Visualizzazione Stampabile
-
Un paio di review:
Asw610
http://whathifi.com/Review/BandW-ASW610/
RW-10
http://hometheaterreview.com/klipsch...ofer-reviewed/
Da quello che hai affermato la risposta te la sei data da solo:
No assistenza Triodo ( anche se con dei satelliti tagliati alti la vedo dura) = ASW610
Io però rimarrei col sub che hai preso. Non è naturale che si rompano così i sub.
Fai una bella letterina di protesta al support di klipsch in USA. Digli che sei incavolato e come gestiscono il supporto qui in Italia. Loro sono velocissimi a rispondere magari possono fare un pò di pressione.
Ho lavorato con Usa e Canada facendomi spedire dei pezzi con DHL arrivano massimo in 5 giorni con tanto di dogana. Le loro scuse non reggono!
-
il problema, da quanto mi dicono da Triodo, è in MPI che non consegna l'amplificatore.. possibile?
comunque R!ck, a questo punto lo vorrei cambiare, da esperienze passate quando ho mandato qualcosa in assitenza poi c'è sempre tornato.. TV, telefonini, pc portatili.. diciamo che sono anche un pò sfigato.. :cry:
comunque il venditore mi ha fatto i prezzi, con il mio Klipsch dentro, degli interessati:
- ASW 610: 200 euro
- Sunfire: 580 euro
- RW10d: 180 euro
In più mi farebbe un bello sconto sul telecomando intelligente Logitech Harmony One (150 euro) che doveva essere l'acquisto del mese..
Ora a voi ragazzi, guidatemi nella scelta definitiva..
cerchiamo di trovare un punto in comune.. vi devo a tutti una birra! :D
P.S. Ma che servono quei tasti sul RW? è da impostare manualmente perchè di quelle cose, ahimè, ci capisco davvero poco..
-
Citazione:
perfetto.. io vorrei un sub "pulito", che si faccia sentire solo al momento opportuno ma che quando lo fa te ne accorgi..
allora hai i miei stessi gusti.
Se non puoi arrivare al sunfire vai col 610 e non te ne pentirai.
A chi mi diceva se l'avessi mai ascoltato, certo che l'ho ascoltato, e piu volte e il punch c'e eccome, certamente e diverso da quello che puo restituirti un velo cht 10 o 12, ma e molto piu pulito preciso e veloce.
Poi, se vuoi provare, vai ad ascoltare un mosscade titan nano, o un titan anche solo il 5.5 e dimmi.
da un cubetto di 25 cm per lato non penseresti mai che possa uscire cio che sentirai;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fra1985
il problema, da quanto mi dicono da Triodo, è in MPI che non consegna l'amplificatore.. possibile?
Capisco ma tieni presente che se è vero che ti cambiano tutto l'amplificatore c'è ben poco altro che si possa rompere...
Citazione:
Originariamente scritto da fra1985
comunque il venditore mi ha fatto i prezzi, con il mio Klipsch dentro, degli interessati:
- ASW 610: 200 euro
- Sunfire: 580 euro
- RW10d: 180 euro
L'rw10d suona più in basso e più forte del sub che avevi tu. C'era un utente satanassi che se non sbaglio ha abbinato alle tue stesse casse l'asw610 potresti chiedere a lui.
L'asw costa 428 euro online...alla faccia dello sconto! Mi sbaglio il tuo sub nuovo te lo sta valutando 200 euro scarsi?
-
Per correttezza, da Bensotech il B&W aws 610 viene venduto a 530 euro, mentre il Klipsch Rpw 10 lo vendono a 388. Il suo sub lo valutano circa 330 euro.
Saluti Frasca.
-
si il prezzo del mio è sui 320 euro.. poi comunque ci accorderemmo ulteriormente sul prezzo (considerando anche il prezzo che mi farebbe del telecomando)..
tranne cekko, tutti mi state dicendo di andare sul ASW610 se non arrivo al Sunfire (con il dubbio che quest'ultimo sia ok con i miei diffusori).
Sono piuttosto combattuto..
diciamo che sarei tentato da Klipsch per l'uniformità timbrica (anche se alcuni di voi dicono che sul sub conta molto poco) e invece sono molto fermato dall'accoppiata poco vincente MPI/Triodo. mentre da come dice massimo l'Audiogamma ha un'assistenza perfetta.
Del 610 mi ferma invece la sua matrice "musicale" quando il mio ascolto è praticamente solo MCH...
Esteticamente poi farei felicissima mia moglie che quando ha visto quel cubo in frassino ha detto "prendi questo"! :D
mannaggia che casino...
-
Dalle review che ho visto il B&W arriva a 99 db a 30hz...sufficiente a litigare con i vicini e ha un'emissione molto piatta. Per 20mq dovrebbe bastare. Se non basta potresti sempre aggiungere un secondo sub che oltre migliorare l'spl a 105 db, potrebbe aiutare a far suonare tutto meglio.
http://www.stereoplay.de/testbericht...10-332184.html
Che io sappia c'è stato un solo utente che ha venduto un asw 610 per insufficienza di spl in ht ma poi ha preso un chtq 12...alla fine è molto una questione di gusti. C'è gente che se non ha 2 sub da 15" i bassi non li sente. Io direi di provare con questo se non va lo vendi...anche abbastanza semplicemente son 3 i sub che suggeriscono su questo forum sunfire, asw, chtq.
Ma proprio non puoi aspettare settembre ?
ci sarebbe anche l'indiana line basso 950 10" con passivo e ampli da 500 w in classe d se fosse fatto con componenti peerless sarebbe eccellente.
-
R1ck tu sei riuscito ad ascoltarli? su che mi consigli di andare? purtroppo devo restare su una marca che Bensotech gestisce e Indiana non è tra quelle...
comunque con un ASW farei un salto di qualità rispetto al mio RPW in ambito HT?
purtroppo per il doppio sub dovrei cambiare casa.. qua l'unico posto libero è sul divano... :D
-
quando comprai il sub, mi ero informato tanto ed avevo capito che il sunfire era sicuramente quello migliore, ma costava un po' di piu'.
Non comprai il Klipsh perchè non piaceva a mia moglie come estetica, altrimenti avrei certamente acquistato quello visto che avevo tutto klipsch. A seguito di vari consigli ho acquistato il B&W (come da firma) e ne sono molto soddisfatto. Lo tengo al minimo del volume, ma nonostante ciò, quando servono i bassi la casa mi trema. Non ritengo abbia quel 'punch' come forse i velodyne o sunfire, ma in ogni caso ritengo di aver fatto un ottimo acquisto. Non ho assolutamente sentito disarmonia tra il timbro delle klipsch, che a me piace tantissimo, col sub B&W e penso che sia dovuto al fatto che nelle bassissime frequenze il timbro si senta ben poco.
Per finire, la mia opinione è che il sub b&W sia un ottimo prodotto ed a me piace inserito nel mio misero impianto.
Comunque, se non era per mia moglie, avrei preso il 10d della klipsch; chissà, forse mi sarebbe piaciuto di più, o forse di meno.
P.S. Il mio impianto è installato in una stanza di oltre 20 metro quadrati, tra l'altro abbinata con un'altra stanza, ed ho regolato il volume quasi al minimo. Se sapevo che rendeva in tale modo avrei forse preso quello più piccolo ovvero l'ASW608, ma forse poi faticava a fare le bassissime frequenze.
-
grazie satanassi.. il tuo commento è stato utilissimo..
anche a mio moglie il Klipsch non sta così simpatico (chissà perchè..) mentre il B&W gli è piaciuto fin da subito..
insomma mi pare di capire che, considerando anche gli altri pezzi della mia catena A/V, con qualunque dei modelli cadrei in piedi e counque farei un bel salto in avanti rispetto al mio RPW.
La tentazione del Sunfire risolvi-problemi (anche in vista del futuro e probabilissimo upgrade) è forte ma considerando che magari l'upgrade dei diffusori lo inizierei solo tra 2-3 anni rischierei di avere problemi, come sostenuto da cekko e peppe, con le alte frequenze..
e poi vorrei capire quale tipologia di suono (cassa aperte o chiusa) sia più indicato per il mio orecchio.. ad esempio un RPW è a cassa aperta, giusto? mi sa che la scampagnata a Casale mi tocca farla..
-
MCACC con ASW-610
Ragazzi,
ieri sera ho finalmente ritirato il mio nuov ASW-610, in sostituzione del Klipsch RPW-10. Esteticamente è bellissimo (mia moglie per la prima volta e contenta e mi ha fatto i complimenti..:D ).
Comunque oggi ho provato a fare il MCACC con il mio Pio 919 ma ho un problema che non riesco a risolvere..
Per la calibrazione ho letto QUA che il sub dovrebbe essere intorno ai 0 db.
Io ho fatto la calibrazione, come consigliato nel forum, con volume del sw ad h 12.00 e ottengo un - 10 db (!?). Durante la calibrazione il Pio mi ha consigliato di abbassare il volume del sw. Allora ho provato con volume ad h. 9, come consigliato nel manuale, e ottengo un + 10 db. mettendo il volume tra ad h. 10 ho raggiunta al massimo un -7db, comunque troppo lontano dall'0 consigliato.. come devo fare?
-
se vuoi un impatto devastante e pressione sonora nella visione di film,impostalo allo stesso livello di uscita dei frontali,non preoccuparti che non succede nulla al sub ed all'amplificatore.I miei sono impostati cosi e ti garantisco che hanno una pressione sonora e presenza nella visione di film, che non ritorno più a 0db come viene sempre espresso nei manuali in genere.La velodyne invece nei manuali dice di selezionare il sub allo stesso livello di uscita dei diffusori frontali.E velodyne non è l'ultima arriavata a fare subwoofer.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sommersbi
se vuoi un impatto devastante e pressione sonora nella visione di film,impostalo allo stesso livello di uscita dei frontali
Alla fine, dopo una quindicina di tentativi sono arrivato a + 1,5 db, va bene?
In ogni caso dici di arrivare agli stessi db diei frontali con i dati del MCAAC o andando a modificarli "manualmente" dal Sintoamplificatore dopo la calibrazione?
Comunque ho fatto qualche modifica "manuale" di qualche db agli altri diffusori con questo setup:
- FL/FR = - 1 db
- C = + 1 db
- SL/SR = + 4.5 db
Che ne dite? è ok oppure mi conveniva lasciare i dati "originali" del MCACC?
-
allora fa una prova in manuale senza mcacc o audissey che sia.
Seleziona i diffusori frontali e sub a +7db, centrale a +8,5db e surround a +10db,poi dietro al sub seleziona il taglio a 60hz o 80hz,volume parti a circa metà(vedi tu in fase di ascolto regoli il volume),poi vai nella configurazione dell'ampli e selezioni il taglio lfe a 80hz.
Noterai subito delle differenze di ascolto.
-
Grazie per la risposta, sommersbi.
Citazione:
Originariamente scritto da sommersbi
Seleziona i diffusori frontali e sub a +7db, centrale a +8,5db e surround a +10db...
Vado direttamente nelle impostazioni post-calibrazione e le modifico manualmente e arbitrariamente?
Citazione:
Originariamente scritto da sommersbi
dietro al sub seleziona il taglio a 60hz o 80hz..
Io ho tagliato a 110-115 visto che i miei satelliti partono da 116 hz.. va bene comunque tagliare il sub così "basso"?
Citazione:
Originariamente scritto da sommersbi
...poi vai nella configurazione dell'ampli e selezioni il taglio lfe a 80hz. Noterai subito delle differenze di ascolto.
Nel mio S/A, ala voce LFE, ho queste possibilità: 0, -5, -10, - 15, - 20 db. quale devo provare a mettere?
P.S. Qual'è una scena di film o un video con qui mettere particolarmente sotto "torchio" i suoni bassi del sub?