Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sanosuke
ma nemmeno dopo 5 anni?
temo di no.
Con la "guerra" che c'è sul mercato consumer, scarterebbero comunque le soluzioni più costose a favore di altre più economiche, per continuare ad abbattere i costi e/o avere più margine di utili
-
Se i prezzi continuano a calare, per forza certe soluzioni sono da scartare comunque: calerà anche il costo di produzione (che poi: per certe soluzioni sarei curioso di sapere quanto può calare, non tutto può essere prodotto a prezzi bassi), ma se il prezzo deve calare di pari passo, siamo punto e a capo.
Oltretutto, come è stato detto, ci sono anche da tenere in considerazione i consumi (che creano ulteriori problemi).
-
@Onslaught
Ma se tu potessi scegliere una singola area di miglioramento in cui vorresti che gli attuali Panasonic VT30 progredissero quale sarebbe.
Livello del Nero?
Accuratezza dei Colori?
Capacità di riprodurre un maggiore gamma di sfumature di colore contemporaneamente?
Un miglior trattamento anti-riflesso
o altro ancora?
-
un futuro nn troppo roseo quindi in cui tante soluzioni che porterebbero a un passo avanti tangibile vengono scartate a priori per questioni economiche.
Quindi la guerra su che piano si combatte? quello delle funzioni accessorie e dell'estetica? un po' demoralizzante la cosa ç__ç
A me onestamente basterebbero un po' piu' di controlli qualitativi in fase d'assemblaggio visto che ogni marca sta tirando la cinghia pure in quello con ovvie ripercussioni per l'utente finale.
-
Sono d'accordo..
Qui per il futuro ci dobbiamo augurare che la situazione in questo senso quantomeno non peggiori...
-
Citazione:
Originariamente scritto da sanosuke
Quindi la guerra su che piano si combatte? quello delle funzioni accessorie e dell'estetica?.
Beh, direi che ci sono ampi segnali che confermino questa teoria: tutti spingono più che altro sulle funzioni (tra poco si farà anche il caffè con le tv) e sull'estetica, molto meno sulle prestazioni.
Per quanto riguarda i miglioramenti, io gradirei una riduzione del dithering, che impatterebbe positivamente sia sulla riproduzione cromatica, sia sul livello di dettaglio (si ridurrebbe anche il rumore video).
Poi sì, visto che la tecnologia per il contrasto infinito esiste, gradirei molto vederla, ma questo non so se sarà possibile (temo sia economicamente impraticabile, al momento, e bisognerebbe anche capire se e come si combinerebbe con la riduzione dei consumi: come penso molti sapranno, le celle dei plasma devono mantenere un certo voltaggio, onde evitare che, una volta spente, non si riaccendano più, e penso che il voltaggio sia un punto piuttosto centrale nel pilotaggio di un pannello che non emette nessuna luminosità, su schermata nera).
-
quello che dici e' sacrosanto ma anche i plasma di oggi devono mantenere una certa carica nella cella onde evitare il medesimo problema della riaccensione una volta spenta completamente.
Quindi quale sarebbe il fantomatico problema dei consumi?
se fanno un nero infinito evidentemente qualche modo di ottenerlo senza spegnere la cella ci deve pur essere e senza aggravio sul consumo del tv...o almeno credo eh..
Il problema e' che piu' che altro sta cosa nn la infilera' mai nessuno in un tv.
Per il resto gradirei anche io una riduzione del dithering nei plasma prossimi futuri e un aumento della luminosita' di picco ( almeno in casa pana che e' ancora un po' indietro in questo )
Riguardo il nero beh meglio e' piu' si e' felici =D
-
Se calano i consumi, cala ancora quella soglia (ovvero: va reso tutto più efficiente, ma senza che i voltaggi risultino tanto bassi da far spegnere tutto, inoltre il tutto va studiato in modo da non comportare una grossa perdita di luminosità col passare del tempo, non è così facile come sembra), che immagino sia più critica per un pannello che non emette luce (il segreto presume consista proprio nel driving del pannello, e quindi delle celle).
La luminosità la ritengo una chimera invece: per quello ci sono gli lcd che vanno molto meglio (anche perché, di nuovo: se devono diminuire il nero, aumentando la luminosità e diminuendo i consumi, diventa molto difficile, almeno a prezzi decenti).
-
Riguardo alla luminosità mi sorge un dubbio...
Panasonic mi pare stia lavorando con filtri per migliorare il nero, e allo stesso tempo ha aumentato la luminosità di picco. Da quello che ho capito conta di aumentare ancora la luminosità, e mi aspetto che il modo di migliorare il nero che hanno scelto sia continuare ancora a migliorare i filtri. In questo modo nascondo il problema del voltaggio minimo (con conseguente emissione di luce). Almeno così ho capito...
Il dubbio, quindi, è sull'efficacia di questo sistema per quanto riguarda il raggiungimento del nero infinito... Immagino che sia comunque un sistema economico, o più economico di altri...
Inoltre mi pare che sul fronte della riproduzione delle sfumature di colore non ci siano strade economicamente valide da perseguire...
-
Onsla da come la metti sembra un circolo vizioso chiuso hehe
-
Appunto: hanno aumentato più la luminosità del nero, non a caso secondo me, dato che la riduzione dei consumi è come la coperta corta, non è facile tirarla da ambedue i lati senza scoprirne uno.
Secondo me non ce la fanno a migliorare troppo anche il nero, proseguendo in questa direzione (altrimenti non si capisce perché non abbiano fatto maggiori passi avanti, nel corso degli ultimi anni), non a caso i samsung, che sono anche più luminosi, hanno anche un nero più elevato.
Non so quanto sia utile alzare la luminosità se poi il nero migliora poco, anche perché gli lcd rimangono molto più luminosi, ed ormai come nero sono lì o fanno anche meglio (ci sono dei local dimming che, ormai, in molte situazioni esibiscono un nero migliore).
@sanosuke
L'impressione che ho è proprio quella, purtroppo, vedi anche quanto scritto qua sopra.
-
Sì, penso anch'io che in questo modo non si possano ottenere risultati paragonabili a quelli di un LCD con retroilluminazione LED (lungo da scrivere, ecco perché li chiamano LED e basta :D) Full-local Dimming....
Solo che il contrasto massimo che possiamo percepire è 1000:1 se non sbaglio, quindi il miglioramento della luminosità serve solo in chiave 3D?
-
Ma dici dall'occhio umano? Perché non mi risulta: se osservi una tv con una luminosità di 80 candele e 0.07 come nero, poi ne osservi una che ha un nero ben più basso, la differenza la noti molto facilmente (il secondo sembrerà avere immagini molto più tridimensionali, ovvero con più profondità di campo).
La luminosità in più è utile in ambienti illuminati (o fortemente illuminati), all'interno dei quali tv non molto prestanti, da questo punto di vista, risulterebbero spente.
-
Sì intendo dall'occhio umano... Mi pare di averlo letto su homecinemainside.it. Penso sia per questo che in presenza di scene luminose il nero sembra migliore di quello che è, ed è nelle scene a basso contrasto che notiamo ad esempio le bande nere nei film...
-
Ah, ho capito cosa intendi: diventa molto meno evidente la differenza, non è che l'occhio non la colga più.
Naturalmente, però, l'occhio coglie bene i singoli aspetti (se guardi una tv che fa 150 candele ed una che ne fa 500, noti facilmente qual è la più luminosa, idem per il nero).