... Ciao carissimo!
Quindi sei d'accordo con me sul giudizio che ho dato sul Denon?
Visualizzazione Stampabile
... Ciao carissimo!
Quindi sei d'accordo con me sul giudizio che ho dato sul Denon?
Riciao, direi proprio di sì in linea di massima. Pero' meglio precisare. Come qualità audio, a parità di segmento per modelli, preferirei i Denon agli Onkyo e agli Harman K. in Home Cinema per intenderci.
Perfetto ,concordo, in home cinema concordo stavolta con te;)
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
55AMG Io ci riprovo...non è per far polemica ma per capire che vuol dire questa cosa.
Un ampli musicale non è in grado di riprodurre botti, scoppi?
Riproduce meglio certe frequenze rispetto altre?
Cosa ha un amplificatore musicale di diverso rispetto a uno ht?
Il compito di un amplificatore non è di riprodurre 1 a 1 il segnale il più possibile?
Non vorrei che tutto si riducesse ad un discorso di diversa timbrica
post errato
Quindi ragazzi riassumiamo.
i yamaha mi sembra di capire che hanno un suono più equilibrato alle medie frequenze rispetto ai denon che sono un pochino sbilanciati verso il basso.Questo a mio avviso è un dato che sanno tutti comprese le recensioni, giusto!!!
Ora però secondo me la forza che esprime denon ha un peso maggiore di yamaha.il suono di yamaha e per yamaha parlo dal 1065 in su è più freddo rispetto al denon dal 2310 in su che assume un suono più caldo.
in multicanale lo yamaha grazie alle dsp si esprime meglio del denon che però esprime più incisivita in basso quando serve!!!
Poi è chiaro che dipende anche dai diffusori in accoppiata non lo dimentichiamo!!!
Ciao R!ck purtroppo non è facile da spiegare.
Ma certi ampli (i soliti menzionati) senti che in ambito musicale hanno qualcosa in più alla concorrenza. Sanno regalare qualche sensazione in più.
Detto questo non è che poi siano pessimi in Home Cinema, anzi! Ma vengono superati dalla concorrenza.
Ovviamente non si parla di differenze abissali.
@Martux condivido in linea di massima quanto hai scritto.
Ma non sempre i DSP possono piacere e portare a risultati ottimali. Ricordiamoci che è pur sempre uno "snaturare" della sorgente audio in ingresso.
Dovessi esaminare i due ampli (Yamaha e Denon) direi che il primo è più "giocoso" nella resa, mentre il secondo più "serioso".
Questi due aggettivi penso possano identificare meglio le differenze.
Sinceramente tra i 2 in ambito Home Cinema sarei anch'io molto indeciso, mentre in ambio musicale trovo il Denon superiore.
Saluti ;)
...posso aggiungere l'aggettivo "selettivo"?Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Denon più musicale, d'accordissimo.
Se posso... le prove io le effettuo sempre senza alcuna alterazione digitale, per me i DSP non contano... piuttosto metto a confronto i DAC che contano sicuramente di piu...Citazione:
Originariamente scritto da Martux77
Con qualche aiutino tipo dsp ed una riproduzione tarata in modo da essere non proprio lineare giusto?Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ecco perchè non sono..."musicali".
Scusa ma c'è sempre qualcosa che non mi quadra nella logica di queste etichette...
Tutti i sintoamplificatori di fascia possono andar bene in ht ma guarda caso fanno schifo in stereo. Invece più il sintoamplificatore sale di fascia e più diventa musicale...pure gli yamaha.
Ripeto secondo me dipende più da un fatto di timbrica più o meno piacevole per chi la ascolta.
Ma tu useresti uno yamaha tipo il 765 con le klipsch? Io francamente no!
Era proprio l'accoppiata che avevo in mente! :DCitazione:
Originariamente scritto da R!ck
Avrei preso il Pio 919, ma non ha le pre-out, che per me rimangono fondamentali nell'ottica di aggiungere un integrato stereo per l'ascolto musicale.
Ho ascoltato in condizioni pietose (MediaWorld) sia lo Yama che un Onkyo pariprezzo... Non c'era paragone, con la musica l'Onkyo era al limite del fastidio.
Non so però con le Klipsch come possa andare il 765... Ho paura di alti troppo "taglienti"
avrei bisogno di un'infomrazione ma spero che non sia per voi una bestemmia. Il denon 2310 ha un ingresso USB con supporto per MP3? Grazie mille
Se l'uso è prevalentemente Home Cinema sì eccome. Se invece vi è una percentuale rilevante di uso musicale no. In questo caso sarebbe meglio mirare sull'accoppiamento con B&W che è leggermente (a mio giudizio) più bilanciato.Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
E' il pensiero che mi sono fatto anche io... Infatti contavo di utilizzare lo Yama per i film, ma di abbinarci un integratino (tipo Nad, per esempio) per ascoltare la musica.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Il tutto con RF-52/RC-52/RS42 o (più probabilmente) utilizzando le RB-81 come front, per via dell'uscita reflex anteriore.
La mia paura è di avere un suono troppo brillante, anche se credo che quest'eventualità non sia poi troppo fastidiosa nell'ascolto HT.
Per la musica, come detto, mi affiderò ad un ampli dedicato, collegato ai pre-out del 765... Col dubbio però di avere una differente timbirca tra front e centrali/surround nell'utilizzo multicanale.