Visualizzazione Stampabile
-
Ha senso per il lato audio, specie se hai un impianto multicanale e conti di migliorarlo. Il lato video è relativo e un domani, quando cambierai TV (perché prima o poi lo farai di sicuro :D) ti torneranno utili le funzioni HDMI e forse persino il 4K.
Il punto è che faresti un acquisto che potenzialmente può durare 5-6 anni di sicuro. In realtà anche di più, se non sei tecnofilo, o molto di meno se la fame vien mangiando (e investi cifre considerevoli :D).
In pratica al TV non collegarlo per nulla. Vai in ottico o coassiale digitale al 609 e lo usi per il lato audio ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Ha senso per il lato audio, specie se hai un impianto multicanale e conti di migliorarlo. Il lato video è relativo e un domani, quando cambierai TV (perché prima o poi lo farai di sicuro :D) ti torneranno utili le funzioni HDMI e forse persino il 4K.
A dire il vero fin'ora ho utilizzato il mediaplayer come fonte di parte dei brani, ed il defunto home theater come lettore di CD e DVD (anche musicali), collegando solo l'audio alle 5+1 casse ed il video direttamente al TV
-
Appunto, puoi continuare così anche con il 609, che è in grado di fare di più, ma non succede nulla se non sfrutti il lato video... Cambiando frontali avrai comunque un bel miglioramento...
-
Lascia perdere i watt... Le Tesi andranno bene con il 609. Ne vale la pena, solo che mi sembra che stai dimenticando il centrale... In HT è fondamentale. A questo punto, se il limite di budget è imprescindibile, ti consiglio di restare sulle nota, ma aggiungere il centrale.
Non sono esperto ma tieni presente questo mio parere. Qui comunque non possiamo proseguire il discorso. Ci sono delle regole e in una discussione ufficiale non possiamo divagare troppo.
Ciao
-
ragazzi scusate. questo ampli ce la fa ad amplificare a pieno dei diffusori della serie b&w 686 con centrale htm62?
-
Guardando le specifiche direi di sì, specie se non ti serve molto volume... Per farle arrivare ad una certa SPL ci vuole un bel po' di potenza, quindi sotto questo punto di vista stai un po' al limite. Ma per il pilotaggio quelle B&W non sembrano molto difficili da muovere. Sempre sulla carta, perché comunque io con B&W, anche le M1, ho sempre letto che la potenza paga.
-
pensi che potrebbe andare bene un Onkyo 806?
-
-
Vi ricordo che questa è una D.U.
-
-
bene bene... aggiornamenti sull'aggiornamento? :D
tra l'altro è rimasta in sospeso una domanda... se uno salta un aggiornamento, quello successivo va su liscio o devi seguire l'ordine e farli tutti in sequenza?
ciao
-
L'ultimo fw include sempre tutti gli altri.
-
Ma l 'ultimo aggiornamento "contiene" quelli precedenti se viene fatto via rete giusto?
Perchè i singoli aggiornamenti scaricabili da mettere su USB (min da 32mb), per esempio gli aggiornamenti n°...112,...113 e ...116 che ho scaricato, hanno tutti lo stesso peso ... e quindi l' ultimo non dovrebbe essere più "pesante" dei precedenti se contenesse parti aggiornate differenti dalle precedenti?
Scusate ma la mia ignoranza informatica è astronomica...: Wtf:
http://img100.imageshack.us/img100/1513/firmware609.jpg
-
Io ho fatto l'ultimo aggiornamento e ci ha messo pochissimo, mentre quello precedente(con ampli tirato fuori dalla scatola) ci ha messo un sacco
Cmq per il changelog ho visto che era identico al precedente, per quello non l'ho postato... :(
http://www.intl.onkyo.com/support/fi.../tx-nr609.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da riki72
e quindi l' ultimo non dovrebbe essere più "pesante" dei precedenti se contenesse parti aggiornate differenti dalle precedenti?
Dipende. Se cambia qualche riga di codice su un file così grande è normale che non cambi la dimensione.