Ok! Anch'io ho un sinto 2.0 senza eARC quindi era tanto per dire Il Dolby Atmos mi viene veicolato tramite Dolby Digital Plus.
Visualizzazione Stampabile
Infatti credo che intanto ovvierò con la Apple TV che oltre a gestire il Dolby Atmos codifica anche correttamente i 24Hz anche con Netflix, cosa che la app interna del TV non fa.
Sono piuttosto perplesso perché il mio Tv in firma è del 2017, è un Panasonic e il DD+ lo manda all'ampli che lo riconosce, quindi visto che le app in streaming usano lo stesso container anche per il DA mi sembra veramente una pochezza che non ve ne sia il passtrought !
Solo per chiarire, in linea generale: l'eARC, volendo, può assolutamente essere gestito da hardware HDMI 2.0, come per esempio il mio pre Marantz (tramite aggiornamento firmware). Quindi per inserire questa funzione nei suoi OLED 2019, Panasonic non doveva necessariamente dotarsi di HDMI 2.1, e la cosa onestamente mi sembra anche un'aggravante.
Ettore
A conferma riporto che il vecchio ampli Yamaha RX-V483, il giorno stesso che l'ho venduto, si è aggiornato con la compatibilità ad eARC, e anche lui riconosceva le tracce DD+.
[QUOTE=Tacco;4984243]Solo per chiarire, in linea generale: l'eARC, volendo, può assolutamente essere gestito da hardware HDMI 2.0, come per esempio il mio pre Marantz (tramite aggiornamento firmware). Quindi per inserire questa funzione nei suoi OLED 2019, Panasonic non doveva necessariamente dotarsi di HDMI 2.1, e la cosa onestamente mi sembra anche un'aggravan..........[CUT][/QUOTE
Appunto,basterebbe un semplice aggiornamento ! Io ho un sintoamp. Sony con HDMI 2.0 preso a maggio 2018,e a ottobre ha ricevuto l’aggiornamento eARC .Quindi se Panasonic vuole può farlo tranquillamente.Magari per quanto ne sappiamo lo hanno già in programma,chi lo sa ??!!
Sui Sony (sempre HDMI 2.0) eARC c'è....
turulli, scusami io esco con smooth motion spento e anche lasciando ifc spento non vedo più problemi. Stasera appena torno a casa smanetto un po con Madvr e ti faccio sapere. Potrei anche provare a mandare tutto a 25p e attivare smooth motion in Madvr, tenendo IFC spento. in questo modo la frequenza del tv rispetto al video sarebbe molto vicina, scongiurando il problema del frame skipping..
Il GZ2000 è quasi del tutto esente da ritenzione.
Guardate i seguenti test:
digitalfernsehende:
https://youtu.be/Gf4R68iicC8
hdtvtest:
https://youtu.be/xpQc8qjw84w (dal 10:12)
Mai visto nulla del genere sul mio FZ e dato che lo skipping, seppur occasionalmente, il mio occhio lo coglie significa che sono in grado di percepirlo e riconosco infatti anche le situazioni in cui può insorgere. Detto questo, non posso far altro che dedurre che sia panel-dependent e che pertanto non su tutti gli esemplari si manifesti con la medesima incidenza, perché non è statisticamente possibile che dopo un anno di utilizzo non mi sia capitato almeno un contenuto "sfortunato" ossia dove si manifesta con cadenza di minuti addirittura, ed è francamente IMPOSSIBILE non notarlo se capita 50 volte in 2 ore di film, eh! E quella della sensibilità soggettiva è una "spiegazione" che può valere solo per chi il problema non lo coglie proprio mai.
Fammi per cortesia un elenco di tutti quei titoli in cui lo hai notato con un'incidenza così elevata, purtroppo quello che citi non ce l'ho.
Per esempio un altro in cui ne ho visti è Spectre. Un altro in cui invece non ne ho visti per niente è Captain America Civil War.. Non so che dirti!
Sarebbe interessante in effetti approfondire con una lista di titoli affetti ed esenti, aiuterebbe a studiare meglio il problema (che ripeto, per me è un Non problema, in quanto, lo ripeto molto raro e non in ogni caso non particolarmente fastidioso come può sembrare. in generale non baratterei i problemi della concorrenza con la risoluzione di questo..