Il problema è che farsi una copia di protezione per i figli adesso costa quasi più che comprare un altro originale...:rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Il problema è che farsi una copia di protezione per i figli adesso costa quasi più che comprare un altro originale...:rolleyes:
...mi sa di no, hai letto la mia mail con le foto?Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
Certo, e ti ho anche risposto !
Per me le "vecchie glorie" sono: Scramble, Frog, Manic Miner, Atic Atac, :D:D:D (ahhh, 25 anni fà...quelli si che erano tempi ludici!)Citazione:
Originariamente scritto da FluidStream
Ciao
Non c'è bisogno di andare così indietro: un Final Fantasy X, che la PS3 upscala meravigliosamente, è anni luce migliore di tutto quello che è uscito per PS3 finora...Citazione:
Originariamente scritto da bereal
La retrocompatibilità non è importante: è *fondamentale* almeno per i prossimi 2 anni, cioè quando si spera usciranno titolo di quel calibro per PS3.
E no, non è la risoluzione che fa la qualità del gioco (il successo del Wii insegna) dire che i giochi PS2 sulla PS3 non servono a nulla solo perchè "è concepita per l'HD", è sbagliato tale e quale come dire che si poteva anche togliere la lettura DVD e relativo upscaling, perchè "è concepita per il Bluray".
Ammetterai però che per chi possiede un importante parco giochi per PS2, forse la soluzione migliore è giocarli ancora con la PS2, tranne in rari casi dove upscale realmente si fà sentire... anzi vedere.
Io ho pagato la PS3 60 Gb 299 Euro ad Agosto, quando costava ancora 599, dando dentro la PS2 prima versione.Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
Inoltre, la PS3 offre diverse comodità che la PS2 non aveva, anche per i giochi PS2:
- l'upscaling. Giochi importanti come GT4, MGS2, FFX, lo supportano meravigliosamente, e vale la pena rigiocarli solo per quello
- la gestione di "infinite" memory card, semplicemente usando lo spazio su hdd, che è tantissimo confronto alle memory card da 8mb della PS2
- il pad wireless.
.
Ma allora mi chiedo, cosa manca alla 40gb per la retrocompatibilità?
E' un problema risolvibile tramite aggiornamento del firmware?
Citazione:
Originariamente scritto da boldarino
ciao per favore aiutami
ho un video girato con la canon xlh1 lo monto con premiere cs3 pro do l'encoding con encore dvd dando come tipologia di compressione h264 e uso nero per masterizzarlo ma la ps3 non melo legge
te che programmi usi grazie
no nessun tipo di modifica è ancora completamente originale solo il firmware è stato aggiornato ma tengo a precisare che la mia è jappoCitazione:
Originariamente scritto da caspersec
Ho finalmente preso la PS3 40 gb ed il corriere mi sta scaricando l'onkyo 875..:D
Da quanto ho capito mi conviene collegare, tutto via HDMI, la ps3 al sinto e questo al 50PZ70.
Siccome i film li sento al 99% in italiano mi conviene settare in PCM, come credo, o Bitstream?
Ciao.
quasi quasi provo Ubuntu con il lettore HD della X360.
Dipende se l'Onkyo decodifica i nuovi formati audio HD:
se sì puoi impostare bitstream, se no devi mettere PCM
Manca il Graphics Synthesizer, la scheda grafica, la parte più complessa della PS2.Citazione:
Originariamente scritto da bereal
Nelle prime versioni USA/Jap, c'erano entrambe le CPU principali della PS2: L'Emotion Engine e il GS.
Nella versione PAL da 60 Gb, manca l'EE, ma riescono ad emularlo piuttosto bene con il Cell, in quanto il set d'istruzioni Risc IV è lo stesso.
Nella versione PAL da 40Gb, mancano entrambe le CPU, e il GS è il più difficile da emulare, dubito sia possibile via software, con il Cell impegnato a emulare anche l'EE.
Di nuovo... anche se l'Onkyo li leggesse la PS3 non li può fare uscire come Bitstream ma solo come PCM facendo la decodifica interna....
No, la PS3 non veicola in bitstream in HDMI nessuna delle nuove codifiche audio HD, indipendentemente da a che cosa la si collega.Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
Va messo PCM per non dover cambiare il settaggio continuamente, in modo che tutto venga decodificato dalla PS3, oppure, se si mette bitstream, si farà decodificare al sintoampli le *vecchie* codifiche DD/DTS, il PCM rimane ovviamente PCM, ma bisogna ricordarsi di rimettere in PCM, se il disco usa il Dolby TrueHD, perchè in bitstream non esce.