ma cosa guardi ? film o dia:OCitazione:
Originariamente scritto da fabris66
Visualizzazione Stampabile
ma cosa guardi ? film o dia:OCitazione:
Originariamente scritto da fabris66
Film muti...:D
Scherzi a parte, che vuoi che ti dica, io lo sento, pur obbiettivamente giudicandolo davvero silenzioso, anche con velocità normale, durante le pause tra dei dialoghi in interni.
Ammetto che non sono parti preponderanti, ma mi da fastidio: pensa ho anche rimosso un orologio di quelli a muro perchè ne percepivo il ticchettio...
giusto, per JVC Alta quota è 1524 m , altezza massima a cui lo si può installare.
cercavo i valori di rumorosità e ho trovato la massima quota di utilizzo.
Mi viene un dubbio però : si riferisce alla possibilità dello scarso raffreddamento o alla possibilità che la lampada scoppi ? forse no altrimenti solo aerei presurrizzati.
l'altra sera ci siamo guardati " Australia ", e non mi sono accorto del grosso ventilatore che a fatica portava un po’ di fresco dal corridoio dove il condizionatore sbuffava. Non dico che non si sentisse, ma ripeto che l'orecchio sente ciò che la mente gli comanda. Io non faccio testo, con incipiente leggera sordità, ma mio figlio 25 anni, che sente il telefonino vibrare in un altra stanza con la televisione accesa, non lo disturba.
Ognuno fa storia a sè, e non è questione di sentire la ventola o no.
E qui chiudo l'argomento sensazioni.
Citazione:
Originariamente scritto da dino2008
No Dino, come gia' detto pochi post fa JVC raccomanda la modalita' Alta Quota per HD350 ed HD750 gia' a 900m s.l.m. : vedi pagina 39 del manuale
1'524m s.l.m. e' l'altezza massima a cui si potrebbe installare ed utilizzare il proiettore (pagina 56 del suddetto manuale). Non e' al'altezza a cui puo' viaggiare spento e riposto nella scatola.
Gianluca
[QUOTE=plasmapan]No Dino, come gia' detto pochi post fa JVC raccomanda la modalita' Alta Quota per HD350 ed HD750 gia' a [B]900
infatti mi sono espresso molto male.
1'524m s.l.m. e' l'altezza massima a cui si potrebbe installare ed utilizzare il proiettore (pagina 56 del suddetto manuale). Non e' al'altezza a cui puo' viaggiare spento e riposto nella scatola.
il dubbio mi è venuto nel leggere quella strana quota: perchè se si riferisce all'aria, la portata in peso dell'aria, diminuisce con l'aumentare temperatura per cui ci dovrebbe essere un rapporto temperatura/altezza e non fare riferimento a volori singoli.
per capirci : non è detto che a 1600 m s.l.m. e con temperatura di 18 °C sia in crisi. lo potrebbe invece essere con 35-38 °C a livello del mare, vedi Roma in questi giorni.
Citazione:
Originariamente scritto da dino2008
E' vero, ma a 35/38 gradi in casa bisogna prendere provvedimenti oltre che per il proiettore anche per se stessi ;)
Gianluca
ciao a tutti,
vorrei comprarmi il proiettore jvc hd350 che ormai si trova a 3000 euro ed e' un ottimo proiettore. Volevo chiedervi, siccome lo "nutrirei" con la play 3 via hdmi, secondo voi la qualità video SD per i normali dvd sarà buona? Oppure sarebbe meglio con un oppo con il dcdi farudja? in blu ray credo che la play 3 vada piu' che bene...
non voglio spendere altri 2000 euro per prendermi il crystalio, anche se so che la qualità sarebbe superba..
che ne dite?
grazie!
Io l'ho sempre nutrito con la PS3 e da possessore di HTPC posso dirti - mi manderanno - che un giorno ho fatto un confronto PS3 - HTPC e da quel giorno ho spento definitivamente l'HTPC! L'unica cosa che manca un po' alla PS3 è un po' di sharpening in più.
Certo che con uno scaler esterno la qualità sarebbe migliore ma io ti dico di andare tranquillo, mai visto i DVD bene come con la PS3! :)
ok..mi tranquillizzi non poco!!
posso chiederti come ti sembra questo proiettore e se vale la pena spendere 3000 eurozzi per prenderlo? io vengo da uno z2 che ho venduto tempo fa per passare ad un plasma 42 pollici ma adesso vorrei di nuovo un proiettore..
pensi che lo ricompreresti? oppure potrei spendwere meno e avere risultati simili con qualcos'altro?
Il 350 è una macchina fantastica, e di sicuro non sbagli. Per scupolo essendo una macchina comunque della precedente generazione, al posto tuo farei se riesci un confronto anche con l'epson 5500, il panny 4000 e magari anche il vivitech (non ricordi la sigle esatta).
Tutti tra i 2500€ ed i 3500€.
Stefano
Approposito, notizie sul bug della correzione dei gamma?
Volevo chiedervi come va la lampada "se ci sono stati altri casi di calo importante di luminosità" :)
Grazie
Io lo ricomprerei eccome. Sono costretto a venderlo perché non sono più in Italia, non c'è altro motivo.
Mi aspetto dalle prossime generazioni qualche miglioramento nelle immagini in movimento e poco più.
Ogni film visto con il mio RS10 è stato uno spettacolo.
E io lavoravo al cinema ;)
Ciao
A
Posso dirti per esperienza diretta, visto che ho avuto sia l'HD1 che l'RS10, ed entrambi hanno risposto all'incirca allo stesso modo che:
La lampada ha un primo calo visibile nelle prime 100 ore,è qui gia perde all'incirca 5 cd/m2, poi c'è un assestamento che è ottimo per un eventuale taratura e che dura all'incirca 400 ore e qui già andiamo a perdere circa 10 cd/m2 e siamo già a 500 ore,
Facendo due conti si parte più o meno da 50 cd/m2 e si arriva a 35 cd/m2.
A 800 ore si ha un ulteriore abbassamento dove di cd/m2 se ne perdono almeno altri 10,a questo punto penso si può arrivare a 1200 ore,considerando uno schermo di guadagno 1.2 di circa 110 pollici.
p.s Io cmq al max sono arrivato a 800 ore.:D