Dovessi decidere di effettuare una calibrazione DAY opterei per farla in condizioni di luce idonee ad una visione diurna.
Visualizzazione Stampabile
Assolutamente d'accordo con Roby. Lo scopo di una "day", che mai nemmeno mi sbatterei ad effettuare per svariati motivi che non sto qui a elencare, è di rendere "godibile" la visione in ambiente illuminato e andrebbe eseguita nelle stesse condizioni di illuminazione con cui la si vuole fruire. Calibrare al buio alzando la luminanza è imho inutile.
La logica direbbe di Si ma in pratica la vedo dura, avete mai provato a fare una calibrazione di giorno con stanza illuminata e poi utilizzata? Il fatto stesso che dici che non ti sogneresti mai di fare una calibrazione day, su cui sono d'accordo, mi da già la risposta, si considei che il pelo non lo spacca nessuno soprattutto con un plasma ;).
Ma infatti il discorso è proprio che una "day" è un controsenso di per sé. Però se proprio uno volesse cimentarsi credo che effettuarla al buio sarebbe da escludersi a priori. Prova solo a pensare al pattern pluge low: una day dovrebbe prevedere il poter discernere il livello 17 con stanza illuminata, il che significherebbe salire di brightness. Eseguire invece una day al buio lascerebbe praticamente invariato questo parametro rispetto ad una night e il salire poi di contrasto per aumentare la luminosità non servirebbe a nulla, i neri apparirebbero comunque affogati. A questo punto lo scopo della day perderebbe già di significato, senza nemmeno addentrarci nella questione gamma, RGB etc... :)
Infatti il pluge low, e contrasto, regolerei con stanza illuminata, mentre le misure con sonda al buio.
aaaaaahhhh, ecco!! Ora ci siamo, così sì. Direi che è la strategia corretta. :)
Mi sembrava chiaro :).
Indubbiamente ma io ho una mente semplice e mi piacciono i ragionamenti semplici :D Solo una domanda : immagino che i Panasonic serie 60 supportino il protocollo DDC/CI come lo è certamente con EDID (?) quindi qualunque software di calibrazione possa modificare automaticamente tutti i controlli della TV per autocalibrarsi. Se si, stando quindi sul profilo true cinema al termine tutti i controlli compresi i bilanciamenti bianco sia a 2 punti che a 10 punti risultano poi modificati in automatico?
Purtroppo confermo che l'ST non supporta il protocollo DDC/CI (verificato con softMCCS)
i miei complimenti sinceri a Panasonic ;)
http://media2.giphy.com/media/b9aScKLxdv0Y0/giphy.gif
:cry: Caro Red non sai quanto condivido il tuo dispiacere :cry:
Io spero soltanto che Panasonic NON ABBIA "ragionato" come fanno i produttori di schede video :eek: che per ragioni di economia di scala fanno uscire tutta una famiglia di schede dalla stessa catena di montaggio, quindi il solo modello di punta con tutte le caratteristiche di punta :)....Poi dopo le "castrano" per renderle meno potenti e differenziarle per fascia di prezzo :eek:
Quindi in realtà dovendo fare un lavoro in piu' (la castrazione) :cry: le schede che costano di meno al produttore in realtà costano di più !!!
Non so se in questo comportamento possono ravvisarsi estremi di truffa o cmq di comportamento commercialmente scorretto :what:
Bene fanno...quelli che lo sanno fare e la dove e' tecnicamente possibile farlo....quelli che aprono le schede e saldatore alla mano ripristinano i contatti staccati e ridanno alla scheda la potenza che il produttore ha tolto :D
Marcello
No, alcune schede sono progettate per avere lo stesso PCB ma in fase di assemblaggio (catena di montaggio) possono montare più o meno gli stessi componenti o anche componenti diversi, è questo che determina la differenza di costo.Citazione:
Poi dopo le "castrano" per renderle meno potenti e differenziarle per fascia di prezzo
:D OK
Grazie Filippo :)
Indubbiamente non si tratta di un problema enorme, tutt'altro. Il mio disappunto era palesemente esagerato.
Sembra però strano che i miei due monitor dell'ufficio, uno addirittura ha con una semplice Vga e costa molto (molto) poco, supportino il protocollo che consente di interagire con il menù, e l'ST no. Mi sarei aspettato, per una certa coerenza logica, che il modello ZT che è calibrato in fabbrica, lo avesse, per consentirne le operazioni, e il VT no. E' un peccato, pazienza.