Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariett01
Continuo ad avere perplessità sulle zone nere che mostrano un solo blocco di colore nascondendo tutti i dettagli. Resta da capire se è un problema di partenza dei film su Netflix o se dovrà migliorare la calibrazione del tv, peró vorrei un vostro riscontro in merito. Ad esempio ieri sera, film The Guilty appena uscito, 4K e Dolby Vision, visione sp..........[CUT]
Visionato il contenuto di cui parli su un LG 65c1 e su un telefono con schermo oled che supporta dolby vision ed in entrambi i casi la maglia è effettivamente un "blocco nero" senza alcun dettaglio (premetto che il tv è calibrato decentemente, non lo guardo in modalità eco per capirci:p).
Chiaramente parliamo di dispositivi differenti ma se 3 su 3 restituiscono quel contenuto immagino che la fotografia sia volutamente gestita in quel modo probabilmente per dare un senso di ansia e claustrofobia, visto il tipo di film.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zimbato
Questo led arancione mi sta facendo sbattere: ho seguito tutta la check-list di situazioni da disattivare ma nulla, rimane sempre arancione. L’unica a questo punto è fare un reset totale.
Altra cosa che potresti fare è controllare quanti cicli di manutenzione sono stati avviati e completati tramite menu utente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Altra cosa che potresti fare è controllare quanti cicli di manutenzione sono stati avviati e completati tramite menu utente.
Cioè da dove si vede?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petruccig
Mi confermate che JZ1500/JZ2000 hanno una sola porta HDMI 2.1 ARC/eARC? L'altra HDMI 2.1 non è ARC?
Sempre che non abbia capito il ruolo della eArc è normale che ce ne sia una sola. Piuttosto avevo chiesto, non so se qui o in altra discussione di confermare che qualunque audio entri (spero tutti i formati conosciuti siano supportati) siano poi dirottati sull'Hdmi eArc Dalle prove che ho fatto con il plasma ST60 praticamente era tutto limitato al Pcm
-
No Panasonic non gestisce dts quindi in caso tu abbia una traccia con quei codec non verranno gestiti a meno che non vengano elaborati dalla sorgente
Riguardo ad arc o earc non vedrei il senso di averlo su due porte hdmi, avete da collegare due amplificatori??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zimbato
Cioè da dove si vede?
Menù -> Aiuto -> Informazioni Sistema - riga n° 8, dovrebbe apparire questa immagine https://forum.setcombg.com/attachmen...-03-04-552.jpg
PS: posta nello stesso ordine i numeri che ci sono sulla tua TV
-
Allora, aggiornamento per la storia del led arancione; ho seguito tutta la check-list suggerita ma niente rimaneva sempre arancione. Poi, poiché alle 5 di mattina, quando Sky Q fa l’aggiornamento, la TV si accendeva da sola, ho messo su off l’alimentazione HDMI, e immediatamente il led è diventato rosso. Per chi ha problemi può provare questa soluzione
-
Comunque l'assistente google funziona perfettamente: cambio canale, spegni, accendi, ricerca, vai alla tale app e il tutto è immediato. Mi riferisco ai comandi vocali del telecomando.
Devo provare coi comandi tramite speaker gh mini e vi dirò.
-
Tv 48JZ1000 arrivata :D
Prime impressioni a ruota libera dopo le solite ore di rodaggio tra tanti menù e opzioni:
- Confermo quanto detto da Gladiator cioè che su youtube, quindi immagino ovunque, gestisce il moto perfettamente a qualunque cadenza. 24p,25p, 50p e ovviamente 60P e senza Ifc spinto (liv. minimo). Ottimo
- Piacevole il fatto che chi arriva da un prodotto Panasonic ci si ritrovi anche dopo 6 anni di nuova tecnologia rispetto all'ST60. Menù e comportamento con l'a/v collegato all'eArc che sono molto simili. Meglio così
- Pannello piuttosto uniforme, non c'è alcun vertical banding. Una leggera macchia un pelo più scura sulla destra del pannello ma occorre impegnarsi a vederla con il test al 5%. In condizioni di visione normali non c'è assolutamente nulla
- Impostata la Professional e ho aggiunto su ingresso Sky Q il BFI su medio. Io personalmente non vedo alcun flickering e la luminosità si abbassa veramente in modo impercettibile
- Panico su Sky Q. Collegato al Marantz non mi sono reso conto che supporta 4k/hdr/dolby vision ma solo in pass-through quindi passando da FHD a UHD/Hdr mi diceva che non lo supportava! Disabilitato ora qualunque intervento. Peccato, così i menù in sovraimpressione dell'A/V non li vedrò più. Fortunatamente c'è un ampio display sotto lo sportellino. Su Viera link meglio togliere l'opzione accensione se no temo che quando si accende lo Sky di notte si accenda la tv (dovrei verificare quindi per adesso l'ho tolta)
- Sulla questione colore led devo dire che di default dopo lo spegnimento é venuto arancione e dopo pochi minuti rosso quindi immagino che abbia fatto un breve ciclo di manutenzione commisurato all'utilizzo limitato di queste ore.
- Sky Q Sport 4K è impressionante ma anche qualità e moto in FHD non fa rimpiangere il plasma. Con l'ST60 nelle prime settimane avevo avuto qualche problema, l'immagine era soggetto nei panning a sfuocatura e solo dopo un bel po' è andato a posto. In questo caso mi sembra invece che immagine, scaling e moto siano eccellenti da subito. Ifc su minimo e BFI a medio.
- Ho appositamente saltato le puntate successiva alla prima di Squid Game aspettando la nuova tv. In Dolby vision è semplicemente incredibile. Impressionante la luce del saldatore nell'officina nella seconda puntata
- App Dazn davvero una delusione assoluta. Non aggancia profili oltre i 25 FPS e quindi l'unico modo è mettere sui profili dove c'è Ifc al massimo e il risultato è comunque pessimo. È incredibile che non agganci i profili a 50 FPS dove evidentemente funzionerebbe bene, almeno come cadenza, anche senza Ifc. Dovrò necessariamente usarlo con la Nvidia Shield
- Wifi 5 ghz. ottimo, il test su netflix mi dà 250 Mbps. Invece via cavo normalmente con cui dovrei avere intorno ai 160-170 Mbps collegato via powerline ho ottenuto solo 40-45 mbps. Strano
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
- Impostata la Professional e ho aggiunto su ingresso Sky Q il BFI su medio. Io personalmente non vedo alcun flickering e la luminosità si abbassa veramente in modo impercettibile
Il problema con il bfi non è tanto l'sdr ma l'hdr, in quel caso non ha abbastanza luminosità per rendere al meglio.
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
- Wifi 5 ghz. ottimo, il test su netflix mi dà 250 Mbps. Invece via cavo normalmente con cui dovrei avere intorno ai 160-170 Mbps collegato via powerline ho ottenuto solo 40-45 mbps. Strano
Neanche troppo...la porta lan della tv (come di tutte le altre, purtroppo) supporta solo la fast ethernet (100 mbps), se consideri che poi non ti colleghi direttamente al router ma passi per la powerline (ulteriore collo di bottiglia) ci può stare di ottenere quei valori.
Invece rispetto al plasma sulla gestione del near black come ti trovi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
senza Ifc spinto (liv. minimo). Ottimo
Tieni l'IFC sul Minimo anche in 24p da BD e BD 4K? Se così fosse, se ne discute da anni ed effettivamente provando molto tempo fa io stesso, non si può altro che affermare che l'IFC sui film è orripilante, anche al minimo, l'anticinema proprio, poi su queste TV ad altà fedeltà... dà quell'effetto soap che a me proprio fà star male.
Lo trovo invece utile sullo sport, lì dà quel quid al movimento che è buono.
EDIT: poi sul BFI c'è da ragionare se in HDR dimezza la luminanza come sui modelli precedenti, se così fosse, anche questa funzione non può che essere disattiva.
-
confermo il disastro dell'app DAZN, scatta tutto e il pallone in movimento è uno strazio...per fortuna da apple tv funziona perfettamente e la fluidità è pari ad una trasmissione Sky (lasciamo perdere la qualità, ma almeno il segnale ormai è stabile).
La sensazione è che questa TV non regga la parte smart senza un device esterno che integri i tanti buchi, lacune e difetti. Sarò costretto a comprare la nuova apple tv 4k 2021 perché le mie 2 apple tv (modello vecchio) non vanno in 4k.
Mancano sul tv app come NOW, Apple+, Infuse...e quelle che ci sono tipo DAZN sono impresentabili...vabbè poco male, in ogni caso l'esperienza apple è di maggiore qualità anche nei menu e permette qualche sfizio in più lato framerate e qualità video (anche rispetto al player del tv da USB, davvero basico anche se molto reattivo).
Confermo che il BFI oltre il livello minimo inizia a scurire troppo il quadro e non ha più senso, mentre l'IFC a volte torna utile, soprattutto per integrare magagne nella gestione di cadenze sbagliate (ad esempio "unti e bisunti" con movimenti di camera rapidi e velocissimi è inguardabile per quanto scatta tramite l'app discovery+ su apple tv, ci sarà qualche problema di cadenza video spero).
Ieri con l'app NOW da apple tv ho visto "Scene da un matrimonio", la serie nuova di HBO e per quanto fosse una goduria eccelsa in quasi ogni scena (incarnati incredibili, bilanciamento colore perfetto non oso pensare in 4k) nelle scene molto buie si evidenziavamo problemi enormi di posterizzazione, sono quasi sicuro anche per "colpa" del tv oltre che per la compressione della pessima NOW. Comunque credo che su un altro TV si sarebbe notato di meno.
Vorrei confrontarmi con voi sul setup menu immagini nei diversi contesti, c'è qualcuno che ha voglia di fare un riepilogo dei profili consigliati e relative opzioni nel menu?
scenario:
- tv in SD
- tv in HD
- film in hdr e dv
- app streaming
- sport
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Tieni l'IFC sul Minimo anche in 24p da BD e BD 4K? Se così fosse, se ne discute da anni ed effettivamente provando molto tempo fa io stesso, non si può altro che affermare che l'IFC sui film è orripilante, anche al minimo, l'anticinema proprio, poi su queste TV ad altà fedeltà... dà quell'effetto soap che a me proprio fà star male.
Lo trovo invece..........[CUT]
Su profilo vod, per esempio su prime video, ho messo professional/1, ifc e bfi al minimo e ho visto un episodio Hawaii Five-0 in FHD ed è davvero ottimo. Nessun effetto soap opera. Su Ifc medio invece si percepisce. Per me come sul plasma Ifc al minimo va bene anche per il 24P mentre da medio in su non va.
Io ho provato a lasciare su Hdmi-2 (il marantz dove è connesso Sky Q) Ifc al minimo e BFI idem. E non c'è anche in Hdr un abbassamento sensibile della luminosità, su sport 4k/213. Questo anche su medio. Su massimo invece sembra troppo. imho. Fortunatamente con Netflix il profilo è specifico per la app e quindi si può scegliere diversamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Invece rispetto al plasma sulla gestione del near black come ti trovi?..........[CUT]
Diciamo che in powerline va sempre fino a 170-180 mbps quindi almeno 100 mbps me li aspettavo, se è solo fast ethernet
Ho visto Squid Game/ep.2 in Dolby vision. Superlativo. Del plasma non ha soprattutto quell'effetto di gradazione/sfumatura non perfetto dei colori che era un punto dolente
Anche in FHD non ho notato problemi particolari ma vediamo con l'esperienza se mi rendo conto di qualche limite
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariett01
confermo il disastro dell'app DAZN..........[CUT]
Scatta perché va in 25 fps fissi. Su digital-forum hanno un contatto con Dazn e ho chiesto di controllare se la App Dazn per FireFox OS abbia questo assurdo limite e se si può fare qualcosa. Per adesso utilizzo la App per Android sulla Shield dove i 50 fps sono pressoché fissi. Certo che mettendo su altri profili con IFC a medio e massimo migliora ma non tanto anzi. Le app devono potere riprodurre senza interventi di elettronica che sia Ifc, motion plus o altro. 25 fps sono troppo pochi per lo sport e poi Dazn su quei 25 fps sembra fare un blend tra quadri adiacenti con un effetto sfumatura che non fa altro che peggiorare il disastro.
PS: ho mandato un Pec sia a Dazn sia a Panasonic