Si italiano
Visualizzazione Stampabile
Non sembrerebbe.
Dentro il file zip della versione 4.10.10 scaricato dal sito LG IT c'e' il file:
starfish-dvb-secured-o18-56.glacier.o18-5607-04.10.10_prodkey_usb_V3_SECURED.epk
883.201.487 bytes
Dentro il file zip originale della versione 4.10.15 c'e' il file:
starfish-dvb-secured-o18-56.glacier.o18-5608-04.10.15_prodkey_usb_V3_SECURED.epk
883.201.471 bytes
Dovrebbero essere quindi 2 versioni diverse, .10 e .15.
Finalmente qualcuno che come me vede una netta differenza sul digitale terrestre. Netflix in HD già sembrava andare meglio e il 4k pressoché inalterato. Il rumore video c'è ma si vede solo a mezzo metro dallo schermo mentre il nuovo firmware probabilmente applica un filtro che va a "rovinare" , a mio avviso, la qualità dell'immagine.
Poi, io vedevo anche un problemino nel motion ma per questo credo di rimanere l'unico... pazienza.
Ciao Eragon è possibile avere il file 04.10.015
confermo quanto dici probabilmente sull hd di netflix con il 31 c e un filtro che arrotonda diciamo cosi l immagine e quindi e tutto piu uniforme a scapito pero di un a maggiore definizione ...con il 15 c e una maggiore definizione ma anche piu rumore video parliamo di poco pero eh ... ma con il 31 non c e per niente....per il motion non sei l unico ad averlo notato con vivace ogni tanto qualche piccolo micro scatto c e anche se di poco conto con il 15 unifomita assoluta .... insomma un bel dilemma scegliere... altra cosa la galleria quadri nettamente piu luminosa e presente ma anche qui a trovare il pelo nell uovo un leggerissimo formicolio di fondo a volerlo cercare ... scelta difficile insomma... provero con il dolby vision per bene se ritrovo l effetto wow ok altrimenti mi sa che ritorno al 31 ... o forse no ... bello avere le idee chiare !!!!:cry::cry:
pero io avevo memoria di un utente che vive in uk che affermava che con l upgrade al 20 aveva in pratica lo stesso fw precedente ma con l abilitazione di alcune app per il mercato inglese che in precedenza non erano state installate sul tv ... ma forse ricordo male io nel caso chiedo venia
Ragazzi scusate ma ci sono fonti o testate tecniche che parlano negativamente di questo firmware rispetto ai precedenti o sono solo sensazioni ad occhio? Io ad esempio ho notato un netto passo in avanti nella gestione del cosiddetto near black, di tutte quelle scene che mi squadrettavano a bestia…
Per il gaming, con impostazioni Game di default, non ho notato sostanziali differenze (uso una One X).
Guarda nel gaming col vecchio firmware posso continuare ad usare la cinema o technicolor anziché la game mode, e va che è una meraviglia. Nei film, non avendo, se no in sporadicissime situazioni notato qualche maceoblocco, finalmente tornando al vecchio, posso vedere di nuovo ogni singola piega e cucitura su un abito nero 😁
Secondo me le (eventuali) app nazionali vengono scaricate online (soprattutto se si fa l'aggiornamento online e quindi il TV e' collegato ad internet), oppure sono precaricate da LG in base al mercato a cui e' destinato un modello, ma comunque non sono dentro il firmware.
A conferma di questo i file della versione .31 sono identici sul sito ITA, UK e DE, il che significa che dentro non ci sono app nazionali.:)
Scusate ragazzi ma mi sorge spontanea la domanda del Venerdì notte: sappiamo che il C8 non consente l'HFR a 120fps da hdmi perché non ha la 2.1 ma solo da usb. Se io dovessi vedere un film BD girato in HFR con lettore BD apposito, evidentemente munito di 2.1 e collegato all'hdmi del C8, come si vedrebbe? A scatti? La 2.0 farebbe da collo di bottiglia ovviamente ma l'immagine risulterebbe semplicemente meno fluida o totalmente scattosa?
Il Sink Device (la TV) comunica al lettore che supporta 60 frame per secondo e il lettore di norma abbassa il frame rate.
Si tratta di EDID management (livello logico). Il risultato è che lettore scarta una frame su due, con conseguente perdita di fluidità.