Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Anche io ero tentato di prenderlo lo stesso la spada nella roccia, e' uno dei preferiti di mio figlio, ma non posso crdere non sia meglio del dvd..:rolleyes: il rapporto 16/9 non mi spaventa anzi.. Pero immagino che sia veramente piallato questo film.. Su tv non credo sia un problema.. Visto anche l'ottima calorimetria, certo su vpr..mmm.. Anch..........[CUT]
i gusti sono gusti.... ti consiglierei , se hai la possibilita'.. di vederlo prima dell'acquisto... a me ... sinceramente da troppo fastidio che per portarlo in 16:9 abbiano dovuto Eliminare! parte della pellicola ..... e poi si i colori sono belli ma i contorni sembrano ripassati ad aquarello.
-
Direi che l'aspect-ratio sia davvero l'ultimo dei problemi di questo BD.
-
Ok che abbiano applicato qualche filtro di troppo.. Ma comunque questo cartone mi e' sempre sembrato molto soft nei contorni dei disegni proprio di sua natura o sbaglio???
-
Ragazzi ma, che io sappia, questo come del resto anche Il Libro della Giungla sono stati disegnati e fotografati in 4:3 ma l'intento finale era quello di portare l'immagine al 16:9 (1.77 o giù di lì), un po' come avveniva con l'open matte di certe pellicole.
Detto ciò, il risultato di questo "restauro" è terrificante ma lo si sapeva da tempo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
donniedarko
Ragazzi ma, che io sappia, questo come del resto anche Il Libro della Giungla sono stati disegnati e fotografati in 4:3 ma l'intento finale era quello di portare l'immagine al 16:9 (1.77 o giù di lì), un po' come avveniva con l'open matte di certe pellicole.
Detto ciò, il risultato di questo "restauro" è terrificante ma lo si sapeva da t..........[CUT]
Questo è vero ma probabilmente in questo caso il taglio da 1.33:1 a 1.78:1 è esagerato. Era più giusta una via di mezzo cioè un Widescreen europeo a 1.66:1 come altri titoli dell'epoca...
-
Confrontando i tagli (dovuti al nuovo AR) del Libro della Giungla e della Spada nella roccia, ne esce sicuramente meno danneggiato il primo. Poi comunque il film del cucciolo d'uomo aveva una resa nei tratti migliore..
-
Il formato è quello corretto di 1.75 indicato ai tempi da Disney stessa, il fatto che siamo stati abituati a vederlo in 4/3 non è una scusante per gridare allo scandalo, il formato ufficiale consigliato è quello del Blu Ray, piaccia o no.
Riguardo al vedersi meglio il DVD direi di no, già solo la splendida colorimetria del Blu Ray supera e molto la controparte, purtroppo è affetto da DNR + EE e questo è un problema non da poco, ma stare quì a piangere per la scelta di applicare il formato da sempre consigliato da Disney mi pare assurdo, poi de gustibus.
-
il problema è all’origine. Se da un negativo nativo in full frame 35 mm 1,33:1 vuoi proiettare la copia nel formato consigliato ad esempio 1.75:1 applichi al proiettore il mascherino corrispondente e riquadri il fotogramma senza controindicazioni di sorta essendo l’operazione prettamente “ meccanica”. Ben differente la situazione per il trasferimento video effettuato partendo ovviamente dalla scansione del negativo full frame. Se da una scansione del fotogramma con aspect ratio di 1,33:1 vuoi realizzare in fase di mastering un frame video con rapporto di 1,78:1 (il 16:9 del formato HD) devi necessariamante zoomare all’interno del fotogramma scansionato in 1,33:1 con un rapporto di circa il 30%. Tale operazione crea un arbitrario ingrandimento dei disegni – soprattutto delle linee e ….. anche della grana della pellicola -. Per correggere gli effetti di questo ingrandimento si è deciso di applicare filtri di DNR e Enanchment per togliere la grana e ridare dettaglio alle immagini con il risultato che sono sotto gli occhi di tutti. Tutta questa operazione - lasciatemelo dire - ha poco a che fare con il meritevole rispetto del formato consigliato ( in DVD molti films Disney , compreso questo - sono stati tutti presentati in 4:3). E’ probabilmente dovuta all’esigenza di accontentare l’utente medio che e si lamenta di vedere sul TV HD un’immagine in 4:3 con le bande nere ai lati. Ovviamente il Disney Wiew un’intelligente trovata usata nelle prime pregevoli edizioni non è stato più usato per motivi di risparmio. Non solo questo titolo ma anche gli altri della sfornata sono ormai un pallido e sbiadito ricordo delle prime eccellenti edizioni in Blu ray. Di Blu c’è rimasto davvero ben poco ; il supporto . By By anche per il DTS full rate che almeno era un elemento di distinzione con il DVD. Declassati ad un semplice DD. Non c’ e un motivo – dico uno – perchè questo titolo possa essere acquistato con soddisfazione e , purtroppo ormai la tendenza è questa. Credo comunque che in molti lo prenderanno perché, alla fine, si vede “ meglio” del DVD e i colori sono davvero ottimi .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
il problema è all’origine. .[CUT]
Hai centrato il problema. Condivido in pieno ogni sillaba. Buona parte degli utenti poi non si lamenta dell'AR "sbagliato" ma dei tagli di immagine..il problema è che il secondo aspetto è una conseguenza del primo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
il problema è all’origine. Se da un negativo nativo in full frame 35 mm 1,33:1 vuoi proiettare la copia nel formato consigliato ad esempio 1.75:1 applichi al proiettore il mascherino corrispondente e riquadri il fotogramma senza controindicazioni di sorta essendo l’operazione prettamente “ meccanica”. ..........[CUT]
Resta il fatto che i classici disney animati in full-frame e poi proiettati in widescreen hanno portato sempre a dei compromessi dubbi. Tanto è vero che non esiste un formato unico: venivano proiettati in Europa in 1.66:1 e in America persino a 1.85:1. E' lo stesso discorso dei film di Kubrick. A mio parere il formato europeo era la giusta via di mezzo. Se devo scegliere tra i 2 estremi preferisco il full-frame in 4/3 piuttosto di rischiare di avere il quadro mozzato.
-
Concordo con te. Un'edizione in full frame 4:3 avrebbe avuto meno problemi di trasferimento e, conseguentemente una qualità d'immagine decisamente migliore. Ma quando si tratta di riempire lo schermo per acconterare l'utente medio che ha l'illusione di vedere un'immagine più grande e paraddossalmente più completa beh, tutti i sani principi di preservare l'integrità dell'opera si vanno a benedire. Dopotutto un'immagine senza bande nere , ripulita dalla grana ha sicuramente più appeal ed è considerata migliore. Guarda caso con i DVD succedeva la stessa cosa. Se il principio è sempre lo stesso. presentarte il film nel formato 1.75:1. anche i DVD sarebbe dovuti essere in 4:3 Letterbox oppure in anamorfico. Ma all'inizio i TV in 16:9 erano pochi e i vecchi 4:3 la maggioranza. E, allora, il full frame a tutto schermo......
-
Esattamente così.
Poichè comunque l'idea della Disney in fase di proiezione era Widescreen, la mia scelta sarebbe stata appunto quella di usare il widescreen meno "wide" possibile, cioè 1.66:1, scelta che avrei fatto anche per tutti i film di Kubrick nati in full-frame... E' la stessa scelta che ha fatto la Sony per Fronte Del Porto, che è stata proiettato nei cinema in 3 formati diversi....
-
Usare l'1,66:1? Alla Disney si saranno posti il problema che le bande nere sarebbero comunque rimaste- seppure ridotte - No, No, caro Ludega meglio un bel 16:9 tutto schermo con immagini ripulite da DNR con la convinzione che tale scelta alla fine è la migliore per il mercato (perchè è quella che viene percepita come la migliore dalla stragrande maggioranza degli acquirenti)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Usare l'1,66:1? Alla Disney si saranno posti il problema che le bande nere sarebbero comunque rimaste- seppure ridotte - No, No, caro Ludega meglio un bel 16:9 tutto schermo con immagini ripulite da DNR con la convinzione che tale scelta alla fine è la migliore per il mercato (perchè è quella che viene percepita come la mi..........[CUT]
Aggiungo che la Disney non è stata coerente nella scelta dell'aspect ratio dei titoli di questo genere in Blu-ray (cioè Widescreen con mascherino, 1961-1981)
- La Carica dei 101: 1.33:1 (è stato proiettato erroneamente in widescreen in alcuni cinema)
- La Spada Nella Roccia, Il Libro della Giungla: 1.75:1
- Gli Aristogatti, Robin Hood, Le Avventure di Winnie The Pooh, Bianca e Bernie, Red e Toby: 1.66:1
Quindi ne deduco che la scelta più giusta sia quella della via di mezzo, che io sottoscrivo...
-
Altra bella notizia da Disney, l'edizione Blu-Ray di Atlantis e il Pianeta del Tesoro, entrambi in uscita il 9 Aprile, avranno solo una traccia DD lossy 5.1 per la lingua italiana, NIENTE DTS :rolleyes:
il che è assurdo, considerando che il semplice DVd de Il Pianeta del Tesora aveva già un ottima traccia DTS seppur helf-rate :(
Il Pianeta del Tesori: http://www.videosystem.it/disney/new...=1392305820968
Atlantis: http://www.videosystem.it/disney/new...=1392305726312
L'unico elemento positivo sono i formati scelti che sono quelli giusti, senza tagli/zoom, cè da vedere però se Il Pianeta del Tesoro godrà del disco BD50 come l'ottima edizione USA.. ;)
in vero peccato l'assenza del DTS ita, ottimo quello del DVD, mentre il DD ita del DVD lo ricordo scarso, anche rispetto all' DD inglese, che era più arioso, talvolta anche più del DTS ita.