Ma Pompei 3D non si trova piu' da nessuna parte ??possibile che sia già esaurito :mad:
Visualizzazione Stampabile
Ma Pompei 3D non si trova piu' da nessuna parte ??possibile che sia già esaurito :mad:
È facile reperirlo.A Torino da media è ancora presente e sul web tipo su dvdstore a 22.90.
Riguardo lo hobbit la desolazione di Smaug a parte il 3d non proprio eccellente è il film che dopo mezz'ora mi fa dormire. ..e la extended anche prima.
non ho Mediaworld vicino a casa, su Dvdstore l' avevo già ordinato e non sanno quando tornerà, se guardi c'è scritto Ordinabile (7-21gg) ma in realtà non sanno se arriverà, visto in 2D a noleggio mi è proprio piaciuto, adoro i film su romani, gladiatori ecc.
Io al 3D dello Hobbit ho dato 9, la profondità è ottima, anche il film mi è piaciuto parecchio, aspetto di vedere l' ultimo.
La classifica in buona parte non è attendibile, ci sono diversi titoli che hanno un ottimo 3D che sono troppo in basso in classifica, vedi La Bella e La Bestia:
è vero che non ha il pop-out dell'uccello del Re Leone, ma per tutta la durata del film La Bella ha un'effetto 3D della scena e della profondità di campo che il Re peloso si sogna, spesso sembrano sagome di cartone nel Re Leone, mentre in La Bella la maggior parte delle scene, sembrano quasi 3D nitivo, come se fosse stato concepito per essere visto in 3D, sono rimasto a bocca aperta nel intro, nelle panoramiche della campagna francese, in generale in tutti gli esterni e in diverse scene del castello, non solo nella sala da ballo, mentre nel Re Leone se gli togli un paio di scene non vale quasi la pena di vederlo in 3D, tipo quando Scar parla all'inizio, o moltre altre scene sembrano sagome di cartone , tutto piatto ed artificioso, mentre la La Bella e La Bestia è una piacevole e sorprendente nuova esperienze, grazie alla profondità degli scenari e dei piani, un nuovo modo di vederlo, ho avuto di vederlo anche al cinema con 3D passivo, ed era anche li incredibile, ancora più spettacolare nel realismo delle panoramiche grazie alle generose dimensioni dello schermo era come assistere ad un film che per l'almeno l'80% pare essere concepito fin da l'inizio per essere visto in stereoscopia, si merita un bel 9 come miglior conversione in 3D da film d'animazione classica in 2D, lo metto nella top 10 dei migliori BD 3D
sono troppi pochi feedback, talvolta anche errati, dati da persone che per loro il 3D e solo quando esce qualcosa dallo schermo nella stanza, se no è pessimo, se date informazioni errate.. o fin troppo soggettive da persone che non sanno identificare le vere qualità del 3D fatto a regola d'arte, che non vuol dire assolutamente solo roba che esce, svolazza per la stanza.. e tutto il resto è magari una mezza ciofeca di piani di profondità mal-fatti, o come sagome di cartone, altamente innaturali ed irrealistici e dare alti voti solo perché abbagliati, annebbiati nel cervello e nel giudizio dall'entusiasmo trasmesso unicamente dall'efetto pop-out come dei bambini piccoli che vanno al Luna Park per l prima volta nella loro vita, e dare voti bassi a tutti quei 3D eccellenti che però non hanno l'ombra di un vero pop-out
si rischia di far lasciare sullo scaffale un capolavoro di conversione in 3D come questo..! ;) http://www.blu-ray.com/movies/Beauty...Blu-ray/19471/
da notare che la recensione di BluRay.com ha visto le stesse cose che vidi al cinema e che riportai nei mie commenti ad uscita sala sul web, La Bella e La Bestia pare come se fosse stato concepito originariamente per essere visto in 3D, è semplicemente strepitoso, magari tutti classici Disney fossero fatti e convertiti con un 3D così, questo titolo è l'unico classico Disney a vantare una conversione che ha dell'incredibile e di così elevata qualità, da far sembra il resto robetta fatta alla buona solo per fare cassa sfruttando il nome noto e popolarità del film, ma on un 3D quasi inutile se non deleterio rispetto alla visione originale in 2D vedi gli altri classici Disney convertiti, si va dal discreto al pessimo.
Che ti devo dire, manda i tuoi voti e saranno pubblicati, io non guardo i film d' animazione, non ho visto ne la bella e la bestia ne il re leone,(visti solo da piccolo in vhs) riguardo ai pop out purtroppo ci sono in pochissimi film, quando ho dato 9 e 10 era solo per la profondità e il 3d non scuro, i pop out li considero solo un bel plus, ad esempio nei 2 lo Hobbit non ho visto particolari effetti pop out ma hanno ottima profondità quindi ho dato 9, riguardo alle "sagome di cartone" io non le ho mai viste.
Ah non sapevo che non lo spedivano.A sto punto vai sulla baia e lo trovi a prezzi interessanti.
A mio parere un film con tanti fuorischermo è SAW 3D.
Altri film con ottimo 3d visto che gli ho davanti.
Jhon Carter
La leggenda del cacciatore di vampiri
Il grande Garsby
I Puffi 1e 2
Priest
Resident evil 4 e 5
Maleficent
Il grande e potente Oz
Io robot
Jumper
L'ora nera
I fantastici viaggi di Gulliver
Viaggio nell'isola misteriosa
Transformers 3
Life of Pi
e poi 3d mediocre
World war z
G.I Joe la vendetta
Shark
Il cacciatore di giganti
Star trek into darkness
Lo hobbit 1 e 2
Iron man 3
Planet of the apes
Mediocre
X men giorni di un futuro passato
47 ronin
Scontro tra titani
La furia dei titani
Lanterna verde
Need for speed
The green hornet
Top gun
The hole
Ghost rider 2
L'ultimo imperatore
Le cronache di Narnia 3
Conan
Predator
Pirati dei Caraibi 4
Ottimo
Final destination 4 e 5
Tron legacy
Prometheus
Hugo Cabret
Alice in wonderland
The Avengers
Underworld 4
Lo sciaccianoci
La leggenda di Hercules
Capitan America 1 e 2
Sanctum
e chi più ne ha ne metta.
Aggiungo che io li trovi tutti belli; per me da sempre qualcosa in più che un 2d.
In un buon film 3D devono esserci sia profondità che gli effetti pop-out.Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Che a te non interessano è una tua cosa soggettiva e non capisco il discorso dei bambini al lunapark :rolleyes:
Sono sicuro che la maggioranza delle persone li gradisce volentieri e vorrebbe vederli in un film 3D.
Non a caso le vendite commerciali dei televisori 3D da Mediaworld,Euronics e altri si sono basate sopratutto sulle dimostrazioni di filmati con effetti pop out fatti bene.
Ad ogni modo le scelte registiche di non adottarli o di farli male non le condivido assolutamente!
Giusto un appunto senza creare polemiche, ma anche questo è soggettivo.
È un discorso che va avanti da anni, i pop out non sono amati dai registi, io condivido con loro, tu no, e va benissimo così, il mondo è bello perché è vario, ma non è corretto abbassare il voto o pretendere che ogni film abbia categoricamente dei pop out perché secondo te sono parte di un un "buon film 3D".
Un buon 3D si raggiunge quando tutti gli aspetti lavorano all'unisono, creando una tridimensionalità senza intoppi, e se in un film c'è spazio per dei pop out "naturali", ben vengano, ma non sempre questo spazio esiste, e quando sono forzati, messi lì solo per dire che ci sono, allora, secondo me, si peggiora la situazione perché portano solamente a distrarre lo spettatore.
Condivido! Poi nella tabella i film che colpiscono gli utenti sono sempre tra i primi posti. I pop-out sono un plus che sicuramente danno un effetto sorpresa che va oltre al discorso di profondità,nitidezza,contrasto ecc nel film 3D.
Leggevo del film La bella e la Bestia ma vogliamo snobbare Madagascar o Sammy2 che sono in alta classifica?. Un motivo ci sarà e di certo non tutti hanno competenze o catene video da professionisti, quindi rispetto a chi vota anche se possono essere discutibili...
Se parliamo di cartoni c'è ne sono tantissimi che hanno effetti fuorischermo: anzi direi tutti.
Per i film dimenticavo un super 3d per MAN OF STEEL e un brutto 3d per WOLVERINE L'IMMORTALITÀ.
Poi nei film a differenza dei cartoni non si può fare uscire troppo dallo schermo perché la vedo come una forzatura.
Ah un brutto 3d lo do alla serie SPIDER MAN 1 e 2.
Per me nessuna polemica ma siccome il 90 % delle persone che acquistano il 3D si aspettano gli oggetti fuori dallo schermo poi si rendono conto che tali effetti vengono omessi nei film.:rolleyes:
E se permetti ciò fa storcere il naso perché molte persone preferiscono non perdere luminosità ed indossare gli occhialini che sono scomodi ma vedersi il film in 2D!
Ad ogni modo chi stà parlando di inserirli forzatamente o di metterli a caso?
Chi dice che sono un semplice valore aggiunto?
Per come la vedo io la loro presenza è importante perché ne aumenta l'immersione e il tipo di interattività con lo spettatore.
Io posso votare in negativo un bluray 3D non tanto perché non ci sono pop out ma nel caso che ci sono e fatti malissimo ovvero che sono sbiaditi e non definiti(meglio non metterli a sto punto).