inizia con questi poi dai una occhiata qui.
Visualizzazione Stampabile
Ok, grazie mille....
Appena ho un po di tempo ci smanetto su un pochino......
Se invece faccio fare con una sonda una calibrazione (anche se non isf certificata) diventerebbe tutta un'altra cosa rispetto alla calibrazione manuale fatta da uno senza esperienza come me?
Ma la calibrazione con le sonde si fa in un unico momento sia x le impostazioni "giorno" che con quelle "notte"?
Grazie
Divi_82
Io pero' ho notato una cosa :what:...adesso mi attirerò le ire di qualche "purista" :D...non e' mica detto che la taratura fatta con sonde et simila da un super professionista poi a te piaccia :eek:
Io per esempio ho notato che mettendo true cinema mi piace molto meno che come l'ho tarata io a mio gusto ad "capocchiam" :D
Marcello:D
Beh, con sonda è tutto un altro paio di manche, oltre alle regolazioni della luminosità e del contrasto che sono limitate alla base, si calibra la scala di grigi per avere una resa neutra (senza dominanti) alla temperatura colore di riferimento D65 (6500°K), oltre alla regolazione della curva del gamma e per finire a quella dei colori primari e secondari a vari livelli di saturazione e luminanza, fino a giocare di fino sui toni pelle e toni natura.
Sono due calibrazioniche mirano ad un risultato diverso in quanto si parte da un livello di luminanza massima differente quindi anche le misure e le seguenti impostazioni a catena sono differenti, non possono essere eseguite in contemporanea.Citazione:
Ma la calibrazione con le sonde si fa in un unico momento sia x le impostazioni "giorno" che con quelle "notte"?
Domanda: mettiamo che uno prenda una X-Rite i1DisplayPro, mi pare già una sonda di qualità giusto?, e voglia limitarsi a calibrare il Panasonic 60 con il software incluso X-Rite i1Profiler, quanto sarebbe lontano poi dalla calibrazione per specifica fonte?
mi scuso per la rozzezza della considerazione ;)
Per velocità, ripetibilità delle misure e lettura alle basse luci/nero (legge fino a 0,002 cd/m2) non ha paragoni se non con sonde professionali dal costo 100 volte superiore.
Beh sul mio VT60 confrontando il banco calibrato (HCFR) con quello migliore a bordo (Professionale o THX) la differenza si nota eccome, in meglio naturalmente. Per utilizzare il software i1Profile devi connettere un PC ma poi lo devi usarlo come HTPC per poter usufruire della calibrazione in quanto traslandola su altra sorgente non avresti la stessa resa anzi potrebbe essere peggiore.Citazione:
calibrare il Panasonic 60 con il software incluso X-Rite i1Profiler, quanto sarebbe lontano poi dalla calibrazione per specifica fonte?
Senza dubbio io volevo quantificare (brutalmente): diciamo che 0 è il livello della ST60 con true cinema di default, dopo una calibrazione di base con pattern e clipping arrivo diciamo a 10, se 100 è livello che si può ottenere con il migliore calibratore "umano" disponibile, con una sonda mia X-Rite i1DisplayPro e la calibrazione sulla tv tramite il software i1Profiler incluso nel pacchetto, che quindi da quello che ho capito lavora da pc via hdmi almeno a 60 ci arrivo? :D
edit: ok , ho letto poi la tua rettifica/aggiornamento. quindi per esempio per Sky non è detto che una calibrazione su Hdmi2 dove è connesso il pc possa poi portare dei benefici o anche peggio. Io pensavo che un eventuale allineamento del pannello come scala grigi, gamma ecc.potesse comunque giovare. non che possa rivelarsi perfetto , questo lo sapevo già, se dite sempre che cambiando anche solo la sorgente, per esempio un lettore Blu ray, tocca rifare la calibrazione ci sarà pure un motivo , e sono perfettamente d'accordo.
grazie della risposta
Ci arrivi e superi anche :D, comunque e troppo semplicistico ridurre tutto ad un numero, i termini di paragone sono altri, tra i quali migliore linearità alle bassi luci, migliore resa e naturalezza dei colori soprattutto degli incarnati.
Ma io che devo pagare un tecnico che viene a casa mia come posso fare...? Mica posso farlo venire nel pomeriggio (momento più luminoso) e alla sera.... Vedrò di farlo venire nel tardo pomeriggio così è ben calibrato con il buio....? Tanto i film la maggior parte delle volte li vedo la sera con il buoi, quando c'è la luce (ho una porta-finestra di vetro di 3 metri) vedo le serie tv o i Simpson......
Invece la sera vorrei godere in toto il mio vt60.....
Sarebbe la scelta più corretta?
Oppure (genialata suprema) faccio care la calibrazione professionale la sera con il buio e alle 2 del pomeriggio proverò io a calibrarla con il file che mi ha consigliato f_carone...
Cosi per il giorno è calibrata "approssimativamente" e la sera invece diventa godimento puro.........
Salve a tutti. Ho il VT60, 55" da una settimana circa e devo dire che ho già ravvisato un continuo miglioramento nella riproduzione delle immagini. ho visto che dalla app "Panasonic Remote 2" disponibile per dispositivi iOS e Android è possibile caricare impostazioni di calibrazione sulla TV.
Mi domandavo se magari impostazioni assodate, come quella a suo tempo posta in essere da Mckenzie, sia rinvenibile già pronta da qualche parte e inviata direttamente alla nostra TV.
Anche se ben inteso, farò la procedura via disco consigliata da Carone.
Ps a proposito questa app non mi funziona così bene, spesso si fa crush oppure non vede la TV! a voi come va?
Entrambe le calibrazioni (day e night) vanno fatte al buio, quello che cambia è l'impostazione della luminanza massima, maggiore sulla day (almeno 100 cd/m2) e minore per la night (meno di 90cd/m2); questo si ottiene misurando, sempre al buio, un pattern bianco a 100IRE regolando la luminanza con il comando contrasto e luminosità pannello.
La App agisce solo sulla modalità Personalizzata, le impostazioni provenienti da calibrazioni fatte su catene video altrui anche se includono lo stesso modello di TV mai si sposano perfettamente con altro set, comunque provarle non nuoce sapendo che si rischia di allontanarsi dal riferimento più delle modalità preimpostate. La APP per IOS non è mai andata in crash ne sul mio iphone 5 ne sul ipad air, le mie figlie la usano frequentemente.
Ma io posso usare l'app con Ios via wi fi quando la tv è collegata via ethernet....?
Perchè oggi ho provato ma mi da errore.....
Deve funzionare, io il mio gt ce l'ho collegato proprio in questo modo. L'importante che tutti abbiano la stessa classe di ip.