche perchè tipo mymovies ha una database enorme ci sono quasi tutti i film..
The movie Db (che è quello di di default) nelle opzioni ha pure l'italiano.
Velocissimi.
Ieri in una macchina di prova ho scaricato le info di 87 film compresi i trailer in 18 minuti e ne ha cannato solo uno!
Direi ottimo!
Sicuro? Boh, Moving Picture continua a scaricare da MyMovies senza problemi e senza aggiornamenti: forse sono modifiche minimeCitazione:
Originariamente scritto da luckyaua
Abilitando l'accelerazione hardware xbmc applica degli shader. In mpc-hc sono perfettamente configurabili in tutti i parametri...Si può intervenire in qualche modo per configurarli come si fa in mpc-hc?
Questo è un esempio di shader di mpc-hc che serve a correggere la colorimetria
sampler s0 : register(s0);
float4 p0 : register(c0);
static float4x4 r2r =
{
0.9759326, 0.0152741, 0.0087933, 0,
0.0311775, 0.9451552, 0.0236672, 0,
0.0167620, 0.1133763, 0.8698617, 0,
0, 0, 0, 0
};
float4 main(float2 tex : TEXCOORD0) : COLOR
{
float4 c0 = tex2D(s0, tex);
c0 = pow(c0, 1/0.45);
c0 = mul(r2r, c0);
c0 = saturate(c0);
c0 = pow(c0, 0.45);
return c0;
}
Non voglio essere OT ma solo capire se è possibile fare lo stesso con xbmc (eventualmente anche su piattaforma linux).
Allora, dati i miei hardware e software, windows 7 64 Bit ULTIMATE, 2 schede grafiche Radeon HD 5450 Sapphire da 512M DDR2 ognuna, 8GB di RAM, processore Quad core intel 5 da 3.3 Ghz cadauno, XBMC Dharma con skin AEON MQ2, la configurazione che ne segue per i settaggi del video sono:Citazione:
Originariamente scritto da gioo
- Metodo di render: automatico, software, pixel shaders
- Abilita accelerazione hardware (DXVA2) on/off
- Regola frequenza di aggiornamento on/off
- Sincronizza il suono all'immagine on/off
- Metodo di sincronizzazione a/v: clock video (ricampiona audio), clock audio, clock video (lascia/aggiungi audio)
- video post processing: sempre attivato, attivato per contenuto SD, disattivato
Ho tralasciato cose tipo "bande nere" e altre piccole regolazioni.
Quando vedo un film compare nelle impostazioni video del miniplayer interno la voce relativa alle modifiche interlacciate che però non è modificabile ed è impostata su "nessuna".
Spero di essere stato utile e di avere consiglio su cosa impostare per una visione ottimale...:D
@peppe975, non conoscevo questo aspetto, questa si che è personalizzazione spinta! guardando nei file di configurazione di xbmc (directory di installazione>system>shaders) ho visto che ci sono diversi file di testo, se dai un'occhio anche tu qui XBMC Main Repository>system/shaders, magari puoi capire se era quello che cercavi...
@giannims, io metterei: Render pixel shaders, DVXA2 On, Regola frequenza di aggiornamento on, Sincronizza il suono all'immagine on, Metodo di sincronizzazione a/v clock audio, video post processing attivato per contenuto SD. Per le modifiche interlacciate magari l'opzione si attiva durante la riproduzione di un contenuto interlacciato (ma da me n on è cosi) oppure IPOTESI1) come mi sembrava di avere letto le librerie DVXA non posseggo algoritmi di deinterlacciamento, IPOTESI2) Se è vera la prima, forse disabilitando l'accelerazione hardware si dovrebbe abilitare il menù di scelta tra algoritimi di deinterlacciamento software tipo blob, lineare... da provare.
A me suona in stereo senza configurazioni particolari. In realtà credo faccia un 2 + 3.1 blank, perché lascio sempre in 6 canali dal pannello Xonar, a meno che mio padre non voglia provare il DTS:Neo:Matrix?Citazione:
Originariamente scritto da schubaffo
Come è impostato il tuo pannello Xonar?
Dentro XBMC?
Nel pannello Xonar ci sono impostati i 6 canali; dal menu di configurazione audio di XBMC ho provato sia ad impostare 2.0, sia 5.1, ma con il medesimo risultato...
Purtroppo fino a sabato non potrò fare nessuna prova...
Non so se sia il caso rimuovere i vari codec installati (tipo lo shark007, gli x64 components ed un'altra utility [non ricordo il nome] che avevo utilizzato per far visualizzare a quel genio di Win7 MCE la durata ed il tempo trascorso dei file FLAC...) o fare un bel formattone e reinstallare il tutto.
Sabato potrò essere più preciso, cmq intanto grazie per il chiarimento :)
A me ci mette una cifra, ma è colpa della chiavetta wind (sarebbero da denunciare a mio avviso), il problema è che settando pur l'italiano, comunque mi scarica le locandine in inglese, nemmeno tutt :confused: e niente trailer...Citazione:
Originariamente scritto da giskard
e per quel che riguarda il menù di riproduzione durante la visione, quello che scende a tendina, che puoi dirci? Ci sono anche nel tuo caso regolazioni immagine più "spinte" oltre a contrasto e luminosità??? per esempio l'aumentare il dettaglio, o agire sul colore ecc...Citazione:
Originariamente scritto da giannims
sarò pure una palla....ma questo Fron End comincio a non digerirlo più!!!!!!!!!!!!!
Spero domani riescano a venire a mettermi su fastweb, così avrò una linea più stabile e veloce di questa chiavetta smarza.
A quel punto correrò come un missile a provare media portal.
Questo XBMC mi si impalla di continuo nel cercare le locandine dei film, perfino per caricare quelle salvate su pc che preventivamente avevo scaricato. E ogni volta mi tocca spegnere il pc forzatamente...tra poco si bruceranno per fino gli HDD... non ho parole.
Senza contare che ogni utente giustamente dice la sua, in base anche al suo HW, e in base a questo, variano le voci dei menu del programma..... voci in più, voci in meno, insomma ad ogni pc, il suo XBMC... :rolleyes: