Visualizzazione Stampabile
-
cam panasonic
ieri ho comprato ed attivato una cam panasonic con una card mediaset premium nel box esterno del krp 500a.
più o meno ogni ora mia sparava fuori dicendo che non ero abilitato.
ho spento il tv, tolto la cam e poi l'ho rimessa ed alla successiva accensione, vedevo di nuovo tutto.
è successo anche a voi ? c'è qualche rimedio ?
-
Io provo a consigliare.
Pur non essendo possessore del KRP ma di altro modello KURO vi trascrivo i settings utilizzati nell'altro topic (Kuro 9 G) nella speranza di farvi cosa gradita.
Premetto che i valori menzionati sono sicuramente tra i migliori nell'impostazione del 5090, poi tocca a Voi fare le opportune valutazioni se applicabili sul vostro KRP.
Tener conto che la configurazione riguarda le impostazioni TV (digitale e SKY)
IMMAGINE
Selezione AV = FILM
Contrasto = 40
Luminosità = 0
Colore = -4 (valore ideale) se qualcuno desidera colori più vivaci -3
Sfumatura = 0
Definizione = 0
REGOLAZIONE AVANZATA
PURE CINEMA
Modo Cinema = SPENTO
Ottimizzazione Testo = SPENTO
INTELLIGENT MODE = SPENTO
DETTAGLI IMMAGINE
Immagine DRE = BASSO (per eventi sportivi tipo calcio MEDIO/ALTO)
Livello Nero = SPENTO
ACL = SPENTO
Modalità aumenta = 2
Gamma = 2
DETTAGLI COLORE
Temperatura Colore =
Manuale
R-1
G 0
B 0
R -1
G 0
B 0
CTI = SPENTO
Gestione Colore =
Manuale:
Valori ZERO
Spazio Colore = 1
RIDUZIONE RUMORE
Filtri: tutto spento
ALTRI
Modalità I-P = 2
OPZIONI
Blu Led = Bassi
Orbiter = Acceso
Modalità attivazione = 2
-
Cam Panasoni con KRP500a
caro Branz, ti confermo il comportamento della cam panasonic con la card mediaset premium nel box esterno del krp 500a.
l'ho riportato in un altro post, forse in un luogo sbagliato e me ne scuso, ma anche a me è successo lo stesso comportamento e continua a succedere
al momento non ho trovato soluzione
-
Scusa Aletta tu dici Tener conto che la configurazione riguarda le impostazioni TV (digitale e SKY) Ma secondo me le impostazioni da variare sono da diversificare per segnale SD o segnale HD non possono andar bene per uno o per l'altro.
-
ci vorrebbe come hanno fatto alcuni i1pro + i vari programmi...:(
-
-
O molto più semplicemente con un DVD test, come quello di Luciano Merighi scaricabile gratis, ed un pochino di pazienza.
Già solo con le schermate della scala dei grigi si vedono eventuali dominanti e si può, con molto giudizio, provare ad attenuarle o eliminarle, oltre ad altre possibilità e verifiche.
Per non parlare delle impostazioni corrette di luminosità e contrasto, punto fondamentale da cui partire, regolazioni che sicuramente saranno quelle giuste per il vostro TV, invece di impostare regolazioni di altri TV (anche se dello stesso modello) assolutamente inutili per voi.
Ciao
-
[QUOTE=DiegoMM]caro Branz, ti confermo il comportamento della cam panasonic con la card mediaset premium nel box esterno del krp 500a.
TE]
ma non è francamente una cosa "grave" che una tv come la nostra debba avere un problema come questo ? a che serve pubblicizzare il doppio slot per sintonizzatore digitale e satellite addirittura hd, se poi la cam funziona male ?
nessuno ha trovato una soluzione ?
-
Ma scusate io so che a breve dovrebbero uscire addirittura cam pioneer o cam totalmente compatibili con i kuro.
-
@ Freangel: l'impostazione la utilizzo sia per SKY alta definizione che standard.
La configurazione è "figlia" di un buon compromesso tra Digitale e Sky.
Come dice giustamente Nordata non esiste configurazione che può andar bene per tutti; tuttavia si può impostare una "struttura base" attraverso la quale costruire opportunamente la propria.
Per quanto concerne le misurazione attraverso un tecnico ISF ti rimando al topic del KURO 4280/5080 ultimissime pagine in cui ho riportato una configurazione fatta da apposito tecnico specializzato ma che non ha trovato apposito gradimento; qualcuno è rimasto perplesso.
Ero convinto che le impostazioni cui sopra non avrebbero attirato la Vs attenzione ma vedo che probabilmente mi sbagliavo!!
Bene, detto questo vediamo di fare un attimo di chiarezza e commento, anche se per ovvi motivi abbastanza sommario, ai settings:
1. contrasto e luminosità, con i valori già riportati, vanno benissimo (li definisco la coppia perfetta tantè che Pioneer li utilizza di default), tuttavia in ambianti luminosi si può alzare di un pelino la luminosità (il Kuro dà il meglio di sè in contesti bui).
Alcuni preferiscono contrasto 39 e luminosità variabile tra 0 e +1.
In ogni caso, a seconda dei propri gusti, muoversi in un range compreso tra 39 e 41 per il contrasto e 0 e +2 per la luminosità.
2. Il colore è prettamente soggettivo: in linea generale, se si utilizzano valori negativi ( es: colore -4 ) collegare lo spazio colore a 1; mentre se si utilizzano valori positivi (es: colore +4) collegare lo spazio colore a 2.
3. Sfumature normalmente assume valore 0 (zero) salvo preferenze personali.
4. Definizione:
A. valore definizione 0 con modalità aumenta 2
b. valore definizione -13 con modalità aumenta 1.
Ovvio che poi ciascuno ricerca il valore di suo gradimento.
5. Modalità Cinema: spento
......
......
Chiedo scusa ma al momento mi fermo qui perchè il lavoro mi chiama: se qualcuno è interessato a questo dialogo sono disponibile nel continuare la "conversazione" magari scendendo in maggiori dettagli.
-
Personalmente uso la cam samsung, all'inizio quando vado sui programmi Mediaset Premium mi dice che non la riconosce ma dopo circa 5 secondi funziona e non mi da piu' problemi!
-
Io Aletta sono interessato, per favore continua appena possibile!
-
io sono indeciso se farmela col blu ray dve...
comprarmi l' eye one pro o farmi prestare il colorimetro da un mio amico
e usare gli arcinoti programmi...
oppure farmi l' isf... però in quest' ultimo caso non so se vale la pena pagare per una cosa che a detta di qualcuno va fatta periodicamente...
nei primi 2 casi potrei farlo...:D
-
naturalmente il dve e farmi prestare il colorimetro sperando sia buono mi converrebbe molto a livello economico...
l' isf pur essendo il migliore all' inizio sarebbe il più svantaggioso poi...invece i1 pro me lo conserverei...
solo che mi hanno detto che ci vuole uno studio dietro non indifferente per farsi la calibrazione da solo..col bluray invece è semplice...certo se il mio amico mi da anche una mano...
sono indeciso..sicuramente non mi sono trovato benissimo/soddisfatto coi settaggi altrui neanche quelli di af tral' altro non molto dettagliati...penso a quel punto forse è meglio usare quelli base...
sto tv mi sta facendo sclerare
-
Come mai dici che la calibrazione ISF deve essere rifatta periodicamente?
Puoi chiarire questo punto?
Anche io sto sclerando con i settaggi, sembra non si riesca a trovare il giusto settaggio!!!
Ormai sono quasi rassegnato alla calibrazione ISF, sperando sia ottima!!