Visualizzazione Stampabile
-
per la terza volta devo dar ragione ad apab... vi consiglio di leggere tutto, anche perchè noterete sicuramente aspetti a cui magari non pensavate...per la distanza ci sono delle tabelle su internet sui 3 metri mi pare che queste tabelle dicano dai 44 ai 55 comunque non sono sicuro...
io sono ad una distanza di 3 metri e 30 e ho scelto il 52 per due motivi:
1-con sorgenti in alta definizione la distanza conta ma non come prima per esempio il full hd permette una ottima visione anche da vicino
2-ogni volta che si compra una tv si tende poi a pentirsi di non averla presa più grossa... (di solito)
-
Cosa mi conviene fare ?
Ragazzi sono ad un bivio : prendo il sony 46 w5500 o questo Sharp le700 ? Vi prego altrimenti impazzisco !!!! ( Differenza di prezzo circa 400 euro ma non e' un problema ).
Grazie
-
Bhe penso che dovresti prima capire come usare il tv e scrivercelo... il led ha come punto di forza il risparmio energetico e una qualità visiva migliore e inoltre.... cosa per esempio per me molto importante è che il sony 46 w5500 ha tempi di risposta altini ossia 8ms che sicuramente potrebbero darti problemi con una console... lo sharp le700 ha 4ms e con le console sembra comportarsi molto bene, in conclusione ti consiglio lo sharp :) la differenza precisa è di 345 euro :)
-
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum ed essendo in attesa di uno sharp 46" le 700, chiedo se gentilmente qualcuno può allegare i settaggi per vedere prevalentemente sky hd e bluray. Grazie in anticipo
-
Citazione:
Originariamente scritto da sithra81
io sono ad una distanza di 3 metri e 30 e ho scelto il 52..
A 3,5 metri come giudichi la visione di fonti SD (tv analogica, tv dtt e dvd collegati in hdmi?
-
vedibili bene secondo me, ma sicuramente di qualità inferiori rispetto alle fonti superiori
-
penso che lo sharp le700 sia un prodotto superire al sony w5500...entrambi sono prodotti di altissima qualità ma la differenza di 400 euro è giustificata.ciao...
io su 3,3 metri prenderei senza ombra di dubbio il 52.
si consiglia per un 52 full hd almeno 2,1m mentre per un hd ready 2,9 perciò il 52 è senza ombra di dubbio per me l'ideale
ciao
-
[QUOTE=avdarjo]penso che lo sharp le700 sia un prodotto superire al sony w5500...entrambi sono prodotti di altissima qualità ma la differenza di 400 euro è giustificata.ciao...
Grazie....almeno comincio ad avere le idee un po' piu' chiare .....anche se nel mio caso siamo a 3,5 metri di distanza e piu' grande di 46 non posso prendere viste le dimensioni dei mobili !!!
-
per la cronoca visti nuovamente gli sharp le600 NON 700 collegati come il samsung serie 6, erano anche vicini.... confermo quello che avevo visto in un altro cc:si vedono meglio gli sharp... i cc ricevono soldi e sopratutto collegamenti migliori per alcune marche, quindi mi raccomando non fidatevi solo dei vostri occhi!
-
Ho visto anch'io oggi sia LE600 che LE700 collegati in HDMI con una demo Sharp e poco vicino un Samsung B6000 anch'esso con una demo in HD. Beh che dire... vince il 700 rispetto al 600 come brillantezza e naturalezza di colori anche se devo dire che anche il 600 mi ha stupito rispetto un normale LCD, mentre non sono riuscito a trovare differenze rispetto al Samsung. Bisognerebbe vederlo con scene veloci e in SD. In HD comunque è spettacolare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ABAP
Ciao, scusate, non voglio fare polemica, ma perche' non leggete per bene il forum? Sono 40 pagine, mica 400...:(
Ti assicuro che in questo ultimo mese mi sono letto tutto il thread di questo tv, del v10, del g10, del b750 e dello Z5500 :D
Il fatto è che avrei bisogno di ulteriori pareri per avere una decisione migliore... il televisore non è uscito da molto e al di la delle classiche euforie post acquisto avrei bisogno di qualche parere "a lungo termine" per scegliere meglio il mio prossimo tv :)
-
[QUOTE=ABAP]Si, e' il 100Hz
OK prendo per assodato che l'effetto "video molto fluido" è dato dal 100Hz.
E' possibile tramite settaggi impostarlo in modo che sembri un po' più simile alla visione al cinema ?
Il mio vecchio Panasonic CRT pur essendo 100Hz non da' questo effetto, ma qui credo che sia dovuto al fatto che parliamo di una tecnologia diversa.
Capisco che può essere un bene per qualche materiale, ma i film, specialmente quelli di vecchia data, non me li riesco ad immaginare in questo modo.
Grazie a chi vorrà illuminarmi...
-
visto un altro sharp le600 che montava un blu ray insieme a samsung serie6 trasmettevano 'viaggio al centro della terra':nessuna scia anche nelle scene piu veloci si vedevano bene entrambi ma secondo me e altri che erano li... meglio sharp
-
Citazione:
Originariamente scritto da dannyx
Il mio vecchio Panasonic CRT pur essendo 100Hz non da' questo effetto, ma qui credo che sia dovuto al fatto che parliamo di una tecnologia diversa...
Sicuramente si. Non conosco bene come funziona il 100Hz dei CRT, ma suppongo che lavorasse semplicemente interponendo un quadro (o semiquadro) nero ogni quadro originale, o addirittura ripetendoli.
Il 100Hz degli LCD lavora per interpolazione tra fotogrammi successivi, e quindi crea in tutto e per tutto dei fotogrammi nuovi - che nel filmato originale non esistevano - risultato dell'elaborazione fatta dal processore video.
-
in altra parole è un 'filtro artificiale' per questo non mi convince il 200 hz... inoltre queste rielaborazioni artificiali (che completano i fotogrammi ad esempio un giocatore che calcia il pallone avrà tutto il movimento del calcio con i 200 hz) queste rielaborazioni del movimento devono essere ottimali altrimenti il risultato può essere solo che dannoso