• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuova gamma TV Ultra HD 4K SONY 2014

Purtroppo schermo nero al canale TivuSat 210 di Rai4k e quindi niente immagini in UHD nativo.
Ho visto I Medici, comunque, su Raiuno HD ed upscalato dal TV in 4k. Devo dire che per merito del processore Reality Creation di Sony, la qualità della visione è stata ottima e godibile al 100%.
Invece mi ha dato molto fastidio la pubblicità ogni 15 minu..........[CUT]

Sono molto d'accordo. Vorrei anche aggiungere un commento. I Medici io li ho visti in UHD sul mio Sony 2014 usando il decoder telesystem. Senza voler riaprire annose discussioni sulla distanza da cui si può apprezzare un 4k rispetto a un fullhd (io ho un 49"), devo confermare la mia impressione durante gli Europei ... la differenza rispetto allo stesso canale in hd (con upscaling del tv) non è così facile da apprezzare. Alcuni demo che vedo su funbox o su 4k1 sono veramente luminosi e dettagliati. Alcune serie che ho visto su Netflix (Sense 8) altrettanto. Ma la differenza degli europei rispetto al superhd di sky e la differenza della serie i medici con rai 1 HD, in particolare nelle scene più buie, non è altrettanto evidente.

Probabilmente ci si abitua a tutto (le trasmissioni in SD non riesco più a guardarle, mi sembra di avere gli occhiali sporchi!).
Però se dico che è più importante che la risoluzione del master che non la trasmissione dico una bestemmia?

Sia chiaro, sono contentissimo di aver preso un 4k, perché la sensazione è che anche le trasmissioni HD si vedano molto meglio sul 4k che sull sony full hd che avevo prima. Mi chiedo se questo sforzo di inseguire le trasmissioni 4k valga la pena. Perché non sono mai belle come le hawaii (o cosa diavolo sono) di 4k1?
 
Bè, che dire...bella soddisfazione!!! Dopo aver speso 3000€, sentire che i ns.TV non sono compatibili con il nuovo canale RAI 4k fa proprio piacere.
 
Anche questo è probabilmente un thread vecchio ma ... qualcuno ha voglia di condividere qualche settaggio video? Io uso ancora quelli che ho trovato qui (cinema2 e compagnia) praticamente per tutti gli ingressi.
TV: Digitale terreste - SD/HD Trasmissioni diverse
HDM1: Sky - SD/HD (ma quasi solo HD) Essenzialmente film e partite
HDM2: Decoder 4k - SD/HD/4k Trasmissioni diverse
HDM3: Ps4 - HD Solo giochi

Pensavo di usare il tasto football per passare da cinema2 a sport quando vedo le partite. Qualcuno ha da suggerire dei buoni settaggi per calcio?

Pensavo anche di settare l'uscita satellite per trasmissioni 4k. Qualcuno ha mai postato settaggi per le trasmissioni 4k?
 
Bè, che dire...bella soddisfazione!!! Dopo aver speso 3000€, sentire che i ns.TV non sono compatibili con il nuovo canale RAI 4k fa proprio piacere.

Eh sì, un po' girano ... però alla fine il decoder si è rivelato una buona soluzione. All'inizio c'è stato qualche problema anche lì, ma adesso sono risolti. Spero che almeno quando usciranno i nuovi decoder sky saranno pienamente compatibili.
 
Anche questo è probabilmente un thread vecchio ma ... qualcuno ha voglia di condividere qualche settaggio video? Io uso ancora quelli che ho trovato qui (cinema2 e compagnia) praticamente per tutti gli ingressi.
TV: Digitale terreste - SD/HD Trasmissioni diverse
HDM1: Sky - SD/HD (ma quasi solo HD) Essenzialmente film e partite
HDM2: Decoder 4k - S..........[CUT]

Guarda, all'inizio mi sono un po' perso fra i consigli di tutti, alla fine ho capito che devo soddisfare solo il mio gusto. Mi son scaricato da internet "regolo" e, armato di pazienza, mi sono fatto i settaggi (uguali per tutte le uscite) e devo dirti che ora sono soddisfatto.
Il mio "problema" è che vengo da un plasma Sony...e quando li accendo in contemporanea una lacrimuccia mi scappa sempre...
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti. Mi inserisco in questa interessante discussione perché ho trovato una interessante offerta di acquisto su un sony 4k del 2014, il X9005B da 65''. Esteticamente lo trovo sensazionale, un vero oggetto di design, l'audio dovrebbe essere fantastico e anche le immagini. Per questi elementi chiedo a voi possessori, e non, del modello a cui faccio riferimento per una conferma. Il tv è in esposizione in una grande catena di elettronica al prezzo di 2.500 euro (a volte acceso, altre spento). A voi chiedo ora un consiglio sull'acquisto. Rimane ad oggi un buon televisore, come molti mi hanno detto (ho interpellato un venditore di una catena concorrente che mi ha detto che se dovessero scendere a 2.000 è da prendere al volo), oppure dovrei cercare qualcos'altro? Il nuovo Sony, l'XD 93, lo trovo sinceramente anonimo, economico nella struttura, e con audio nuovamente relegato nel retropannello (praticamente senza audio). Tuttavia leggendo qui, mi sembra di aver capito (da non esperto del settore) che è necessario l'aggiunta di un decoder esterno per vedere alcuni canali televisivi. E questo, ovviamente, non mi piacerebbe acquistando ora il prodotto a quel prezzo. Potete darmi una mano per raccogliere le idee e fare la scelta giusta? Grazie!
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti. Mi inserisco in questa interessante discussione perché ho trovato una interessante offerta di acquisto su un sony 4k del 2014, il X9005B da 65''. Esteticamente lo trovo sensazionale, un vero oggetto di design, l'audio dovrebbe essere fantastico e anche le immagini. Per questi elementi chiedo a voi possessori, e non, del modello a cui ..........[CUT]

Onestamente non so se 2500€ sia un prezzo "giusto o meno". Però, parlando da possessore, se hai modo di approfondire un pò il discorso credo che con quella cifra riesci a prendere qualcosa di più moderno.
Io almeno farei così, pur essendo un soddisfatto possessore del modello da 55 pollici.
 
Onestamente non so se 2500€ sia un prezzo "giusto o meno". Però, parlando da possessore, se hai modo di approfondire un pò il discorso credo che con quella cifra riesci a prendere qualcosa di più moderno.
Io almeno farei così, pur essendo un soddisfatto possessore del modello da 55 pollici.

Ciao. Grazie per la repentina risposta e per il consiglio. Quando parli di "... qualcosa di più moderno" ti riferisci alla tecnologia video, come l'Hdr, una maggiore retroilluminazione e un pannello migliore? Com'è l'audio del tuo? Ho letto che è ottimo e non richiede impianti aggiuntivi. Hai avuto necessità di decoder esterni come mi è sembrato di aver capito leggendo commenti precedenti a proposito di certi canali, tipo Rai in 4k che sarebbero criptati senza?
Grazie ancora.
 
2000€?? Ti do il mio 55x9005b a 1250€ che oggi ho comprato la ps4 pro e senza hdr non la sfrutto nemmeno perche non compatibile con l'uscita 2160p rgb ma solo yuv240...
 
Attenzione intervengo solo per dire che i Sony 4K del 2014 non sono in grado visualizzare canali 4K se questi sono criptati, quindi per esempio niente Premium Sport 4K sul DTT (Derby del 20 Novembre) o Rai 4K su tivusat
 
Ho comprato una PS4 pro è l'ho collegata al mio TV sony modello
55X850B e durante il gioco ho notato un input lag elevato, viene difficile giocare.
C'è un modo per risolvere il problema, uscirà un aggiornamento per la
tv sony 4k per la serie X850B in modo da ridurre l'input lag ?
 
Grazie dei consigli che mi state dando. Ho approfondito un attimo la questione e ho scoperto che dal 1 gennaio 2017 i televisori senza il codec Hevc (H265) non possono nemmeno essere più venduti. Nel 2022, infatti, è previsto uno swich off e senza quel codec il tv avrà necessità di un decoder esterno per poter funzionare. Va da sé che 2500 euro per l'X9005B da 65'' è fuori dal mondo. In questo senso saranno loro a dovermi fare una offerta talmente allettante da permettermi di dargli la possibilità di ricavare qualcosa da una tv che nel giro di un mese e mezzo dovranno letteralmente buttare. Che ne dite di una mia offerta di 500 euro per una tv senza hdr, senza audio ad alta risoluzione, che mi costringerà fra 5 anni ad usare un decoder esterno e che loro nel giro di 45 giorni non potranno più vendere? Grazie
 
Ultima modifica:
Attenzione intervengo solo per dire che i Sony 4K del 2014 non sono in grado visualizzare canali 4K se questi sono criptati, quindi per esempio niente Premium Sport 4K sul DTT (Derby del 20 Novembre) o Rai 4K su tivusat

Grazie Ercolino. Io uso la tv con Sky (My Sky) per cinema e sport. Non ho Premium, né il decoder per tvsat. Potrei avere problemi con il X9005B se lo comprassi prima dello swich off? Grazie
 
Ciao Ercolino. A proposito dello swich off facevo riferimento al fatto che nel 2022 i televisori con dvb-t2 senza hevc (h265) non funzioneranno più e sarà necessario collegare un decoder esterno perché tornino ad essere funzionanti. Per questo i negozianti non possono più vendere gli apparecchi sprovvisti di hevc (h 265) a partire dal 1° gennaio 2017. Quelli che hanno in vendita dovranno venderli prima di quella data con enormi sconti, prima che diventino fuorilegge.
Perché me lo sconsigli vivamente?
 
Jordi hai le idee un poco confuse. I modelli Sony 4k del 2014 sono provvisti di tuner DTT modello T2 con codec HEVC (H265) e Sat modello S2 e relativo codec HEVC. Il problema è che il codec gestisce o meglio decodifica al massimo immagini criptate 4k in 30p e non 50p (50 quadri al secondo in progressivo) che è la modalità di trasmissione scelta per eventi in UHD da parte di Mediaset Premium 4k e da parte di Rai 4k nella piattaforma satellitare Tivusat. Infatti i tre canali satellitari in 4k non codificati in 50p (4k1, 4k2 e Funbox 4k) si vedono bene senza problemi. Sono però canali dimostrativi e ancora sperimentali ad eccezione di Funbox 4k in cui sporadicamente fanno vedere interi film o serie televisive in inglese non di prima fascia in 4k. La qualità di queste trasmissioni spot non sono paragonabili ai demo che trasmettono ciclamente.
In sostanza nel 2021 con il passaggio al T2 ed H265, per le trasmissioni in 1080i o p non ci saranno problemi, mentre per le immagini in 4k a 50p (inizialmente pochi canali) occorrerà un decoder esterno tipo il Telesystem 4k (su Amazon ho notato pochi giorni fa l'introduzione sul mercato di altri decoder 4k basati su linux) poiché i Sony 2014 per fortuna hanno le porte HDMI 2.0 e un pannello in grado di arrivare nativamente in UHD a 50/60 p (es. tramite collegamento con il PC sono riuscito a mappare 1:1 fino a 4096x2160 pixel in modalità cromatica 4:2:0 e a 60 Herz). In sostanza, credo che, se non si possa aggiornare il codec HEVC a 50/60p via software o aggiornamento del firmware della TV, allora Sony avrebbe dovuto intervenire in assistenza cambiando gratuitamente i due tuner della TV oppure dare in omaggio un decoder 4k aggiornato. Per la questione HDR non c'è nulla da fare poiché nel 2013/20014 anno di progettazione delle TV Sony, ma anche di altre marche, non era stata ancora inventata questa modalità di espansione della gamma cromatica. Ne consegue che i giochi o i film in modalità HDR non possono essere visualizzati per cui non si può sfruttare al 100% la PS4 Pro o la XBOX One S così come i blu-ray 4k con HDR o Netflix 4k ed HDR. La stessa cosa potrebbe accadere nel 2017 con il nuovo decoder Sky 4k, se decidessero di trasmettere in UHD ed HDR. Le immagini in semplice 4k saranno visibili.
Dal punto di vista audio non ci sono problemi, anzi rappresenta un punto di forza grazie a tre diffusori veri posti ai lati della TV.
Riassumendo: con un decoder esterno 4k via HDMI risolvi circa il 50% delle problematiche, mentre si deve rinunciare alla modalità HDR, per cui se devi acquistare e spendere una certa cifra, è meglio un TV prodotto nel 2016.
Però chiedere di acquistare a 500 euro un 65 pollici ex top di gamma del 2014 il cui prezzo inizialmente era di 4500 euro mi sembra eccessivo ed offensivo. Se riesci ad avere un po' di sconto fino ad arrivare a 1800 dagli iniziali 2500 euro forse ti conviene prenderlo, ma dopo aver ponderato bene la questione altrimenti ti compri un TV Oled.
 
Ultima modifica:
Su Hotbird 4k1, in questo momento Domenica 20 Novembre 2016, stanno trasmettendo la santa messa conclusiva del Giubileo in 4k. Immagini bellissime in 3840*2160p ed audio perfetto compresso in AAC 2.0 ����. Questo dimostra che i Sony 2014 non riescono a decodificare immagini 4k a 50p per pure e risibili scelte commerciali e di inutili sistemi di protezione dei contenuti da parte di Mediaset 4k e di Rai 4k. ������. Altrimenti non avremmo di queste problematiche! Che ������!!
 
Non è proprio cosi.

Sul 4K1 tu lo vedi perchè è in chiaro

Se venisse criptato non lo vedresti più

Come ho già spiegato il problema sui Sony 2014 si ha se il canale 4K risulta criptato, quindi per quello Premium Sport 4K non lo vedi.

Stessa cosa per Rai 4K che era criptato

La serie I Medici era trasmesso in 4K ma a 25p, non l'hai vista semplicemente perchè era criptato il canale
 
Ultima modifica:
Ok Ercolino. Visto che siamo in tema...Amen!
Un ultima cosa. Anche se collabori con Telesystem per lo sviluppo del proprio decoder 4k, hai notato l'arrivo di nuovi decoder 4k basati sul sistema operativo Linux (es. Ferguson, Dreambox ed altri) ? Che ne pensi? È un bene per l'utente finale lo sviluppo di questo mercato di nicchia?
 
Ciao. Certo che ho le idee confuse, altrimenti non farei domande, ma darei risposte. Una cosa però è certa: il modello X9005B monta solo l'H264; è il modello senza casse laterali, vale a dire l'X9005C ad avere installato l'H265. Le informazioni mi sono state fornite direttamente da Sony. In rete è rinvenibile, inoltre, una lista dei tv "legali" a partire dal 1 gennaio 2017. Ammettendo di riuscire a prendere l'X9005B ad un prezzo ragionevole come da te ipotizzato, a partire dal 2021 con l'aggiunta del decoder esterno 4k la tv sarebbe perfettamente funzionante anche con il passaggio all'H265, come se questo fosse installato all'interno del televisore, mi par di capire. Ma in merito al decoder Sky 4k hdr, come si comporterebbe il tv 4k non hdr? Vedrei lo stesso solo con minore contrasto, o senza l'hdr nel tv non riuscirei a vedere niente e non potrei installare il niovo decoder? Immagino che per molti siano nozioni scontate, ma io non ne ho assolutamente idea. Grazie
 
Top