scusate ragazzi, una domanda per farsi un'idea sugli eventuali prezzi: a quanto stavano il 50g30 e il 50gt30 al momento dell'uscita l'anno scorso?
Visualizzazione Stampabile
scusate ragazzi, una domanda per farsi un'idea sugli eventuali prezzi: a quanto stavano il 50g30 e il 50gt30 al momento dell'uscita l'anno scorso?
Da verificare oltretutto anche il riscontro dei Crystal LED Sony, che sulla carta potrebbero garantire un lviello del nero eccellente a prezzi inferiori rispetto agli OLED.Citazione:
Originariamente scritto da Roby7108
Mi sembra, insomma, una soluzione molto fluida, e in cui si stanno preparando cambiamenti che presumibilmente porteranno ad un cambio epocale, nelle case di molti, nel 2014, anno guarda caso di mondiali, oltretutto, in Brasile, potenza economica in ascesa, facente parte del BRIC.
Per ora mi limito a notare con disappunto come ci sia sempre meno interesse a vendere Plasma di dimensioni "ridotte", cosa che va a discapito di chi, come me, non metterà mai un LCD ad illuminazione LED in casa ed è però confinato, causa mobile concepito 20 anni fa, e non sostituibile (anche perchè vivo ancora coi miei e prima di due-tre anni è improbabile mi trasferisca), al di sotto dei 95cm.
Tra l'altro non penso di essere l'unico con problemi di spazio.
In questo prototipo Sony si parla di più di 6 milioni di LED "nanocristalli".... non so quanto poco possa costare, se mai verrà commercializzato.Citazione:
Originariamente scritto da Peter1985
Purtroppo è vero, tra l'altro il VT50 dovrebbe uscire nei tagli 55" e 65"... manco più il 50"! :cry:Citazione:
Per ora mi limito a notare con disappunto come ci sia sempre meno interesse a vendere Plasma di dimensioni "ridotte"
Roby, non piangere hai un sacco di spazio!!!
Ti ricordi ancora le foto dei miei interni, eh? ;) :D
Yes! E ci vedo bene un bel 64/65 pollici!
Tanto lo sai che devi passare dalle mie parti... :D
Ne parliamo con calma... istigatore! :)
Scusate l'OT
infatti il crystal led mi sembra la notizia più interessante del CES...speriamo bene.
Il 65"...non si sa mai...potrei fare la follia anch'io...certo il divano è a 2m...sarei pazzo :D
No ma per i tagli bisogna aspettare la line-up europea. Difficile che da noi non venga proposto il 50"...;)Citazione:
Originariamente scritto da Roby7108
indubbiamente anche io trovo molto interessante questa nuova tecnologia di Sony, ma se attualmente gli lcd retroilluminati a LED di Sony costano già sopra i 2500€ non credo che i primi modelli crystal led saranno più abbordabili, anzi probabilmente costeranno di più considerata la novità, quindi presumibilmente sui 3000 euro...insomma i plasma sembrano ancora la scelta migliore come qualità/prezzo.Citazione:
Originariamente scritto da JENA PLISSKEN
Se ti riferisci alla Crystal LED è una tecnologia al momento non commercializzabile per diversi problemi tecnici ancora da risolvere, ed anche se lo fosse ... altro che 3000 euro stiamo parlando di 6.220.800 LED (3x2.073.600) con quel prezzo non compri neanche un LCD retroilluminato da 2000 LED bianchi.Citazione:
Originariamente scritto da Bishop76
ciao,
fil
Direi che il 2012 si profila come un anno interlocutorio: hanno annunciato tante tecnologie interessanti, ma di pronte da subito, praticamente non ce ne sono, anche perché, prima di investire svariate migliaia di euro in tecnologie innovative, penserei agli sviluppi futuri in chiave di obsolescenza.
Insomma, col 4K in arrivo (e fa molta più differenza di un nero un po' più basso) e con una nuova versione dell'HDMI dietro l'angolo, non credo avrei molta voglia di spendere cifre ingenti per prodotti che non disporranno né dell'uno, né dell'altra.
Per i Panasonic, beh, sono esattamente quello che si poteva pensare, affinamenti della tecnologia esistente, peccato che insistano nel non realizzare una serie più alta in gamma.
eh si...concordo spendere più di 2000€ che già son troppi per un tv NON 4k ....mi sembra una follia...staremo a vedere
Ma siamo sicuri che il 4k sia così prossimo? Finora non mi pare che dal CES siano giunte molte notizie in tal senso (può anche darsi che mi sia perso qualcosa). Ad esempio, mi sarei aspettato che qualche produttore implementasse pannelli con questa risoluzione, almeno sulle linee top.
Ritengo quindi che, se Panasonic, con la linea 2012, avrà saputo porre rimedio ai problemi degli anni scorsi (è dal 2008 che vorrei acquistare un loro prodotto!) possa rappresentare sicuramente una scelta azzeccata e tecnologicamente al passo coi tempi.
Il primo proiettore c'è già, la prima tv pure, ovvio che non saranno prodotti che potranno costare poco a breve, ma la tecnologia è realtà (molto più dell'OLED o del Crystal LED, per dire), non so quanto sia saggio investire molte migliaia di euro in prodotti che non potranno avere questo lungo orizzonte davanti a loro (proprio perché è già definito cosa verrà dopo).
Ovviamente questo non ha nulla a che fare con i Panasonic, che non saranno di sicuro tv particolarmente costose.